Facciamo una ipotesi di un ufficio che illumini i suoi locali con plafoniere al neon, nell’ordine di 200 lampade da 58 watt cadauna, lunghezza 150 cm. Dovranno essere sostituite con lampade a led da 22 watt cadauna della medesima lunghezza e medesimi attacchi.
Per calcolare il business plan, che vedremo qui di seguito, dobbiamo aggiungere altri dati:
- Il costo del chilowattora (Euro 0,20)
- Le ore di accensione medie giornaliere (8)
- I giorni di accensione annua (280)
Si tratta di valutazioni medie di un capannone industriale. Se prendiamo ad esempio negozi, supermercati, palestre, logistica e altro, i numeri diventano ancora più importanti. Qui vogliamo essere prudenziali.
Questo il business plan. Commentiamolo insieme.
Nella parte in alto (a sinistra e al centro), zona grigia, è riportato il costo del chilowattora in bolletta, le ore di accensione giornaliere, i giorni di accensione annui. Come si vede dal calcolo riportato in asterisco, il risparmio annuo è di Euro 3.225,60.
Come si ottiene questo risultato? Attualmente i watt impegnati sono 11.600 (zona azzurra), mentre dopo la sostituzione con lampade a led saranno 4.400. Differenza: 7.200 watt di minor potenza impegnata, equivalenti a 7,2 chilowatt, pari al 62,07% di risparmio.
IPOTESI DI NOLEGGIO
Su 3.226 Euro che mi metto in tasca, perchè non devo più pagarli sulla bolletta elettrica, ne prendo solo 1.905 per pagare il canone di noleggio operativo. Me ne restano in tasca 1.320 di maggiore liquidità. A questi devo aggiungere Euro 420 di risparmio sulla manutenzione annua (i led durano molto di più dei neon tradizionali) e devo invece detrarre la quota assicurativa all risk richiesta (Euro 144). Tutto questo appare nel riquadro bianco di sinistra.
IPOTESI DI ACQUISTO
Nel riquadro bianco di destra, invece, mi appare l’ipotesi di acquisto (quindi se non si sceglie la formula di noleggio). Viene così calcolato il costo delle luci e dell’installazione (che nella prima ipotesi rientra nel noleggio operativo). Da questi costi va dedotto il risparmio per la mancata manutenzione (calcolato per tutto il tempo di pay-back) e il periodo di rientro dall’investimento.
FLUSSI DI CASSA
Infine, qui sotto riportiamo i dati sulla durata dei tubi a led e il benefit ecologico, considerato l’impiego di 8 ore per 280 giorni annui, e il grafico dei flussi di cassa per un periodo di 10 anni, ove i primi cinque si paga il canone della locazione (barre rosse). Le barre blu sono i soldi risparmiati, con un incremento annuo di costo energetico e inflazione.
Per richiedere un business plan, inviare una mail a info@progemaenergia.it .
Gradirei avere, ove possibile, maggiori informazioni e dettagli
Cordiali saluti.
Pasquale, certamente… ma su cosa?
Buongiorno vorrei capire, riguardo al progetto on esempio, se sostituisco i tubi neon con analoghi tubi ma a led, devo prevedere modifiche alle vecchie plafoniere? Il mio elettricista mi dice che devo scollegare il reattore (si chiama così? ). Ma così facendo non è una manomissione di una lampada nata e certificata per la fluorescenza? Io ho anche i CPI e i VF mi manterrebbero l’attuale certifivszione? Inoltre non ci sarebbero anche problemi di sicurezza in caso di ripristino del tubo neon da parte di persona ignara?
Grazie,
Tommaso
Tommaso, non il reattore, ma lo starter va by passato. Un qualsiasi elettricista è in grado di farlo. Se vuoi mantenere la certificazione devi cambiare anche la plafoniera, che ha costi molto ridotti. Escludo pericoli, nel caso di reinserimento del neon, però non funzionerebbe senza lo starter. Se vuoi un preventivo di neon + plafoniere, scrivici pure a info@progemaenergia.it .
Grazie,
volevo giusto un chiarimento.
Mi proponi di sostituire la neon + plafoniera.
Io vorrei passare ai led. Quindi potrei sostituire la plafoniera esistente e metterne una che è certificata per ricevere i tubi led.
Ritieni che questa soluzione sia compatibile con i CPI?
Io ho circa 140 plafoniere 2×58
Grazie,
Tommaso
Tommaso, è la soluzione giusta per ottenere le certificazione, ma devi stare attento che sia materiale adatto alla normativa europea. Come ti ho già scritto, se vuoi un preventivo puoi scrivermi a info@progemaenergia.it . La stessa cosa se vuoi acquistare questo materiale con la formula del noleggio operativo.
Salve, vorrei avere maggiori informazioni su impianti ad isola o pseudo-isola, quindi a supporto dell’impianto tradizionale, per aziende, privati e edifici privato costruendi.
Daniele
Grazie
Salve, sarebbe gradito avere informazioni su Istituti Bancari che finanzierebbero i comuni per la sostituzione delle lampade.
