La stretta collaborazione con i nostri partner finanziari consente ai nostri clienti di disporre di differenti piattaforme di servizi finanziari mirati a realizzare impianti innovativi che garantiscano un considerevole risparmio energetico.
La locazione operativa (applicabile solo ai possessori di partita Iva) è una formula di noleggio a medio e lungo termine di apparecchiature soggette a rapida obsolescenza tecnologica e di servizi correlati addizionali. Tra queste apparecchiature sono state inserite da pochi giorni anche le luci a led.
La locazione operativa è un contratto con causa di godimento di un bene (diversamente dal leasing), che ha come obiettivo il solo utilizzo dei beni per la durata che il cliente ritiene più appropriata alle sue esigenze. Le tipologie sono del carattere flessibile, ovvero personalizzato, che tiene conto delle esigenze del cliente e della natura/tipologia del prodotto commercializzato; oppure sono standard, per tipologie di prodotti dove i processi di richiesta e attivazione del noleggio avvengono con modalità immediate, attraverso una procedura di affidamento automatico.
I vantaggi per i vendor sono ben visibili e immediati: riduzione dei tempi di pagamento e ampliamento delle possibilità di penetrazione del mercato, con conseguente incremento delle vendite. Appare anche evidente come questo sistema aumenti la liquidità aziendale e ottimizzi i flussi finanziari. I vantaggi per i dealer sono invece un realizzo economico in tempi brevi, maggiori possibilità di fidelizzazione della clientela attraverso contratti di assistenza e manutenzione, un rapporto più continuativo con il cliente.
Infine, i vantaggi per il cliente finale sono la totale assenza di impatto sull’esposizione finanziaria d’impresa, immediata riduzione delle passività finanziarie e dell’attivo immobilizzato, nessuna gestione fiscale del parco locato, deducibilità totale del canone versato ai fini dell’IRAP, nessun rischio derivante dalla proprietà del bene, che rimane in capo al locatore, massima possibilità di personalizzazione del contratto sulla base delle effettive esigenze e necessità di budget, contabilizzazione della locazione operativa nel bilancio solo a livello di conto economico (il canone di locazione è un costo), nessuna spesa d’istruttoria. Il nostro partner finanziario mette infine a disposizione il suo web-tracking, cioè una piattaforma user friendly che, grazie a un’area riservata per i dealer, consente di avviare, gestire e verificare lo stato di avanzamento delle nuove pratiche inserite, garantendo così visibilità e monitoraggio del parco clienti.
L’utilizzo del web-tracking consente l’inserimento della pratica in tempo reale, la disponibilità dei coefficienti per i conteggi dei canoni sempre aggiornati, la possibilità di redigere l’offerta. Sarà possibile anche un monitoraggio completo anche dei passaggi legati alla liquidazione delle pratiche e in particolare modo garantisce il fornitore sulle tempistiche dei pagamenti, accelerando molto i tempi di evasione.
Salve,
volevo aggiungere che sarei interessato al noleggio operativo.
E’ la vostra azienda a finanziare direttamente il bene, o avviene tramite una finanziaria.
Quali sono le durate del noleggio? A fine noleggio cosa succede?
Io ho in noleggio già PC, Stampanti ecc. e periodicamente le sostituiamo, ma con i Led come si fa. Non posso rifare ogni 36 0 48 mesi l’impianto di illuminazione.
grazie per la risposta,
Tommaso
Proprio in questi giorni si sono defite in azzienda tutte le questioni a cui fai riferimento. Per darti tutti i chiarimenti del caso puoi contattarmi via mail, saro’ lieto di aiutarti.
Davide, sai quante persone tentano di farsi pubblicità gratuita attraverso questo blog, che è uno tra i più frequentati su queste tematiche? Non sei il primo furbetto e non sarai neppure l’ultimo.
Tommaso, il noleggio viene effettuato mediante convenzione bancaria ma per tramite della finanziaria nostra partner. La durata minima del noleggio è di 36 mesi, ma può arrivare fino a 72 mesi. Normalmente vediamo che i 36-48 mesi sono la durata ideale. Pagamento a 30 gg dalla emissione della rata. Per tutta la durata del noleggio l’impianto resta di nostra proprietà, quindi tu non devi occuparti di eventuali sostituzioni o manutenzioni. A fine noleggio l’impianto passa di tua proprietà, senza ulteriori esborsi o riscatti, perché le spese di chiusura della pratica di noleggio restano a nostro carico. Le luci sono garantite 50.000 ore. Per quotazioni sulla rata del noleggio, scrivimi alla mail info@progemaenergia.it
Salve vorrei valutare il noleggio per la mia azienda all’interno di un capannone indutriale di circa 700,mq devrei sostituire 12 cappelloni industriali ognuno dei quali monta una lampada da 250w con equivalenti a led, e altre 15 plafoniere che montano un doppio neon, volevo qualche informazione più dettagliata sul noleggio e costi.
