Domanda inevitabile per chi vuole realizzare un impianto fotovoltaico: ma quanto mi costa?
Il costo di un impianto fotovoltaico varia a seconda del materiale usato, del sito ove lo si vuole collocare e della potenza.
Più un impianto è piccolo e più costa. Dividiamo per materiali e per potenze:
- Monocristallino e policristallino
da Euro 3.300 al kwp per un impianto da 3 kwp
a Euro 1.900 al kwp per un impianto da 1.000 kwp (1 Mgw). - Film Sottile
da Euro 3.100 al kwp per un impianto da 3 kwp
a Euro 1.900 al kwp per un impianto da 1.000 kwp (1 Mgw).
Le variabili possono essere gli inseguitori solari (mono o biassiali), che incidono da un minimo del 15% ad un massimo del 35% sul costo di base e il numero degli inverter utilizzati.
Normalmente, entro questi costi sono comprensive anche le pratiche autorizzative e di allaccio alla rete, compreso l’inserimento nel Conto Energia.
Sono escluse le eventuali opere edili.
che differenza c’è tra i vari tipi di materiale di cui può essere composto il pannello, considerando anche la resa?
grazie arrivederci
Ciao Alessio. Dai un’occhiata alla colonna di destra del nostro sito e digita la voce PANNELLI SOLARI. Troverai quello che ti serve.
Egr. sig. Lo Vecchio, ho visto che il costo di un impianto fotovoltaico vine calcolato in kw/p.
Ipotiziamo che costruisco un impianto in Danimarca e mi costa 1000, costruisco un’altro impianto di uguale grandezza
in Sicilia. Il costo di costruzione non dovrebbe variare, poichè usato lo stesso materiale, ma i Kw/p sicuramente sono differenti…
Andrea, capisco che purtroppo le sigle confondano un po’ le idee. Per kwp si intende il chilowatt di picco, vale a dire che la potenza nominale di un impianto si determina in numero di kwp. Per kwh, invece, si intende il numero di chilowattora (quindi la quantità di energia) che quell’impianto produce. Per essere più chiari, se un kwp produce 1.000 kwh all’anno, un impianto da 3 kwp ne produrrà 3.000. Il costo dell’impianto viene calcolato sui kwp e non sui kwh. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
ho un amico agricoltore in sicilia gli ho consigliato le serre fotovoltaiche, finora non ho ancora visto un progetto finito a riguardo, per darmi un’idea concreta. Quello che so e che servono meno permessi di un impianto a terra.
potete darmi più informazioni possibili, anche un preventivo di pesa e i vari finanziamenti? Grazie andrea
Andrea, le serre offrono il vantaggio della totale integrazione dell’impianto. I costi della serra si aggirano da 80 a 120 Euro al mq, oltre alle opere edili necessarie. I finanziamenti, come sempre, sono soggetti alle valutazioni della banche finanziatrici. Per quanto riguarda l’impianto fotovoltaico non posso darti ulteriori cifre, perchè non ne hai specificato la potenza.
…supponiamo 500kwp.
nell’altra pagina ho letto la richiesta di vedere un impianto, se possibile sarei interessato . grazie
E’ possibile contattarla personalmente?
Certo puoi scrivermi a progema@impiantipannellisolari.eu. Privatamente ti rilascierò anche il mio cellulare in modo che tu possa contattarmi anche quando sono in cantiere. Nessun problema per le immagini di quanto stiamo producendo in termini di serre fotovoltaiche.
Salve, vorrei realizzare una serra fotovoltaica di 10000 mq con una potenza di 1 kwp ma nn ho idea della spesa che dovrò affrontare e a chi rivolgermi per poterla realizzare
Dario, per un kwp sono sufficienti 7 mq. In ogni caso, per informazioni e costi scrivi a info@progemaenergia.it
Salve, ho un tetto di circa 10metri x 10metri rivestito in Eternit che dovrei sostituire al più presto con altri materiali a norma. Vorrei approfittare del finanziamento relativo ad un impianto fotovoltaico, diciamo da almeno 3kwp, e sistemarlo appunto sul tetto che devo rifare.
Orientativamente quali sono i costi a cui andrei incontro? E quanto di questi costi sono coperti dal finanziamento?
Grazie
Come più volte scritto su questo blog non si rilasciano preventivi. Per ogni informazione di questo genere puoi utilizzare la mail progema@impiantipannelli solari.eu
Sarei intenzionato a istallare sul mio tetto un impianto ,ma non vorrei “spendere” un euro,leggo che i costi sono ammortizzati con il conto energia, ne siamo sicuri? A fine mese la rata dell’impiato chi la paga?
grazie
Giuseppe, l’impianto chi lo paga? Se accedi ad un finanziamento da parte di una banca ed il tuo impianto è stato ben progettato, la rata del finanziamento potrà essere interamente coperta dagli incentivi del Conto Energia. Il responsabile, però, resti sempre tu.
sig. lo vecchio mi scusi ma se un impianto da un kw produce 1400 kwh e sommiamo per gli incentivi si ha un guadagno di 15 mila euro circa (20 anni) giusto? ma se un impianto da un kw costa 7 mila euro piu manutenzione piu gli interessi della banca il guadagno credo che dimezzi o forse non c e!! ne vale la pena allora realizzare un impianto fotovoltaico? se mi sbalio a farmi i conti puo darmi un aiuto a capire dove sta il guadagno? cordiali saluti
Marco, poniamo che l’impianto produca anche meno di 1.400 kwh al kwp installato all’anno e facciamo il conto di un impianto da 10 kwp che, quindi, produrrà 13.000 kwh all’anno. Poniamo che prenda un incentivo medio, diciamo Euro 0,404 (parziale integrazione) per kwh prodotto. Ogni anno percepirai Euro 5.252, che nei 20 anni montano ad Euro 105.040. Quanto ti è costato l’impianto? Diciamo mediamente 40.000 Euro (7.000 Euro al kwp si pagavano nel 2007!). E questo è un primo dato. Poi ti faccio una domanda: cosa ne fai dell’energia prodotta? Se l’autoconsumi ha un valore di ca. Euro 0,180 al kwh prodotto, se la vendi ha un valore di 0,1011 al kwh prodotto. Quindi, alla remunerazione attraverso gli incentivi devi aggiungere anche questo utile, in termini di risparmio o di vendita. Adesso i conti tornano.
capito.!! pensavo che continuavano a costare 7 mila euro..!! GRAZIE Sign. Lorenzo
Ok.
buongiorno sono luigi, dovrei acquistare un magazzino e sostituire il tetto in eternit naturalmente aggiungendo il fotovoltaico, in quanto sopra questo magazzino cè un grande appartamento, le misure sono 120mq circa.
distinti saluti.
