Le domande sono quasi sempre le stesse.
- Quanto mi costa smaltire l’eternit?
- Quanto mi costa sostituire la copertura?
- Cosa ci guadagno se faccio un impianto fotovoltaico?
In brevi termini rispondo, poi spiego il significato delle mie risposte.
- Smaltire l’eternit costa da un minimo di 8,5 Euro al mq. ad un massimo di 12 Euro al mq., secondo quantità e facilità di cantierizzazione. Con il fotovoltaico questa operazione può uscire a costo zero, se una banca ritiene di potere finanziare il progetto.
- La copertura, qualora non si realizzasse un impianto fotovoltaico, costerebbe da 24 Euro al mq a 60 Euro al mq., secondo lo spessore del sandwich richiesto. Con il fotovoltaico questa operazione può uscire a costo zero, se una banca ritiene di potere finanziare il progetto.
- Ci si guadagna oltre Euro 0,4 per chilowattora prodotto, per 20 anni, oltre al risparmio sul rifacimento della copertura, di cui al punto precedente, e l’utilizzo o la vendita dell’energia prodotta.
E veniamo alle spiegazioni.
Relativamente alla risposta numero uno è facile comprendere che tanto più è il materiale da smaltire, tanto più si riescono ad ammortizzare i costi accessori del lavoro svolto. Ecco perché esiste un elastico piuttosto morbido. Nel preventivo di massima, ovviamente, sono comprese tutte le pratiche autorizzative, il piano per la sicurezza, parapetti ed eventuale linea vita provvisoria. Sono escluse la eventuale linea vita definitiva, la eventuale rimozione di lana di vetro e le reti di protezione (se necessarie).
Relativamente alla risposta numero due (ed anticipando anche quanto sarà precisato nella risposta numero tre), dobbiamo prendere in considerazione le nuove tecnologie (tra cui le più valide sono state presentate alla Fiera Intersolar di Monaco di Baviera nel giugno 2011), che consentono di sostituire la copertura originale di un tetto, nuovo o vecchio che sia, soltanto con i pannelli fotovoltaici, che fungono essi stessi da copertura impermeabile e che vengono garantiti essi stessi come copertura, secondo la normativa vigente in termini di edilizia. Questo vuol dire che, al contrario di quanto accadeva solo un anno fa, chi smaltisce l’eternit non dovrà rifare la nuova copertura, sopra alla quale installare l’impianto fotovoltaico, bensì risparmierà il denaro necessario per il rifacimento, installando direttamente i pannelli solari. Per fare un esempio, se il tetto in eternit è della misura di 500 mq., il risparmio minimo sarà di Euro 12.000.
E veniamo alla risposta numero tre, forse la più intrigante. Per spiegare meglio, dobbiamo fare riferimento al quarto Conto Energia, entrato in vigore il 1 giugno 2011. Tra le tabelle che stabiliscono gli incentivi, esiste una nuova qualifica degli impianti di possibile realizzazione, vale a dire quella di “Impianti Innovativi”. Questa tabella, che non decresce mensilmente come avviene per gli impianti di realizzazione classica, è molto premiante, come riportato nell’esempio qui sotto. Gli incentivi, infatti, appaiono molto consistenti, se l’impianto fotovoltaico si sostituisce all’elemento architettonico. In questo caso il tetto, oltre a ricevere un maggiore premio di 5 centesimi al chilowattora prodotto, per venti anni, grazie alla certificazione di smaltimento dell’eternit, consente di accedere alla massima tariffa incentivante.
Soffermiamoci su questo punto, perché è molto importante. Facciamo un esempio di un impianto di 50 chilowatt di potenza su 500 mq, che produce ogni anno 55.000 chilowattora di elettricità. Con un sistema fotovoltaico tradizionale, installato per esempio nel mese di dicembre 2011, l’incentivo sarebbe di Euro 0,303/kwh, quindi pari a Euro 16.665 annui, quindi pari ad Euro 333.300 nel ventennio. Al contrario, con il sistema innovativo, di cui pubblichiamo qualche foto esplicativa, l’incentivo sarebbe di Euro 0,438/kwh, quindi pari a Euro 24.090 annui, quindi pari a Euro 481.800 nel ventennio. La differenza in positivo è dunque di Euro 7.425 annui e di Euro 148.500 nel ventennio.
Vi è da aggiungere, inoltre, il risparmio di cui sopra per il non rifacimento della copertura.
Come è facile intuire, oggi più che mai è conveniente realizzare un impianto fotovoltaico a sostituzione di un tetto in eternit, pericoloso per la salute e che, comunque, prima a poi dovrà essere smaltito. Meglio farlo, dunque, mentre gli incentivi sono così alti.
