L’illuminazione a led è diventato ormai argomento quotidiano nel settore del risparmio energetico. Come accadde qualche anno fa per le energie rinnovabili, oggi sono in molti che chiedono informazioni sul led e che si accingono a modificare l’illuminazione tradizionale, o quella cosiddetta a basso consumo, in luci a led.
In effetti il risparmio è notevole e lo si può verificare quasi immediatamente, fin dalla prima bolletta elettrica, soprattutto laddove le luci restano accese per diverse ore al giorno, come negli alberghi, nei centri commerciali, negli uffici dalle plafoniere “incandescenti”.
Al risparmio energetico si aggiunge poi anche un altro genere di risparmio che non è del tutto indifferente: quello della durata del led, che viene garantito da un minimo di 50.000 ore ad unmassimo di 100.000 ore.
Ebbene, su questo punto va fatta una riflessione, specie sulla veridicità delle promesse di produttori e distributori delle lampade a led. I migliori supermercati vendono già lampade a led e, in quelli più seri, la durata delle lampade per uso privato viene indicata in 8.000 ore, contro le attuali 3.600 di una lampada a fluorescenza o ad incandescenza (due tipi di lampade che stanno per essere gradatamente ritirate dal mercato).
In effetti, il led in se stesso ha una durata di 100.000 ore, durante le quali si rileva un lieve decadimento del fascio luminoso percepito (lumen). Sulla durata del led, quindi, nessun dubbio. Una lampada a led, però, non è costituita soltanto dal led, ma anche da un piccolo elemento elettronico integrato, che possiamo chiamare trasformatore, che è la parte debole di tutto il sistema.
Le lampade a led, dunque, sono o non sono di lunga vita? La risposta è: dipende. Come detto, alcuni produttori seri indicano già in un limite di 8.000 ore la durata della lampada a led che quindi è oltremodo conveniente se sommata all’immediato risparmio energetico. Vi sono però aziende, anche in Italia, che producono lamapde a led con reali garanzie di durata fino a 100.000 ore, il cui costo è lievemente superiore al costo delle lampade in vendita in certi centri commerciali.
Il motivo è che quel famoso componente elettronico, che chiamiamo trasformatore, e che è contenuto all’interno della lampada può essere di vari tipi. Attualmente esistono lampade a led, tubi a led, fari a led che hanno a bordo un integrato, di origine americana, che viene consegnato dopo stress testdi 2.000 ore, paragonabili a 150.000 ore di utilizzo comune. Le stesse aziende utilizzano led che mostrano una curva di decadimento tra le 150.000 e le 200.000 ore.
Pertanto, come per ogni nuova tecnologia, bisogna fare attenzione a cosa si compra e dove si compra. Soprattutto è necessario affidarsi a tecnici competenti che non hanno come principio primo la vendita del prodotto, ma la diffusione di un sistema che sia realmente il presente e il futuro dell’energia per una società ecosolidale ed ecosostenibile.
ma dal punto di vista di garanzia se non dura la lampadina si ha diritto al rimborso o al cambio??? io per esperienza mia ne ho comprate diverse da una ditta italiana garantite 8000 ore; per avere uno sconto ho fatto un gruppo d’acquisto dato che per ogni lampadina il costo era di 18€ l’una… comunque neanche in 6 mesi tutte le lampadine si sono bruciate non solo le mie ma anche quelle di altri che le hanno comprate assieme a me … quindi valgono veramente ???
Giancarlo, innanzi tutto non avresti dovuto comperare lampadine a led che durano 8.000 ore, perchè le lampade a led devono essere garantite da un minimo di 30.000 ore a un massimo di 50.000 ore. Già questo avrebbe dovuto metterti in allarme. In secondo luogo devi sempre stare attento a non comprare cineserie di prima generazione, perchè oggi siamo già alla quinta generazione del led. In terzo luogo, le lampadine a led devono essere sostituite gratuitamente se non hanno almeno due anni di vita. Oggi restano in garanzia anche per cinque anni. Come sempre diciamo, il fai-da-te per risparmiare è la peggiore strada da seguire.
