Secondo alcuni scienziati si potranno verificare straordinarie tempeste solari, nel prossimo massimo di attività di questa stella, previsto per il 2012. L’attività solare potrà aumentare del 30% e sarà talmente intensa che potrà influenzare l’operato delle attrezzature elettriche e di navigazione (GPS) sulla terra.
In particolare due tempeste, più potenti delle altre, potrebbero bloccare il funzionamento di trasformatori e di reti ad alta tensione, anche per diverse settimane.
Dette previsioni non possono certo orientare, oggi, verso appropriate scelte industriali, ma è di buon senso prevedere che, avvicinandosi l’allarme generale, molti saranno coloro che provvederanno ad installare attrezzature autonome di produzione energetica, privati e aziende.
Dal suo articolo “Dette previsioni non possono certo orientare, oggi, verso appropriate scelte industriali, ma è di buon senso prevedere che, avvicinandosi l’allarme generale, molti saranno coloro che provvederanno ad installare attrezzature autonome di produzione energetica, privati e aziende”; questo vuol dire che realizzando un impianto sul mio capannone potrei essere completamente indipendente dalla rete elettrica? e il costo dell’impianto? potrei usufruire dei contributi statali?
ringraziando
porgo cordiali saluti
Gianfranco
Per accedere agli incentivi del GSE è necessario essere collegati alla rete. Nel mio articolo (vedi anche l’ultimo editoriale pubblicato dal titolo “I sicari dell’energia”) si ipotizza uno scenario nel quale non arrivi più corrente dalla rete.
A questo punto l’azienda potrebbe vivere di energia propria, scegliendo il male minore. Dovrebbe pagare le rate dell’impianto, ma continuerebbe a produrre. Speriamo di essere ben distanti dalla relatà delle cose.