Ultima considerazione in merito al costo zero. Utilizziamo questo termine, che è improprio, per chiarire meglio i meccanismi di un eventuale finanziamento. Nel caso di uno smaltimento dell’eternit puro e semplice, la banca può finanziare il progetto, ma il cliente dovrà trovare per proprio conto la liquidità necessaria per la copertura delle rate. Nel caso di realizzazione dell’impianto fotovoltaico, la Banca può finanziare sia lo smaltimento che l’impianto, facendosi cedere il credito che il proprietario contrae con il Conto Energia. Così facendo, la Banca (che ha firmato una convenzione con il GSE) si va a prendere i soldi della rata direttamente dal monte incentivi, che è sicuramente superiore alla rata stessa. In questo modo il beneficiario del finanziamento non deve occuparsi di cercare altrove la necessaria liquidità.
Devo rifare il tetto per presenza di eternit. Desidero pr endere in considerazione tale operazione unitamente al fotovoltaico. Grazie per le informazioni che mi vorrete dare.
anche io ho dei clienti che verrebbero toglire l’eternit e fare un impianto fotovoltaico, io mi occupo di tetti coperture industriali in
eternit e rifacimento di nuove.
Carlo, grazie per l’informazione.
Gentile Rosalba, tutte le informazioni relative a questa procedura sono descritte nell’articolo qui sopra e al seguente link (che però riporta dati aggiornati a dicembre 2010): http://www.impiantipannellisolari.eu/rimozione-eternit-grazie-al-fotovoltaico/ .
Per un eventuale preventivo e studio di fattibilità, mi invii informazioni più dettagliate a progema@impiantipannellisolari.eu .In quella sede le lascerò anche i miei riferimenti telefonici.
Buonasera,dovrei quanto prima smontare tettoia in eternit di mq 70 allegata a capannone industriale di mia proprieta’di mq 600.Hai una soluzione a costo 0 per me?sono perdutamente ignorante,al momento,su quanto richiesto.
Francesco, a costo zero significa che possiamo cercare un finanziamento bancario e che il Conto Energia, successivamente, ripaghi la rata. La banca valuterà, comunque, il tuo merito creditizio. Su 70 mq. è possibile ipotizzare un impianto di 7 kwp, ma dovrei conoscere quali sono i consumi interni. Per un preventivo scrivici a info@progemaenergia.it
chiedo anche io come posso avere un progetto concreto, sulla mia copertura di circa 600 mq, in eternit, x realizzare un impianto fotovoltaico,si possono avere dei sopralluoghi da parte di tecnici specializzati?.
Caterina, lo facciamo noi. Mi scriva sulla mail info@progemaenergia.it .
Salve, desideravo sapere qual è l’incidenza fiscale complessiva per chi fa un impianto fotovoltaico < di 20 Kw, nel caso opti per il ritiro dedicato piuttosto che per lo scambio sul posto piuttosto che per la cessione totale in rete.
I casi che mi interessano sono:
1) privato
2) Partita Iva
3) imprenditore agricolo
Grazie.
Marco, mi hai già posto questa domanda in un’altra sezione del blog. Trovi le risposte a questo indirizzo: http://www.impiantipannellisolari.eu/conto-energia/#comments
Salve, gradirei conoscere i costi per lo smaltimento di un tetto in eternit di circa 30 mq (facente parte di un immobile di 100 mq) su cui installare pannelli fotovoltaici. In tal caso, per maggiore chiarezza, di quali benefici statali mi potrei avvalere? L’immobile è sito in Napoli, all’ultimo piano ed è esposto a sud. Se è possibile mi potrebbe fornire qualche ditta seria a cui potermi rivolgere? Cortesemente gradirei risposta su mia email. grazie
Gentile Francesca, per quanto riguarda la segnalazione degli installatori, le invio una mail privata. per quanto riguarda lo smaltimento dell’eternit il costo si aggira sui 15 euro al mq oltre l’uscita e le pratiche ASL.
Salve,ho un capannone di 250 mq in eternit in provincia di Parma,volendo sostituire il tetto con un impianto fotovoltaico, le chiedevo la soluzione migliore sia in termini di resa,incentivi e costi.
Grazie
Leonardo, con il nuovo Conto Energia potrai smaltire l’eternit sostituendo ad esso, direttamente, i pannelli fotovoltaici e ricavando così un ottimo incentivo, valutato in ordine ad un impianto cosiddetto innovativo. Per ulteriori informazioni e comparazioni con la resa economica di un impianto tradizionale, scrivimi alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
salve , scrissi tempo fà ma ho perso la risposta ….
ho arcate tondeggianti su di un capannone esposto per la metà a sud e metà a nord , implica un costo maggiore l’installazione del fotovoltaico ?
hanno la stessa resa essendo tondeggiante?
saluti
Mauro, mi domandi se hanno la stessa resa. Stessa relativa a che cosa? La produzione energetica di un pannello dipende anche dalla sua inclinazione (angolo di Tilt), quindi un bravo progettista sarà in grado di definire la resa del tuo impianto in base alla curva della copertura e al sezionamento delle stringhe.
