Due impianti fotovoltaici in Puglia, questo sabato 7 marzo, riceveranno la visita dell’Assesore all’Ecologia della Regione. Il primo impianto è stato realizzato su un vigneto di uva da tavola si estende per circa 1.000 mq. e produce 6.000 kwh/anno circa. Il secondo impianto è ad inseguitori solari ed è formato da un grande pannello fotovoltaico che, ovviamente, segue il sole e presenta una compatibilità con l’agricoltura davvero notevole grazie anche alla struttura minima che sorregge il pannello.
Gli impianti a pannelli solari si trovano nelle campagne di Mola in provincia di Bari e da quando dichiarato dall’Assesorato all’Ecologia possono segnare una nuova fase di sviluppo del fotovoltaico su terreni agricoli che consentiranno di integrare la vendita di prodotti agricoli con la vendita dell’energia ed in più di godere degli incentivi del Conto Energia.
Buongiorno, vorrei sapere se siete interessati anche a terreni
Se si ho un terreno Casale Monferrato AL di 12470 mq cintato con cancello all’ingresso , palo media tensione sulla propieta’ e cabina oltre la strada . Il terreno prende sole dalla mattina alla sera ed e’ perfettamente in piano . E’ ubicato a meno di un km dall’uscita autostrada A 26 confina con la zona industriale grazie
distinti saluti
Marco Carnieletto
Certo Marco, se vuoi fare un impianto siamo disponibili ad esaminarne la fattibilità. Per queste cose, comunque, sarebbe bene che mi scrivessi dal form del sito. Grazie.
salve io ho un terreno di 2 ettari sito in olbia e classificato agricolo E5. il terreno e posto a sud di una collina e quindi prende tutto il giorno il sole mi chiedevo se potevo fare un impianto fotovoltaico. e se voi potete farmelo.
grazie
Ciao Massimiliano, grazie per averci scritto. Dobbiamo prima di tutto identificare la potenza dell’impianto che Lei vorrebbe costruire. Dato lo spazio disponibile, possiamo ipotizzare tagli da 100 kwp fino a 1.000 kwp, per i quali l’iter autorizzativo è facilitato. Siccome parliamo di impianti che, nelle tipologie indicate, hanno un costo che varia da 470.000 a 3,8 ml. Euro, sarebbe bene conoscere su quale tipo di investimento Lei si voglia orientare.
Per quanto riguarda i finanziamenti bancari, noi possiamo occuparcene, anche se la banca vorrà ricevere in cambio garanzie e/o ipoteche congrue.
In attesa di sue considerazioni, porgo cordiali saluti.
Lorenzo Lo Vecchio
Sono proprietario di una azienda agricola di circa 150 ettari in agro di Corato (Ba)località Piano Mangieri all’interno del Parco dell’Alta Murgia. Mi chiedo se e in che modo è possibile accedere al fotovoltaico fermo restando le prescrizioni dell’Ente Parco.
grazie Marcello Tedone
In questo momento c’è un grave collo di bottiglia, determinato da una sentenza del TAR della Puglia, il quale ha sancito che i regolamenti interni regionali, relativi agli impianti fotovoltaici su terreno nudo, non sono applicabili, perchè contrari alle disposizioni di precedenti Leggi dello Stato, che il TAR giudica prevalenti. Non credo, pertanto, che questo sia il momento di avventurarsi nella progettazione di impianti a terra, in Puglia, superiori ai 20 kwp. Resto comunque a sua disposizione per ulteriori approfondimenti.
salve,sono proprietario di un terreno nel comunedi di Taranto, quartiere di Talsano.
il terreno è situato a 200mt dalla strada principale ed è circondato da vigneti.
vorrei sapere se è possibile fittare il terreno ad aziende che impiantino pannelli solari.grazie mille per le informazioni
Domenico, certamente, è possibile, ma bisogna richiedere tutte le autorizzazioni necessarie.
Gentile sig Lovecchio scrivo dalla Sardegna estrema meridionale ricca di sole, se ben ricorda ci siamo già sentiti per telefono. ho 3 terreni a disposizione dotati di pozzo artesiano e uno con la linea di corrente gia istallata. avrei bisogno di un preventivo per serra fotovoltaica da 2000 metri quadrati, e di una dettagliata relazione tecnica dove sono riportate le rese in KWp. sono intenzionato ad iscrivermi alla camera dei coltivatori diretti e presentare ammodernamento dell’azienda agraria proprio con la realizzazione di una serra fotovoltaica, per la quale ho incentivi fino al 20% sulla parte fotovoltaica, e fino al 65% sulla serra. tutto questo grazie alla misura 121 del piano di sviluppo rurale regione sardegna 2007-2013.
per chiedere prestito alla banca devo anche presentare della carte che parlino chiaro sulla RESA DI QUESTI PANNELLI. GRAZIE. SIMONE
Mi ricordo delle tue telefonate Simone e del tuo desiderio di continuare l’attività paterna. Però questo genere di risposte devo fornirle per email. Il blog non è una fonte commerciale, ma di informazione generale. Ti auguro sinceramente di riuscire nella tua meritevole impresa.
Ciao sono claudio, sono proprietario di un terreno che vorrei affittare ad aziende specializzate di impianti fotovoltaici. è possibile? se si,a chi bisogna rivolgersi?
Grazie
Claudio, purtroppo tutta italia è piena di queste offerte. Si può operare solo se il terreno possiede già le autorizzazioni necessarie per la costruzione dell’impianto.
ciao,possiedo un terreno agricolo, di circa 16000 mq nella provincia di lecce in aperta campagna,senza alberi di forma rettangolare e pianeggiante distante dal centro abitato 1 km e coperto dalla luce del sole tutto il giorno.vorrei sapere avendo un terreno di questo genere se e’ possibile realizzare un’impianto fotovoltaico con voi per la produzione di energia senza spendere denaro, o cedere il terreno in affitto a voi e occuparvi voi a vostre spese dell’impianto…grazie,sto in attesa di una vostra risposta
Lucio, come ho già scritto diverse volte questo genere di richieste è molto frequente, ma oggi si affittano solo terreni già autorizzati. Grazie comunque per la segnalazione.
