20 anni dalla data della messa in esercizio dell’impianto.
Conto Energia Scopri tutte le novità che riguardano il Conto Energia.
Tipologie di Pannelli Monocristallino, policristallino e thin-film. Tutti i pannelli solari.
Quanto costa un impianto? Qui puoi farti un'idea indicativa di cosa può costare il tuo impianto fotovoltaico.
Impianti a Concentrazione Solare Efficienza migliorata e notevole resa in termini di produzione energetica e ritorno economico. Scopri come poter investire su impianti ad alto rendimento. » continua a leggere
Impianti Innovativi Scopri cosa sono i nuovi impianti con caratteristiche innovative e quali bonus sugli incentivi puoi ottenere. » continua a leggere
Smaltimento Eternit Sostituire la vecchia copertura in eternit con un impianto fotovoltaico.
Finanziamenti Fotovoltaico Scopri come accedere al credito e farti finanziare il tuo impianto a pannelli solari.
Detrazioni Fiscali I vantaggi e le spese deducibili per la produzione di energia pulita.
Cosa sono le Luci a Led? Comprendere il funzionamento di questa nuova tecnologia che consente una valido risparmio energetico.
Il Progetto Led Chi può beneficiare della sostituzione di lampade tradizionali con le più moderne a led.
Business Plan Scopri attraverso un esempio quanto puoi risparmiare rinnovando il tuo impianto luci tradizionale.
Finanziamenti Con noi puoi accedere facilmente al credito e pagherai la rata del finanziamento semplicemente con il risparmio in bolletta. Scopri la nostra formula di finanziamento innovativa. » continua a leggere
Detrazioni Fiscali Tutti i costi deducibili e i vantaggi che puoi ottenere sulla tua dichiarazione dei redditi mettendo a bilancio il rinnovamento del tuo impianto di illuminazione. » continua a leggere
20 anni dalla data della messa in esercizio dell’impianto.
venerdì 06 Novembre | Caldaie Ecobonus casa, condominio, azienda, hotel
venerdì 16 Ottobre | Ecobonus Ecobonus 110 per cento: cercasi investitori
martedì 08 Settembre | Fotovoltaico Calcolo ammortamento impianto fotovoltaico: si ripaga in circa quattro anni
lunedì 20 Luglio | Fotovoltaico Come si accede al finanziamento per un impianto fotovoltaico
domenica 21 Giugno | Fotovoltaico Impianti fotovoltaici per attività commerciali: ecco perché conviene nel 2020
Per saperne di più sulle Luci a LED
Il Led è un componente elettronico che, al passaggio di una minima corrente, emette una luce priva di infrarossi ed ultravioletti, accendendosi immediatamente...
La rata del finanziamento viene pagata grazie al risparmio in bolletta, garantendo così nessun particolare sforzo economico da parte del cliente...
Il “Progetto Led” di Progema è quello di sostituire l’attuale illuminazione tradizionale...
Per saperne di più sul Fotovoltaico
Tutta la verità sulle possibilità di essere realmente finanziati: conto energia, garanzie bancarie, ipoteche...
Quanto costa il progetto e la realizzazione di un impianto fotovoltaico...
Le fasi delicate di un progetto per l'installazione di un impianto fotovoltaico...
Rimozione amianto e bonifica eternit, i costi per rimuovere tetti eternit...
Tipologie e funzionamento di un pannello solare termico o fotovoltaico...
Scambio sul posto, cessione del credito, gli incentivi e le tariffe premianti...
Web Development by YouON
gentile sig. Lo Vecchio
cosa succede dopo i 20 anni?
rimmarrebbe comunque un buon investimento?
avrei bisogno di piu’ informazioni a riguardo. Se potesse darmi gentilmente la sua e-mail preferirei contattarla privatamente.
grazie
simone cocco
La mail cui puoi riferirti è progema@impiantipannellisolari.eu
Ala termine dei 20 anni del Conto Energia l’impianto continua a produrre e, quindi, a rendere in termini di chilowattora che potranno essere autoconsumati o venduti.
Incentivi statali per lo smaltimento eternit. Le norme,l’importo e quanto durano tali incentivi. Grazie
La mia richiesta è per conoscere le eventuali norme sugli incentivi, la percentuale dell’incentivo e quando scadono.Grazie
Signor Pisani, mi scusi ma preferirei che lei circostanziasse meglio la sua domanda. Grazie.
vorrei sapere se io faccio un impianto fotovoltaico prima della fine dell’anno 2010,gli incentivi che sono previsti dalla legge saranno costanti in base alla produzione dell’energia costanti nel tempo dei 20 anni?
