Lo scopo del “Progetto Led” è quello di convertire l’attuale illuminazione tradizionale, laddove esistano forti consumi energetici, in una illuminazione a led, con uguale resa in termini di lumen e di calore della luminosità, addebitando i costi dell’operazione al solo risparmio energetico. In sostanza, ottenendo un adeguato finanziamento o ricorrendo al noleggio operativo, nei primi mesi di utilizzo delle nuove luci il cliente girerà ai canoni mensili solo una quota parte del valore di quanto risparmiato in bolletta. Sostanzialmente l’operazione, se finanziata, ottiene il risultato di non dovere anticipare alcuna cifra, ma al contrario di aumentare il cash flow. Un buon business plan rende ancora più chiara questa operazione.
Quanto dura il Finanziamento?
Partiamo da un altro presupposto. Le luci a led sono garantite 50.000 ore (durano comunque molto di più), il che significa che, se il mio impiego luminoso è di 8 ore al giorno, per 17 anni non dovrò mai cambiare le mie lampade e continuerò a risparmiare sui consumi energetici, anche dopo avere esaurito il pagamento dei canoni di noleggio o delle rate del finanziamento. Detto questo, le banche alle quali ci si appoggia per questo genere di operazioni valuteranno ovviamente il merito creditizio del cliente. Per operazioni al di sotto di 3.500 Euro, questo genere di valutazione è molto veloce e limitato nella richiesta di documentazione contabile. Normalmente finanziamento o noleggio non superano i 60 mesi.
Chi può essere finanziato?
Possono accedere al noleggio operativo o ai finanziamenti tutti soggetti con partita IVA, le pubbliche amministrazioni, i condominii. I privati hanno accesso solo al finanziamento e non al noleggio.
Come avviene il Finanziamento?
Sarà Progema a presentare alla banca il progetto ed il cliente, dopo avere raccolto tutta la documentazione necessaria alla valutazione del soggetto che otterrà il finanziamento o il noleggio, salvo che il cliente stesso non voglia interfacciarsi direttamente con l’Istituto. In caso di finanziamento normalmente viene scelta la formula a tasso zero.
Come avviene il noleggio operativo?
Progema raccoglie tutta la documentazione tecnica relativa alla sostituzione delle lampade tradizionali con lampade a led. Successivamente formula un business plan sul risparmio energetico e lo presenta agli istituti finanziari, che ne esaminano la validità, unitamente al merito creditizio del cliente, in rapporto al valore globale dei beni e al valore dell’installazione. Viene così fissato un canone di noleggio che varia da 24 a 60 mesi. Le luci restano di proprietà della banca, che le acquista dal fornitore e le noleggia al cliente con garanzia all risk. Al termine del periodo di noleggio, il fornitore riscatta il bene dalla banca e lo cede al cliente a costo zero. Il canone di noleggio si ripaga con una quota parte di quanto il cliente risparmia in bolletta, quindi il noleggio operativo per le luci a led non rappresenta un costo ma una operazione con segno contabile positivo.
volevo capire come è articolato il finanziamento verso il cliente finale
Alberto, se il cliente è un privato bisogna ricorrere a una finanziaria o a una banca. Se invece è una partita IVA si può ricorrere al noleggio operativo. Ti invito per questo a leggere il prossimo numero online di SE-Smart Energy, all’indirizzo http://www.progemaenergia.it/se . Ti ho comunque abilitato in abbonamento gratuito.
buongiorno, ho avuto modo di fare una panoramica e sono molto interessato ad approfondire l’argomento. è possibile? grazie
Norberto, se mi fai delle domande specifiche sarò ben lieto di risponderti.
Lorenzo…. sei un grande….
sentiamoci nei prossimi giorni.
33………
Grazie Maurizio…ma ho dovuto cancellare il tuo numero di telefono, perchè non possiamo pubblicare indirizzi o altro tipo di recapiti.
Buongiorno,
vorrei avere qualche informazione sul vostro prodotto.
Ho una magazzino con circa 100 plafoniere con tubo neon 2x58w. Vorrei passare ad un sistema a Led. Quale potrebbe essere la soluzione migliore?
Che tipo di lampade esistono in alternativa. Ho visto che ci sono i tubi led che potrebbero sostituire i tubi neon, ma in rete ci sono opinioni contrastanti.
