Quello delle luci a led è un mondo formidabile, che riempie di entusiasmo coloro i quali operano in questo settore ed amano l’evoluzione intelligente delle tecnologie, soprattutto quando si tratta di migliorare il tenore di vita e il rispetto dell’ambiente. I led ottemperano a questo obiettivo, perché riducono drasticamente i consumi di energia elettrica (e quindi la sua produzione) e perché, al contrario delle luci tradizionali, non emettono radiazioni infrarosse o ultraviolette, che recano danno alla salute.
Detto questo, l’entusiasmo sale quando si constata che l’Italia è un Paese che, in termini di produzione di illuminazione a led, non è seconda a nessuno. Proprio in Italia si è risolto con la massima consapevolezza, professionalità e ingegneria avanzata un problema che da sempre affligge chi deve illuminare capannoni industriali, grandi show room o ambienti di grosse dimensioni e di altezza elevata per molte ore al giorno.
Il Problema delle E40 ai Vapori di Sodio
Lo strumento tradizionale al quale ci si è normalmente affidati è stato, fin qui, quella della campana a soffitto o pendente. Si tratta di corpi illuminanti molto ingrombranti, pesanti e soprattutto anti economici. A parte il costo di acquisto, che non è banale, la caratteristica di queste campane è che vengono illuminate con lampade ai vapori di sodio, la cui potenza varia da un minimo di 250 a un massimo di 400 watt. Queste ultime sono le più comuni, con attacco E40.
Parliamo di vapori di sodio, piuttosto inquinanti e pericolosi nel caso di rottura della lampada. Per questo la normativa prevede che la campana venga rifinita con un coperchio trasparente, che consenta alla luce di passarvi attraverso, ma evita anche che eventuali rotture della lampadina facciano precipitare a terra qualcosa di non gradito. In ogni caso un po’ di luce il coperchio la assorbe.
Oggi le normative in vigore stabiliscono che, per i diversi ambienti operativi, il lux al suolo debbano essere a rigore di legge, quindi il problema della sostituzione di queste campane con adeguate luci a led si pone in modo determinante. Al momento non esistono lampade a led con attacco E40 che soddisfino la sostituzione di lampade ai vapori di sodio delle potenze sopra indicate. Per ottenere un valido risultato, dunque, bisogna cambiare tutto il corpo illuminante, dovendo così affrontare un problema di costi non indifferente.
Superate le Criticità di Illuminazione e Costi di Manutenzione
E’ qui che entra in atto l’eccellenza italiana, di cui si parlava prima. Una azienda dell’area industriale milanese ha recentemente presentato un prodotto di campana industriale a led, che supera e vince tutte le problematiche fin qui evidenziate, comprese le criticità di illuminazione e di costi.
Cerchiamo di sviscerare le varie tematiche in termini semplici e concisi.
Partiamo dai consumi. Le attuali campane da 400 watt vengono sostituite con campane in alluminio da 150 watt. Il risparmio sui consumi elettrici è dunque superiore al 62%. Prendiamo ad esempio un capannone che viene illuminato da 50 campane per 8 ore al giorno e 300 giorni all’anno: oggi consuma 48.000 kwh. Con le nuove campane a led consumerebbe 18.000 kwh. Se il costo del chilowattora è pari a Euro 0,18 (ma c’è chi spende anche 0,26), il risparmio annuo è di Euro 5.400.
Vi è un ulteriore vantaggio. Le campane industriali a led hanno una durata minima di 50.000 ore di accensione, mentre le lampade ai vapori di sodio sono garantite 3.000 ore. Quando il led perderà di potenza, dopo 50.000 ore, non sarà necessario sostituire tutta la campana, ma si potrà sostituire soltanto la parte illuminante. Proprio come se fosse una lampadina. Ne consegue un risparmio notevole sui costi della manutenzione.
Il Vantaggio del Dimmer
Veniamo alla costituzione delle nuove campane industriali a led. Sono in alluminio, viaggiano a 12 volt, pesano meno della metà delle campane industriali tradizionali, ma sono molto più consistenti. Anche al semplice tatto ci si rende conto immediatamente di una struttura più solida e di un prodotto di grande consistenza e ben rifinito. Il trasformatore in cima alla campana è di piccole dimensioni e tutto il corpo illuminante è IP65, resistente anche ai flussi di polveri acide, presenti in alcune lavorazioni. Il led è del tipo lenticolare, quindi il coperchio non è necessario, perché la lente stessa (che amplifica la luce invece che sottrarla) fa da coppa al sistema.
