Avevamo già visto come l’integrazione tra agricoltura e fotovoltaico sia, oltre che possibile, una soluzione altamente compatibile che offre possibilità di guadagno extra agli agricoltori ed aziende agricole.

A Pomarance, nella campagna toscana, tra colline e campi coltivati è entrato in funzione un impianto fotovoltaico, costruito su una struttura a pergola, ben integrata con l’ambiente. L’impianto è di 4,5 Kwp che generano 5.600 kwh/anno di energia. Agricoltura e fotovoltaico insieme rappresentano un modello di sviluppo sostenibile che valorizza il territorio, rispettano il delicato ecosistema della campagna toscana e l’ambiente nella sua complessità etica ed estetica.

I pannelli solari evitano l’emissione nell’aria di 4.500 Kg di CO2/anno, portando un risparmio di 1,5 tonnellate di petrolio all’anno ed ha un costo contenuto; l’investimento nei sistemi fotovoltaici si ammortizza in un numero relativamente breve di anni grazie ai finanziamenti ed agli incentivi del Conto Energia.

Questo è un esmepio di scelte sensate, nel complesso rapporto tra l’uomo e la natura, tra lo sviluppo tecnologico e la conservazione dei beni ambientali.

fonte: Informazione.it

Pubblicato lunedì 16 Marzo 2009 da Alberto Mancini