1. Sono un agricoltore, ho dei terreni, ci metto sopra una ipoteca e mi faccio finanziare un impianto fotovoltaico da 1 megawatt.

Falso. La banca chiede garanzie superiori alla semplice ipoteca del terreno. E’ però possibile accedere ad un programma di multiproprietà (per informazioni scrivic a info@impiantipannellisolari.eu)

2. Voglio fare un impianto. La banca banca lo finanzia, perchè gli cedo il credito che contraggo con il Conto Energia.

Falso. La banca chiede garanzie o fidejussioni per responsabilizzare il cliente. In più si fa cedere il credito.

3. Non realizzo l’impianto perchè lo Stato potrebbe non rispettare il suo impegno di corrispondermi gli incentivi per 20 anni.

Falso. Il Conto Energia, è un Decreto Ministeriale irrevocabile, anche per gli impegni assunti dal nostro Paese verso l’Unione Europea e sul Protocollo di Kyoto.

4. Non realizzo l’impianto perchè Enel non mi compra l’energia.

Falso. Chi produce energia fotovoltaica e vuole accedere al Conto Energia è obbligato ad immettere l’energia in Rete e la Rete è obbligata ad acquistarla, purchè conforme alle normative vigenti.

5. Conviene aspettare a fare l’impianto quando usciranno nuove tecnologie.

Falso. Come in altri settori (es.: automobili, tetefonini) le tecnologie si rinnovano, ma il fotovoltaico è un settore più lento nella sua crescita, perchè necessita di una lunga sperimentazione. Devo solo decidere quando cominciare a guadagnare.

6. Non faccio adesso l’impianto perché aspetto che scendano i prezzi dei pannelli.

Falso. Attualmente siamo ai minimi storici, ma la domanda di pannelli sale in tutto il mondo (vedi i piani di America e Cina) e, a breve, l’offerta non sarà sufficente a coprire le richieste: quando l’offerta è inferiore alla domanda i prezzi salgono.

7. Il GSE potrebbe non accettare il mio impianto.

Falso. Se l’impianto corrisponde alle certificazioni di Legge, il GSE è obbligato ad accettarlo.

8. E’ scaduto il termine utile per accedere agli incentivi del Conto Energia.

Falso. Per Legge il tetto è di 1.200 megawatt entro la fine del 2010 e di 3.000 megawatt entro la fine del 2.016. Attualmente sono stati realizzati circa 500 megawatt (www.gse.it).

9. Non conviene fare l’impianto perchè dal 2011 il GSE potrebbe peggiorare le tariffe.

Falso. Il contratto con il GSE ha validità 20 anni, secondo il piano tariffario in vigore alla data del collaudo.

10. Tra più preventivi, conviene scegliere sempre il più basso

Falso. Il più basso non significa che sia il migliore. L’impiano deve durare 20 anni e nel lungo periodo non deve dare problemi. Si sconsigliano pannelli di marche sconosciute e installatori alle prime armi. E’ inoltre strategica la qualità del progetto, del cantiere e dell’assistenza.

11. Ma non erano 10 le domande sulle falsità del fotovoltaico?

L’ultimo punto lo dedichiamo ad una grande verità. Il fotovoltaico è alta tecnologia, facile da comprendere ma difficile da trattare. E’ fondamentale, dunque, affidarsi a persone competenti e specializzate, dalla progettazione, alla scelta dei materiali, alla installazione, passando per tutto quanto vi è di burocratico, quali pratiche amministrative, contatti con Enel e GSE. Se poi le stesse persone vi trovano anche il finanziamento, il gioco è fatto.

Pubblicato mercoledì 22 Luglio 2009 da Alberto Mancini