Una breve premessa sull’Eternit
E’ stato inventato nel 1901 da Ludwig Hatschek. Il composto di cemento-amianto prende il nome, purtroppo, dal latino aeternitas: eternità. Diciamo purtroppo perché le polveri di amianto se respirate provocano tumori della pleura ed il carcinoma polmonare. Per l’amianto dal 1992 vige il divieto d’uso in Italia.

Gli obblighi in presenza di Eternit
Il Dlgs. 257/1992 stabilisce obblighi per gli enti pubblici e per i privati circa gli immobili con presenza di materiale contenente amianto. Detti obblighi sono riconfermati dal Dlgs. 257/2006:

  • Da parte delle ASL di procedere con il censimento mediante mappatura dei fabbricati con presenza di materiale contenente amianto (effetuato entro il 2008).
  • Da parte dei proprietari degli immobili di:
    1. Notificare alle ASL tramite il mod. NA/1 la presenza di amianto in strutture o luoghi.
    2. Trasmettere alle ASL algoritmo per la valutazione dello stato della copertura in cemento amianto
    3. Effettuare valutazione del rischio del manufatto secondo l’algoritmo
    4. Nominare la figura di un “Responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive connesse al manufatto contenente amianto”

Lo smaltimento Eternit va effettuato solamente da aziende certificate. I sistemi per effettuare la bonifica di amianto sono 3: rimozione, incapsulamento e confinamento. Ma attenzione solo la rimozione gode degli incentivi del Conto Energia!

Costo Smaltimento Eternit e vantaggi del Fotovoltaico
In buona sostanza bonificare le coperture di capannoni oppure i tetti di fabbricati per un’azienda e/0 un privato rappresenta un costo difficile da sostenere. Oltre ai 10 euro/mq. (costo smaltimento eternit medio) bisogna aggiungere il ben più oneroso esborso di denaro per la nuova copertura moderna ed a norma di legge. Sostituire il proprio tetto con l’installazione di impianti fotovoltaici presenta realmente un doppio vantaggio:

  • La produzione di energia ripaga in toto il finanziamento per il nuovo tetto.
  • Con la completa integrazione si può accedere agli incentivi massimi del Nuovo Conto Energia.

Non vi è dubbio che al momento l’installazione di impianti fotovoltaici sia un’operazione che si paga da sola.

Pubblicato mercoledì 25 Marzo 2009 da Alberto Mancini