Giuseppe, per un preventivo tecnico e finanziario, dovresti scriverci cortesemente a info@progemaenergia.it. Per quanto riguarda le informazioni che richiedi sul piano generale, noi normalmente sostituiamo l’interno della campana con un piatto industriale da 30 watt. Bisognerà però considerare l’altezza della campane e i lumen/watt sviluppati. Normalmente questo rientra nel nostro studio di prefattibilità. Per le 15 plafoneire, dovrei sapere la lunghezza dei rispettivi neon. Per fare un esempio, se la plafoniera monta un neon da 150 cm, potenza 54 watt, noi lo sostituiamo con un tubo led da 20 watt. Non è necessario cambiare la plafoniere, ma semplicemente disattivare lo starter. In ogni caso attendo la tua mail, meglio se corredata da una immagine dei cappelloni.
SALVWE MI OCCUPO DI EFFICENTAMENTO ENERGETICO E NOLEGGIO
OPERATIVO SUL LED MI CONTATTI AL 366…………
SALUTI CARLA NOT……………
Carla, non possiamo pubblicare numeri privati e altri identificativi sensibili. Per argomenti di questo genere ed eventuali collaborazioni, scrivi direttamente a info@progemaenergia.it .
Giuseppe di solito le campane sono alte dai 6 metri in poi vengono sostituite con campane led da 100 watt fino alle 120 al di sopra dei 10 metri dobbiamo andare sulle campane led 150 watt….se vuoi saperne di piu mandami una mail col tuo numero ti farò sapere quello che vuoi su costi etc.
Buongiorno, io ho già un noleggio aperto e vorrei sapere nel caso decidessi di effettuare la sostituzione delle lampade, che agenzia di noleggio utilizzate.
Grazie
Andrea, il problema non è l’agenzia (noi utilizziamo una banca), ma il fatto che per tutta la durata del noleggio l’impianto non è di tua proprietà, quindi devi chiedere esplicito consenso a chi ti ha noleggiato le lampade.
Buonasera!
in merito al noleggio operativo delle luci a led, il propietario dell’immobile che sceglie questa soluzione, può fare anche richiesta delle detrazioni fiscali del 50%?
Silvana, la risposta è negativa, perchè per tutta la durata del noleggio l’impianto resta di proprietà del noleggiante. Il noleggio operativo, in ogni caso, offre ben altri vantaggi fiscali. Te li riassumo:
• Rifacimento totale dell’impianto di illuminazione a costo zero;
• Immediata riduzione delle passività finanziarie e dell’attivo immobilizzato;
• Deducibilità totale del canone versato;
• Nessun rischio derivante dalla proprietà del bene;
• Assicurazione all risk;
• Nessuna segnalazione in centrale rischi;
• Non si anticipano soldi, non si spendono soldi, anzi anche per tutta la durata del noleggio, si guadagna una differenza attiva.
Finito il noleggio l’impianto rimane di proprietà ed aumenta l’utile sul risparmio.
Buonpomeriggio Lorenzo! grazie per la risposta,
credo comunque che ottenere le detrazioni fiscali sia anch’esso molto vantaggioso, così facendo la spesa si dimezzerebbe (anche se in più anni) ed inoltre il rientro dell’investimento si riduce notevolmente + della metà” rispetto al noleggio operativo. Mi piacerebbe sapere se ritieni giuste le mie osservazioni in merito.
Volevo porgerti un’altra domanda in merito alle detrazioni fiscali che dovrebbero essere per il 50% delle spese sostenute con un massimo di spesa di 96000 € per unità immobiliare; vorrei sapere se una azienda che trasforma il suo vecchio impianto d’illuminazione con uno nuovo a led ed ottiene la detrazione fiscale del 50%, l’azienda può ottenere anche dei titoli di efficienza energetica (TEE certificati bianchi).
Grazie per l’attenzione.
