Quella degli in seguitori solari è una applicazione dei pannelli fotovoltaici che in Italia non è ancora molto sviluppata, perchè le vele dei singoli moduli si innalzano per diversi metri da terra (circa cinque), provocando un impatto ambientale indubbiamente più consistente del semplice posizionamento del pannello fisso.
Gli inseguitori possono essere monoassiali (inseguono il moto apparente del sole da est ad ovest), oppure biassiali (inseguono anche l’inclinazione dell’asse solare sulle varie stagioni).
Nel filmato che vi proponiamo, è stato ripreso un campo fotovoltaico ad inseguitori biassali, fotografati in camera lenta per rendere bene l’idea del movimento nell’arco delle 24 ore e dei 12 mesi.
Partecipa alla discussione Inseguitori solari biassiali