Luigi, non credo di poterle fornire buone notizie. Ho letto e riletto il nuovo Conto Energia, in vigore dal gennaio 2011, ma non ho trovato alcuna voce che si riferisca a premi relativi allo smaltimento del cemento amianto, così come invece recita il Conto Energia in vigore fino alla fine del 2010. Dubito pertanto che, pur iniziando a settembre i lavori di smaltimento, lei riesca ad allacciarsi alle attuali tariffe incentivanti. Ciò detto, se i 120 mq. sono interamente esposti a sud e privi di ombreggiamenti, si potrebbe ipotizzare un impianto di 13 kwp. Per i costi devo rimandarla alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu.
quanti euro servono al metro lineare per allacciarsi alla linea elettrica enel da un terreno agricolo???
molte grazie
quanto pagano a ettaro se affitto i terreni per il fotovoltaico e quali sono i contro?
Alberto, ti ringrazio per questa domanda che mi permette di ribadire che il fotovoltaico non è come una drogheria, vale a dire un tot al chilo. Se si parla di una progettazione seria, ogni impianto deve essere differente da un altro, sia pure similare. Di conseguenza anche i costi variano, sia pure non sensibilmente. La risposta che ti devo dare è dunque che il costo dipende dalla distanza, non solo in termini numerici, ma anche in termini progettuali, ove viene considerato il tipo di collocazione del cavo, la tensione di trasporto e di conseguenza anche il diametro del supporto. Inoltre, vanno considerate anche tutte le spese di passaggio dei cavi sulle proprietà altrui, sia pubbliche che private.
Massimo, il costo dell’affitto di un terreno varia da 3 a 5 euro al metro quadro occupato. Non capisco, invece, cosa intendi per pro e contro. Di che cosa?
Caro sign. Lorenzo Lo vecchio qual’è la dimensione min. di un terreno per poter installare un impianto fotovoltaico?
Maurinho, non esistono dimensioni minime. Per installare un kwp bastano 9 mq.
Sign. Lorenzo, ma per poter intraprendere un’attività aziendale esiste una dimensione min del terreno?
Maurinho, non esistono dimensioni minime, ma certo nessuno prende in considerazione un impianto da 1 kwp.
Sign. Lo Vecchio, in un terreno di dimensioni di 3600 mq c.a. che impianto si può installare? di che grandezza può essere? conviene per iniziare un’attività aziendale? che mi consiglia? grazie e una buona giornata
Maurinho, ti dico che conviene non perchè faccio questo lavoro, ma faccio questo lavoro perchè sono convinto della bontà delle mie idee e di chi pensa positivamente sul fotovoltaico. Sul terreno indicato, se privo di ombreggiamenti e con una buona inclinazione verso sud, si possono installare 230 kwp.
salve lorenzo vorrei avere informazioni inerenti la fattibilità di realizzazione di un impianto fv in 30000 mq di terreno in termini di capitale di investimento
Antonio, su quello spazio è possibile installare 1,8 megawatt. Il costo dell’impianto si aggira intorno ai cinque milioni di euro.
ciao. ho un tetto a due falde di circa 370mq in amianto. vorrei chiedere se, con l’istallazione di un tetto fotovoltaico, la ditta mi farebbe lo smaltimento a sue spese appropriandosi dell’impianto stesso, oppure quanto conviene se facessi un impianto superiore al fabbisogno di circa 6kw esempio a 15kw tra tasse e spese varie. ciao e grazie mille
Carmelo, i rapporti con chi fa lo smaltimento dell’eternit sono di carattere privato. Tutto si può fare, purchè lo accettino le parti. Per quanto riguarda la convenienza ad un impianto più grande, questa è relativa alla esposizione del tetto e alla latitudine in cui ti trovi. Comunque, l’impianto genera sempre utili.
ho a disposizione un tetto di un capannone di 1000 mq.
volevo sapere nell’ordine:
l’investimento minimo perché si possa dire conveniente un impianto fotovoltaico
rapporto investimento resa annuale ( approssimato ) che so: un impianto da 60000 produce energia per 3000 Euro..
un impianto da 80000 produce energia per 4000 Euro..
La tassazione di questi contributi? Come se si riscuotesse un affitto normale?
Eventuali problemi tecnici che bloccano la produzione di energia? Come ci si rapporta in quel caso allo Stato erogatore di finanziamenti?
Cordialmente
Pietro
E’ sempre conveniente, perchè il ritorno è intorno al 8%.
Non mi ha scritto dove si trova il capannone. Comunque al nord siamo intorno a 1.100 kwh annui per kwp, mentre al sud si arriva a 1.400.
I pannelli sono gaarantiti 25 anni sul 80% della potenza nominale. Normalmente non produce problemi. Poi c’è l’assicurazione che copre anche la mancata produzione.
Se vi sono problematiche, si presentano nei primi due anni, quando tutto l’impianto è sotto garanzia.
Gli incentivi non sono soggetti ad Iva. Comunque il tutto rientra nel reddito d’impresa.
Sig Lorenzo Lo Vecchio
Vorrei sapere avendo due appartamenti di cui posso sviluppare due impianti di 6 e 4 KW e avendo regolare busta paga posso comunque accedere a un finanziamento? E eventualmente dovessi accedere quali sono i pannelli migliori attualmente sul mercato?