Devo rifare il tetto per presenza di eternit. Desidero pr endere in considerazione tale operazione unitamente al fotovoltaico. Grazie per le informazioni che mi vorrete dare.i nostri metri quadri sono circa 1600….
Mario, lo smaltimento dell’eternit costa Euro 12 al mq., poi si dovrà procedere alla ricopertura (ca. Euro 30 al mq) e alla realizzazione dell’impianto.
Il nuovo Conto Energia prevede però un ottimo incentivo per impianti innovativi ( http://www.impiantipannellisolari.eu/quarto-conto-energia-incentivi-fino-al-2036/ ). Per questo motivo consiglio di non rifare la copertura laddove è possibile installare l’impianto fotovoltaico, utilizzando una nuova tecnologia che permette di sostituire al tetto una struttura di pannelli che si sostituisce al tetto stesso. In questo modo si risparmia sulla ricopertura e si ottiene un business plan fortemente favorevole, nonostante il costo dell’impianto sia leggermente superiore ai costi di un fotovoltaico tradizionale.
Per una valutazione dell’impianto da realizzare, ti chiedo di scrivere a progema@impiantipannellisolari.eu
Il tutto può essere finanziato ed il pagamento delle rate potrebbe essere interamente coperto dagli incentivi del Conto Energia.
Sono previsti incentivi statali o regionali per il solo smaltimento di eternit in amianto senza provvedere a una nuova copertura con fotovoltaico?
Francesco, siamo in Italia, pertanto ogni comune, provincia e regione ha i suoi regolamenti ed eventuali incentivazioni. Come sempre, non esiste una regola comune a tutti. Ti consiglio di rivolgerti ai rispettivi uffici tecnici.
Nel caso di affitto del tetto (cessione diritto superficie)in cambio dello smaltimento eternit con impianto fotovoltaico è previsto un prelievo fiscale dal proprietario del nuovo tetto?
Giuseppe, cosa intendi per prelievo fiscale? Forse uno sgravio?
Essendo il tetto un compenso “in natura” chiedo se è soggetto a tassazione come fosse stato pagato un affitto anticipato dal proprietario dell’impianto FV che ha il diritto di superficie.
Grazie
Giuseppe, le transazioni per prestazioni in natura sono un’altra cosa. Questo è un contratto che deve essere registrato e che produce un reddito trasparente.
buon giorno. Ho un tetto in amianto incapsulato con lamiera grecata, è possibile eseguire un impianto fotovoltaico sullo stesso,o devo per forza rimuovere l’amianto? grazie
Maurizio, forando la lamiera viene forato anche l’amianto, quindi sarà possibile realizzare l’impianto soltanto con un nuovo sistema di ancoraggio che non fora la copertura. Per approfondimenti e realizzazioni scrivimi pure a progema@impiantipannellisolari.eu .
Salve
In una casa di campagna, in Sicilia, risalente agli anni “70” possiedo un tetto in Eternit e che costituisce una mia grande preoccupazione. Leggendo gli articoli e le faq pubblicati sul Vostro sito ho appreso che vi è la possibilità di sostituire l’ eternit direttamente con dei pannelli fotovoltaici riuscendo ad ottenere il massimo degli incentivi. Il tetto, però, guarda per intero ad est. Vorrei sapere se ci sono possibilità di dare l’orientamento corretto ai pannelli in sede di montaggio degli stessi. Se lo ritenete opportuno Vi potrei inviare anche delle foto della casa.
Grazie comunque per l’ attenzione
Sandro, certamente è necessaria una verifica. Prova ad inviarci una immagine satellitare a progema@impiantipannellisolari.eu.
vorrei sapere perche’ si parla molto dello smaltimento amianto e dei eventuali pannelli fotovoltaici ma la asl di ancona non rilascia mai il nulla osta per poterlo fare grazie fin da ora.
Barbara, come è possibile una cosa del genere? Lo smaltimento del cemento amianto è un dovere, oltre che un diritto. Io informerei subito la magistratura, dopo avere chiesto all’ASL i necessari chiarimenti.
Salve,vorrei sapere se il proprietario di un impianto fotovoltaico su un capannone in eternit può presentare la documentazione per la richiesta del bonus di 0,05€/kWh anche se non è lui a fare la sostituzione dell’eternit stesso.
