Gli impianti a concentrazione solare sono impianti di trasformazione della energia solare in energia elettrica, mediante apposita tecnologia (celle), costituita da un sistema di specchi che raccolgono la luce diretta del raggio solare (irraggiamento diretto), convogliandola su un unico semiconduttore (solido o gassoso) che, per sua stessa natura, sviluppa energia elettrica.
La peculiarità di questo genere di impianti è quella di ottenere un effetto di conversione n volte superiore a quello di normali impianti fotovoltaici.
Il Quinto Conto Energia premia con una tariffa incentivante molto interessante questo genere di impianti che, sia per la tariffa stessa, sia per l’alto numero di chilowattora prodotti, offrono risultati economici davvero rilevanti, nonostante il loro maggior costo.
Funzionando unicamente con l’irraggiamento diretto, i pannelli a concentrazione solare devono essere montati su inseguitori biassiali, che seguano il moto apparente del sole e la sua inclinazione stagionale all’orizzonte. Per questo motivo, allo stato attuale, gli impianti a concentrazione solare possono essere realizzati soltanto su terreno nudo, ma i pali di sostegno possono essere introdotti nel terreno stesso a profondità diverse, senza la necessità di costituire plinti di sostegno. Quando sarà il momento di dismettere l’impianto, sarà sufficiente sfilare i pali dal terreno per ricostituire l’ambiente originale.
Gli impianti a concentrazione solare, per l’accesso alle tariffe incentivanti, non devono essere iscritti a “registro”.
Purtroppo in Italia non vi sono molti produttori di concentratori solari e vi è, per questo, una scarsa conoscenza del mezzo che, oltre a costituire un rilevante strumento di produzione energetica, viene fortemente incentivato dal Conto Energia, per il quale sono stati messi a disposizione 50 milioni di Euro. Attualmente il contatore del GSE ha attribuito soltanto 143.000 Euro. C’è quindi uno spazio molto ampio per il quale abbiamo davanti molti anni di lavoro.
esistono impianti di concentrazione per immobili privati?grazie
Giancarlo, la risposta è sì, ma ci vuole un terrazzamento ampio su cui installare almeno un palo di 4 metri. Il concentratore si muove con una rotazione biassiale.
Giancarlo, qualcuno lo ha fatto sul terrazzo del proprio stabile. Si tratta però di attrezzature pesanti e quindi vanno svolte verifiche statiche appropriate.
Mi sono già infiltrato in un altro spazio, ma leggendo qui sopra… pongo la domanda: che superficie occupa mediamente un impianto a concentrazione e riguardo vincoli e iter autorizzativo segue procedure più snelle? Io in azienda, agriturismo, ho un consumo medio di 20.000 Kw/anno, uso anche il GPL, altrimenti…
Maurizio, innanzi tutto dovrei sapere in quale regione d’Italia si trova la tua azienda. Questi impianti funzionano benissimo dalla Toscana in giù. In Italia l’iter autorizzativo non è mai semplice, ma non impossibile. Bisogna fare delle verifiche. Una vela da tre kwp ha necessità di uno spazio rotativo di 50 mq. Se vuoi procedere su questa strada, inviaci una mail a info@progemaenergia.it
Ciao Lorenzo, il mio piccolo agriturismo è localizzato a Benetutti (SS) in Sardegna, zona termale di San Saturnino. Nel caso in cui fosse possibile procedere, essendo la struttura adiacente alla strada, di fianco ad un importante albergo termale, posizionerei qui l’impianto poichè servirebbe come “promo” sulle nuove forme di sfruttamento di energie pulite, e per finalità dimostrativo-didattiche alle scolaresche e clienti che passano in zona. L’unica forma di finanziamento che io potrei prendere in considerazione è la cessione del credito con atto chirografaro, non volendo impegnarmi in ipoteche e/o altri vincoli, non mi interessa se la spesa (comprese manutenzioni, assicurazioni all risk, momnitoriaggio ecc…) si ammortizzasse in più anni rispetto ai normali strumenti di credito, ma a me interessa l’aspetto auto-consumo ( attualmente bollette da 15.000 Kw/anno). Grazie per l’attenzione
Maurizio Lai
P.S. vista l’alta visibilità che la zona garantisce, un po di tempo fa, qualche azienda mi ha “tentato” con il campo dimostrativo, installazione a loro spese di un impianto minieolico, in cui avrei avuto gratis la corrente necessaria alla mia azienda, consentendole di posizionare qualche cartello pubblicitàrio all’ingresso e lo sgravio da affitti ecc.. Non ho ritenuto “bello” lo scenario è ho declinato l’offerta, ma con il senno di poi….forse ho sbagliato
Buonasera Maurizio, ha mai sentito parlare di cogenerazione/trigenerazione? Se vole maggiori info mi può contattare. Per la sua attività e’ una validissima ed efficiente tecnologia.