Salve,
mi trovo in sicilia orientale e dispongo di un terreno di circa 10.000 mq. Vorrei chiederLe, avendo già letto nel forum che sarebbe possibile affittare il terreno ad aziende produttrici di impianti fotovoltaici, quali sono le autorizzazioni necessarie da richiedere sul terreno ? La destinazione d’uso del terreno quale deve essere? e, in pratica, se a livello economico dovrei affrontare solo i costi dell’iter autorizzativo ricavando di contro il canone d’affitto del terreno?
Se invece realizzassi a spese mie l’impianto, quale sarebbe (orientativamente) il costo dell’investimento e, trattandosi di importi considerevoli, se esistono finanziamenti per giovani, anche a fondo perduto, ai quali poter accedere.
La ringrazio per la gentile attenzione, cordiali e distinti saluti, Gianluca.
Gianluca, in Sicilia l’iter autorizzativo non è facilitato come in altre regioni. Normalmente il costo delle pratiche da presentare si aggirara sui 15.000 Euro. I terreni si affittano intorno a Euro 5 al mq. e il costo di un impianto di 1 mgw si aggira intorno ai 3 ml di euro, ma non esistono finanziamenti ad hoc, che non siano controgarantiti.
posseggo un terreno anche io,come gli altri che ho letto sopra,ma devo dire di essere deluso dalle risposte chevoi aziende date,,in pratica dobbiamo:1)mettere il terreno,2)mettere i soldi,3)fare le pratiche burocratiche,,ecc,ecc,. Ma scusi :’voi che fate? oltre a venderci l’inpianto?arrichendovi.grazie e scusi per la franchezza.
Egregio Consolato, provi lei a farmi una proposta nella quale la mia azienda, che per professione realizza impianti fotovoltaici su commissione dei propri clienti, si assuma altri oneri, oltre a quelli di provvedere al proprio lavoro con onestà e competenza. Secondo lei, dovremmo fare un impianto a suo nome, comprandoci il terreno con i nostri soldi, pagando noi materiale e mano d’opera e girando a lei i benefici del Conto Energia e della vendita dei chilowattora prodotti? Mi scusi, ma quando lei va a comperare una casa, la fa pagare a chi l’ha costruita? Franchezza per franchezza.
sono proprietara a 2600mq di tereno agricolo,vorei sapere di posso affitare per fare un impianto fotovoltacio dopo che facio tutti autorisazioni in comune.
grazie mille distinti saluti
Cristina, mi sembra un terreno un po’ piccolino per le richieste degli investitori. Però non escludo che si possano installare 170 kwp e che a qualcuno possa interessare la sua proposta. Mi tenga informato.
Buon giorno, vorrei sapere quali sono le modalita’ e gli importi delle autorizzazioni da richiedere per poter far impiantare un impianto fotovoltaico su un terreno da fittare ad aziende specializzate. La presenza di tralicci e’ necessaria? Ritengo di si….a che distanza devono trovarsi? Grazie cordiali saluti.
Dott. Aldo Corona
Aldo, se non ho capito male lei vorrebbe chiedere l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico su terreno nudo, per poi rivenderla a terzi. Per fare questo, oggi c’è chi costituisce una newco, cui mette in pancia l’autorizzazione. Non è questa che viene pertanto venduta, ma le quote della newco. Il costo di una progettazione per la richiesta delle autorizzazioni varia secondo la potenza dell’impianto. Diciamo che le pratiche per un megawatt costano intorno ai 35.000 Euro, senza però avere la certezza di accettazione da parte degli enti amministrativi.
Egreg. Sign. Lorenzo Lo Vecchio,
oortesemente Le volevo chiedere alcune informazioni: per quanto riguarda l’installazione di pannelli fotovoltaici:
un terreno ad uso agricolo di 3600 mq andrebbe bene per l’installazione? (La zona in riferimento è alle falde del Vesuvio “Napoli”)
Si può costituire una società con lo scopo di produrre energia elettrica (attraverso il sole) tale da diventare autoproduttore così da venderlo alle società pubbliche e private?
Grazie della Sua futura risposta.
Distinti Saluti
Vincenzo, rispondo alle sue domande. Su 3.600 mq, se bene esposti a sud e privi di ombreggiamenti, possiamo installare 220 kwp. La costituzione di una newco è certamente possibile allo scopo di vendere l’energia alla rete (l’autoproduttore è invece considerato colui che produce e consuma l’energia prodotta). Il problema della newco è che, se l’impianto sarà finanziato da enti terzi, dovrà offrire garanzie da parte dei soci.
gentile responsabile, posssiedo un terreno agricolo nord sardegna, linea elettrica al confine di 15000 metri circa. esposizione pieno sole. chiedo cortesemente in maniera orientativa il prezzo di affitto pagato da una soc, produttrice fotovoltaico all’anno.
la ringrazio per l’attenzione
cordiali saluti.
Salve possiedo un terreno agricolo sito in zona Sicona provincia di Siracusa di circa 10150mq nudo pianeggiante e in pieno sole vorrei istallare dei pannelli solari,come gia ho visto che in zona stanno facendo (non mi vorrei sbagliare ma sembra che se ne stia occupando riguardo i lavori di istallazzione dei pannelli una ditta pugliese).
vorrei avere maggiori informazioni al rigurdo per poter meglio valutare i rischi che si corrono visto che da quello che ho letto non e detto che una volta che l’impianto sia fatto riuscirò a vendere l’energia elettrica prodotta.
Sebastiano, prima di tutto bisogna fare un progetto elettrico da presentare ad Enel, la quale dovrà darti la garanzia del ritiro dell’energia prodotta, fattore che dipende solo dalla disponibilità della rete. Ottenuto un punto di consegna certo, senza ipotesi di limiti del ritiro, non esistono più problemi. Per il progetto da presentare ad Enel puoi rivolgerti a professionisti competenti della tua zona oppure scrivi alla nostra email progema@impiantipannellisolari.eu.