Grazie
Antonio, certamente la busta paga sarà valutata positivamente dalla banca. Per quanto riguarda i pannelli, dovendo realizzare noi l’impianto, valuteremmo marca ed efficienza in relazione al tipo di impianto da realizzare.
Se volete valutazioni di impianti chiavi in mano contattate
email : ing…………….. at libero .it
Maurizio, questo non è un portale nel quale ci si fa pubblicità. Per questo ho dovuto oscurare il tuo indirizzo mail.
Sono Giada, vorrei sapere come funzionano gli incentivi del GSE, nel senso che vorrei sapere se sono proporzionali alla grandezza dell’impianto.
Giada, gli incentivi sono relativi alla produzione dei chilowattora dell’impianto. In un certo senso, dunque, sono relativi anche alla potenza dello stesso.
mi è stato chiesto di poter affittare il tetto di un mio capannone ad una società che vorrebbe installare un impianto fotovoltaico .
Quanto potrei chiedere di affitto ?
Grazie mille
Maurizio, i prezzi di mercato variano da 3 a 5 euro annui al mq occupato. Potresti anche richiedere un forfait anticipato.
grazie mille
parere: Potenza Wp 2960 Marca MODULI iats Potenza modulo in Wp 225 Quantità moduli 13 Tipologia moduli polictistallino Garanzia sulle prestazioni dei moduli:25 ANNI ALL’80% DEL RENDIMENTO Marca Inverter DELTA SOLIVIA Modello inverter pvi3 Garanzia Inverter 5 Anni faldaparzialmente integrato Spazio occupato su tetto a falda 23,68 mq L’offerta comprende:
1.Materiali sopra elencati; 2.Progettazione elettrica del sistema; 3.Realizzazione pratica; 4.Collaudo finale;
5.Certificazioni di omologazione dei componenti utilizzati;
6.Redazione della documentazione necessaria per la
connessione alla rete del sistema solare e per beneficiare
della tariffa incentivante del Conto Energia;
7.ECO MOVIMENTO garantisce al 100% l’entrata in
Conto Energia 2010-2013. Optional non inclusi:Estendere la garanzia dell’inverter da 5 a 10 anni.Manutenzione straordinaria il 10° anno € 148,50 (0,75%/anno sul costo dell’impianto)Assicurazione All Risk per 25 anni € 2.220,00 (30€/anno per ogni kWp) eventuali clausole che guarderò con max attenzione totale chiave in mano € 13.800 chiedo mentre per 4 Kw € 17.600 gentilmente un consiglio qualità-prezzo convenienza – consumo annuo c.a. 4000 Kw grazie grazie mille
Salve io ho un terreno di 3 ettari e da quello che ho capito leggendo i vari commenti mi costerebbe 5milioni se decidessi di installare pannelli su tutta la superficie, con un guadagno che mi permetterebbe di ripagarmi l’investimento in pochi anni. La domanda è: quanto terreno mi servirebbe per guadagnare circa 20.000 euro al mese e quanto spenderei in impianti?
Ovviamente non ho bisogno di cifre esattissime.
Come bisogna muoversi ora che gli incentivi stanno per essere tolti?
Gianfranco, i prezzi sono congrui con potenza e materiale.
Mirko io non conosco dove vuoi fare l’impianto, come faccio a calcolare la resa? Se tu fossi al sud, diciamo che potrebbero bastarti 17.000 mq, spendendo circa 2,9 milioni di Euro, salvo imprevisti Enel.
Io,sono monto interessato a farli,pero’ la mia domande e(ovviamente sono contro alle centrali nucleari)ma se si dovrebbero fare l’enel mi conprerebbe sempre la mia energia? O magari dopo aver fatto l’impianto uscira’ una legge che bisogna togliere tutto perche sono dannosi come l’eternit ?cmq io sn dell’idea che bisognerebbe mettere solo i panneli….ciao
Alberto, nessuno dei tuoi dubbi trova ragione d’essere.
Ho un terreno circa 650 mq piano in una buona posizione senza ombra ed recintato adicente la mia casa.
Che potenza posso istallare e quanto verrebbe a costare?
Vorrei soltato vendere energia ,posso accedere ai finanziamenti?
Le banche mipossono finanziare?
HO bisogno di particolari autorizzazioni per l’istallazione sul mio terreno?
Ho un terreno circa 650 mq piano in una buona posizione senza ombra ed recintato adicente la mia casa.
Che potenza posso istallare e quanto verrebbe a costare?
Vorrei soltato vendere energia ,posso accedere ai finanziamenti?
Le banche mipossono finanziare?
HO bisogno di particolari autorizzazioni per l’istallazione sul mio terreno?
Alessandro, l’impianto potrà essere di circa 40 kwp al costo di Euro 155.000 chiavi in mano, oltre costi da preventivo Enel ed eventuale pratica paesagistica. I finanziamenti sono possibili, ma la banca valuterà il merito creditizio e le garanzie di cui dispone il richiedente. Per quanto riguarda le autorizzazioni, queste variano da comune a comune, da provincia a provincia, da regione a regione. Comunque la risposta è sì.
Quanto posso guadagnare con un impianto da 40 kw a terra in una buona posizione nel sud italia all’anno con investimento prorprio, tenendo conto della percentiale di perdita della resa negli anni?
Alessandro, a spanne intorno agli 8.500 Euro annui.
ho un azienda con un tetto di 600mq parte del tetto circa 400mq e’costituito da eternit sto provvedendo per la bonifica. ho un ottima esposizione a sud ed ho un consumo di circ’a 15000kwh al mese.che tipo di impianto si puo’installare? e quanto mi verrebbe a costare?
