Ormai capita tutti i giorni di vedere sulle nostre strade alcuni segnalatori alimentati con pannelli fotovoltaici. In Italia siamo ancora distanti, invece, dal convincere le aministrazioni pubbliche a dotarsi anche di semafori fotovoltaici che possono essere illuminati di notte e di giorno, grazie ad un pannello sufficientemente produttivo. Sarebbe un grande risparmio ed una dimostrazione di civismo da parte di comuni e province. In altri Paesi, vedi Germania e Spagna, il semaforo fotvoltaico sta diventando di uso abituale.
Desidero avere informazioi e preventivo per un impianto di
semaforo con pannello solare.
Grazie
Daniele, un lampione fotovoltaico con n°1 SOX 26, n°2 moduli da 100 W cad. e box in acciaio zincato costa intorno a Euro 5.000
desidero installare due semafori fotovoltaici a 300 m di distanza l’uno dall’altro, con due fotocellule che si attivano se transita un’auto in un senso o nell’altro, in modo da garantire un passaggio unico ed alternato.
Quanto può costare? Due pali in ferro zincato h 3,00 m; due pannelli fotovoltaici, due batterie al litio, due fotocellule, un ponte radio che attiva i due semafori(alternativamente).
Si tratta di un sistema molto costoso che prevede anche l’installazione di una centralina di controllo certificata. Non penso che verrà a costare meno di 9.000 Euro. Oltre ad eventuale trasporto dell’energia sul punto di riferimento.
vorrei sapere il costo di un impianto semaforico fotovoltaico a chiamata pedonale per attraversamenti posti ad una distanza di ca. 160 m
Andrea, è necessario capire dove è installata la cabina di comando e quali impianti impianti elettrici sono necessari. Il corpo semaforo costa intorno ai 700 Euro.