Carla, i prezzi si aggirano sui 5 euro al mq. occupato, ma se non hai già le autorizzazioni necessarie, sarà improbabile trovare aziende interessate ad investire.
buongiorno
siamo titolari di un terreno agricolo non coltivato di circa 4000 mq nel comune di Rivoli, provincia di Torino, la nostra idea era di realizzarci sopra un impianto fotovoltaico da 200kwp. Abbiamo parlato con il comune ma sembrerebbe non attuabile!!! Non ci sono vincoli particolari e francamente si pensava fosse suff. una semplice comunicazione per l’inizio lavori. Il diniego potrebbe dipendere dalla potenza? ovvero se l’impianto è più piccolo ci sono probabilità di poterlo realizzare? Grazie buona giornata
Giuseppe, la Legge prevede che fino a 200 kwp non sia necessario un rapporto tra potenza installata e terreno agricolo disponibile. Le consiglio di presentare una DIA e di attendere il silenzio assenso del Comune. Consiglierei anche una verifica in provincia, cui comunque andrà presentata una relazione paesistica, completa di progetti esecutivi. Capisco che queste operazioni abbiano un costo, ma in questo modo noi generalmente abbiamo ottenuto risultati positivi. Resto a sua disposizione anche sulla mail privata.
Salve, avrei la disponibilità nella locride (Calabria) di 3-4 ha di terreno che vorrei affittare per impianti fotovoltaici, ma ho difficoltà nel reperire i contatti di eventuali società disposte ad investire su tali terreni da ceder in affitto. Mi potrebbe indicare qualche società? Grazie Cordiali saluti. Massimiliano.
Massimiliano, come ho già scritto in diverse parti di questo blog, l’Italia è colma di terreni agricoli da affittare per il fotovoltaico. La concorrenza si vince autorizzando i terreni e, dunque, affittandoli già autorizzati.
salve. ho un terreno di 4 ettari circa 40.000 mq e vorrei investire sul fotovoltaico per questo terreno. ma, non so se affittare il terreno ad aziende competenti oppure creare un impianto fotovoltaico privato cercando finanziamenti da parte di banche. mettendo in conto che un impianto fotovoltaico su tetto di 3kw (appartenente hai miei parenti) nei periodi primaverili ed estivi produce dai 15 ai 20 kw giornalieri cosa mi consiglierebbe di fare per questo mio terreno??
vorrei sapere se la vostra aziendo può inviarmi un preventivo per i due casi mostrati.
se vuole può contattarmi tramite mail nicolaurgo@xxxxxxxxxxx
grazie
buona giornata
nicola
Buonasera, ho un terreno di proprietà di 1 ettaro sulla costa jonica in calabria esposto al sole tutto il giorno vorrei sapere quale è orientativamente il prezzo pagato per l’affitto da una società che installa impianti fotovoltaici,grazie.
Saverio, se l’impianto è autorizzato i prezzi di mercato variano dai 3 ai 5 euro/anno al mq. occupato.
ciao lorenzo piacere di conoscerti,, io o 3 pezzi di terra, una pezzo che una mezza tomminata e un altra che zono 2 tomminate,, e ce sempre il sole sono vicino al mare e si trova a lamezia terme a 2 passi dall’aereoporto,, mi piacerebbe affitarvi la terra x l’impianto.. come facciamo a metterci in contatto
Donato, c’è una grande offerta di terreni agricoli da vendere o affittare allo scopo di creare un impianto fotovoltaico. Per questo gli eventuali investitori sono disposti a prendere in esame soltanto quei terreni che siano già dotati di autorizzazioni. Noi possiamo provvedere a questo, ma il costo delle pratiche è da 15.000 a 25.000 Euro.
Salve a tutti. sono vito e sono un imprenditore agricolo. vorrei realizzare una serra fotovoltaica.
qualcuno sà dirmi se posso utilizzare qualche misura del PSR SICILIA?
ho letto il commento di simone:
“Gentile sig Lovecchio scrivo dalla Sardegna estrema meridionale ricca di sole, se ben ricorda ci siamo già sentiti per telefono. ho 3 terreni a disposizione dotati di pozzo artesiano e uno con la linea di corrente gia istallata. avrei bisogno di un preventivo per serra fotovoltaica da 2000 metri quadrati, e di una dettagliata relazione tecnica dove sono riportate le rese in KWp. sono intenzionato ad iscrivermi alla camera dei coltivatori diretti e presentare ammodernamento dell’azienda agraria proprio con la realizzazione di una serra fotovoltaica, per la quale ho incentivi fino al 20% sulla parte fotovoltaica, e fino al 65% sulla serra. tutto questo grazie alla misura 121 del piano di sviluppo rurale regione sardegna 2007-2013.
per chiedere prestito alla banca devo anche presentare della carte che parlino chiaro sulla RESA DI QUESTI PANNELLI. GRAZIE. SIMONE”
Desidererei avere maggiori informazioni a rigurdo.
Grazie. Saluti.
VITO
Vito, è certamente possibile accedere al PRS regionale, se esistono ancora fondi disponibili (sinceramente credo di sì). La misura deve essere sempre quella del 20% sul costo dell’impianto, altrimenti il finanziamento a fondo perduto non è compatibile con gli incentivi del Conto Energia.
Gent.mo Sig. Lo Vecchio,
grazie per avermi risposto.
Non ho, però, chiaro ancora un punto: a quale parte del finanziamento psr il 20% si riferisce.
mi spiego meglio:
il 20% si riferisce alla parte fotovoltaica o all’intera struttura della serra stessa?
grazie ancora,
saluti
vito
Vito, ci si riferisce alla sola parte fotovoltaica e, a secondo del PRS, è possibile che si riferisca anche solo ad alcune parti della stessa (es: pannelli sì, progettazione no). E’ bene che lei si affidi a professionisti del settore.