Giuseppe, per risponderti dovrei sapere dove si trova il sito. Ti invito a scrivermi su progema@impiantipannellisolari.eu. Una indicazione: prima di rifare il tetto, sarebbe bene sentirci, perchè esistono soluzioni fotovoltaiche che ti permettono di risparmiare sulla nuova copertura. dai tuoi consumi mi sembra comunque evidente che dovrai utilizzare tutta la superficie disponibile, scegliendo il regime di scambio sul posto.
abito in un condominio di sei piani con 28 appartamenti ognuno di essi con una metratura di 70mq circa,
siccome abitano parecchie persone anziane volevo sapere in grandi linee cosa poteva costare se diventa difficile ottenere dei finanziamenti e per ultimo quanta metratura serve per poter rendersi completamente autonomi grazie
Antonio, calcoliamo 30 mq bene esposti e privi di ombre per ciascun appartamento. Quanto ai finanziamenti, è il condominio che ne risponde, dunque basta una delibera assembleare all’unanimità.
Salve, volevo un informazione di carattere tecnico;
sto per installare un impianto da 3Kw su falda con esposizione a sud, il tetto non ha ombre che possano alterare l’irraggiamento, un consulente mi dice che in queste situazioni e meglio un policristallino rispetto al monocristallino in quanto soffre meno le alte temperature?
Vero? A quali temperature si verificano tali inconvenienti?
Grazie
James, il pannello lavora al meglio con un irraggiamento di 1.000 watt al metro quadro con una temperatura pari a 25 gradi. E’ in queste condizioni che raggiunge la sua potenza nominale. Non è affatto vero che il policristallino soffre meno le temperature. La scelta del materiale dipende dall’orientamento del pannello, dalla sua inclinazione al suolo e dalla latitudine ove viene realizzato l’impianto. Per quanto riguarda i costi, oggi poli e mono si equivalgono.
Salve,
sono in possesso di un terreno di 1 ettaro tutto pianeggiante e interametne soleggiato visto che si trova nella cima di una collina. Al suo interno c’è anche un palo dell’alta tensione. Il terreno in oggetto si trova a Messina.
Secondo lei, è una situazione ideale pr installare un impianto di pannelli fotovoltaici? Se si, di quanti kwp di potrebbe fare? Che resa economica avrebbe?
Sergio, su un ettaro potrai installare 600 kwp. La resa economica dipende sia dalla tipologia di pannelli che vorrai usare, sia dal fatto che tu possa pagare l’impianto con mezzi propri o con un finanziamento bancario. Nel primo caso si aggira intorno al 10%, nel secondo caso scende al 7%.
Lorenzo, mi spieghi più chiaramente quella percentuale a cosa fa riferimento?
Nel mio caso, i soldi me li dovrebbero prestare.
Quali sono le tipologie di pannelli migliori e quali sono le caratteristiche che devono avere?
Sergio, il 10% è la resa finanziaria dell’investimento. Quanto alle varie tipologie dovremmo realizzarti uno studio di prefattibilità tecnica e finanziaria, qualora tu decida di affidare a noi l’impianto. Ti consiglio comunque di consultare Enel per constatare se, vista la presenza del pilone, vi siano da considerare aree di rispetto.
Gentile Loreno,
Domani mattina mi reco da Enel Distribuzione per chiedere se è possibile connettermi a quel pilone.
Successivamente qual’è la prassi da seguire?
Grazie anticipatamente
Sergio, non devi chiedere se conneterti al pilone, perchè Enel di darà le opportune indicazioni quando presenteremo la pratica di richiesta del preventivo. Devi solo chiedere se esiste un’area di rispetto. Se è un pilone per l’alta tensione, sicuramente sì.
Grazie molte
Mi chiedevo dunque se la pratica di richiesta del preventivo (credo sia il progetto) abbia un costo?
Siccome ancora non ho presentato alcun progetto, ed il decreto del 4° Conto Energia è stato avviato, dovrei avere problemi a usufruire degli incentivi?
Per usufruirne devo usare solo il 10% del terreno di mia proprietà? Devo registrarmi al GSE?
Se fosse vero non potrei più installare un impianto da 600 kwp ma da 100kwp circa.
Confermi?
Sergio, se mi scrivi alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu ti invierò una conferma d’ordine, subordinata ai risultati positivi di quanto abbiamo detto in precedenza. Successivamente, se sarà possibile realizzare l’impianto, si procederà alla stesura del progetto, alla presentazione della pratiche ad Enel, alla realizzazione dell’impianto e al riconoscimento del piano incentivante da parte del GSE. Pensiamo a tutto noi. Ogni nostra fattura sarà emessa solo e se avremo verificato che l’impianto è realizzabile e nulla osta da parte di Enel e degli enti locali.
IL MIO PIU’ CHE UN COMMENTO E’ UNA DOMANDA. SE L’IMPIANTO VIENE ISTALLATO DALL’IMPRESA COSTRUTTRICE, E IL TUTTO VIENE SCRITTO SUL DISCIPLINARE, IL RECUPERO DEL CREDITO SPETTA ALL’IMPRESA O AGLI ACQUIRENTI? E SE E’ ALL’ACQUIRENTE L’IMPRESA PUO’ NEGARE QUESTO DIRITTO? INDICATEMI UN SITO DOVE ATTINGERE LE INFORMAZIONI GIUSTE E PER LEGGE. GRAZIE.
IL MIO PIU’ CHE UN COMMENTO E’ UNA DOMANDA. SE L’IMPIANTO VIENE ISTALLATO DALL’IMPRESA COSTRUTTRICE, E IL TUTTO VIENE SCRITTO SUL DISCIPLINARE, IL RECUPERO DEL CREDITO SPETTA ALL’IMPRESA O AGLI ACQUIRENTI? E SE E’ ALL’ACQUIRENTE L’IMPRESA PUO’ NEGARE QUESTO DIRITTO? INDICATEMI UN SITO DOVE ATTINGERE LE INFORMAZIONI GIUSTE E PER LEGGE. GRAZIE.