Angelo, questo blog è disponibile per tutti coloro che, senza farsi pubblicità, vogliono parlare di energia pulita e di risparmio energetico. Se vuoi dare informazioni sulla cogenerazione, fallo pure, anche con dovizia di particolari, in modo che la tua competenza possa essere di utilità a tutti, non solo a Maurizio. Lo spazio è aperto.
Ciao Angelo, se questi sistemi sono anche superiori a quelli sinora installati, bhé va benissimo, ma i costi? O saresti intenzionato a fare un campo prova nel mio piccolo agriturismo? Io, nel caso sarei propenso ad accettare questa eventualità. L’importante è che abbia la corrente a costi di molto inferiori a quelli attualmente corrisposti all’Enel.
Ciao Angelo, ma riguardo agli impianti di cogenerazione-trigenerazione come procede? E’ una tecnologia che sta prendendo piede? Se interessato a farla crescere e diffondere perché non provare qui in Sardegna con un impianto dimostrativo? Fai sapere. Saluti Maurizio.
cell. ………………
http://www………………...
Maurizio, se vuoi un preventivo scrivi a info@progemaenergia.it . Cercheremo la forma di finanziamento migliore.
Io ho installato un impianto a concentrazione e per il momento per quanto riguarda il servizio e l’installazione sono molto soddisfatto,poi per la resa ne riparleremo a febbraio 2014 quando effettuerò il conteggio di 365 giorni.
Marco, non avevo dubbi. Se mi scrivi a info@progemaenergia.it con alcuni dati dell’impianto ed eventuali foto, sarò lieto di pubblicarli sul prossimo numero di SE-Smart Energy.
Dott. Lovecchio buongiorno,
Ha la possibilità di mettermi in contatto con aziende strutturate finanziariamente per realizzare impianti di grosse dimensioni a Concentrazione Solare? Ho la possibilità di mettere a disposizione fino a 150 HA di terreno nel comune di Montalto di Castro Vt.Sarebbe interessante anche il Solare Termo Dinamico.
M.Calvisi
Mario, cosa significa aziende strutturate finanziariamente? Noi consociamo aziende capaci di realizzare quel genere di impianti, dietro il pagamento del dovuto corrispettivo.
Dott.Lo vecchio buongiorno,
Intendo chiederle se conosce aziende interessate a realizzare impianti a concentrazione solare di grosse dimensioni,su terreni ceduti in DIRITTO di SUPERFICIE per un periodo di 20/30 anni come investimento e con propri finanziamenti.Potrei mettere a disposizione 100/150 HA.
Le sarei pertanto grato se volesse mettermi in contatto con aziende con queste caratteristiche.Grazie.
M.Calvisi
Mario, io non credo vi siano più società interessate a questo genere di operazioni.
Visto l’argomento suggerisco un approffondimento sulle tecnologie per il risparmio energetico, comprensivo delle tecnologie di cogenerazione e trigenerazione già diffuse e operanti.
Massimo, ben volentieri. Aggiungi pure le tue considerazioni per iniziare la discussione.
Salve..ero interessata ai costi di un impianto a concentrazione, sia per la messa in opera che i costi di gestione. ho contattato molte aziende straniere ed ho avuto risposta ma da quelle italiane..il nulla :)!mica mi può esser di aiuto?
Michela, noi lavoriamo con partners italiani che hanno realizzato questo tipo di impianti in diverse zone d’Italia e in collaborazione con diversi enti universitari. Scrivici le tue esigenze a info@progemaenergia.it .
Gent. Lorenzo, ho da poco ereditato un terreno agricolo di 3500 mq in Abruzzo, esposto a Sud – Ovest.
Con riferimento all’incentivazione della GSE per il termodinamico, considerando la metratura, esposizione, quanto costerebbe orientativamente un impianto in tale area e quale potrebbe essere il suo rendimento annuo? Vorrei fare qualche calcolo prima di iniziare un operazione del genere, anche in riferimento all’attuale incentivazione per questa tecnologia.
La ringrazio anticipatamente
Francesco, su terreno nudo sono ormai possibili soltanto impianti fino a 20 kwp. Il consiglio è di puntare sulla concentrazione solare, il cui costo si aggira intorno a Euro 3.800 al kwp, chiavi in mano, oltre costi per la realizzazione di eventuale allaccio complesso. Non ci sono incentivi, ma potrai soltanto vendere l’energia prodotta o auto consumarla.Resto a disposizione anche alla mail info@progemaenergia.it .
ed i 50 milioni di cui si parla nel testo qui sopra?
Francesco, guarda la data di pubblicazione del testo, è del 6 gennaio 2013. Il Conto Energia si è esaurito a giugno 2013.