Le imprese agricole di Novara scommettono sull’energia solare, a impatto zero, prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici che possono essere installati sul tetto di serre, stalle e fabbricati rurali. A beneficiare dell’energia pulita sono, ad oggi, imprese di ogni settore produttivo.
Il direttore interprovinciale di Coldiretti Diego Furia
“Le aziende agricole vedono l’energia fotovoltaica come una nuova risorsa da sviluppare ed è per questo che contiamo in fase progettuale diversi nuovi impianti fotovoltaici, distribuiti sul territorio delle due province“.
L’energia solare vede dunque un notevole sviluppo soprattutto nelle regioni settentrionali: analizzando la distribuzione regionale della potenza installata (al 1° febbraio 2009) si può infatti notare che la maggiore richiesta di incentivazione (Conto Energia) proviene dalle regioni del Nord e del Centro. A guidare la classifica, infatti, è la Lombardia (37,5 MW) seguita da Emilia Romagna (30,1 MW): le due regioni detengono insieme il 22,7% della potenza totale nazionale.
Per quanto riguarda le regioni del meridione, invece, è la Puglia, con il 10,7% (31,7 MW) sul totale, a distinguersi da tutte le altre regioni del sud, che assieme raggiungono circa il 15% del totale nazionale.
fonte: AgenFax.it
Un mio cliente ha intezione di coprire una superficie di circa mq7.500 con pannelli fotovoltaici, su terreno agricolo.
CHIEDO alla S.Vostra quale percorso devo intraprendere per accedere a dei finanziamente Regionali/e/o Statali ecc.
ed il costo d’impianto a quanto si aggira?
Distinti Saluti
Dr. Agronomo Egidio Gangemi
Via Monte Cervino,12
20025 Legnano (MI)
Cell. 360/742701
Egregio dr. Gangemi,
dovrei conoscere la tipologia dei pannelli e sapere di che impianto fotovoltaico si tratta. La chiamerò personalmente.
gentilissimi,ho un terreno agricolo di circa 7.000 mq dove non c’è nessun vincolo paesaggistico , ambientale e quant’altro. nel mio terreno di Bitetto (BARI)inoltre è presente un traliccio di media alta tensione di circa 15 metri.
Volevo saper se fosse possibile creare un impianto fotovoltaioco e se la vostra azienda vorrebbe prendere in affitto il terreno per l’uso fotovoltaico.
Grazie ,attendo risposta.
Antonio Intranuovo
tel 347 1777329
Prego tutti i lettori ad utilizzare i commenti del blog, per aggiungere contributi o per porre domande che possano essere utili a tutti. Ogni richiesta strettamente personale va indirizzata a lorenzo.lovecchio@safimsrl.com. Per quanto riguarda la possibilità, in generale, di affittare proprietà ad uso del fotovoltaico, si è da breve riaperto il mercato.
oh un terreno d’affittare per l’impianti fotovoltaggi so che ci sono richieste . in attesa di un suo riscontro le porgo i miei saluti.
Domenico, grazie per l’informazione. Terremo presente.
buon giorno, ho un terreno agricolo in provincia di reggio emilia di circa 15000 mq vi chiedo informazioni per installare pannelli fotovoltaici ,incentivi ,spese,durata dell’impegno,chi fa l’impianto ,guadagni ,problemi amministrativi etc. vi rigrazio per la risposta.
Luigi, le rispondo per email. Sul blog non facciamo preventivi.
buon giorno, ho un terreno agricolo in provincia di Asti di circa 12000 mq vi chiedo informazioni per installare pannelli fotovoltaici ,incentivi ,spese,durata dell’impegno,chi fa l’impianto ,guadagni ,problemi amministrativi etc. vi rigrazio per la risposta.
Domenico, per queste informazioni dovrebbe inviarmi una mail a progema@impiantipannellisolari.eu perchè sul blog non possiamo fornire preventivi. Orientativamente posso dire che la rendita finanziaria è intorno al 12%, che i finanziamenti arrivano ad un massimo di 15 anni, che gli incentivi vengono percepiti per 20 anni e, in questo caso, sono di Euro 0,346 al kwh prodotto. Su una estensione come quella esposta, è possibile realizzare un impianto di 750 kwp, la cui produzione annua sarà di 832.500 kwh all’anno. L’energia venduta renderà Euro 81.600 all’anno.
Gentilissimi,ho un terreno agricolo di circa 20000 mq dove non c’è nessun vincolo paesaggistico , ambientale e quant’altro. Il mio terreno si trova in provincia di Bologna.
Volevo saper se fosse possibile creare un impianto fotovoltaioco e se la vostra azienda vorrebbe prendere in affitto il terreno per l’uso fotovoltaico.
Grazie ,attendo risposta
Manuela, come ho già scritto in altre parti e come continuerò a scrivere, per affittare i terreni è necessario che prima ottengano le necessarie autorizzazioni. Se l’impianto, al contrario, desideri farlo tu, problemi non ne vedo, salvo appunto quello di ottenere le autorizzazioni che nella tua Regione non sembrano essere molto gradite. Sono pratiche lunghe, ma non impossibili. Resto comunque a diposizione.