Il Centro Sportivo Alcarotti, in via Pajetta a Novara, è certamente un punto di riferimento di eccellenza per coloro che vogliono utilizzare il proprio tempo libero nello sport. Un punto di riferimento per chi abita a Novara e dintorni, ma anche un esempio di organizzazione, efficienza e professionalità per i servizi che offre e per le strutture in esso esistenti.
Il Centro si compone di una reception con area bar e giardino interno, di tre piscine per il nuoto, corsi e fitness acquatico, di tre palestre con area corsi, di sauna e gabinetto massaggi, di quattro spogliatoi maschili e femminili, separati per l’area piscina e per tutte le altre attività. Vi è inoltre una vasta area all’aperto, dove spesso si incontrano clienti che prendono il sole sugli appositi lettini.
In un contesto come questo, i costi elettrici sono ovviamente molto elevati, non soltanto per il persistente lavoro delle pompe, ma anche per quanto riguarda l’illuminazione: bolletta e costi di manutenzione.
Facciamo due conti, pur senza entrare nello specifico, che riguarda la privacy di Alcarotti stesso. Il progetto di Progema, poi realizzato, ha valutato che l’illuminazione del Centro incideva nei costi per un consumo di circa 78.000 chilowattora all’anno. Dopo la sostituzione delle luci tradizionali con luci a led, i consumi scendono drasticamente a circa 34.000 chilowattora annui, con un risparmio reale in bolletta di circa 13.000 Euro annui. Considerando che, date le ore e i giorni di accensione, le nuove luci a led avranno una durata minima di 11 anni, a fine vita degli stessi il risparmio calcolato sarà di circa 143.000 Euro. A questo si aggiunga il risparmio sulla manutenzione delle precedenti lampade, calcolato intorno ai 1.900 Euro annui. I led, infatti, durano oltre 50.000 ore contro le 8.000 ore tradizionali.
Il costo dell’operazione si aggira intorno ai 30.000 Euro, ma con la formula del noleggio operativo, il canone contrattualizzato con la banca è nettamente inferiore alla voce di risparmio, quindi l’intera operazione aggiunge e non toglie cash flow alla Società.
Questo è un punto importante ma in questo contesto, seppure il business plan sia argomento utile e necessario, vogliamo evidenziare quanto abbia inciso la nuova illuminazione nella soddisfazione riscontrata su clienti e personale di supporto. La tecnologia led, difatti, pur evidenziandosi per il forte risparmio energetico rispetto alle lampade tradizionali, è una concezione nuova di “fare luce”. In pochi anni le lampade a led sono già arrivate alla quinta generazione e, sebbene da principio lo sforzo innovativo si basava principalmente sulla riduzione dei watt, oggi si associa un profitto ancora più ampio, che è quello della qualità della luce, impossibile da raggiungere con i metodi tradizionali.
Al Centro Alcarotti di Novara, sempre attento a soddisfare una clientela raffinata e giustamente esigente, abbiamo riscontrato soluzioni di avanguardia nella illuminazione, per il periodo nel quale le precedenti luci erano state installate. Ciononostante le nuove luci a led hanno visivamente e consistentemente migliorato la qualità della luce, valorizzando le strutture già di per se stesse molto belle.
Dunque, risparmio sì, ma anche qualità. E’ questa una nuova attenzione che stiamo riscontrando ovunque andiamo a installare, dai magazzini di logistica, ai capannoni di produzione, ai negozi che più spesso frequantiamo.
Una nota, infine, sulla attenzione che questa operazione rivela verso una sensibilità ecologica, indispensabile quando si offrono servizi per il benessere. Con questa operazione Alcarotti risparmia all’umanità l’emissione di oltre 8.000 chili di CO2 all’anno, il che equivale ad avere piantato oltre 1.060 alberi.
Per ulteriori informazioni: info@progemaenergia.it .
Partecipa alla discussione Sport e Luci a Led – Il Caso Pilota di Novara