Le imprese agricole di Novara scommettono sull’energia solare, a impatto zero, prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici che possono essere installati sul tetto di serre, stalle e fabbricati rurali. A beneficiare dell’energia pulita sono, ad oggi, imprese di ogni settore produttivo.

Il direttore interprovinciale di Coldiretti Diego Furia
Le aziende agricole vedono l’energia fotovoltaica come una nuova risorsa da sviluppare ed è per questo che contiamo in fase progettuale diversi nuovi impianti fotovoltaici, distribuiti sul territorio delle due province“.

L’energia solare vede dunque un notevole sviluppo soprattutto nelle regioni settentrionali: analizzando la distribuzione regionale della potenza installata (al 1° febbraio 2009) si può infatti notare che la maggiore richiesta di incentivazione (Conto Energia) proviene dalle regioni del Nord e del Centro. A guidare la classifica, infatti, è la Lombardia (37,5 MW) seguita da Emilia Romagna (30,1 MW): le due regioni detengono insieme il 22,7% della potenza totale nazionale.
Per quanto riguarda le regioni del meridione, invece, è la Puglia, con il 10,7% (31,7 MW) sul totale, a distinguersi da tutte le altre regioni del sud, che assieme raggiungono circa il 15% del totale nazionale.

fonte: AgenFax.it

Pubblicato lunedì 02 Marzo 2009 da Alberto Mancini