Grazie,
Tommaso Bella
Tommaso, i tubi neon da 58 watt sono quelli di lunghezza 150 cm. Il tubo viene sostituito un uguale elemento a led, con potenza 20 watt. Puoi scegliere il tipo di luce che preferisci, ma normalmente nei magazzini si preferisce la luce fredda. Chi installa il tubo dovrà semplicemente disattivare lo starter della plafoniera. Non esistono controindicazioni. Se vuoi un preventivo, comprendente anche un business plan sul risparmio e sui costi, incluso il noleggio operativo, scrivici una mail a info@progemaenergia.it.
Aggiungo, che sarei anche interessato al Noleggio Operativo, soluzione che ho già adottato per il materiale informatico, ma mi risulta che sia adatto al materiale che una lata obsolescenza. come si applica ai Led che dovrebbero durare più di 50000 ore?
Grazie Mille
Tommaso
Tommaso, rispondo al quesito sul noleggio operativo. Noi abbiamo una convenzione che include anche le luci a led. Puoi decidere il periodo del noleggio (normalmente dai 12 ai 36 mesi) e per tutto questo periodo non devi occuparti di alcuna manutenzione del bene, che resta in carico al noleggiante. Al termine, tutto il materiale ti viene trasferito in proprietà. Il noleggio può essere integralmente scaricato e non viene segnalato come finanziamento in centrale rischi.
buon giorno,
lavoro per un produttore di illuminazione a led in austria .Sarei interessata a sapere se in italia ci sono delle aggevolazioni fiscali per coloro (hotel,negozi, uffici e privati) che volessero passare al led.
in attesa di una cordiale risposta. Cinzia
Cinzia, per le partite IVA attualmente è previsto solo lo scarico dei costi, ma non una detrazione fiscale. In ogni caso possiamo esserti utile abilitandoti al noleggio operativo, che oggi sembra essere la formula privilegiata dalle aziende. Per questo, scrivimi alla mail info@progemaenergia.it .
Salve, mi è nuovo il discorso del “noleggio operativo”, s’è possibile dammi ulteriori informazioni. Grazie
Salvatorangelo, il noleggio operativo per le luci a led è una formula che noi riserviamo ai nostri partners. Il cliente finale, cioè colui che decide di trasformare la sua attuale illuminazione in luci a led, non acquista le lampade, ma le affitta per un periodo che va da uno a tre anni. La rata dell’ affitto che paga è nettamente inferiore a quanto risparmia in bolletta. In questo modo l’investimento è per lui a “costo zero”. In più gli resta in tasca una ulteriore quota di risparmio. Per tutto questo periodo le luci restano di nostra proprietà, quindi non deve neppure preoccuparsi di eventuali sostituzioni o manutenzioni. Al termine del noleggio, noi gli regaliamo l’oggetto dell’operazione. Le rate del noleggio possono essere interamente scaricate, abbassano l’Irap e non vengono segnalate in centrali rischi. Il noleggio operativo è possibile anche per gli Enti Pubblici, purchè virtuosi. Come ti ho detto, questa formula è a disposizione dei nostri partners che non necessariamente devono acquistare le luci presso di noi. Possono essere loro stessi produttori o venditori.
Buongiorno Lorenzo,
vorrei, per cortesia, qualche chiarimento ulteriore sul noleggio operativo :
1) Nella prima parte dell’articolo parli di finanziamento chirografario, quindi, se ho ben capito, la banca mette a disposizione del cliente finale una somma ed il cliente con questa somma (immaginiamo 10.000 euro) paga la rata mensile (immaginiamo di 500 euro) per il numero di mesi stabilito ?
2) Oppure il cliente versa all’installatore/venditore (Progema) l’intero importo del finanziamento chirografario ottenuto (i 10.000 euro dell’esempio) e paga alla banca/società finanziaria la rata mensile concordata per restituire la somma ottenuta?
3) Quali sono le banche con cui normalmente operate e, se non fosse una delle banche con cui il cliente opera, il cliente può attivare il finanziamento chirografario con la sua banca?
Grazie mille per le informazioni.
