Lo avevamo già scritto, anzi lo avevamo già previsto. Questo è un mondo malato, perchè le sue fondamenta economiche sono virtuali, lo sono sempre state prima ancora che nascessero i computers e, di conseguenza, la rete e i social networks. L’economia mondiale non si fonda sul lavoro dei popoli (non basta che stia scritto sulla Costituzione Italiana), ma si fonda sulla speculazione dei grandi gruppi finanziari che, purtroppo, da sempre sono al potere.

Fatta questa breve parentesi, ora ci troviamo senza soldi, oppure con i soldi che abbiamo repentinamente ritirato dalla borsa e dai titoli bancari e che, ora, non sappiamo dove mettere.

Parlando con diversi nostri clienti e all’interno del mondo fotovoltaico, raccogliamo le perplessità dei risparmiatori. Dove assicurarsi una rendita, senza correre il rischio di effetti inflattivi più o meno dichiarati? C’è l’oro, che continua a salire, ma che non è controllabile, perchè anch’esso nelle mani degli speculatori. C’è il mattone, che prima o poi mantiene il valore iniziale degli investimenti, ma che oggi è più che mai soggetto alle cortesi attenzioni del fisco.

E c’è il fotovoltaico. Ormai su dieci impianti realizzati, otto sono di privati e di investitori che non ci chiedono impianti per autoconsumo, ma per salvaguardare i propri risparmi ed ottenere una cospicua resa finanziaria.

Per questo motivo ci siamo attrezzati (link: http://www.progemaenergia.it/tetti-in-affitto-per-fotovoltaico/ ) e vogliamo indicare questo tipo di soluzione a tutti coloro che vogliono ascoltare. Il fotovoltaico è una forma di investimento certo, duraturo e ineguagliabile. Ed ha un ulteriore vantaggio, cioè che i tagli degli impianti sono a misura, da un minimo di 10.000 Euro ad un massimo di qualche milione. Per investire nel fotovoltaico non è necessario possedere terreni o tetti, perchè si è sviluppato un interessante mercato di soggetti che mettono a disposizione i propri tetti e i propri terreni per coloro che vogliono realizzare gli impianti. In ogni parte d’Italia e per tutte le tasche.

Per ulteriori informazioni scrivere a progema@impiantipannellisolari.eu

Pubblicato martedì 01 Novembre 2011 da Alberto Mancini