Salvatorangelo, ti rispondo allegandoti quanto ti ho scritto in altra parte di questo blog, dove mi hai posto una domanda simile. Il sistema migliore per finanziare i Comuni, purchè virtuosi, è il noleggio operativo per le luci a led. Si tratta di una formula che noi riserviamo ai nostri partners. Il Comune non acquista le lampade, ma le affitta per un periodo che va da uno a tre anni. La rata dell’ affitto che paga è nettamente inferiore a quanto risparmia in bolletta e non è per questo legato al Patto di Stabilità. In questo modo l’investimento è per lui a “costo zero”. In più gli resta in tasca una ulteriore quota di risparmio. Per tutto questo periodo le luci restano di nostra proprietà, quindi non deve neppure preoccuparsi di eventuali sostituzioni o manutenzioni. Al termine del noleggio, noi gli regaliamo l’oggetto dell’operazione. Le rate del noleggio possono essere interamente scaricate e non vengono segnalate in centrali rischi. Come ti ho detto, questa formula è a disposizione dei nostri partners che non necessariamente devono acquistare le luci presso di noi. Possono essere loro stessi produttori o venditori.
Salve, sono interessato per la mia azienda al noleggio operativo delle lampade a Led,
ma leggendo i vostri calcoli, ragionando sul fatto che nella mia struttura ci sono circa 200 neon doppi da 150 com e che accendono “solamente” 7 ore al giorno, non riesco a tirare fuori la convenienza nell’installazione dei led con il sistema di noleggio operativo.
Mi spiego meglio: con il noleggio operativo pagherei fra energia dopo l’installazione e la rata del noleggio più o meno quanto pago adesso per 5 anni, dal 6° anno avrei il beneficio di non avere più la rata, ma anche le lampade saranno ritornate a voi (tranne riscatto) quindi in sostanza avrei il vantaggio quando le lampade dovranno rientrare e comunque dopo che siano usurate di 5 anni.
Mi potreste dare delucidazioni in proposito ?
Grazie.
Liberto, non possiamo ragionare a spanne, ma con numeri che siano precisi. Tu attualmente hai una potenza illuminativa di 21.600 watt, che con i led si riduce a 8.000 watt. Calcolando un costo di Euro 0,27 al chilowatt, attualmente tu spendi 47.326 Euro di energia all’anno, che si ridurrebbero con i led a Euro 17.528. Risparmio annuo netto pari a Euro 29.728. Ipotizziamo che il costo della sostituzione delle lampade sia di Euro 20.800 (materiale europeo), il pay-back scende sotto i 12 mesi. Se scegli materiale cinese, i numeri diventano ancor più eclatanti, ma con tutte le riserve del caso. Nel caso di un noleggio operativo in 36 mesi, la tua rata annua sarà intorno a Euro 8.000. Come vedi fin dal primo anno ti restano un bel po’ di soldini in tasca. Cosa succede dopo i 36 mesi? Le luci restano tue senza nulla più dovere. Come fai a dire che non è conveniente? Se vuoi un preventivo, scrivici pure a info@progemaenergia.it .
Salve si può attuare il noleggio operativo ad una civile abitazione con una fornitura Enel di circa 3500 Kwatt ?
Se si avrei interessato ad un preventivo.
Saluti.
Roberto
Roberto, il noleggio operativo si applica solo a beni strumentali utili allo svolgimento di una attività. Pertanto non è applicabile al privato. Se invece sei interessato possiamo cercare un finanziamento, ma la banca valuterà il tuo merito creditizio.
Riguardo il business plan sopra descritto volevo chiedere come risultano i kwh/anno delle due soluzioni di lampada.
In particolare 200 neon da 58W = 11.600W di potenza.
Ipotizzando un utilizzo di 8 ore giorno per 365 giorni anno (il che mi sembra già molto alto ) è uguale a 33.872kwh/anno e non 63.510kWh/anno, e questo vale anche per la colonna riferita ai led.
Nell’eventualità di un errore di calcolo potete inviarmi la soluzione corretta ?
Grazie
Corrado
Corrado, nel business plan cui ti riferisci sono indicate 15 ore al giorno e non 8 ore. Dove hai trovato questo dato? Il nostro calcolo è dunque esatto, perchè se moltiplichi 11.600x15x365 e lo dividi per 1.000 il risultato è 63.510.
Salve Lorenzo, ho visionato attentamente il business plan e letto attentamente ,infatti i dati sottostanti sono una copia dei dati fornì da voi stessi x cui deduco sempre ammesso che non ci siano errori di scrittura, che Corrado ha ragione in quanto le ore prese in considerazione e su cui è dato redatto il piano operativo led sono 8 e non 15
Il costo del chilowattora (Euro 0,20)
Le ore di accensione medie giornaliere (8)
I giorni di accensione annua (280)
Grazie
Laura, nel blog vengono conservati tutti i commenti che negli anni ci vengono inviati. Quello di Corrado è del 22 gennaio 2014 (quasi due anni fa) e si riferisce a una precedente tabella da noi pubblicata e sostituita a maggio 2015 dalla nuova tabella che vedi ora pubblicata.
OK allora è sbagliata la tabella soprastante?
Laura, non è sbagliata la tabella, ma il commento a cui tu ti riferisci era relativa ad una precedente tabella che ora non è più visibile e che esaminava tutt’altro tipo di esempio.
Salve tale formula di canone operativo potrebbe essere applicato in paesi stranieri, utilizzando prodotti italiani a norma Cee?
Io sto operando in Marocco
Grazie
Giovanni, no per il momento, ma se ci scrivi a info@progemaenergia.it possiamo studiare una soluzione. Ovviamente da parte tua si dovrebbe concordare l’impegno di un lavoro ampio e continuativo.