Grazie
Antonio, non mi risulta che i proprietari di capannoni siano essi stessi abilitati allo smaltimento dell’eternit. L’opera resta comunque in carico al proprietario.
Salve, sono un amministratore di condominio e su un fabbricato anni ’60 dovrei far sostituire il tetto costituito da una vecchia copertura in eternit (circa 350 mq. doppia falda, una a sud-est e l’altra a nord-ovest). All’interno del condominio c’è chi spinge per il rifacimento del tetto e basta (persone anziane) e chi per il fotovoltaico integrato (i più giovani):per avere la resa migliore andrebbe coperta con i pannelli solo la parte a sud-est, ma ciò comporterebbe un diverso carico dei pesi e delle pratiche più onerose per i condomini. Vorrei, se possibile, un consiglio.
David, certamente la soluzione sud-est è la migliore, ma anche la nord-ovest potrebbe essere presa in considerazione a seconda dell’angolo azimutale del colmo e della inclinazione della falda. Quanto al diverso carico dei pesi, il pannello fotovoltaico pesa meno della lastra di eternit, quindi non dovrebbero esserci problemi. Consiglio comunque sempre una valutazione statica dell’edificio.
Salve, sto cercando informazioni proprio sulle leggi che riguardano Eternit/sostituzione con pannelli FV e il vs sito mi è sembrato davvero interessante.
Vorrei sapere a quale legge italiana/europea si fa riferimento per lo smaltimento dell’amianto-eternit dai tetti e che scadenze obbligatorie ci sono. Mentre capisco che la situazione degli incentivi terminerà con la fine del 2013. Mi sembra di cogliere una certa urgenza da come descivete la situazione. Abito in Emilia Romagna, se la regione è importane.
Rimango in attesa di Vs cortese risposta, cordiali saluti.
Patrizia, come sai nel nostro Paese ogni comune, provincia e regione sono un microcosmo. Per avere certezze sullo smaltimento dell’eternit, dunque, ti devi rivolgere all’ufficio tecnico del Comune di competenza
Buongiorno sig.Lorenzo, grazie alle spiegazioni semplici ma chiare mi permetto di scriverle per avere da lei un consiglio. sono propietario di due stabili di 500mq ciascuno
uno con amianto,vorrei chiederle come o cosa devo o da dove partire per avere un preventivo, smaltimento amianto+ fotovoltaico per uno, e fotovoltaico per l*altro.
GRAZIE PER LA RISPOSTA.
Sergio per un preventivo puoi scrivermi alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
vorrei affittare il mio tetto con smaltimento di amianto per fotovoltaico di MQ 800.vorrei trovare ditta che mi va il lavoro senza spendere nulla, il ricavato del energia va alla dita.
Roberto, purtroppo per questo genere di operazioni il mercato richiede tetti superiori ai 5.000 mq.
dovrei smaltire piu di 2000 metri di eternit a roma vorei sapere il tempo e il costo grazie
Ok, noi realizziamo impianti fotovoltaici e lo smaltimento eternit è in funzione dell’impianto stesso. Se vuoi sostituire l’eternit con il fotovoltaico, scrivici alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
sig. lorenzo buona sera vorrei contattarla perchè avrei da smaltire circa 1000mq di copertura caponnoni agricoli in eternit, e vorrei capire bene come funziona l’impianto in fotovoltaico e anche i costi nell’attesa la saluto
Angelo, scrivi alla mail progema@impiantipannellisolari.eu ed ti risponderò. Grazie.
dovrei smaltire il tetto in eternit del mio garage. sono 50 mq e vorrei sostituirlo direttamente con panneli fotovoltaci. abito in provincia di Pisa. quanto mi verrebbe a costare. Le spese sostenute poi vengono decurtate dalle bollette, in quanto tempo riesco ad ammortizzare i costi? grazie
Lucia, per preventivi devi scrivere alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu . Per quanto riguarda la bolletta, invece, ti sarà rimborsata l’energia autoconsumata, oltre a ricevere per 20 anni gli incentivi statali sui chilowattora prodotti, compreso il premio per lo smaltimento dell’eternit.
Sarebbe possibile effettuare un preventivo per un fabbricato di civile abitazione , inserito all’interno di un parco di sei fabbricati?
Avrei una tettoia mq.70 (usi vari)con copertura in eternit ,vorrei avere chiarimenti sulle agevolazioni per la sostituzione con tetto fotovoltaico ,(senza rifare copertura )
Maurizio, certamente sì. Devi scrivere alla mail progema@impiantipannellisolari.eu
Marcello, scrivi alla mail progema@impiantipannellisolari.eu per fornire ulteriori dati e chiedere un preventivo.
ho un tetto in iternit di circa 30 mq, ma poichè non è soleggiato tutto il giorno perchè più basso degli altri, vorrei bonificarlo con l’agevolazione dei 5 centesimi, però coprire questo con tegoli di terracotta e ricoprire il tetto vicino a 7 metri di distanza e più alto che viene soleggiato tutto il giorno, utilizzando i soliti metri del tetto eternit bonificato, posso?