Silvana, in merito alla tua prima osservazione ti rispondo che certamente il noleggio operativo è più oneroso, ma offre lo straordinario vantaggio di non dovere anticipare denaro, anzi di potere pagare la rata con una parte del risparmio in bolletta. Aumenta, quindi, il cash flow dell’azienda. Il noleggio, inoltre, racchiude vantaggi fiscali immediati e non dilazionati in tempi così lunghi. Sinceramente io sono a favore di questa opzione. Per quanto riguarda la seconda domanda, la risposta è affermativa. Il certificato bianco, difatti, viene rilasciato per ogni 5.000 kwh di risparmio energetico e viene posto sul mercato, indipendentemente dalle agevolazioni fiscali. Il procedimento per ottenerlo è un po’ contorto, come molte cose di questo Paese, ma noi abbiamo già fatto operazioni di questo genere.
Salve in merito all’osservazione, vorrei far presente che i certificati bianchi non sono cumulabili con forme di incentivazione fiscale come da decreto:
L’art 10 del D.M. 28 dicembre 2012, che regola il meccanismo dei certificati bianchi,, stabilisce che “i certificati bianchi emessi per i progetti presentati dopo l’entrata in vigore del … decreto” – 3 gennaio 2013 – “non sono cumulabili con altri incentivi, comunque denominati, a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas e con altri incentivi statali, fatto salvo, nel rispetto delle rispettive norme operative, l’accesso a
a) fondi di garanzia e fondi di rotazione;
b) contributi in conto interesse;
c) detassazione del reddito d’impresa riguardante l’acquisto di macchinari e attrezzature”.
Dalla formulazione dell’articolo ne deriva:
• la non cumulabilità dei certificati bianchi con:
a) le detrazioni fiscali per progetti presentati successivamente al 03 gennaio 2013;
b) l’ecobonus previsto dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 per la sostituzione di veicoli inquinanti con altri nuovi a basse emissioni complessive;
c) finanziamenti statali concessi in conto capitale.
• la cumulabilità dei certificati bianchi con:
a) incentivi riconosciuti a livello regionale, locale e comunitario per interventi di efficientamento energetico. Si precisa, infatti, che D. lgs. del 3 marzo 2011 n. 28 e il Decreto attuativo del 28 dicembre 2012 prevedono il divieto di cumulo dei certificati bianchi esclusivamente con altri incentivi “statali”, ammettendone, pertanto, la cumulabilità con eventuali incentivi regionali locali o comunitari;
b) agevolazioni fiscali nella forma del credito d’imposta a favore del teleriscaldamento alimentato con biomassa o con energia geotermica, di cui all’art 8 comma 10, lettera f) della legge 23 dicembre 1998, n. 448, all’art. 29 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 ed all’art 2 della legge 22 dicembre 2008. Si tratta infatti di un’agevolazione, nella forma, appunto, del credito d’imposta, che viene trasferita sul prezzo di cessione del calore all’utente finale, che si configura, pertanto, come effettivo beneficiario distinto rispetto alla società che eroga il servizio calore e che percepisce i certificati bianchi. Si specifica che ai sensi della circolare 17/E del 7/3/2008, qualora il gestore della rete di teleriscaldamento alimentata con biomassa o ad energia geotermica sia anche utente finale, il gestore-utente finale può usufruire del cumulo dei certificati bianchi con il credito di imposta in esame.
Francesco, siamo d’accordo su tutto.
Stefano, ti sei dimenticato di indicare la mail a Giuseppe. Lo facciamo noi: info@progemaenergia.it .
Buongiorno. Siamo una società di rappresentanza – che opera in Piemonte – di recente costituzione ma con esperienza datata dal 1979. Saremmo interessati a valutare l’inserimento dei vostri servizi nella nostra gamma.
Giorgio, grazie per l’interesse. Mi scriva direttamente alla mail info@progemaenergia.it.
Buon giorno, volevo sapere se per il Noleggio Operativo al momento della stipula bisogna dare un acconto e se in che misura, e alla fine bisogna pagare il riscatto nel caso di fine noleggio senza restituzione.- grazie
Gaetano, se lo fai con noi la risposta è no in entrambi i casi.
siamo un circolo tennis a Barga provincia di Lucca, siamo interessati alla sostituzione di 10 fari a ioduri metallici da 400w, con fari a Led a noleggio. Arei bisogno di tutte le informazioni possibili. Prezzo, durata, condizioni, per proporle ai soci e valutare
Grazie
Walter, abbiamo necessità di sapere come sono disposti i pali, a che altezza sono i fari e quanti fari ci sono per ogni palo. Inoltre, per formularti un business plan sul risparmio energetico, ho bisogno di sapere quanto ti costa l’energia (basta la copia di una bolletta), quante ore mediamente tieni acceso l’impianto e per quanti giorni alla settimana. Tutti questi dati puoi inviarmeli alla mail aziendale info@progemaenergia.it . Grazie.
sono interessato all’installazione di lampade a led vorrei capire con quale azienda finanziaria va stipulato il contratto per la formula del noleggio operativo.
grazie
Vincenzo, se lo vuoi fare con noi, scrivici alla mail info@progemaenergia.it, indicandoci il numero delle lampade da sostituire, il tipo e le ore giornaliere di accensione.