GRAZIE Sig. Lo vecchio.
si ha ragione, è bene che mi affidi a professionisti seri, ma mi piace rendermi conto anche di persona.
un’ultima domanda: nel caso in cui riuscissi a farmi finanziare una serra fotovoltaica con il psr, nella misura del 50% a fondo perduto per ciò che rigurda la serra, e nella misura del 20% per ciò che riguarda la parte fotolvotaica,potrei poi, a spese mie coprire la restante parte della serre o il psr me lo impedirebbe?
spero di non averla tediata con le mie domande.
saluti
vito
salve sig. lo vecchio per favore mi puo dire il costo dell energia fotovoltaica da terra,e a quanto viene pagata a kw?E su un impianto di 600kw mi potrebbe dire il ricavo del 3% annui grazie anticipate….in attesa di riposta. Cmq se le interessa ho un terreno di circa 8 ettari con tutte le caratteristiche sia del fotovoltaico che del eolico, senza vincoli di nessun genere torrenti ecc……,zona butera (cl)SICILIA per info tel 0934 922319 grazie.
Vito, nessuno le impedisce di spendere soldi suoi.
Salvo, un impianto di 600 kwp costa intorno a Euro 3.400 al kwp. Attualmente gli incentivi sono di Euro 0,346 al kwh prodotto, per 20 anni, e la vendita è di Euro 0,101 al kwh immesso in rete.
Salve ho 8 ettari di terreno esposti a sud nella provicia di macerata, senza vincoli. vorrei avere una offerta x il fotovoltaico…. asp votre risposte.
Nicola, dobbiamo prima di tutto identificare la potenza dell’impianto che Lei vorrebbe costruire. Dato lo spazio disponibile, possiamo ipotizzare tagli da 100 kwp fino a 1.000 kwp, per i quali l’iter autorizzativo è facilitato. Siccome parliamo di impianti che, nelle tipologie indicate, hanno un costo che varia da 470.000 a 2,9 ml. Euro, sarebbe bene conoscere su quale tipo di investimento Lei si voglia orientare.
Per quanto riguarda i finanziamenti bancari, noi possiamo occuparcene previa la presentazione di uno studio di prefattibilità tecnica e finanziaria, che la banca valuterà unitamente alla vostra finanziabilità.
Buongiorno,
mia chiamo Manlio, in Puglia in provincia di Lecce, precisamente a Gagliano del Capo ho un terreno di 2 ettari che intendo vendere.
Siete interessati?
Saluti
Manlio, non compriamo terreni ma realizziamo impianti fotovoltaici. In Italia, comunque, siamo pieni di terreni agricoli adatti al fotovoltaico.
Salve. Una mia amica ha un terreno a Orosei (Sardegna) di 1,5 ettari (ossia, 15.000 mq) e ha sentito alla tv la possibilità di destinarlo all’installazione di impianti fotovoltaici al fine di ottenere una proficua rendita.
Stavo leggendo qui e là che è necessaria una autorizzazione. Questa è obbligatoria? Se si, quanto costa, che requisiti bisogna soddisfare, e a chi bisogna chiedere?
Per un terreno di tali proporzioni, quale è la spesa totale per l’installazione e per il materiale (i pannelli)? E quale invece il possibile ricavato dal quale togliere poi i costi?
Perdonate le tante domande, ma non ho trovato nessuna guida chiara a riguardo ed il tutto pare così ombroso!
I miei più sentiti e cordiali saluti!
Ok, cerchiamo di essere chiari almeno noi. Sul terreno indicato può risiedere max 1 megawatt, ammesso che il terreno sia bene esposto e privo di ombreggiamenti. Le autorizzazioni costano intorno ai 25-35.000 Euro, se non vi è da presentare anche la relazione paesagistica e geologica. Le autorizzazioni sono obbligatorie. Un megawatt costa intorno ai 3 ml. di euro. L’utile annuo finale si aggira intorno ai 200.000 Euro per 20 anni. Ovviamente si tratta di valutazioni “spannometriche”.
Ho a disposizione circa 10000 mq di terreno agricolo sul monte di Santo Polo. Dopo 2 anni che ho montato un impianto fotovoltaico sul tetto di casa ed aver riscontrato la corretta e vantaggiosa funzionalità, sarei interessato a costruire una centrale fotovoltaica a terreno su questa mia proprietà agricola. Vorrei sapere se è realizzabile, e a che genere di investimento vado incontro. Inoltre vorrei sapere se su tale terreno può essere realizzato, quindi sapere a che requisiti deve rispondere. Grazie per la disponibilità.Distinti saluti.
Alessio, dobbiamo prima di tutto identificare la potenza dell’impianto che Lei vorrebbe costruire. Dato lo spazio disponibile, possiamo ipotizzare tagli da 100 kwp fino a 700 kwp, per i quali l’iter autorizzativo è facilitato. Siccome parliamo di impianti che, nelle tipologie indicate, hanno un costo che varia da 470.000 a 2,2 ml. Euro, sarebbe bene conoscere su quale tipo di investimento Lei si voglia orientare. Per quanto riguarda il terreno non posso dire se sia adatto o meno, perchè non ne conosco la conformazione. Si consiglia un terreno bene esposto a sud, privo di avvallamenti e senza particolari vincoli.
Salve, vorrei acquistare un appezzamento di terreno ( 10000 mq) per installarci su un impianto fotovoltaico, premetto di non avere abbastanza denaro e quindi dovrei aprire un mutuo, cosa mi consiglia e che utili potrei avere?
Grazie in anticipo
salve sig. Lo Vecchio
mi dia un consiglio per favore.
fra qualche giorno dovrò firmare dei contratti per la realizzazione di una serra fotovoltaica da 998 kw ma visitatando i blog e leggendo i commenti mi sa che ci penserò ancora un po prima di firmare!!
esempio: se io investo 1 milione di euro con gli intereessi manutenzione e assicurazione e per eventuale perdita di producibilita del impianto quando guadagnerò? calcoliamo che con 1 milione avremo un impianto da 200 kw.
spero lei mi ha capito salve
SALVE SIGN. LO VECCHIO.
HO SENTITO PARLARE DELLA POSSIBILITA’ DI AFFITTARE UN TERRENO AGRICOLO PER INSTALLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI.
IO HO UN TERRENO DI UN ETTARO DOVE VICINI CI SONO PALI DELLA LUCE…IL TERRENO è PIANO..SE VOLESSI AFFITARLO COSA DOVREI FARE???CHI DOVREI CONTATTARE???
LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!
Ignazio, il consiglio è di parlare dapprima con una banca per capire se esiste una disponibilità a finanziare l’opera.
Marco, con un milione di Euro esce un impianto di quasi 250 kwp. Se non devi pagare costi di finanziamento, il rendimento si aggira intorno al 9%. Mi sembra un ottimo investimento.
Giovanni, purtroppo c’è una grande offerta di terreni agricoli da vendere o affittare allo scopo di creare un impianto fotovoltaico. Per questo gli eventuali investitori sono disposti a prendere in esame soltanto quei terreni che siano già dotati di autorizzazioni.
Buongiorno Sig. Lo Vecchio, noto che la maggior parte delle persone che si rivolgono a Lei hanno terreni nel Sud Italia. Io ne possiedo uno in provincia di Bologna, esposto a Sud, privo di avvallamenti e soleggiato durante tutto il giorno. Pensa che potrebbe essere vantaggioso far autorizzare il terreno per poi affittarlo anche da queste parti? Inoltre non mi è chiaro cosa intenda quando parla di vincoli.
grazie
Daniele
Daniele, è indubbiamente vantaggioso corredare il terreno delle autorizzazioni necessarie, ma è un tantino costoso. Diciamo che per un megawatt le autorizzazioni costano intorno ai 35.000 Euro. Ho visto aziende creare una Newco cui intestare il terreno e le autorizzazioni, per poi rivendere le quote della società a 130.000 Euro. Quanti ai vincoli, caro Daniele, l’Italia è un paese dove se i vincoli non ci sono se li inventano: agrari, paesaggistici, archelogici, idrologici, di riqualificazione, aree di rispetto, comunità montane … e l’elenco continua.
Cordialissimo Sig. Lo Vecchio,mio padre è proprietario di 20 ettari circa di terreno agricolo esposto a sud ma in discesa, voglio chiederle lei che uso ne farebbe sempre rimanendo in tema oppure qual’è la soluzione migliore?
Può rispondermi anche solo sull’e-mail,anzi lo gradirei.
Grazie
Ernesto, purtroppo c’è una grande offerta di terreni agricoli da vendere o affittare allo scopo di creare un impianto fotovoltaico. Per questo gli eventuali investitori sono disposti a prendere in esame soltanto quei terreni che siano già dotati di autorizzazioni. Avendo disponibilità finanziarie, dunque, lo utilizzerei per un impianto fotovoltaico personale, magari iniziando con un impianto di dimensioni ridotte, esempio 100 kwp.
Gentile signor Lo Vecchio, sono stato stimolato dalla sua gentilezza nel rispondere a tutte le domande. Io sono un ragazzo di 23 anni e dispongo di un terreno di 4000 mq a Striano, una provincia di Napoli e vorrei realizzare un impianto fotovoltaico per poter vendere l’energia che si produce.Sono disposto a finanziare personalmente un budget di 50.000 euro. Mi saprebbe dire qual’è l’iter,cioè innanzitutto devo andare sul comune e vedere se c’è la possibilità di realizzarlo,poi denunciare il progetto al comune e a chi dovrei affidarmi per vedere il tipo di pannelli, l’esposizione solare, il rendimento? e poi quanto si deve spendere per un impianto su questo terreno? scusi per la mia ignoranza in materia ma sono solo un ragazzo senza un padre.La saluto cordialmente
SALVE, IO HO 15000 MQ DI TERENO AGRICOLO POSTO IN POSIZIONE OTTIMALE MOLTO SOLEGGIATO IN LOCALITA’ CERZETO PROVINCIA DI COSENZA.
VORREI SAPERE I COSTI DI UN OTTIMO IMPIANTO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI E QUANTO FRUTTANO CIRCA IN UN ANNO.
INFO ANCHE SU FINANZIAMENTI E METODI DI PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO.
PUò ESSERE UN INVESTIMENTO FUTURO?
IN ATTESA DI UNA RISPOSTA LE PORGO DISTINTI SALUTI.
Angelo, la gentilezza è il sistema più semplice e più intelligente per dialogare con le persone. Non mi costa fatica. Per quanto riguarda il tuo progetto, mettimi nelle condizioni di individuare il terreno di cui parli (basta una foto satellitare con le coordinate di latitudine e longitudine). Ti darò una prima valutazione tecnica e finanziaria, poi se vorrai continuare potremo occuparci noi di tutte le verifiche e le pratiche necessarie per realizzare l’impianto. Usa la mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu.
Pasquale, al momento non conosco investimento migliore di un impianto fotovoltaico. Sull’area da te indicata è possibile installare 900 kwp, il cui costo si aggira intorno ai tre milioni di Euro. Per ottenere un finanziamento è necessario fornire alle banche congrue garanzie.
Gent.mo Sig. Lo vecchio,
potrebbe consigliarmi quali tipo di struttura realizzare (economicamente piu conviente, intendo serre, pensiline, strutture ricovero mezzi agricoli, etc…) per riuscire a prendere la tariffa migliore per un impianto di 200 kw di tipo tot. integrato, alla luce del nuovo conto energia 2011, e se lo ritiene anconra conviente alla luce dei sensibili tagli alle tariffe.
grazie.
Vito, il Conto Energia è certamente conveniente. Se si devono ricoverare mezzi agricoli, bisogna prima chiedere in Comune quale tipo di struttura è consentito realizzare sul terreno di competenza.
gentile sign. Lo vecchio, vorrei realizzare un impianto fotovoltaico su un terreno agricolo di circa 3000 mq. Le premetto ke sono della provincia dell’aquila e mi chiedevo se era possibile realizzarlo su terra agricola e quali vincoli potevano impedirnelo? Ke impianto potrò realizzarci? Quanto mi costerà e quando posso ricavarci tolte tutte le spese ogni anno? Perdonami per questa serie di domande. Aspetto risposte. Distinti saluti
Federico, su 3.000 mq bene esposti a sud è possibile realizzare un impianto di 210 kwp, al costo di Euro 770.000 oltre a opere edili, cabina di media tensione e preventivo Enel per l’allacciamento alla rete. I vincoli sono quelli esistenti sul terreno nell’atto di provenienza, oppure se la superficie si trova all’interno di un’area di rilievo paesagistico o archeologico. L’ufficio tecnico del Comune potrà darti delucidazioni in merito. L’investimento rende intorno al 10% se con danaro proprio e intorno al 7% se con finanziamento bancario.
buongiorno sign. Lo vecchio, volevo farti un’altra domanda; quanti anni durano questi impianti? Ma rendono sempre uguale anche dopo tanti anni? Ti facevo queste domande xke siccome dovrò fare un mutuo di circa 20 anni ero un pò preoccupato. Grazie in anticipo e a presto. Buone feste se nn ci risentiamo e grazie ancora per la disponibilità !!!!