MICHELE
PAPALE_2@LIBERO.IT
Michele, non capisco bene quale interrogativo stai sollevando. Andiamo per gradi. L’impresa che costruisce i pannelli non è necessariamente quella che installa l’impianto. Anzi, sarebbe preferibile che non lo fosse. Il recupero del credito: quale credito deve essere recuperato? Perchè l’impresa dovrebbe negare un diritto all’acquirente? Di quale diritto stiamo parlando? Comunque, credo che ogni rapporto di tipo privatistico debba fare riferimento al Codice Civile.
ciao,
ho un terazzo di 70 metri piu una 15 di metri con tegole
ma non ho disponibilita per creare un impianto potri fittallo e ricavare energia gratis?
Angelo, purtroppo gli spazi che ci indichi sono troppo esigui.
ma secondo voi bastano per un 3 kw
Angelo, lo spazio c’è, bisogna però vedere come è esposto e se vi sono ombreggiamenti.
no batte sempre il sole non ce ombra
Ok, Angelo.
un impianto di 6 kwp giornalmente nel mese di agosto quanti kw produce? con esposizione in un tetto a sud nel nord est
Luca dipende da dove si trova l’impianto, dai materiali usati, dalla inclinazione dei pannelli e dagli eventuali ombreggiamenti. Nord-est non è comunque una buona esposizione.
salve Sig. Lo Vecchio io sarei interessato ad affittare il mio terreno, già con autorizzazioni, situato in sicilia in provincia di Trapani. La superficie è di 105.000 mq e vorrei sapere a quanto ammonta l’affitto per mq annuo e che durata ha il contratto. Se è interessato aspetto sue notizie e magari anche un indirizzo dove posso contattarla privatamente. grazie.
Andrea, gli affitti si aggirano intorno a Euro 3,00 annui a mq. occupato.
salve ho un terreno di 4000 mq senza nessun vincolo ombroso e perfettamente in pianura, qualcuno sà dirmi quanto kw potrei riuscirgli a mettere? e se cè una garanzia o una sicurezza che lo stato paghi l incentivo e nn mi metta nella cacca? perche ancora nessuno mi ha saputo dire cosa succede se lo stato nn paga e io nn avrei un assicurazione…… attendo vostre notizie
Francesco, se il terreno è bene esposto a sud, potrai realizzare un impianto di 250 kwp. Le assicurazioni pagano la mancata produzione, ma lo Stato ti invia un contratto ventennale con il quale si impegna a pagare alla tariffa incentivante concordata. Se non paga vuol dire che è andato in bancarotta. Non credo che debba essere questa la tua preoccupazione. Piuttosto mi preoccuperei di sapere se su quel terreno è concesso realizzare un impianto. Scrivi pure a progema@impiantipannellisolari.eu per proseguire nell’indagine.
Ho un piccolo appartamento di 28 mq al 9° piano in un palazzo a Roma. Il tetto dell’appartamento è indipendente pur facendo parte del condominio, il tetto è in eternit e il condominio vuole rimuoverlo in occasione dei lavori di rifacimento facciate e cornicioni. A questo punto volevo proporre di sostituirlo con un tetto fotovoltaico pagando io la differenza con un tetto normale(Ma quanto sarà la differenza?). E’ possibile farlo? Che tipo di impianto è più indicato per un appartamento così piccolo che ha tutto elettrico? So che non date preventivi però potreste darmi un ordine di idea di spesa?
Un saluto
Roberto, è difficile darti un valido consiglio, perchè gli impianti vanno adeguati alla tipologia della superficie in cui vengono collocati, orientamento, ombreggiamenti e inclinazione compresi. Detto questo, l’impianto potrebbe essere di massimo 3 kwp, potenza che potrebbe coprire il tuo fabbisogno energetico. La spesa non è paragonabile, perchè per rifare il tetto eternit, sostituendo le vecchie lastre con un grecato sandwich da 3 cm spenderesti intorno ai 35 Euro al mq, oltre pratiche ASL. Per il fotovoltaico, invece, i costi sono diversi e si aggirano al massimo intorno ai 13.000 Euro, oltre costi Enel. La differenza sta però nel fatto che l’impianto fotovoltaico ti copre i costi dei consumi energetici e quello che spendi viene a sua volta coperto dagli incentivi del GSE a fondo perduto.
salve buona giornata e grazie 1000!! per la sua collaborazione
ho realizzato un impianto fotovoltaico da 4,50 KWp, come indicato sul preventivo di spesa.
Nel leggere il progetto esecutivo vedo che l’impianto è di 4,40 KWp in quanto sono stati utilizzati dei moduli del tipo “IATS-ITS-220-P660” e non “IATS-ITS-225-P660”
è corretto da parte mia al momento di pagare il saldo, chiedere uno sconto sul prezzo pattuito per la differenza di KWp tra il pattuito e il realizzato
grazie ancora per la disponibilità
gianfranco
Gianfranco, certo che sì, ma stiamo parlando di qualche decina di euro.
Salve, ho un capannone di 300mq, copertura in eternit vorrei sapere se c’è possibilità di convertirlo con il fotovoltaico.
Peter, certamente sì. Inviami una foto satellitare a progema@impiantipannellisolari.eu , indicando anche località e indirizzo.
Salve con 50 mq quanti kw posso avere?
Gabriele, se sono su terreno nudo, libero da impedimenti e ombre, bene esposto a sud, 3,5 kwp. Se su un tetto bene esposto a sud e con opportuna inclinazione al suolo, 6 kwp.
Salve LO VECCHIO.
Al sud IL prezzo DELL’AFFITTO dei TETTI, VARIA RISPETTO AL NORD Grazie. SOLARE GIORNATA HA te
Giuseppe, tutto può essere inquadrato in una trattativa privata, pur senza allontanarsi dalle valutazioni di mercato.
Signor Lorenzo Lo Vecchio,
ho un tetto di circa 500 metri quadri e sto pensando di cambiarlo e di mettere pannelli fotovoltaici per 3kv.
Posso ricevere incentivi anche per cambiare il tetto e per i pannelli?