Massimo, la risposta è negativa, perchè il GSE richiede le foto del tetto prima e dopo la bonifica.
Fra poche settimane ci sarà una riunione condominiale per smaltire il tetto in eternit dell’edificio….sarei molto interessata a questa vostra soluzione, che voglio proporre all’amministratore e quindi agli altri condomini.
Ho bisogno però di un preventivo dettagliato, come posso fare??
Stefania, scrivi alla mail progema@impiantipannellisolari.eu, fornendo i dati del condominio (ubicazione – eventuale foto da Google Maps – consumi elettrici). Ti sarà data un’idea di massima di costi e ricavi.
Salve,
ho un dubbio in merito alle detrazioni fiscali (36 o 55%) e al conto energia.
Ho un capannone con la copertura in eternit che si poggia su una struttura in tubi innocenti. La mia idea è di procedere allo smaltimento dell’amianto e fare una copertura isolata per chiedere lo sgravio fiscale del 55%. Poi procedo con l’installazione di un impianto FV integrato architettonicamente e richiedere la tariffa incentivante del Titolo terzo del conto energia. Sono compatibili le 2 operazioni di sgravio fiscale e conto energia così pensato?
Antonello, lo smaltimento dell’eternit merita la detrazione del 55%, mentre il rifacimento della copertura rientra nel 55% solo se raggiungi certi parametri di miglioramento sul risparmio energetico. Per ottenere questo risultato dovrai fare un audit energetico del capannone nello stato attuale, poi dovrai fare un calcolo delle modifiche da apportare e ripetere l’audit energetico a fine lavori, quindi potrai richiedere la detrazione. Se le opere da eseguire sono eccessivamente onerose, potrai comunque ottenere il 36%. L’impianto fotvoltaico è invece detraibile al 9% annuo. Per quanto riguarda il Titolo Terzo del Conto Energia, questo è applicabile solo a specifici edifici che rispondano agli accatastamenti previsti per l’inventivazione di impianti innovativi. Trattandosi di una materia piuttosto complicata, faresti bene a scrivere a progema@impiantipannellisolari.eu per richiedere uno studio di prefattibilità dell’impianto, preventivo e relativo business plan.
buonaresa,
io mi trovo in procinto di ristrutturare il mio sottotetto ad una falda per renderlo mansardato TRE FALDE abitabile ed avrei intenzione di installare un impianto FV Integrato. Sto valutando diversi preventivi, ma ho alcuni dubbi sul plus rimozione amianto.
Infatti L’UNICA attuale falda è in Eternit, ma mi è stato detto che se modifico la pendenza di falda il bonus + 5% non mi viene dato, appunto perchè dovrei dovrei solo rimuovere e ricoprire senza modificare lo stato attuale di falda.
E’ vero oppure si può contare lo stesso sul bonus, alcuni mi diconi di si altri di no, non so più che pesci prendere….
Grazie della risposta che vorrete darmi.
saluti, Mario.
Mario, la verità sta nel mezzo. Dovrai fotografare da 5 angolazioni diverse il tetto allo stato attuale, poi dovrai inviare al GSE la Dia con la quale il Comune ti autorizza alla variazione, contenente i disegni architettonici di trasformazione. Poi devi scattare altre cinque fotografie del nuovo tetto, poi monti l’impianto e fotografi per altre cinque volte. Sembra incredibile, ma è così che funziona. Ricordati, però, che il quinto conto energia, al momento, non prevede bonus per l’eternit e che, comunque, anche il quarto conto energia non ti riconosce i cinque centesimi come premio dello smaltimento, se tu installi un impianto innovativo per il quale la tariffa è già molto premiante.
Salve a tutti.
Ho dato in locazione un immobile con annesso affitto d’azienda. Vorrei installare un impianto fotovoltaico. Devo chiedere il nulla osta all’affittuario?
Grazie in anticipo per la eventuale risposta.
Cristian, certamente sì, anche perché perchè hai necessità di un diritto di accesso per controlli e manutenzione.
Grazie della risposta. Per l’accesso alla manutenzione dell’eventuale impianto fotovoltaico non c’e problema visto che abito sopra l’azienda e il tetto lo posso visionare direttamente dal mio balcone a livello. Il permesso all’affittuario e’ da chiedere perché quando si affitta un immobile si affitta anche il tetto? E se lui non mi da il permesso o vuole soldi per darmi il permesso? Come mi devo comportare. Grazie di nuovo per l’attenzione. Cristian
Cristian, purtroppo tu gli hai affittato tutto l’immobile e se lui volesse andare a farsi un picnic sul tetto, nessuno potrebbe impedirglielo. Inoltre, trasferendo il diritto di superficie a terzi, qualsiasi manutenzione spetterebbe a questi ultimi e il tuo inquilino potrebbe non essere d’accordo. Comunque non dovrebbe essere difficile un gentleman agreement.