Buongiorno,vorrei un chiarimento da commerciante,lampadina a del con durata media di 30.00ore con garanzia due anni.Sustituita gratuitamente per ben due volte allo stesso cliente,stamattina pretendeva nuovamente una terza sostituzione,mi sono rifiutata in quanto unico caso,credo abbia un problema al suo impianto in cucina,è andato via minacciando di rivolgersi ad un legale,non credo di dovermi preoccupare,mi sbaglio?
Grazie
Vanda, deve preoccuparsi se quel tipo di lampadina ha un difetto congenito. Più che della parte legale (non credo che per 3 Euro convenga fare una causa…), dovrebbe preoccuparsi del prodotto che sta commercializzando. Se invece è davvero l’unico caso, probabilmente l’impianto elettrico del suo cliente ha qualche problema di stabilità. Tuttavia sarebbe difficile dimostrarlo.
Buongiorno, forse non mi sono spiegata,sono anni che vendo questa marca,non ho mai avuto problemi di questo tipo,tranne la percentuale normale di lampadine difettose.Sostituita due volte,data scontrino 25/01/2016 e mi dovrei preoccupare di quello che vendo?in più la causa la vorrebbe fare il cliente,non io.
Buona giornata.
Vanda, forse mi sono espresso male. Avevo capito benissimo. Infatti ti ho scritto di non preoccuparti per la parte legale, perché non penso che nessuno ti faccia causa per 3 euro.
Basta scrivere cazzate ed iniziamo a parlare chiaro con il consumatore!
Una lampadina a led di ottima qualità costa intono ai 15/18 euro ma ciò che non dicono è che la legge dei grandi se non grandissimi numeri presenta sempre una percentuale di difetto.
Vuol dire che se produco 1.000.000 di lampadine led ho un 2 – 3% di difetto quindi 20.000 / 30.000 lampadine difettose.
Quindi è importante sapere che si è in garanzia a patto che si conservi lo scontrino e la confezione.
Perché se noi in sala abbiamo tipo il cartongesso con 10 faretti a led per illuminare l’ambiente devo spendere 150 euro di media invece che 40 euro con dei normali faretti a basso consumo e sarebbe utile sapere in quante decine di anni recupero gli oltre 100 euro di differenza come
spesa iniziale.
Senza contare che se non conservo scontrino ed imballo e la sfortuna mi fa bruciare 2 faretti in capo ad un anno devo spendere altri 30 euro.
A me sembra una enorme cazzata a livello globale (sempre che non si conservi scontrino ed imballo ed ogni volta che brucia vado al negozio a pretendere i miei diritti).
Marcello, aldilà del tipo di espressione da te usata che identifica a priori il tuo modo di porti con un pensiero, ti dico che sei ampiamente fuori strada. Innanzi tutto non so dove tu abbia rilevato percentuali che dai come scientifiche e che a noi, addetti ai lavori, non risultano. In seconda analisi, non consideri che anche nella produzione di lampade non a LED esiste una probabilità di mal funzionamento. Ma teniamo per buone le tue statistiche, che però sono frutto della tua fantasia, e consideriamo che tu vada ad acquistare 10 lampadine a LED. La probabilità di dovere ritornare dal venditore scontrino alla mano è esattamente dello 0,20%. Quindi nulle. Hai mai visto qualcuno che compera un milione di lampadine? E continuiamo. Una lampadina a LED costa dai 6 ai 9 euro, non certamente 15/18 come dici tu. Ed ancora: se leggessi veramente quello che scriviamo qui da anni, senza considerarlo con il termine che non ripeto per rispetto di chi frequenta questo blog, forse capiresti che da noi abbiamo sempre consigliato di acquistare i LED presso degli specialisti del settore e non nei negozi di casalinghi o nei super stores, perché il LED è una tecnologia che va conosciuta e consigliata nei dovuti modi. Infine, sembra che tu dimentichi completamente il discorso ecologico, ma capisco che tu non abbia grande confidenza con il vocabolario e che, quindi, l’ecologia ti risulti un termine piuttosto astruso.