Un altro vantaggio non indifferente, anche sotto il profilo del risparmio energetico, è che la nuova campana a led, tutta italiana, è perfettamente dimmerabile. Abbiamo noi stessi assistito a prove di laboratorio: la campana si accende anche riducendone la potenza a soli 2 watt. Se la si spinge fino a 150 watt, in orizzontale illumina fino a 150 metri di distanza.
Qual è il grande pregio di questa soluzione? Uno dei pregi è che la potenza della campana a led può essere regolata a seconda delle esigenze, nelle varie fasi di lavorazione oppure quando non vi è personale al lavoro in tutta l’area o in singole parti. Riducendo la potenza si ottimizzano i consumi.
Un altro pregio è che il sistema può essere collegato ad un crepuscolare, in modo che diminuendo la luce proveniente dall’esterno, gradatamente si alza quella prodotta in interno. Ulteriore risparmio economico, perché si utilizza solo la potenza necessaria nelle varie ore del giorno.
Accensioni Rapide
Altro vantaggio. Abbiamo messo in parallelo una campana tradizionale da 400 watt e una campana led da 150 watt. Abbiamo misurato una illuminazione al suolo di 200 lux. Per raggiungere questo risultato, lo strumento tradizionale ha impiegato 4 minuti e 15 secondi, lo strumento led 0,2 secondi. Poi abbiamo fatto un altro esperimento: abbiamo spento e riacceso i due sistemi. Il primo ha impiegato 13 minuti e 2 secondi per tornare al pieno della sua efficienza (ma nel frattempo ha continuato a consumare energia), mentre la campana a led ha impiegato i soliti 0,2 secondi.
Una Novità per Molti Architetti
Un’ultima considerazione, prima di parlare dei prezzi. Ci siamo trovati di fronte ad un oggetto bellissimo da vedere, un vero prodotto che fa anche arredo e che può essere quindi consigliato da architetti, particolarmente affezionati alla modernità o ai contrasti fra antico e moderno. Riteniamo che queste campane possano essere utilizzate, oltre che nei capannoni industriali, anche in particolari show room, negozi, giardini (possono sostituire i normali lampioni), parchi giochi, palestre, campi sportivi. La creatività degli architetti, lo sappiamo, non ha limiti.
La Formula del Noleggio Operativo
Veniamo ai costi. Ovviamente non è questo il luogo per avanzare preventivi, ma vale la pena fare un calcolo. Come si sa, una delle formule abitualmente utilizzate per la realizzazione di impianti a led è quella del noleggio operativo. Torniamo dunque al nostro esempio delle 50 campane con valore del risparmio in bolletta, pari a 5.400 Euro (oltre a tutti gli ulteriori vantaggi di cui sopra). Il canone di noleggio si aggira sugli stessi valori, quindi il rifacimento dell’impianto ha un costo molto vicino allo zero. Il noleggio ha una durata di 5 anni, ma l’impianto avrà una durata di efficienza costante per oltre 12 anni. Quindi sono garantiti ulteriori 7 anni di risparmio puro, peraltro crescente con gli apprezzamenti del costo dell’energia.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@progemaenergia.it
affermate “Abbiamo noi stessi assistito a prove di laboratorio”, bene, è possibile verificare il funzionamento da qualche parte.
Carmine, qual è il motivo di questa richiesta? Volete acquistare campane industriali a led? Quante sono e di quale potenza sono quelle attuali? A quanta altezza sono da terra? Abbiamo diverse tipologie di prodotti che soddisfano le esigenze prospettate dai nostri clienti. Per quanto riguarda le campane di produzione italiana, se è a questo che ti riferisci, certamente è possibile visitare la fabbrica, che si trova in Lombardia. Non scriviamo informazioni che non sono reali.