Federico, normalmente i pannelli garantiscono per 25 anni una produzione fino ad un massimo del 80%.
ciao sig. Lo vecchio, ma la resa del 7% con finanziamento bancario, in base a che é calcolato? Grazie in anticipo e a presto.
Federico, quella resa è calcolata sulla base della produttività dell’impianto in zona de L’Aquila, ai relativi incentivi, alla vendita dell’energia prodotta e alla rata di un finanziamento in 15 anni.
Buongiorno a tutti mi chiamo Tomassetti responsabile commerciale del fotovoltaico.
Lavoro presso un’azienda rinomatissima del centro italia.
Se qualcuno avesse bisogno di delucidazioni o preventivi gratuiti non esiti a contattarmi.
Cellulare 349-13………….
Salve Sig. Lo Vecchio, ho un terreno, nella sardegna del nord, ben esposto e privo di ombreggiamenti, di circa 2 ettari con destinazione agricola. Si può realizzare un impianto a terra? e di quale potenza? Sarebbe veramente gradita la sua risposta. Cordiali saluti. Antonio
Entoni, questo non è un blog aperto per chi vuole farsi pubblicità. E’ un blog informativo. Ecco perchè vedi il tuo numero di telefono criptato.
Antonio, su due ettari di terreno bene esposto e privo di ombreggiamenti è possibile realizzare un impianto di 1,4 megawatt. Il cosiglio che posso dare è di limitare l’impianto ad un megewatt, in quanto l’iter autorizzativo viene così facilitato. Per ulteriori approfondimenti e realizzazioni può scrivermi alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
sign. Lo vecchio, io e mio fratello siamo unici proprietari di una srl e nello stesso tempo unici proprietari del terreno sul quale vorremmo costruirci un impianto; per essere in regola con i documenti dovremmo fare un affitto oppure non serve essendo intestatari sia del terreno ke della società? La ringrazio in anticipo e le auguro un felice anno:-)
Federico, se il terreno è intestato alla srl, non serve alcun contratto di locazione. Viceversa, ssendo una società di capitali, se il terreno è intestato a voi come persone fisiche, allora ci vuole un regolare contratto di affitto per 25 anni. Noi, comunque, abbiamo uno studio legale che segue questo genere di pratiche per i nostri clienti. Se lo ritiene opportuno, mi può scrivere alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
Sig. Lo Vecchio ma le autorizzazioni di cui parla lei, più o meno che costo hanno e come bisogna ottenerle?
Massimiliano, il costo delle autorizzazioni varia a secondo della potenza dell’impianto e delle pratiche richieste dalle singole autorità locali. Possono costare poche migliaia di euro, come qualche decina di migliaia. Credimi, comunque, si tratta di fascicoli molto onerosi, cui spesso vengono richieste integrazioni.
Io non ho ben capito se sul suolo agricolo si può fare un impianto fotovoltaico o deve essere suolo edificabile, io avrei intenzione di comprare un terreno agricolo e tramite finanaziamenti di realizzare un impianto superiore ai 100 Kwp vorrei cambiare totalmente lavoro e vivere solo di questo e investire su quel che per me sarà il petrolio del futuro, ma prima di decidere un passo così importante vorrei sapere bene come indirizzarmi, GRAZIE!!!
Carmine, eventualmente puoi scrivere anche alla mail aziendale progema@impiantipanellisolari.eu per ogni tipo di supporto. Certo, potendolo fare, l’idea di diventare produttore di energia non è affatto sbagliata. La Legge prevede che il fotovoltaico possa essere installato anche su terreno agricolo, senza doverne modificare la destinazione d’uso. Si tratta di scegliere il terreno adatto, in una zona adatta e sicura, priva di vincoli di alcun tipo. Il settore fotovoltaico, che sembra assai semplice, è invece molto complicato, pertanto ti consiglio di farti seguire da esperti del settore.
grazie lorenzo, infatti per questo sto cercando di immagazzinare quante più informazioni possibili prima di fare un passo del genere, ho scritto una mail così potete darmi info più dettagliate, voglioe ssere sicuro di riuscire a vivere prima di fare un passo del genere, grazie mille!!!
ma è corretto quell’indirizzo? perchè la mail mi ritorna indietro, cmq il terreno che varei in mente di utilizzare almeno all’inizio e per un primo progetto è di circa 2000mq in piano, ben esposto al sole, è agricolo anche se ci son delle case intorno, è in campagna, quanto riuscirei a farci con un impianto togliendo anche il mutuo necessario per la realizzazione?
Scusa Carmine, c’è stato un errore di scrittura, ma pannelli si scrive con due “n”: progema@impiantipannellisolari.eu. Su 2000 mq puoi realizzare un impianto di 120 kwp, ma ti consiglio di restare sotto i 100 kwp, per evitare la richiesta Enel di una cabina di media tensione. La rendita di circa il 11% annuo, per una produzione superiore ai 1.300 kwh/kwp annui.
ok grazie mail inviata
possiedo 3600mq terra agricola prossimita di roma sono stato contattato perche vorrebbero installare in impianto fotovoltaico quanto dovrei chiedere di affitto grazie se qualcuno potra rispondermi
Carmine, ok.
