Abbiamo già parlato di come nel 2008 investire nel fotovoltaico sia stato un business remunerativo ed anticrisi. Le previsioni per il 2009 confermano una crescita costante e positiva.

Le banche sono, senza ombra di dubbio, uno dei soggetti fondamentali per un nuovo e vasto sviluppo di impianti fotovoltaici. Nuovi strumenti finanziari ed una maggiore semplicità nella cessione del credito agli investitori saranno il motore di una nuova e ritrovata economia. Segnali importanti si sono già visti con la Banca Credito Cooperativo Centro Calabria, la Monte dei Paschi di Siena, Ubi Banca ed ora dopo la Fiera Energethica a Genova arriva l’accordo con Intesa Sanpaolo per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici grazie a finanziamenti agevolati.

Gli strumenti offerti da Intesa Sanpaolo consentono di finanziare progetti di risparmio energetico, produzione di energia con tecnologia nuova (pannelli solari, pompe di calore, etc.), investimenti di risparmio energetico nei processi produttivi, con particolare riguardo alle attività ad alto assorbimento energetico (cartiere, fonderie, etc.), spese per la razionalizzazione del consumo e il miglioramento del rendimento e dell’efficienza degli impianti di produzione di energia.

Risulta chiaro che se il Conto Energia entrasse di diritto tra le garanzie bancarie (Basilea 2) sarebbe tutto molto più semplice e veloce

Pubblicato venerdì 13 Marzo 2009 da Alberto Mancini