Grazie della riposta. Ultima cosa, che dichiarazione dovrei farmi scrivere dall’affittuario per tutelarmi in futuro. Grazie
Cristian, serve una liberatoria, ma ti consiglio di appoggiarti ad un legale di fiducia.
Mi interessa molto l’istallazione di pannelli solari,dopo la rimozione dell’amianto,senza una nuova copertura.
I tetti del mio condominio,composto da 4 palazzine,sviluppano più di 3,500 mq attualmene coperti da eternit.
Atteso che siamo in regime di quinto conto energia,ritieni sia sempre vantaggioso ricorrere al fotovoltaico anche per ammortizzare icosti della rimozione dell’eternit?
Marcello, certamente è conveniente. Per un preventivo e un business plan scrivi a info@progemaenergia.it
vivo a nettuno (roma)il mio confinante ha una tettoia di circa 40 mt.quadri molto fatiscente esistente da circa 40-50 anni non ha ricevuto mai manutenzione.non ne vuol sapere di toglierla o lmeno bonificarla.chiedo se esiste una legge (se si quale)che regolarizza questi abusi e se posso intervenire giuridicamente.A quale organo competente mi posso rivolgere? Aspettando una vostra risposta anticipatamente ringrazio
Massimo, se la tettoia presenta pericolo per la sicurezza altrui o per la salute del vicinato (ad esempio la copertura è in eternit), puoi certamente rivolgerti all’Ufficio Tecnico del Comune oppure alla ASL di competenza. Viceversa, non credo che tu possa fare nulla. Noi, comunque, ci occupiamo di energia e di fotovoltaico, forse dovresti parlarne con il tuo avvocato.
dovendo in una cascina condominiale con un tetto di circa mq.700 rimuovere
e smaltire l’eternit con rifacimento e isolamento del tetto e relativa grondaia, vorrei sapere quanto si può spendere sia utilizzando la copertura in fotovolatico per circa 200mq e il restante rifacimento normale che senza
il fotovoltaico.
Antonio, per preventivo ti invito a scrivere a info@progemaenergia.it
buongiorno,
mia madre ha una casa la cui copertura in tradizionale tegola dovrà presto essere cambiata perchè vecchia, volevo sapere se anche in questo caso è possibile sostituirla con il fotovoltaico senza rimettere un’altra copertura, e quali sono più o meno i costi al mq
e come si può fare per ottenere il “costo zero” del fotovoltaico? tutte le banche aderiscono a questa iniziativa?
grazie
paola
Paola, non tutte le banche finanziano in questo momento. Noi però siamo convenzionati con finanziarie bancarie che sostituiscono questa operatività. Certamente è possibile valutare un impianto fotovoltaico al posto delle tegole, ma oggi l’operazione non può più essere considerata come speculativa, ma deve andare a coprire il fabbisogno energetico interno. In una parola, il rifacimento del tetto non uscirà a costo zero. Per eventuali preventivi e business plan, contatta info@progemaenergia.it.
vorrei cortesemente sapere se le vostre proposte valgono anche per la copertura di 4 tetti condominiali aventi un’area complessiva di circa 3000 mq.
grazie
Marcello, ora le regole sono cambiate. Il Conto Energia è chiuso. Noi effettuiamo lo stesso i lavori. Per lo smaltimento dell’eternit si usufruisce del 65% di detrazione fiscale, mentre per il fotovoltaico la detrazione è del 50%. L’energia si manda tutta in scambio sul posto.
ciao
dovrei smontare 80 mq di edernit
si tratta di una copertura che e montata poggiata a terra da un lato e si alza a 1,50 dall’altro lato
quanto mi verrebbe a costare tutta la procedura
Lello, lo smaltimento costa Euro 13/mq, poi la nuova copertura costa a partire da Euro 21/mq, secondo il grado di isolamento.
L’articolo che ho trovato, capita a fagiolo, infatti nel condominio di Genova dove io possiedo un appartamento, proprio in questi giorni si sta discutendo di rifare completamente il tetto in quanto vecchio e con diverse infiltrazioni d’acqua. Il tetto è ricoperto con abbadini in eternit, che dovranno essere smaltiti e la esposizione del tetto è da Sud (una falda) a ovest (l’altra falda), per cui molto soleggiata. Mi interesserebbe potervi contattare per vedere cosa è possibile fare. Grazie Tranchina Massimo
Massimo, possiamo operare per il rifacimento del tetto e per l’inserimento di un impianto fotovoltaico. Se, però, intendi affittare il tetto, non sono operazioni di nostro interesse.