Alessandro, hai scritto un poema … ma ti ringrazio, perchè in questo modo riesco ad essere più completo nelle mie spiegazioni. Punto 1: il finanziamento è cosa diversa dal noleggio operativo. Con il finanziamento il cliente paga il dovuto al fornitore e poi rimette le rate previste dalla banca. Per il noleggio operativo non viene erogato nessun finanziamento al cliente, che quindi non viene segnalato in centrale rischi, ma viene stabilito un canone per un tot di mesi, durante i quali l’impianto rimane di proprietà del fornitore che, dunque, dovrà provvedere ad eventuali sostituzioni o manutenzione. La rata di noleggio è interamente scaricabile e incide positivamente anche sul conteggio dell’Irap. Punto 2: ti ho già risposto nel punto 1. Punto 3: stranamente le banche, oggi, sono più contente di finanziare nuovi clienti, che non clienti già acquisiti. Ovviamente sia la banca, che la finanziaria, che per il noleggio operativo sarà svolta una istruttoria sul merito creditizio del cliente.
Caro Lorenzo, vedo che non vuoi poemi, quindi tenterò la sintesi per punti 😉
la mia azienda spende 50.000€ l’anno di sole luci e sappiamo già che risparmieremmo esattamente il 70% coi Led: se non l’abbiamo fatto sinora è proprio per non avere esposizioni, quindi il N.O. sarebbe una gran soluzione ma:
– quale quota % del ns risparmio tratterreste per voi per ripagarvi l’investimento e per quanto tempo?
– come fa l’Ente del N.O. a garantirvi che pagheremo effettivamente le rate del noleggio? C’é bisogno di una garanzia bancaria o cosa? Altrimenti rientriamo di nuovo nel trip delle centrali rischi, ecc ecc…
– ho sentito che esistono led giapponesi che durano fino a 70.000 ore: ce li avete? e se si, in questo caso il contratto di N.O. ha durata più lunga?
Grazie per le delucidazioni
Paolo, la questione del poema era una battuta. Sei libero di esprimerti come ritieni più opportuno, ovviamente. Rispondo alle tue domande. Noi non traiamo alcuna quota dal tuo risparmio, ma tu paghi un canone per il noleggio che è nettamente inferiore al risparmio in bolletta. Con questa formula, tu rifai l’impianto di illuminazione e ti rimane un fee in tasca, nonostante il pagamento della rata. Alla fine del noleggio l’impianto rimane tuo. Le rate vanno da un minimo di 36 a un massimo di 60. Per ottenere il contratto di noleggio bisogna presentare una documentazione contabile (bilancio precedente e bilancino anno in corso), ma non vengono richieste garanzie o fidejussioni e tantomeno si viene segnalati in CRIF perché non si tratta di un finanziamento. Quanto alla durata del led, dopo le 50.000 ore comincia a perdere un po’ di luminosità, giapponese o europeo che sia. Noi lavoriamo solo con leds europei. Se vuoi procedere con il noleggio operativo, scrivimi sulla mail info@progemaenergia.it .
Salve,
volevo fare il pinto su di una questione di primaria importanza: siamo sicuri che un apparecchio a Led (quindi elettronico comprensivo di componentistica e alimentatore) possa avere una durata di 17anni?
Non so di che tecnologia disponete, ma i Led che ho visto io, sia in ufficio sia sui lampioni stradali hanno avuto una durata di un anno al massimo.
Grazie per eventuali chiarimenti.
Igor, dei buoni led hanno una durata minima di 50.000 ore. Oltre questa durata cominciano lievemente a perdere la loro luminosità. Normalmente fino a 75.000 ore sono utilizzabili. Se converti la durata in ordine di annualità, ovviamente il dato deve tenere conto di quante ore al giorno restano accesi, di quanti giorni all’anno vengono utilizzati e di quante accensioni e spegnimenti stiamo parlando (normalmente fino a 100.000 non esistono problemi). Per quanto riguarda la componentistica elettronica hai ragione nel considerare che questa è una parte molto delicata di tutto l’apparato. I led che noi forniamo sono fabbricati in Europa e utilizzano componentistica di Osram (quindi provenienza Siemens). Esiste anche una ottima componentistica americana o giapponese. Ovviamente una buona qualità del led (purezza) e una ottima qualità della elettronica garantiscono i risultati di cui parlavo prima, ma non dal punto di vista dei costi non concorrenziali con tanti altri prodotti che si trovano in vendita sulla rete o nei supermercati. A questo punto la scelta della qualità dipende soltanto da chi acquista. Personalmente credo che se devo puntare su un prodotto che deve durare diversi anni, non devo fare le pulci sul prezzo. La differenza, proprio perchè diluita nel tempo, in un business plan corretto è assolutamente risibile.
sono molto inteessato al noleggio per gli apparecchi a led
Matteo, se hai necessità, scrivici alla mail info@progemaenergia.it .