Dove devo rivolgermi?
Grazie
(Il tetto è in eternit)
Giovanni, gli incentivi sono relativi al fotovoltaico e vengono erogati per 20 anni a fondo perduto sulla base della energia prodotta. Per il tetto esistono finanziamenti regionali, ai quali però non è sempre possibile accedere.
Buon giorno Sig. Lo Vecchio,
le scrivo dalla Sicilia, ho un terreno agricolo, attualmente coltivato, vorrei realizzare in una sua porzione(3500-4000mq circa)una serra fotovoltaica. Sa dirmi se c’è una ditta specializzata nel realizzare serre fv, i costi e tutto quel che devo sapere al riguardo, perché ho letto e sto leggendo tanto al riguardo, ma le idee non sono ancora ben chiare. Fra l’altro non so se il terreno in questione si presta per questo tipo di coltivazione(perché ho letto che per avere gli incentivi il terreno, giustamente, dev’essere coltivato).
Grazie
Anna, noi possiamo realizzare le serre fotovoltaiche che desideri, dopo avere interpellato gli enti locali per verificarne la fattibilità. Dovresti scrivermi su progema@impiantipannellisolari.eu , inviandomi indirizzo esatto del terreno e foto satellitare. Per Legge potrai realizzare un impianto fotovoltaico sul 50% della superficie coprente.
io, ho un capannone di circa 1100 mq (copertura in parte in eternit), ben esposto al sole in provincia di pesaro ecco quello che vorrei sapere:
Tutti mi riferiscono che la scelta dell’istallatore è fondamentale per ottenere una pronta erogazione degli incentivi, quali garanzie posso chiedere all’istallatore?
Il progettista è meglio che mi sia fornito dalla ditta istallatrice oppure me lo scelgo io?
Poi vorrei sapere avendo una certa disponibilità finaziaria se conviene pagare subito in contanti, oppure meta in contanti e l’altra metà con un finanziamento, oppure chiedere un finanziamento al 100%.
I
Cristiano, cominciamo dalle scelte che riguardano la mia professione, quindi quelle relative all’installatore. Il consiglio è quello di affidarti ad una organizzazione che ti realizzi l’impianto chiavi in mano, compreso lo smaltimento dell’eternit e la nuova copertura. Un impianto fotovoltaico va seguito con competenza fin dall’inizio: studio di prefattibilità, pratiche presso gli enti locali, presso Enel e presso l’Ufficio delle Dogane, documentazione fotografica, scelta dei materiali più opportuni, progettazione, installazione. Tutto questo porta a presentarsi al GSE con i documenti in regola per non avere sorprese. Chiudo questa prima parte invitandoti a scrivere su progema@impiantipannellisolari.eu per un confronto con altri preventivi. Per quanto riguarda l’aspetto finanziario, pagare con danaro proprio conviene sempre, perchè al momento non vedo investimento più remunerativo del fotovoltaico, ma questa è una opinione personale e non tecnica.
Salve,
volevamo sapere se avete soluzioni di pannelli fotovoltaici a impatto visivo “zero” per situazioni adatte a ville d’epoca od in stile antico; ove l’impatto visivo non è trascurabile.
Cordiali saluti
Giorgio, il minore impatto visivo, accettato anche nei centri storici, è quello della tegola fotovoltaica, che ha un costo superiore ai pannelli ed una resa inferiore. Ci sono inoltre i vetri fotovoltaici e le vernici, ma su questi ultimi due elementi ho molte perplessità, sia di costi che di resa.
salve,
vorrei installare fotovoltaico su tetto esposto a sud-ovest area Cagliari, per un terzo parzialmente ombreggiato fino alle ore 10 -11 all’equinozio, inclinazione circa 25 gradi. Possibilità per posizionare pannelli da 100 X 165 cm in numero di 12. Siccome non è possibile metterli tutti accorpati, la resa diminuisce sezionandoli? tecnicamente è possibile o ci sono controindicazioni? vorrei infatti installare per circa 3 Kwh, equivalente al fabbisogno familiare.
grazie per la risposta
Giovanni, certamente è possibile fare due sezioni dell’impianto, progettando adeguatamente le stringhe. E’ necessario usare un inverter che, al suo interno, abbia la possibilità di tenere separate le due sezioni.
Salve, sono capitato oggi in questo forum e volevo rispondere a Giovanni che ci sono i micro-inverter che permettono la gestione di ogni singolo pannello come una sola stringa, questo naturalmente per ovviare al parziale ombreggiamento.
Saluti Filippo
Filippo, quella che tu descrivi è una soluzione molto costosa e che richiede anche l’utilizzo di un hub di raccolta dai singoli pannelli. Per gli ombreggiamenti sono sufficienti i diodi d’isolamento, che impediscono il ritorno mutualistico della corrente, che è una caratteristica del silicio. Grazie comunque per il tuo contributo.
Salve Lorenzo, ho una struttura con falda tetto (200 mq) quasi tutta orientata a NE, abito in Centro Sardegna, rispetto al più ottimale orientamento SO quanto andrei a perdere (%) in termini di produzione, non posso realizzare un parcheggio fotovoltaico perché non mi concedono l’autorizzazione in Comune, non per la volumetria ma perché sono al massimo di superficie coperta. Un impianto ad inseguimento produce di più rispetto a quelli su tetto? l’iter autorizzativo è più celere? Nel caso Voi operereste in Sardegna? Grazie.
Maurizio, certamente l’impianto a concentrazione è l’ideale nella tua zona. Produce da un 28% a un 32% in più degli impianti tradizionali. La soluzione nord-est non è molto indicata. Noi operiamo in tutta Italia.