Vincenzo, ti abbiamo abilitato.Grazie.
Ciao, mi occupo di energia rinnovabile ed efficienza energetica; è possibile proporre il noleggio operativo ad enti comunali? Sto lavorando su due comuni che vorrebbero passare ai LED ed ognuno ha da sostituire circa 1500 armature stradali con lamade di differenti potenze.
Cordiali saluti Mario
Mario, come leggi all’articolo che abbiamo pubblicato e di cui ti indico il link (http://www.progemaenergia.it/risparmio-energetico-le-p-a-non-possono-partecipare/), i Comuni restano fuori. Le banche non si fidano. Purtroppo siamo ridotti così!
Salve,
sto cercando una secondo lavoro e vorrei proporre i servizi di noleggio operativo led nella mia zona di residenza. State cercando procacciatori/venditori?
Grazie
Simone
Simone, per queste richieste scrivici a info@progemaenergia.it . Abbiamo diversi venditori sul territorio nazionale.
Buonasera Lorenzo,
lavoro per una Società che vende e produce lampade al led in Italia e all’estero. La sede legale si trova a Latina.
Siamo interessati ad intraprendere questa nuova strada del noleggio impianti a LED, può darmi qualche delucidazione in piu’ su questo argomento?
Gliene sarei veramente grata.
In attesa, cordialmente la saluto
Arianna
Arianna, per collaborare con noi nel settore del noleggio operativo, vendendo voi le vostre lampade direttamente ai vostri clienti, è necessario che tu mi scriva su info@progemaenergia.it . Abbiamo già avviato proficue collaborazioni di questo genere con altri produttori. Si tratta, prima di tutto, di valutare il prodotto in modo da offrire le sufficienti garanzie agli enti finanziatori e, in seconda battuta, di gestire tutte le pratiche di accesso ai singoli finanziamenti. Per quanto riguarda il noleggio in sè, si tratta di una pratica finanziaria molto vantaggiosa sia per il cliente, sia per il fornitore. Di fatto il cliente non acquista le lampade, ma le noleggia per un periodo compreso da 3 a 5 anni. Al termine del noleggio il fornitore riscatta le lampade e le trasferisce al cliente a costo zero. Durante questo periodo le lampade restano di proprietà della banca e quindi sul piano fiscale l’operazione è interamente scaricabile come acquisto di servizi, sia per capitale che per interesse. Peraltro il cliente non viene segnalato in CRIF e la sostituzione delle precedenti lampade non va ad incidere sugli studi di settore. Il cliente anticipa solo la prima rata, poi paga ad ogni scadenza mensile. Il canone di noleggio (particolare non indifferente) è sempre inferiore a quanto il cliente risparmia in bolletta, quindi questo genere di operazione non incide sulla liquidità del cliente, anzi ne aumenta il cash-flow. Ovviamente il cliente deve presentare buone credenziali a chi ne valuterà la credibilità finanziaria. Spero di essere stato esaustivo.
Salve sono un procacciatore,gia lavoro ed ho aquisito esperienza con altra ditta,che ai clienti applica il noleggio led.Vorrei sapere se possibile collaborare con voi.
Marco, certamente sì. Scrivi a info@progemaenergia.it
Bravi ottimo lavoro
Maurizio
Maurizio, grazie…ma per che cosa?
Salve,
sono responsabile commerciale di un azienda che produce un dispositivo SMARTLIGHT che mediamente offre ai clienti un risparmio fino a oltre il 90% con tempo di ritorno di 12 mesi per l’investimento. Vorrei sapere se è possibile instaurare una collaborazione per magari abbinarlo alle vostre lampade a LED ed abbatterne il tempo di rientro.
GRAZIE
SALUTI
ALDO PARISI
Aldo, per questo genere di messaggi, inviami una mail e materiale informativo a info@progemaenergia.it