Spett.le Progema purtroppo i tempi sono molto stretti, infatti Venerdì sera 15 Maggio ci riuniamo in assemblea per deliberare in merito al rifacimento del tetto; il tetto misura 250 metri quadri circa e non so se sarà possibile presentare entro quella data una qualche vostra alternativa di preventivo di spesa. Mi sa poi che i tempi possano allungarsi ulteriormente visto che al di la del rifacimento ci sarebbe poi da mettersi d’accordo sull’utilizzo dell’impianto fotovoltaico da parte dei diversi condomini. Mi potete dire qualche cosa in merito prima di quella data? Grazie per l’attenzione Massimo Tranchina
Massimo, genericamente lo smaltimento dell’eternit costa intorno ai 13 Euro/mq, poi c’è da calcolare la nuova copertura che, a seconda dello spessore di isolamento, varia dai 26 ai 70 Euro/mq. A questi costi va aggiunto anche il costo dell’impalcatura, che deve essere calcolato in loco. Per il fotovoltaico, i costi si aggirano intorno a 1.800 Euro al kw, ma non consocendo la configurazione del tetto e la sua esposizione ci diviene impossibile stabilirne la potenza possibile.
L’esposizione del tetto è verso Sud (una falda) e verso ovest (l’altra falda), per cui il tetto risulta molto soleggiato ed ha una estensione di circa 250 metri quadri. Gli appartamenti da alimentare sono 12.
Massimo, integrando la precedente risposta possiamo ipotizzare un impianto da 10 kwp, che costa intorno ai 18.000 Euro. Ovviamente non potrà soddisfare tutta l’energia necessaria a 12 famiglie.
Grazie per le risposte che mi avete dato, purtroppo la possibilità di installare un impianto fotovoltaico condominiale è stato bocciato nell’assemblea del 15 maggio, per cui il tetto verrà rifatto in modo tradizionale. Grazie comunque per l’attenzione e la vostra disponibilità. Saluti
Massimo, nessun problema. Purtroppo la difficoltà di un condominio è quella di mettere insieme tanti pareri contrastanti.
Ho un capannone,al momento sfitto,di circa 1500 mq con copertura in eternit realizzata
nel 1978,era il magazzino spedizioni.Ha un senso realizzare ora la copertura con fotovoltaico o è meglio attendere che il capannone venga affittato/venduto.Il capannone è vicino a Milano (zibido san giacomo)ed ha un piazzale antistante che semplifica le opere di realizzazione.Qualora foste favorevoli ad un intervento prima della cessione potrei avere indicazioni sui costi,sulle possibilita’ di finanziamento e dei vantaggi fiscali (il capannone è di proprieta’ di una s.r.l.)
Cordiali saluti Martino Gregorini
Martino, oggi il fotovoltaico è molto conveniente solo se utilizzato per l’autoconsumo. E’ comunque certo che un capannone dotato di tetto in eternit sia difficilmente vendibile, mentre lo è molto di più se già dotato di un impianto fotovoltaico. Per conoscere i costi dovremmo vedere di quale capannone stiamo parlando, della esposizione del tetto e della sua inclinazione. Per fonirci questi dati scrivici a info@progemaenergia.it .
BUONGIORNO, AVREI BISOGNO DI UN CHIARIMENTO AGGIORNATO SULLE DETRAZIONI FISCALI: VORREI SAPERE SE E’ VERO CHE SU DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROCEDO NELLO STESSO INTERVENTO A:RIMOZIONE AMIANTO+RIFACIMENTO COPERTURA ISOLATA+INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO, POSSO BENEFICIARE COME IMPRESA DELL’ECOBONUS 65% SULLA TOTALITA’ DELLA SPESA SOSTENUTA PER L’INTERO LAVORO.
VI RINGRAZIO.
Alessia, dal primo gennaio la Legge finanziaria è stata modificata. Per evitare errori, ti consiglio di confrontarti con il tuo commercialista.
Siete ancora interessati a superfici dove rimuovere amianto e installare fotovoltaico?
Andrea, no, grazie.
BUONGIORNO, SONO PROPRIETARIO DI UN CAPANNONE/TETTOIA CON COPERTURA A VOLTA IN ETERNIT E SONO INTERESSATO ALLA RIMOZIONE DELL’ETERNIT + RIFACIMENTO DELLA COPERTURA CON LAMIERA COIMBENTATA + L’INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO INNOVATIVO E/O SENZA IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA CON LAMIERA COIMBENTATA. LA SUPERFICIE INTERESSATA E’ CIRCA 2.500 MQ. DESIDERO AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARI PER PROCEDERE PER DECIDERE IN MERITO. RESTO IN ATTESA DI VOSTRE NOTIZIE E PORGO CORDIALI SALUTI.