Grazie Lorenzo,riguardo l’iter autorizzativo l’impianto a concentrazione da meno o più difficoltà. Tieni conto che a me servirebbe una produzione (consumo attuale) di circa 18.000 Kw/anno. Eventualmente forma di finanziamento cessione del credito. Cordialmente
Bene, Maurizio. Ti basterà installare due vele da 6 kwp l’una. Se vuoi un preventivo, scrivici alla mail info@progemaenergia.it
salve,io abito ad Agrigento credo che sia una buonissima posizione,con un investimento di circa 40.000 euro (escluso terreno) quanti kwp potrei istallare ,e i ricavi quali potrebbero essere?? grazie!
Vincenzo, attualmente su terreno è possibile installare soltanto impianti a concentrazione, ma bisogna fare presto perchè il Conto Energia è in esaurimento. Con 40.000 Euro potrai realizzare un impianto da 10 kwp, esclusa preparazione del terreno per tre vele ed il posizionamento dei tre plinti. Sono incluse le pratiche autorizzative e del GSE, salvo necessità di relazioni geologiche o paesaggistiche. Produrranno circa 19.000 kwh annui, che saranno incentivati con Euro 4.085/anno per 20 anni. Successivamente potrai continuare a vendere l’energia prodotta.
okk grazie mille! sono un giovane ventenne a cui piace costruire qualcosa!magari comincierò con qualcosa di più piccolo,come incentivi su giovani età non cè qualcosina riguardando il fotovoltaico ??
Vincenzo, mi spiace, ma senza danaro oggi non ci aiuta nessuno.
Salve dott. Lo Vecchio,
ho un terreno di circa 8700 mq seminativo esposti a sud, vorrei sapere se posso installare delle serre con sopra pannelli fotovoltaici, e se la tariffa incentivante è buona oppure non ne vale la pena.
sono un agricoltore
Grazie anticipatamente
Mario, ora che ti danno i permessi per la costruzione delle serre, il Conto Energia si sarà esaurito. Inoltre, oggi il fotovoltaico è molto conveniente qualora vi sia autoconsumo. Non è conveniente a fini speculativi. In quel senso è stata già fatta “opportunamente” man bassa.
Salve , possiedo un ettaro di terreno pianeggiante e soleggiato in sicilia , non posso fare niente? grazie anticipatamente
Stefano, pubblicheremo la tua richiesta sul prossimo numero del quindicinale online SE-Smart Energy, che puoi visionare all’indirizzo http://www.progemaenergia.it/se.
Salve, nella mia casa di campagna tra tetto e verande ho piu di 500m in coibendato.vorrei sapere se in termini di costi e ricavi se mi conviene il fotovoltaico
Enrico, conviene sempre per l’autoconsumo.
buongiorno desiderei sapere approssimativo che spese vado in contro per un pilone da disponibil dai 10 hai 20 kilovattori in trifase sono su un terreno di 5600metri in attesa la ringrazio distinti saluti tommaso
Tommaso, mi devi scusare ma non ho capito la tua domanda.
Egregio Signor Lo Vecchio, essendo molto interessato all´argomento avrei bisogno di due consigli: il primo: mio padre possiede un terreno di circa 3,5 ettari in piano tutto soleggiato. Vorrei sapere quali sono gli attuali costi di affitto per fotovoltaico mq. e come ci si puo´informare dettagliatamente per tutto il da farsi. Il secondo consoglio: io vivo all´estero ma anni fa acquistai un terreno agricolo di 5.500 mq perfettamente soleggiato,e vorrei sapere anche sul mio terreno quanto guadagnerei annualmente affittandolo x fotovoltaico e quanti anni dura il contratto. grazie mille anticipatamente.
Maurizio, non si fanno più operazioni di affitto dei terreni per il fotovoltaico.
Signor Lo Vecchio, una ultima informazione: se volessi installare un impianto fotovoltaico su una parte dei terreni a uso speculativo si possono ancora usufruire degli incentivi statali a fondo perduto oppure non cé´ piu´ speranza?? Grazie mille…
dimenticavo, entrambe i terreni si trovano nel basso lazio. grazie
Maurizio, già risposto.
Maurizio, il Conto Energia è chiuso.
Buon giorno
ho un capannone di 250 mq più un cortile di 100 mq esposto a Sud completamente libero in Sesto San Giovanni ,
è possibile avere informazioni per un impianto, vorrei cedere completamente energia prodotta ?
Grazie
Vladi non è più conveniente realizzare un impianto fotovoltaico se non consumi tu stesso l’energia prodotta.
ho mille metri q di terreno agricolo, vorrei istallare pannelli solari per trasformare energie elettrica, in una zona dove non c’è rete elettrica.
come posso fare ????
Marco, dobbiamo avviare le pratiche presso il comune di competenza e poi tutto quanto la burocrazia richiede, prima di realizzare l’impianto. Quanta energia ti serve? Scrivici a info@progemaenergia.it .
Buon giorno
Vorrei sapere quanti metri quadri di pannelli ( esposizione sud pendenza tetto ) servono per la produzione di 1 Kwp. Per esposizione nord pendenza tetto ?
grazie
Ugo, la pendenza e l’esposizione sono variabili che contribuiscono alla maggiore o minore produzione. Per la potenza dell’impianto, devi moltiplicare la potenza di un singolo pannello per il numero di pannelli necessari a raggiungere 1.000 watt di picco. In sostanza, se hai un pannello da 250 watt, sono necessari 4 pannelli. Per quanto riguarda la produzione è necessario rifarsi alle tabelle medie europee, che variano a seconda della latitudine, della inclinazione al suolo e della tipologia di impianto. La produzione sarà variabile nell’arco delle stagioni, delle variazioni limatiche e dell’orario di ricezione solare.
Salve… Per un impianto fotovoltaico per 200mq( tetto di un capannone) i costi quali sarebbero?ovviamente il costo per metterli e la resa
Grazie
Michael, per la resa non posso essere preciso, in quanto non conosco la località, la pendenza del tetto e l’esposizione. Il costo si aggira intorno ai 1.700 Euro/kwp e sulla superficie indicata si ipotizza un impianto da 20 kwp. Bisogna anche valutare l’esigenza di autoconsumo.
vorrei istallare un impianto fotovoltaico in un terreno in Sicilia con pendenza e ben soleggiato il terreno e di di circa 6000 mq che tipo di impianto si può realizzare e se ci sono finanziamenti o ditte interessati grazie in anticipo
Ippolito, se intendi affittare il terreno, sappi che non si fa più questo genere di operazioni. In caso contrario, su quel terreno è possibile installare un impianto da 400 kw. Il costo è di Euro 680.000.