ho acquistato una lampadina a led poco piu di un anno,ho conservato lo scontrino,sono andato dal veenditore che si e’ rifiutato di cambiarmi la lampadina non piu funzionante.ho scritto all’azienda produttrice,ed aspetto risposta.
diventa molto difficile far valere la garanzia (anche se fosse stata una normale lampadina) il prodotto e’ della i led e si chiama led globe e27 18 watt LED BULB luce calda e l’ho pagata 16 euro in negozio. ilnegozio e luce piu in via zarini 188 a prato.
Daniele, forse il problema deriva dal fatto che il negoziante non ha più rapporti con il produttore della lampada, che dovrebbe assolutamente rispondere del mancato funzionamento. La lampada Globe da 18 watt è molto diffusa sul mercato, si tratta di quel tipo di lampadina che ha la boccia di diametro superiore rispetto alle normali E27. Se, al contrario, il diametro è quello abituale, allora viene spacciata per una Globe, ma in realtà non lo è e i 18 watt sono eccessivi, in quanto la superficie di diffusione del calore è insufficiente. Non mi hai detto per quanti anni e quante ore è la garanzia della lampada, ma oggi la maggior parte delle lampadine LED in vendita si aggirano intorno ai 3 anni e alle 25.000 ore. I migliori rivenditori, però, si stanno attrezzando con lampadine garantite 5 anni e 50.000 ore.
Ho acquistato una lampada di design Artemide a led integrato pagandola circa 600 euro. Ora mi sorge il dubbio…se la lampadina tra 6 anni si rompe dovrò cambiare tutta la lampada? In effetti informandomi questa lampada ha una garanzia del produttore di 5 anni che rispetto alla durata media di un led di buona qualità è pochissimo. Col senno di poi ho il dubbio che su lampade di design a led integrato (per cui è impossibile sostituire la sola lampadina in caso di rottura) il prezzo di 600 euro sia esagerato rispetto alla garanzia fornita del produttore. In sintesi in caso di rottura c’è il rischio che tra 6 anni dovro buttare via una lampada da 600 euro perché il solo led integrato si è rotto???
Luisa, purtroppo il led integrato non è sostituibile singolarmente. Non fasciarti la testa prima di essertela rotta. Un buon LED deve durare almeno 50.000 ore.
Acquistato 20 lampade led goccia 10w e27 15000 hrs live time …….. per condominio nel mese di marzo . Accensione media costante circa 8 ore giornaliere . Ad oggi dopo circa 1700 ore di utilizzo ne ho già sostituite 5 non più funzionanti . Riconosciuta garanzia ma grossi dubbi sulla funzionalità del LED oltretutto di marca
Enrico, consulti il sito http://www.ledlife.it e si renderà conto che oggi le lampade di ultima generazione vengono garantite anche 50.000 ore. Abbiamo oscurato il nome della società che lei cita, in quanto molto famosa, ma sappiamo che molte delle loro lampade non funzionano affatto bene. E’ una azienda che passa dagli apparecchi acustici, agli impianti di allarme, al fotovoltaico e anche ai LED. Secondo lei, è serio?
Ho contattato l’assistenza tecnica della ……… per un problema su una serie di lampade LED e riconosco loro la gentilezza e la professionalità nel riconoscermi il problema procedendo direttamente alla sostituzione delle lampadine . Preciso che viene riconosciuta una garanzia di 2 anni
Enrico, purtroppo il customer service non è sufficiente per garantire una buona qualità del prodotto.
Ho comprato alcune lampade a led presso carrefour di Lucca. Dopo neppure un mese la prima lampada ha smesso funzionare.Non mi hanno riconosciuto nessuna garanzia a dimostrazione della serietà del negozio.