Salve
per un azienda agricola di allevamento mucche da latte che tipo di lampade consigliate????
grazie
Maria Laura, sicuramente lampade a luce naturale, effetto sole. Per quanto riguarda la tipologia di lampada, dovresti dirci quali sono gli attacchi attuali. Si tratta di campane, neon, altro tipo di plafoniera?
buongiorno,
per risparmiare sulla bolletta volevo sostituire nr 11 lampadine HPL-N 250w philips con delle lampadine led e40 luce naturale. le campane sono montate a 7 metri di altezza, avete delle lampadine led TEST? se il led corrispondente all’HPL-N 250w fosse il 100w a led, mi andrebbe bene provare anche il 120w
eventualmente nr 11 campane industriali di produzione italiana che vengono citate qui sopra quanto costano?
Alessandro, le uniche lampade led E40 degne di essere utilizzate hanno una potenza massina di 47 watt e possono sotituire campane da 150 watt. Per la sostituzione delle E40 ai vapori di sodio, come le tue, che hanno potenza 250 watt è preferibile sostituire tutta la campana. L’optimum che ti possiamo consigliare è un prodotto interamente italiano, 150 watt – 19.000 lumen, che però è piuttosto costoso, perchè costa intorno ai 500 Euro. In alternativa, abbiamo due diversi prodotti con marchi italiani, ma di produzione asiatica, che costano 370 Euro – 105 watt – 8.300 lumen, oppure 420 Euro – 120 watt – 13.200 lumen. Se ci scrivi a info@progemaeneergia.it ti inviamo le schede tecniche.
Trattasi di un laboratorio Odontotecnico: dovrei illuminare due stanze singolarmente, dove esistono delle plafoniere a neon e vorrei sostituirle. Le stanze hanno una quadratura di circa mt.5 x5 e i tetti a volta antichi alti circa 5 mt. Considerando che vorrei illuminare molto bene i banchi di lavoroe preferendo una luce bianca cosa mi consigliate? E a che costo andrei incontro? Grazie!
Vittorio, se le attuali plafoniere al neon ti forniscono una luce sufficiente, potresti semplicemente sostituire gli attuali tubi con altrettanti a LED, con un risparmio che supera il 50% ed una illuminazione di qualità nettamente superiore. Se, invece, la luce attuale non ti basta, potresti sostituire le attuali plafoniere con pannelli a LED in sospensione, che non sono molto costosi, oppure con campane LED, che invece hanno un costo nettamente superiore. Nel primo caso (soluzione molto economica) sarebbero sufficienti 6 tubi LED da 150 cm, ciascuno dei quali di potenza 22 watt. Nel secondo caso basterebbero 3 pannelli da 40 watt cadauno. Nel terzo caso sarebbe sufficiente una campana da 120 watt. I calcoli valgono per ogni singola stanza. Ovviamente la soluzione – campana provocherebbe una situazione di minor illuminazione ai quattro angoli degli ambienti. Per i costi, dovresti scriverci a info@progemaenergia.it .
Buongiorno, dovrei illuminare un capannone industriale di 30 mt di lunghezza 18 di larghezza e 6 mt di altezza cosa mi consigliate?. grazie
Bruno, dipende se esiste già una illuminazione tradizionale da sostituire, oppure se bisogna progettarla ex novo. In ogni caso ti abbiamo risposto via mail.
Buongiorno, sarei interessato ad illuminare la parte vendita del nostro laboratorio, l’ambiente è di circa 80m2 e l’altezza del soffitto è di 4,20m.
Mi piacerebbe utlizzare lampade a campana in stile industriale, non certo per la potenza luminosa, quanto per il design. Potete indicarmi quante lampade dovrei utilizzare, il loro costo e le loro carateristiche?
Grazie
Luca
Luca, per avere un preventivo dovresti scrivere a info@progemaenergia.it . Ti invieremo schede tecniche e listino.
Buona sera,
vorrei un preventivo per la sostituzione delle attuali 10 lampade industriali da 400w presenti nel mio capannone con lampade led. sono posizionate a circa 5 metri dal suolo, mi piacerebbe capire anche indicativamente il risparmio, attualmente utilizzo mediamente 4/5 lampade accese tutto il giorno (periodo invernale, adesso in estate molto di meno).
cordiali saluti
Francesco, puoi sostituire le attuali campane con i nostri UFO (se mi scrivi a info@progemaenergia.it ti invio la scheda tecnica). Si tratta di elementi di potenza 150 watt, quindi il risparmio supera il 50%. Inoltre si tratta di elementi garantiti 50.000 ore contro le 9.000 ore delle tue lampade attuali. Il costo è di Euro 249,00 cad.