Giuseppe, se ti riferisci alla opportunità di sostituire il tetto a costo zero, oggi non è più possibile farlo. Per tutto il resto ti abbiamo risposto sulla tua email.
Buonasera ho inviato una mail
Claudio, non l’abbiamo ricevuta. Inviala nuovamente. Grazie
Buongiorno,
posseggo un capannone con copertura in eternit di circa 750 m2 con le due falde rivolte a sud e a nord (ciascuna falda mt. 43 x 8) e vicino una stalla di altro proprietario con area di copertura di circa 2.000 m2 coperta da eternit con sandwich in lanavetro.
Sia io che il vicino siamo interessati a valutare la sostituzione della copertura in eternit.
Il vostro originario articolo è datato 2011 e da allora sono subentrate notevoli modifiche anche fiscali, oltre alla perdita di contributi da GSE.
Gradiremmo vostri aggiornamenti e/o proposte da valutare, sia per fornitura sia per eventuali servitù di utilizzo struttura, grazie.
Paolo, è sempre possibile sostituire l’eternit e rimpiazzare il tetto con un impianto fotovoltaico. Certo, non ci sono più gli incentivi, ma anche i costi degli impianti sono molto variati. Oggi per impianti di potenza superiore ai 6kwp, il costo è di circa 1.000 euro a Kwp. Senza accumulo e con pannelli tradizionali. La convenienza esiste soltanto quando ci sono consumi interni al capannone, quindi anche l’impianto va dimensionato per coprirli, senza eccedere. In più ottieni la detrazione fiscale del 50% in 10 anni, almenocché l’impianto non rientri in un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. In questo caso la detrazione sarà del 110% in 5 anni. Per quanto riguarda lo smaltimento dell’eternit, il costo si aggira tra 11 e 18 euro al mq. In più devi aggiungere un costo di 4 euro al mq per lo smaltimento della lana di vetro (quando esiste) e il rifacimento della nuova copertura, laddove non saranno collocati i pannelli solari.
Paolo, l’articolo risale a quando esistevano ancora gli incentivi. Oggi si realizzano impianti su tetto solo per l’autoconsumo. Se vi è attività all’interno del capannone è ancora molto conveniente, anche perché rispetto al 2011 i costi sono molto diminuiti.
Buon giorno è vero che riaffittate tetti capannoni per sostituzione eternit con fotovoltaico???
Sarei in linea con 800 mq
Ma non tutti con eternit altro con marsigliesi più un altro capannone più piccolo
Alessia, purtroppo queste operazioni sono state interrotte con l’esaurimento degli incentivi.
Buongiorno, ho un capannone in muratura ricoperto da eternit appoggiato su travi in acciaio.quale incentivi devo sfruttare appoggiando il fotovoltaico direttamente senza copertura in Sandwich!??
Fabio, innanzi tutto bisogna capire se i pannelli possono essere appoggiati direttamente sulla attuale struttura oppure se è necessaria una integrazione. E qui i costi salgono. Inoltre oggi il fotovoltaico ha un senso solo se serve per contribuire alla valorizzazione energetica dell’edificio, per concorrere al 110% di defiscalizzazione, oppure per coprire il fabbisogno energetico interno. Gli incentivi non esistono più. Tuttavia un impianto fotovoltaico può ottenere la defiscalizzazione del 50% in 10 anni.
Buongiorno, presso la mia azienda ho un tetto a falde di circa 1650 mq.(misurati in pianta). Tale tetto è in amianto ma è stato incapsulato diversi anni fa.
E’ possibile posizionarvi i pannelli fotovoltaici sopra, oppure l’amianto andrà rimosso (anche se incapsulato)? In tal caso ci sono incentivi?
Grazie per il riscontro che vorrà darmi
Valerio, su quel tetto non potresti neanche camminare. Nessun lavoro è possibile senza smaltire l’amianto. Puoi utilizzare la detrazione fiscale del 50%.
Buongiorno, ho la proprietà di un capannone di 600 mq Ca con il tetto completamente in eternit, vorrei rimuoverlo e installare pannelli fotovoltaici sulla nuova copertura. Sono disponibile anche alla cessione del diritto di superficie
Maria Elena. Inviaci i dati del tuo capannone e, se confacente, lo segnaleremo a chi cerca superfici per il fotovoltaico. I nostri consulenti sapranno come orientarti anche nel caso tu voglia realizzare l’impianto proprio.