Il funzionamento dei pannelli solari
In poche parole la cella di silicio (materiale utilizzato attualmente per la loro produzione), essendo un semi-conduttore, raccoglie l’energia del sole (che si trasmette attraverso i fotoni della luce), convertendoli in energia elettrica. Normalmente i pannelli solari vengono utilizzati per due scopi principali:

Le tipologie di pannelli solari sono: monocristallino, policristallino, amorfo (thin film, film sottile)

MONOCRISTALLINO
Esistono diverse case produttrici di pannelli monoristallini. Quella selezionate da Progema producono in Europa e in Canada. La tipologia del pannello solare, varia secondo esigenze di mercato e di configurazione, ma rispetta comunque i canoni che qui di seguito enunciamo:

  • Pannelli realizzati in tecnologia cellulare di silicio monocristallino, composti da 72 celle di mm. 125×125, protette verso l’esterno da vetro temperato ad altissima trasparenza e da un foglio di Tedlar, il tutto incapsulato sottovuoto ad alta temperatura tra due fogli di EVA (etilene-venil-acetate), in una robusta cornice di alluminio anodizzato.
  • Connessioni Multicontact a minima dispersione. Certificazione CEI/IEC 61215, Safety Class II / IEC 61730.
  • Junction box certificata TUV, IP 65.

I pannelli monocristallini, della misura ciascuno di m. 1,581 x 0,809 x 0,040, hanno potenza di picco uguale a 180w, sicché un kwp occupa una superficie di ca. 7 mq.

POLICRISTALLINO
I pannelli policristallini sono meno puri ed occupano 1 mq. in più rispetto (al monocristallino) per kwp ma offrono una buona resa ad un costo inferiore. Le specifiche sono:

  • Pannelli realizzati in tecnologia policristallina, protetti da una lastra di vetro temperato ad altissima trasparenza anti riflesso e da un foglio di Tedlar, incapsulata sottovuoto ad alta temperatura tra due fogli di EVA in una robusta cornice di alluminio anodizzato, certificati CEI/IEC 61215, Safety Class II / IEC 61730.
  • Connessioni Multicontact a minima dispersione. Junction box certificata TUV, IP 54, con diodi by-pass.

THIN FILM
Il thin film, meglio conosciuto come film sottile, è un tipologia di pannello solare realizzata da una pellicola trasparente di silicio amorfo. Il costo è davvero inferiore ai mono e poli ed il suo funzionamento non necessità di irradiazione solare diretta.

  • Pannelli solari realizzati in tecnologia Thin Film, silicio amorfo tandem junction, depositati su una doppia lastra di vetro temperato ad altissima trasparenza e anti riflesso, certificati CEI/IEC 61466, Safety Class II / IEC 61730.
  • Connessioni Multicontact a minima dispersione.
  • Junction box certificata TUV, IP 65.
Pubblicato giovedì 19 Marzo 2009 da Alberto Mancini