Giuseppe, un prezzo congruo va da 3 a 5 euro/anno al mq occupato.
grazie lorenzo
Sign. Lorenzo io possiedo un piccolo terreno di 2100mq e sono intenzionato a realizzare un impianto fotovoltaico ,premetto che mi trovo in paese di 60000 abitanti in provincia di Napoli e il terreno(esposto a sud senza zone di ombre) è agricolo anche se si trova al ridosso del centro abitato e parlando con un geometra del posto che si occupa già di altre mie pratiche mi ha detto che non ci sono problemi per quanto riguarda le autorizzazioni comunali, quindi detto questo le chiedo se è possibile un preventivo dettagliato per la realizzazione dell’impianto che penso si aggiri intorno ai 100 kw,
la ringrazio anticipatamente
Giovanni, sul terreno da te indicato possono essere realizzati 140 kwp. Per il preventivo dei 100 kwp ti prego di inviarmi richiesta alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
possiedo 8 ettari di terreno agricolo libero e sarei interessato ad affittarlo ad aziende per la realizzazioni di impianti pannelli solari.Dalle risposte che lei ha dato vorrei sapere come si ottengono le autorizzazioni, come mi devo comportare. grazie
Claudio, bisogna rivolgersi ad uno studio di ingengeria o di architettura, pratico in questo genere di pratiche con gli enti pubblici. Se vuoi dei nominativi, puoi scriverci alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
però non riesco a capire una cosa sento spesso parlare di questi impianti di pannelli solari ma nella mia zona non è ho ancora visto uno latina regione Lazio.Per quale motivo? I tempi di attesa per l’autorizzazione del terreno sono lunghi? sono costosi? Ho nella regione lazio non sono ancora approvati? grazie
Claudio, nella regione Lazio ci sono gli impianti dell’Enea al centro Casaccia di Roma, ed il più grande impianto fotvolotaico funzionante in Italia, quello di Enel a Montalto di Castro. Se guardi sul sito del GSE troverai anche tutti gli impianti in essere, provincia per provincia.
possiedo un terreno confinante con l’autostrada a14.
vorrei sapere quanto devo lasciare dal confine autostradale per realizzare un impianto fotovoltaico?
Alessandro, esistono impianti fotovoltaici che sostituiscono il guardrail. Esempio sulla Trento-Brennero. Altri impianti vengono realizzati a terra sulle aree di parcheggio autostradali. Esempio stazione di servizio di Agrate. Però, siccome siamo in un bel Paese, può darsi che ogni Comune o provincia imponga regole diverse.
vorrei sapere da lei che ha conoscenza sul campo per quanto riguarda lo smaltellimento del l’impianto dopo i 20 di contratto chi è responsabile.grazie
Claudio, il responsabile è il proprietario dell’impianto. Credo però che, nel frattempo, si sarà creato un mercato dell’usato. Ti informo anche che i pannelli sono garantiti 25 anni, ma che prove di laboratorio ne estedono la durata a 80 anni. Questo perchè tu possa valutare quanto sia realmente opportuno preoccuparsi oggi di quanto accadrà tra 25 anni e più.
Vorrei sapere quanto costerebbe un impianto fotovoltaico su un terreno da 10000-15000 metri quadrati nella provincia di trapani e fino a che percentuale ammontano gli incentivi dello stato.Grazie
Lucio, un impianto da 700 kwp costa intorno a Euro 2.800 al kwp, oltre a cabina di media tensione e altri costi richiesti sul preventivo Enel. Attualmente gli incentivi sono di Euro 0,314 al kwh prodotto. Per ogni kwp tu produrrai circa 1450 kwh all’anno. Altro ricavo è rappresentato dalla vendita dell’energia alla rete.
Ho un piccolo pezzo di terreno, in disuso, praticamente abbandonato. Non so nulla del fotovoltaico, mi può dare qualche info in merito? il terreno si trova a Foggia.
Ciro, ti rinvio alla nostra sezione Conto Energia http://www.impiantipannellisolari.eu/conto-energia/ ove potrai trovare tutte le delucidazioni del caso.
Possiedo un ettaro e mezzo di terreno agricolo di mia proprietà che non viene sfruttato. Vorrei affittarlo per la realizzazione di impianti fotovoltaici: quanto mi costa l’autorizzazione; è variabile ed a chi dovrei eventualmente rivolgermi?
Roberta, ci scriva pure alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
ciao Lorenzo, ho un terreno di circa 4 ettari in puglia provincia di foggia, per ottenere l’autorizzazione a costruire un impianto fotovoltaico a chi potrei rivolgermi? e soprattutto che tipo di autorizzazione lei mi consiglia di chiedere? Grazie
Vito, noi eseguiamo i progetti, le indagini e gli incartamenti necessari. Mi scriva alla mail progema@impiantipannellisolari.eu e le invieremo un preventivo.
Salve, possiedo un terreno in sicilia di 12.000 mq.
so gia che per impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole non può essere destinato all’installazione più del 10 per cento della superficie del terreno agricolo nella disponibilità del proponente, questo per via della desertificazione.
Ma se volessi fare invece delle serre fotovoltaiche (in teoria contro la desertificazione)quanta superficie posso occupare? mi interessa per sapere che grandezza di impianto posso realizzare. grazie in anticipo
Rocco, scusami ma la desertificazione non c’entra niente. Alcune limitazioni per gli impianti a terra, peraltro diverse da regione a regione, sono suggerite da pure valutazioni di carattere ambientale e di opportunità nel trasformare zone agricole in zone di produzione elettrica. Inoltre, spesso, ci sono zone italiane dove la rete elettrica è così obsoleta, da non supportare l’immissione di milioni di chilowattora in più. Quanto alle serre, ammesso che i comuni di pertinenza ti diano il permesso ad edificare, devono essere coltivate con regolare contratto agricolo, altrimenti il GSE non riconosce gli incentivi che sono, in questo caso, di supporto all’attività agricola. A questo punto la risposta sul quantum è legata a quanto sopra esposto.
salve,possiedo un terreno di circa 10.000 mq agricolo vicino napoli,vorrei affittarlo per la realizzazione di impianti fotovoltaici,che requisiti ha bisognio il terreno per la realizzazione .grazie
Gregorio, l’Italia è piena di terreni agricoli disponibili per il fotovoltaico. Questo non è il momento di affittarli, perchè dovresti partire prima dall’iter autorizzativo, che è molto costoso.
salve vorrei porle una domanda . Siccome ho un terreno agricolo improduttivo di 10.000 metri presso nardo’ e vorrei affittarlo per l’ installazione di pannelli quanto sarebbe il suo valore effettivo ?