Buongiorno,
devo fare, fra le altre cose, un preventivo per la fornitura e posa di illuminazione in un capannone industriale di 10000 mq, al momento il capannone è privo di impianto elettrico. L’attività produttiva che si insedierà e del settore automotive.
Il progettista ha previsto 54 corpi illuminanti, campane da 150 w, circa una accensione ogni 2 lampade, oltre a lampade di emergenza in caso di assenza di rete.
Cosa mi consigliate ?
Cortesemente, specifiche, prezzo, tempi di consegna, modalità di pagamento,
grazie
saluti
Mario, un preventivo te lo inviamo per email.
Salve nella nostra palestra avevamo montato circa10 anni fa 12 campane a vapori di mercurio identiche a quella della vostra foto.Vi chiedo è possibile riconvertirle al Led ed economicamente conviene riutilizzare quelle vecchie modificandole?Ho avuto pareri discordanti quindi vi chiedo cortesementecosa mi consigliate.Saluti Paolicchi Massimo per palestra Mythos Pisa
Mythos, non puoi utilizzare i vecchi elementi, sostituendo solo la lampadina. Bisogna cambiare tutto il blocco ed è conveniente farlo, sia sotto il profilo del risparmio in bolletta, sia sotto il profilo della qualità della luce. Passeresti da 250 watt per lampada (più il consumo del reattore) a soli 100 watt.
mi conviene modificare quelle vecchie modificandole oppure considerando i costi dell elettricista
metterle direttamente nuove?
Mythos, non puoi modificare quelle vecchie. Metti quelle nuove.
Buona sera, vorrei avere un preventivo per illuminare una show room su un capannone alto m 3,70, mi servono 6 campane per illuminare la zona centrale dove c’è il tavolo, una luce di media potenza.
Saluti Michele
Michele, non rilasciamo preventivi su questo blog, che è unicamente informativo. Ti abbiamo risposto sulla tua email.
Buongiorno,
abbiamo un’attività di estrusione materie plastiche, le campane a led dovrebbero essere montate, in sostituzione di quelle esistenti, a 7 metri di altezza.
La luce attuale è di 400w a campana e credo che una 250 delle nuove sia sufficiente.
In totale ci occorrerebbero 28 pezzi.
Attendo preventivo di spesa sulla mail indicata.
Cordiali saluti
Michele, le abbiamo risposto con un preventivo via email, inviandole anche la scheda tecnica delle nuove campane. Grazie per averci scritto.
Salve,
Nel mio capannone ho 47 campane con relative lampade, vorrei sostituire con led.
Considerando le la potenza delle lampade è da 400w luce intermedia, cioè ne fredda ne calda.
Quale lampada led mi consigliate? Indicatemi anche relativi costo sula quantità.
Grazie
Michele, per il preventivo ti abbiamo scritto privatamente. Ovviamente dipende dall’altezza dal suolo, normalmente i 400 watt ai vapori di sodio vengono sostituiti con campane LED da 150 watt, purchè sia di qualità eccellente.
Salve volevo illuminare un capannone artigianale con campane, con lampade tradizionali a led “singola”, quale consigliate?
Ti abbiamo risposto in privato
buongiorno ho una falegnameria con 8 unità di illuminazione da 400 w (cica 50cm di diametro) ad una altezza di 7 mt che prodotto consigliate? inoltre vorrei sapere che vantaggi ci sono sui consumi dei tubi al neon?
grazie
Andrea, per quanto riguarda le campane, le consiglio le nostre Samsung led da 150 watt. Per quanto riguarda i tubi, dipende dalla loro lunghezza. Quelli da 18 watt (60 cm) si sostituiscono con 10 watt. Nel caso di quadrilateri 60×60, si sostituisce tutto l’apparrato. I tubi da 120 cm passano da 36 watt a 17. Quelli da 150 cm passano da 58 watt a 25 watt. Per tutti c’è un ulteriore risparmio sui consumi dell’alimentatore, che per i led viene disattivato. Inoltre i led non sfarfallano e non perdono intensità luminosa come avviene per i neon. Se ha necessità di un preventivo, anche per un eventuale noleggio operativo, mi scriva su info@progemaenergia.it.
Avete un preziario di questo prodotto?
Luca, per i preventivi puoi scriverci a info@progemaenergia.it