Si vocivera che alla fine del 2010 cesseranno gli incentivi, ma cessano quelli ventennali, oppure saranno ridotti in percentuali, oppure nel 2011 chi farà un impianto di fotovoltaico non avra piu gli incentivi?
Spero essermi spiegato bene attendo una vostra risposta
cordiali saluti
giacomo
Giacomo, la risposta alla prima domanda è positiva. Sì, avrai un contratto con il GSE per la durata di 20 anni. Per quanto riguarda le voci, sappi che nel settore fotovoltaico ci sono una marea di incompetenti che sputano sentenze (mi senti irritato?). La Legge prevede che nel 2011 entri in vigore un nuovo piano incentivante, che terrà conto dei nuovi costi degli impianti, assai più ridotti di quelli in vigore nel 2007, quando fu publicato il Nuovo Conto Energia. La Legge prevede anche che, qualora i nuovi incentivi non entrino in vigore, resteranno attivi quelli riconosciuti nel 2010. Ciò fino al 2016 per un totale di 3.000 megawatt, potenza che ritengo riduttiva per le esigenze italiane. Vale a dire che, se allaccio il mio impianto il 31 dicembre 2016, fino al 2036 prendo gli incentivi stabiliti. Mi auguro però che quanto prima venga pubblicato il piano incentivante del 2011 che, queste sì che sono voci concrete, dovrebbe prevedere una estensione del tetto-megawatt da 3.000 a 7.000.
ho un capannone di 350 mq coperto di eternit. voglio fare il fotovoltaico togliendo gli eternit. devo chiedere alle banche?quanto mi verrebbe a costare all’incirca? e dopo 20 anni cosa faccio?
Simone, lo smaltimento dell’eternit costa circa euro 10 al mq. La ricopertura varia da euro 19 a euro 32 al mq. L’impianto potrebbe essere di 30 kwp. Dopo 20 anni l’impianto continua a produrre energia. Per quanto riguarda le banche potresti finanziare tutta l’opera al 100%, ma dipende dal tuo merito creditizio.
In un terreno agricolo,non essendo coltivatore,posso installare un impianto fotovoltaico da 15 kw?
Io possiedo un’area marginale, in cui è possibile localizzare gli impianti, senza dover rispettare alcun limite dimensionale o di potenza nominale, l’area che metto a disposizione è di mq 25.000, chiedo:
1) c’è qualcuno che possa interessare l’area?
2)nel caso non ci fosse nessun interessato è possibile coprire l’area di pannelli fotovoltaici per produrre 3 Mw senza spendere un € e incassare per vent’anni una cifra da pattuire?
Certo della vostra disponibilità colgo l’occasione per ringraziarvi anticipatamente.
Romolo, la risposta è positiva. Peraltro sotto i 20 kwp le procedure sono semplificate.
Maurizio, la risposta è negativa in entrambi i casi. Innanzi tutto chi possa essere interessato a realizzare impianti su terreni altrui richiede che, quantomeno, vi siano già le autorizzazioni concesse. In secondo luogo, come pensi sia possibile trarre utili così consistenti senza rischiare del proprio?
Salve mi chiamo Sebi ho una azienda zootecnica e volevo realizzare una stalla fotovoltaica di 1600mq per montare un impianto di 200kw per pagarmi tutto l’investimento. Volevo sapere se puo essere un investimento inteligente da fare?
Grazie…
Sebi, attualmente non vedo investimento migliore. Per uno studio di prefattibilità scrivi a progema@impiantipannellisolari.eu
Sono possessore di un lastrico solare di circa 90 mq (80 netti)e avrei bisogno di sapere con questa superficie disponibile quanta energia si potrebbe produrre e a proposito degli incentivi fiscali cosa cambia dopo la data del 27 Agosto prossimo.
Grazie in anticipo per la disponibilita`.
Marco non posso rispondere con precisione alla tua prima parte della domanda, perchè non conosco le caratteristiche del lastrico. Se è piano potresti installare circa 6 kwp, se invece è a falda postresti installarne 10. Per le tariffe incentivanti del V Conto Energia, ti rinvio al seguente link: http://www.impiantipannellisolari.eu/quinto-conto-energia-dal-27-agosto-2012/
Dopo i venti anni di incentivo un impianto di 450 KWp per vendita quanto vado a percepire grazie
Marcello, dipende quanto utilizza per autoconsumo. In ogni caso l’energia residua le viene aqcuistata sotto gli 11 centesimo a kwh, ma l’importo le verrà scalato dalla bolletta per i consumi.