Iniziamo con una premessa: le dichiarazioni che riporto su questo articolo non sono ufficiali ma ufficiose e derivano da un incontro personale il Gestore dei Servizi Energetici. Ho incontrato il GSE presso il Clima Energy, appuntamento fieristico annuale che si svolge a Bolzano ogni mese di settembre, ed ho chiesto chiarimenti su alcune incongruenze che appaiono sul contatore fotovoltaico, che viene quotidianamente aggiornato dal GSE sul proprio sito, in home page.
Le incongruenze rilevate sono le seguenti:
- Nonostante l’apertura e chiusura del primo registro, previsto dal Quinto Conto Energia, il contatore del Quarto Conto Energia continua a salire vorticosamente, divorando milioni di Euro sul monte incentivi.
- Dal mese di giugno 2012 a fine agosto 2012 gli incentivi per gli impianti con caratteristiche innovative sono passati da 18,5 ml di Euro a 54 ml. di Euro, benché i costruttori di impianti di questo genere non riscontrino incrementi di vendita così alti.
- Come è possibile che il contatore degli impianti innovativi arrivi a 54 ml/euro quando il Conto Energia ne stanzia un massimo di 50?
Sul punto uno, come è logico che sia, il GSE rileva che il contatore sale in base alle richieste di incentivazione che pervengono quotidianamente e che sono corredate da certificazione di allaccio da parte di Enel, ente esso stesso interessato alla realizzazione degli impianti e, quindi, a concorrere alla incentivazione stessa (n.d.r.). In base ad una recente verifica, il GSE ha comunicato che alcuni conteggi erano stati sbagliati e, quindi, ha rettificato a ribasso le cifre precedentemente pubblicate.
Sul punto due, il GSE non fa valutazioni di mercato, ma si attiene ai dati di realizzazione degli impianti, provenienti direttamente dai Soggetti Responsabili che ne denunciano l’attivazione mediante la messa in rete.
Sul punto tre, Il GSE riconosce le difficoltà di interpretazione del Quinto Conto Energia ed il ritardo con il quale saranno pubblicati i mini contatori differenziati per singola categoria di impianti. Per essere più chiari su questo punto, è necessario leggere attentamente il Quinto Conto Energia e ricordare che la pubblicazione dei mini contatori, dedicati agli impianti tradizionali, agli impianti con caratteristiche innovative e agli impianti a concentrazione solare viene affidata al portale del GSE. Detti contatori dovrebbero essere pubblicati a giorni.
Per quanto riguarda infine la anomalia dei 54 ml. di Euro raggiunti dagli impianti innovativi, su 50 ml. messi a disposizione dal Quinto Conto Energia, il GSE precisa che la cifra pubblicata si riferisce al Quarto Conto Energia e che, per quanto concerne il Quinto Energia, il monte incentivi si azzera e riparte verso il tetto previsto.
Partecipa alla discussione I chiarimenti del GSE sugli Incentivi del Quinto Conto Energia