Riccardo, mi spiace ma, come puoi leggere nei tanti messaggi presenti su questo blog, abbiamo più volte sollecitato ad acquistare presso professionisti del settore. Oggi siamo alla quinta generazione del LED, mentre in certi negozi ci sono ancora in vendita lampade di seconda generazione. Non conosco i prodotti in vendita da Carrefour ma devo dire che non è certo il prezzo la scelta migliore per lampade che devono durare almeno 50.000 ore.
Ho acquistato 10 lampade led a filamento lexman da Leroy Merlin e in meno di un anno se ne sono bruciate ben 6. La luce del filamento incomincia ad oscillare e dopo poco la lampadina si spegne per sempre. La spesa è stata rilevante e temo che non riuscirò a farmi credere da Leroy Merlin. E non ho più lo scontrino. Ma dove sono le 8000 ore che al peggio dovrebbero garantire? Ora non so cosa fare, sono tentato di tornare alle lampade al neon, anche se l’idea non mi piace.
Mario, se avessi letto tutto quello che da anni scriviamo su questo blog, avresti evitato di andare a comperare i led in un grande magazzino. Oggi le lampade devono essere garantite 50.000 ore, perchè siamo alla quinta generazione del LED, mentre in vendita ci sono ancora lampade di prima e seconda generazione. Il tuo esempio vale a ribadire che il LED è una tecnologia straordinaria, di grande risparmio e, oggi, anche di basso costo, ma deve essere trattata da professionisti che ne conoscano le evoluzioni.
Buona sera, io non sono un grande esperto però vedo molte strade “illuminate” con gli archilede prodotti per enel sole e il risultato è pessimo (molti lampioni sono spenti e altri quasi (pochi pixel led accesi)), questo è un enorme peccato perchè crea diffidenza per questo nuovo tipo di illuminazione.
Alessandro, purtroppo piange il giusto per il peccatore. Se torni alla home del nostro sito e vai alla voce DICONO DI NOI, ti accorgi che i nostri clienti restano invece molto soddisfatti.
Purtropo ho anche io problemi con le lampade a filamento di led della leroy marlin. Ho un lampadario con 3 lampade a sfera 3000k e un.altro con 5 lampade a candela sempre a 3000k. In sei mesi ne ho bruciate 2 per ognuno dei lampadari. Cominciano a fliccare prima uno dei filamenti poi anche un secondo filamento e infine si bruciano del tutto. Per fortuna ho lo scontrino e le vado a cambiare. Ho chiesto ai comessi e loro negano con tutte le forze che ne hanno mai sostituite ….
Luciano, io non posso qui parlare di marche o rivenditori. Ho sempre scritto che le lampade a LED non vanno comperate nei supermercati. Siamo alla quinta generazione dei LED e purtroppo sul mercato si trovano ancora lampade di prima e seconda generazione. Cosa aggiungere di più?
Dimenticavo ….. entrambi i lampadari comperati da leroy marlen e loro stessi lo proponevano con le led. Notare che quello da 3 lampade ugnuna e chiusa dentro una sfera di vetro che ha solo il foro sotto e non sopra. Stesso per quello a 5 che le lapade sono dentro un cono di vetro che e aperto solo sotto. Entrambi non possono smaltire il calore delle lampadine che quindi superano la loro temperatura di normale impiego. Mi dispiace per l.azienda ma adesso me le cambieranno finche si bruciano.
Luciano, mi spiace soprattutto per te. Qui ci spremiamo ogni giorno per darvi consigli, ma ogni tanto bisognerebbe seguirli.
Di illuminazione non ci capisco assolutamente nulla, ma devo aggiungere una lampada a terra al salotto e volevo prenderla che andasse bene col led.
Io posso non andare dal leroy o equivalenti, ma cosa sono e quali sono i negozi in.cui si dovrebbe andare?
Marianna, se si tratta di una sola lampadina, puoi andare benissimo dove preferisci. I rischi sono ridotti a pochi euro. Per quanto riguarda la piantana, scegli pure quella che più ti piace, purchè abbiano un attacco E14 o E27.
Buongiorno,ho letto di lampade a led di 5 generazione,devo prendere delle lampade prossimamente,potete indicarmi una marca di lampade a led di buona qualita’?Grazie.