Buonasera Lorenzo,
Ho una domanda: è possibile inserire anche l’addebito dei costi previsti per l’installazione all’interno della locazione operativa?
Se sì, in quali termini??
Grazie buona serata
Valentina, noi lo facciamo regolarmente.
per avere un preventivo e magari sapere se la banca accetta la mia richiesta di finanziamento a chi mi devo rivolgere? a progema???????????
Elpidio, devi scriverci a info@progemaenergia.it, ti allegheremo una scheda per il censimento delle lampade da sostituire e successivamente ti invieremo il preventivo per l’acquisto.
buona sera io sono un istallattore di impianti elettrici, le volevo chiedere posso usufruire del noleggio operativo con i miei clienti?? presentando i progetti ??
Claudio, la risposta è positiva. Ti possiamo abilitare noi gratuitamente, se ci scrivi a info@progemaenergia.it .
Buonasera, sono il titolare di un impresa installatrice, un mio cliente è interessato al noleggio operativo. I locali comprendono circa 200 corpi illuminanti 2x58W. Potrei avere un preventivo di massima? Per quanto riguarda l’installazione ve ne occupate direttamente voi con la VS azienda , oppure delegate questo compito a terzi( in questo caso questo lavoro potrebbe essere svolto dalla mia impresa, e a quali condizioni?).
Renzo, certamente il lavoro potrà essere svolto dalla tua impresa e il corrispettivo potrà essere incluso nel canone di noleggio. In questo modo il tuo cliente non dovrà anticipare denaro salvo la prima rata e il costo dell’assicurazione. Per potere preparare un preventivo e redigere un business plan, nel quale appaiano tutti i risultati dell’operazione (dal risparmio in bolletta al canone), ho necessità che mi invii al nostro indirizzo di posta elettronica info@progemaenergia.it il numero esatto dei tubi da sostituire, le ore di accensione giornaliere e i giorni di lavoro annui. Ho necessità anche di sapere quanto il tuo cliente spende per un chilowattora in bolletta. Se non conosci questo dato, è sufficiente che mi invii copia di una bolletta elettrica. Successivamente ti invieremo uno studio di pre fattibilità tecnica e finanziaria che potrai presentare al cliente, comprensivo di analisi dei flussi di cassa. Oltre alla installazione, ti riconosceremo il 13% sull’intera operazione, dedotti i costi di trasporto, generali e di quota riscatto. I tubi da 58 watt saranno sostituiti con altrettanti tubi a led da 22 watt. Materiale tedesco. Ti forniremo anche i nuovi starter sostitutivi.
Per la pubblica illuminazione si deve cambiare il corpo illuminante o esiste una lampada e/o una soluzione che consente, con poco lavoro e impiego di poca componentistica, di mantenere il corpo illuminante. Grazie
Giovanni, la soluzione più rapida e più comoda è proprio quella di cambiare il corpo illuminante. Tuttavia sono stati fatti lavori da artigiani, soprattutto in Francia, che hanno sostituito la flangia interna al corpo illuminante, con una struttura a led. E’ più costoso sia intermini di acquisto, sia in termini di mano d’opera.
Buon giorno
Volevo sapere se oltre al noleggio operativo per p iva vi occupate anche di finanziamenti
Per p.a. visto che al momento sto gestendo lo studio preliminare per conto di diversi comuni italiani volevo capire se si potrebbe collaborare con voi.
Grazie e buon lavoro
Massimo, per le p.a. possiamo applicare la formula del noleggio solo agli istituti scolastici.
Ok……mi occorre un investitore, trattasi di comuni con 700/1200 pl e non vorrebbero appoggiarsi a delle esco. Grazie comunque per la risposta.
BUona luce
Massimo, va bene. Prova a chiamaci dopo il giorno 20 gennaio. Forse possiamo fare qualcosa insieme. Scrivi una mail a info@progemaenergia.it