Una volta tanto, vorrei iniziare con una citazione da parte di uno dei più accreditati motivatori americani, Denis Waitley, nato a San Diego nel 1933. Nel suo libro più famoso, “La psicologia per vincere”, diceva che ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle.

E’ una citazione molto appropriata per ciò che intendiamo affrontare in questo articolo, la rimozione dei tabu che spesso, troppo sovente, spingono a non prendere decisioni virtuose che sicuramente migliorano lo status economico di una azienda, senza rischi e senza nulla spendere.

Già queste due suddette condizioni cominciano ad allarmare, a fare pensare a strani trucchi, a giaculatorie di venditori con il pelo sullo stomaco. Come è possibile che questo avvenga? Chi ci guadagna e come?

E’ vero, se qualcuno ci guadagna vuol dire che qualcun altro deve pagare oppure perderci. La domanda è dunque: se è vero che nessuno paga, chi ci perde? La risposta è immediata: ci perde chi ci vende l’energia. Molto semplice.

E’ indubbio, difatti, che le più moderne tecnologie oggi sono votate verso il risparmio energetico, sia perché la concorrenza non si vince tanto sul prezzo di acquisto ma sui costi di gestione, sia perché la cultura ecologica è diventata un dovere di chiunque e un diritto di chi convive con le nostre scelte. Paesi virtuosi come quelli scandinavi non si pongono neppure il problema del costo, ma di come e quando agire. E le risposte sono sempre puntuali e precise.

Noi qui ci occupiamo di illuminazione a LED e, su questo argomento abbiamo scritto fiumi di informazioni, alle quali vi rimandiamo con un link. In questo articolo, però, vogliamo ancora una volta ribadire il concetto del costo zero e del rischio zero, in aggiunta a tutti i benefici di cui chi ha già operato in tal senso (i nostri clienti) è valido testimone.

Le luci a LED si possono acquistare oppure noleggiare. Nel primo caso il rientro dall’investimento fatto non supera quasi mai i due anni, anzi spesso è inferiore a un solo anno. Nel secondo caso, le nuove luci non rappresentano un costo ma un guadagno con un incremento immediato della propria disponibilità liquida (cash flow).

Per dimostrarlo, spieghiamo dapprima cosa è il noleggio operativo.

Il noleggio è una formula commerciale dinamica applicabile a qualsiasi tipo di bene strumentale, al fine di ottenere il possesso e il godimento di beni e/o servizi senza immobilizzare risorse e denaro. È un contratto flessibile che rispetta le esigenze del cliente e su di esse prende forma: la durata è personalizzabile e i canoni disegnabili su misura, in modo da adattarsi alla capacità finanziaria di chi ne beneficia.

Il noleggio (detto anche locazione operativa, leasing operativo) è un contratto in base al quale il fruitore finale non acquista direttamente un bene, ma può usufruire del suo utilizzo e dei servizi integrati di gestione ed assistenza (manutenzione, materiali di consumo, copertura assicurativa, ecc.) a fronte del pagamento di un canone. Al termine del periodo contrattuale il Cliente acquisisce a fattura zero la proprietà dei beni, ma ha anche la facoltà di prolungare la durata della locazione a condizioni prefissate, restituire le attrezzature o chiederne la sostituzione.

Il noleggio ha quindi come obiettivo il godimento dei beni per la durata che il Cliente ritiene più appropriata alle proprie esigenze ed è quindi comparabile ad una utenza ove il Cliente sostiene un costo predefinito per il godimento dei beni concessi in locazione.

A chi conviene la formula del noleggio operativo? Generalmente:

  • a chi non può o non vuole appesantire gli “assets” della sua società,
  • a chi non ha disponibilità di Budget per acquistare dei beni,
  • a chi ha “esigenze” fiscali derivanti da una durata diversa da quella prevista dalla normativa in vigore per acquisto/leasing,
  • a chi non vuole avere l’ onere di dover gestire il ricollocamento di un bene ormai obsoleto al termine del noleggio,
  • a chi vuole costi imputati a bilancio come spese correnti anziché in conto capitale,
  • a chi non vuole rischi derivanti dalla gestione della proprietà di un bene,
  • a chi vuole risparmiare, ma non ha la liquidità per investire sulle tecnologie che glielo consentono.

Un altro vantaggio deriva dal fatto che per tutta la durata del contratto di locazione operativa, il fornitore è obbligato a mantenere la relazione con il proprio Cliente al quale continua a fornire assistenza e manutenzione.

Detto questo, torniamo ai LED. Se è vero (come è vero) che le luci a LED possono non essere acquistate ma è sufficiente pagare un canone di noleggio, dobbiamo capire quali sono le condizioni di questo canone e il suo valore. Il canone può avere una durata da un minimo di 12 mesi a un massimo di 60 mesi.

Normalmente noi siamo soliti consigliare al Cliente un canone con durata tra i 36 e i 60 mesi e scadenza trimestrale. Questa formula consente di confrontare vantaggiosamente il canone con il vantaggio economico di quanto si risparmia in bolletta, grazie all’elevato minor consumo di energia garantito dai LED e alla loro maggiore durata (50.000 ore). In questo modo il valore del canone risulta sempre inferiore al valore del risparmio, quindi non solo quel canone non rappresenta un costo, ma addirittura rappresenta un vantaggio in termini di liquidità reale. Per essere ancora più chiari, se io risparmio 1.000 Euro in bolletta e pago 600 Euro di canone, mi restano in tasca 400 Euro secchi, pur avendo già pagato le mie nuove lampade. La scadenza trimestrale, inoltre, mi consente di incamerare il risparmio in bolletta (che è bimestrale) prima del pagamento del canone. Ritornando al nostro esempio, prima mi metto in tasca i 1.000 Euro, poi tiro fuori i 600 Euro che servono per pagare il canone.

Se sommiamo a tutto quanto abbiamo fin qui spiegato il fatto che la qualità della luce delle lampade a led è nettamente migliore rispetto a quella delle luci tradizionali, non troviamo motivo alcuno per non fare questo genere di operazione, escluso il fatto che qualcuno pensi di chiudere la propria attività prima della scadenza del periodo di noleggio.

Abbiamo iniziato con una citazione e concludiamo con un’altra: se posso risparmiare sui costi dell’energia e non lo faccio, è come avere un ladro in casa e non buttarlo fuori dalla porta.

Per ulteriori informazioni, scrivere a info@progemaenergia.it .

 

Pubblicato martedì 02 Febbraio 2016 da Alberto Mancini