Mirko, non possiamo indicare marche, perché dipende da lampada a lampada. Se vuoi ordinarle a noi, scrivici per un preventivo.
Buongiorno
Anch’io ho avuto problemi con la prima e unica lampada a led acquistata.
Dopo 3 mesi non si accendeva e magari poi in piena notte dovevo alzarmi a spegnerla.
Adesso ne ho acquistata una di marca con durata 100 ore
Avvisano la commessa che avrei tenuto scontrino e confezione.
Ma al di là di tutto…
COME riconoscere a che generazione appartengono le lampade?
Marco, ad occhio non è possibile riconoscerele. Per questo le lampade a LED non vanno acquistate nei supermercati, ma presso un fornitore di fiducia.
Buongiorno,
io dovrei comprare delle plafoniere per tutta casa, avrò girato forse 10 negozi dedicati e la stragrande maggioranza vende le plafoniere con led integrato… tutto questo mi lascia molto perplessa perché nessuno mi dice chiaramente se dopo la durata del led devo praticamente buttare via la plafoniera e visto che hanno anche un certo costo, la domanda è: ma conviene per davvero? lo stesso problema è per le plafoniere con led sostituibili, col passare del tempo potrebbero non produrre più le lampadine adatte al tipo di lampada che compro?
Grazie in anticipo
Erika, ti confermo che le plafoniere integrate dovranno essere sostituite per intero, quando sarà il momento (spero tra oltre 20 anni). Quanto al tipo di attacco che potrebbe cambiare nel tempo, questo pericolo esiste anche con le lampadine tradizionali.
Salve spero di dare un contributo valido alla discussione raccontando la mia esperienza e di ricevere altrettanto valido riscontro. Ho acquistato delle lampadine, circa 32 mesi fa dalla data in cui vi scrivo, a LED della vividaluce del costo di € 6.90 ciascuna in una nota catena di bricolage (Bricoman) quindi non dal “cinese”. Nella scatola, che ho conservato, vi è riportato una durata di vita pari a 15 anni calcolata su un utilizzo medio di 4 ore giornaliere o di 25.000 ore. Come è facile intuire una di queste lampadine si è guastata anzitempo e da premettere che tali lampadine sono installate in un locale privato ad uso garage dove le lampadine vengono accese volendo essere generosi mediamente 15 minuti al giorno giusto il tempo di entrare e uscire l’auto. Mi sono recato dal rivenditore con scontrino alla mano e sono stato liquidato con il fatto che essendo un prodotto di consumo e che avendo superato i 24 mesi di garanzia legale loro non sono tenuti a sostituirla o rendermi il costo e che mi sarei dovuto rivolgere all’azienda produttrice/fornitrice che ugualmente mi cita i 24 mesi di garanzia. Ora io dico ma un consumatore con prova di acquisto alla mano e “garanzia” (le virgolette a questo punto sono d’obbligo) stampigliata sulla confezione di durate fantomatiche mai raggiunte dallo stesso utilizzatore cosa deve fare in questi casi? a chi si deve rivolgere per ottenere giustizia? Perchè se la storia finisce con una bella alzata di spalle da parte di chi ti vende e produce il prodotto allora possiamo sfatare il mito della convenienza delle lampadine a LED perchè per il costo che hanno e per l’utilizzo che se ne fa per ammortizzarle passano decenni e decenni. Tanto vale tenersi strette le vecchie care lampadine a incandescenza o tornare direttamente alle candele.
Davide, mi dispiace per la tua esperienza ma, come sai, queste avventure capitano in tutti i settori. Puoi acquistare un’auto molto costosa, ma se si guasta oltre il periodo di garanzia i danni te li devi subire tu. In ogni caso ti invito a riflettere anche sul vantaggio ecologico dell’utilizzo del LED. Non tanto per i tuoi 15 minuti al giorno di minor consumi, ma perché il LED è una tecnologia che, generalizzata, produce meno inquinamento per i minori consumi di energia e per la dispersione luminosa.