Hey, you’re the goto exrpet. Thanks for hanging out here.
Thanks, Kaden.
non intendevo affiatare ma qualche azienda che vuole investire insieme a me sai e una bella cifra se non trovo riduco la superficie del impianto
un ultima domanda ma la produzione di 400kw al’ora grazie
Ippolito, 400 kw è la potenza dell’impianto, non i chilowattora prodotti.
Ippolito, tutto chiaro!
Salve,vorrei acquistare un’abitazione con un impianto da 5.5 kwp in funzione dal 2010,so che produce circa 5000 kwh annui e riceve l’incentivo di rimborso di circa 40cents a kw
Ho visto le bollette degli attuali proprietari e il consumo annuo è di circa 2000 kwh.Mi chiedo se questo consumo è quello in eccesso sull’autoconsumo o se è quello totale,in pratica risparmiano anche sulla bolletta soprattutto se usano corrente in contemporanea alla produzione ,quindi di giorno?
O c’è uno scambio meramente contabile e quindi è indifferente l’orario di utilizzo della corrente?
Grazie mille
Carlo, nel 2010 lo “scambio sul posto” prevedeva che i kwh prodotti in più potessero essere accumulati della rete elettrica e restituiti all’occorrenza. Era una opzione che l’utente poteva scegliere in alternativa al cosiddetto ritiro dedicato. Bisognerebbe capire a quale di questi due sistemi il proprietario dell’impianto ha aderito. Lo puoi constatare dal pannello di controllo del GSE. Tieni però presente che la pratica di cessione dell’immobile non comporta necessariamente la cessione dell’impianto, perché senza un apposito atto formale i proventi del Conto Energia continueranno a defluire sul conto corrente del primo intestatario.
Salve, ho 5000mq di terreno in calabria vorrei mettere i pannelli fotovoltaicie vendere l’energia prodotta. Le chiedo quanto costerebbe un impianto di queste dimensioni?che finianziamenti si potrebbero ottenere?in quanto tempo vedro un minimo di guadagno??Le banche concedono dei mutui per questi tipo d’investimenti?
Grazie
Alfredo, le banche concedono mutui soltanto sul merito creditizio di ciascun cliente, quindi non posso rispondere alla sua domanda perché non conosco la sua posizione finanziaria. Per il resto è necessario uin progetto, che deve essere approvato in sede paesagistica. A seguito del progetto si potrà stabilire se sarà utile un investimento di questo genere. Il massimo di potenza rispetto al terreno da lei evidenziato è di 320 kwp, ad un costo di circa Euro 1.600/kwp.
Buongiorno. Ho un terreno di 5000mq nel parco del serio nella provincia di bergamo vorrei sapere se è possibile installare pannelli solari
Lorenzo, abbiamo già risposto.
Buongiorno. Ho un terreno di 5000mq nel parco del serio nella provincia di bergamo vorrei sapere se è possibile installare pannelli fotovoltaici
Lorenzo, ci possiamo provare se non vi sono vincoli paesaggistici particolari. Se però intendi affittare il terreno, affinché l’impianto sia pagato da altri, allora la risposta è negativa.
Buongiorno …posso farle una domanda… un terreno di quasi 4000 metri, in Puglia, solo con alberi che si potrebbero tagliare mi saprebbe dire quanto costerebbe, minimo, un impianto fotovoltaico? grazie.
Maria, prima di tutto bisogna partire dallo svolgimento delle pratiche autorizzative, che hanno un costo iniziale intorno a Euro 2.500. Poi possiamo ipotizzare un impianto di 200 kw. Costo intorno a Euro 380.000.
Dovrei creare un impianto fotovoltaico da 3 kw avendo a disposizione 40mq di superficie solare, che alimenti una serra da coltivazione di un’abitazione privata, che abbia il sistema di irrigazione, come fare?
Fabio, ti abbiamo risposto direttamente sulla tua email.
Buonasera ho vari terreni disponibili per montare dei pannelli fotovoltaici per poi avere una rendita e dare energia ad un piccolo centro urbano Cosa mi consigliate ?
Grazie
Claudio, tengo presente la tua disponibilità, qualora riceva richieste per affitto di terreni. Qualora invece tu voglia realizzare l’impianto a tue spese, possiamo occuparci noi sia della costruzione, sia degli accordi da stipulare con l’amministrazione del centro urbano a cui vuoi cedere l’energia. L’operazione sarebbe molto vantaggiosa per entrambi.
Potrei chiederle cortesemente, per un impianto di 1 MWatt, quanto costerebbe? Naturalmente avendo già il terreno disponibile per potervelo impiantare grazie.
Michele, se lei ha già il terreno e non ha ancora le autorizzazioni va realizzata tutta questa parte burocratica, che prevede anche la pratica paesaggistica. Non è detto che la licenza venga concessa. Poi dovremmo esaminare le condizioni del terreno e la sua dislocazione. I costi, in questo senso, possono variare di molto. Dobbiamo anche capire dove sarà posta la cabina di consegna e, di conseguenza, dove potremo noi allestire la cabina di trasformazione. Aldilà di questi costi, che sono variabili un Mgw di potenza a terra le costerà tra i 900.000 e il milione.
Buongiorno, Vorrei chiederle: su 250 mq di terreno esposto al sud a Catania senza ombre, tenendo conto la paesaggistica e istallando pannelli fotovoltaici di ultima generazione. sono sufficienti vendendo energia elettrica e ricavare 5000 € circa annui?
Antonio, no, il calcolo è di circa 2.800 euro.