Giuseppe, purtroppo non è possibile affittare terreni, senza che siano già dotati di autorizzazione.
salve ho un terreno di 17 ettari esposti al sole tutto il giorno ma dal momento che richiedo le autorizzazioni ,,, che devo fare ,,, o butto via questi soldi delle autorizzazioni??? e chi mi garantisce che ci guadagno visto che in tutto quello che ho letto non si mansiona per nulla il gudagno??? e poi mi chiedo ma lo stato in tutto questo, e con tutti questi terreni che ci sono perchè non agevola l innovazione elettrica ,, non sarà mica che non ci rimette il proprietario come fa sempre del resto ??? grazie ,,,
Alessandro, cerchiamo di essere realisti. Il business plan su cui si basa un impianto fotovoltaico è sempre in positivo, ma l’entità del guadagno dipende dalla zona in cui si trova l’impianto e dalle sue dimensioni, ovviamente. L’iter che ti consiglio per non rischiare il tuo denaro è questo: prima di tutto valuta con la tua banca qual è l’entità dell’investimento che ti è possibile sostenere. Successivamente dimensioniamo l’impianto sul finanziamento e, in via informale, ti consiglio di procedere con gli uffici tecnici del Comune e della Provincia, per capire quali possano essere gli elementi ostativi al rilascio della autorizzazione. Determinato tutto ciò, si passa alla progettazione vera e propria (qui entrano i primi costi) con le relative richieste di connessione indirizzate ad Enel.
grazie della delucidazione ,,, cerchiamo di essere più chiari se è possibile,,, premesso che il terreno,di 17 ettari si trova in sicilia ,quindi il problema per l esposizione non esiste essendo pure interamente pianeggiante,,, a chi mi dovrei rivolgere per saperne di più ?? visto che in materia sono del tutto ignorante,,, e poi se fosse possibile avere anche un esempio di guadagno, anche indicativo,, credo per fare un investimento se debbano osservare più punti ,,non credo solo le uscite,,, grazie,, in attesa della sua risposta porgo cordiale saluti,,,
salve,m scusi,da quanto m è parso d capire,se io,che possiedo un terreno agricolo di 10000 mq pianeggiante nella sicilia sud orientale,riesco ad ottenere le varie autorizzazioni richieste con una spesa che si aggira sui 15000€ affittandolo ad aziende del settore riceverei una rendita annua che varia dai 30000 ai 50000€ ? grazie,attendo una sua risposta.
Giuseppe, certamente, purchè poi trovi chi ti affitta il terreno. potresti anche avere speso 15.000 Euro e poi non ricavarne nulla.
salve ho un terreno di 11000mq a genzano di roma loc. pedica e volevo informazioni riguardo un impianto di pannelli solari
grazie. cell. 349………… (cellulare non verificabile)
Alessandro che tipo di informazioni ti servono?
buongiorno. volevo sapere …io ho un terreno di 30000mq e in piemonte e vorrei investire in pannelli fotovoltaici per poi rivendere l’energia.Il punto e’ quanto impianto potrei realizzare quanto mi costerebbe indicativamente e quanto mi renderebbe..il terreno e’ pianeggiante ed e’ esposto tutto il giorno a sud .grazie mille
Laura, Dobbiamo prima di tutto identificare la potenza dell’impianto che Lei vorrebbe costruire. Dato lo spazio disponibile, possiamo ipotizzare tagli da 100 kwp fino a 1.000 kwp, per i quali l’iter autorizzativo è facilitato. Siccome parliamo di impianti che, nelle tipologie indicate, hanno un costo che varia da 470.000 a 2,9 ml. Euro, sarebbe bene conoscere su quale tipo di investimento Lei si voglia orientare.
Per quanto riguarda i finanziamenti bancari, noi possiamo occuparcene previa la presentazione di uno studio di prefattibilità tecnica e finanziaria, che la banca valuterà unitamente alla vostra finanziabilità.
la mia intenzione e’ un impianto da 1000kwp. vorrei sapere il costo indicativamente e quanto mi renderebbe mensilmente vendendo tutta l’energia che produce…….
Laura, non posso indicare un costo, senza avere visto un progetto. Il solo impianto potrebbe costare intorno ai 2,5 milioni di euro. Poi ci sono tutti i costi accessori, quali cabine, trasformatori, connessioni, autorizzazioni, recinzioni, allarmi. Anche sulla redditività non posso darti una risposta, perchè non so dove si trova il terreno e qual è la sua esposizione.
Buon giorno, sento molto parlare di fotovoltaico sopratutto su terreni incomodato
d’uso cioè dare il terreno per tot anni e ti verra dato una certa cifra annua per un totale di 20 anni circa. Vorrei saperne di più visto che ho a disposizione circa 11000 mt di terreno orientato a sud 50 mt dal liv del mare in calabria, grazie attendo risposta tramite email cordiali saluti.
Domenico, l’Italia è piena di terreni agricoli che renderebbero molto di più se fossero adibiti a produzione fotovoltaica. Per questo motivo gli investitori prendono in considerazione soltanto quei terreni che sono già stati autorizzati. Le autorizzazioni sono complesse, lunghe e costose.
salve sono un giovani imprenditore ho acquistato di recente 16000 metri quadrati di terreno col 100% di esposizione al sole nella zona di Avellino avevo pensato di creare un’azienda ma poi ho sentito dire che alcune aziende del fotovoltaico sono in cerca di grandi appezzamenti di terreno da fittare per creare grandi impianti fotovoltaici mi chiedevo se voi eravate interessati ad un investimento del genere. Aspetto vostre notizie per creare nuove fonti di energia grazie per l’attenzione
Alessandro, i terreni potrebbero essere affittati solo se già muniti delle opportune autorizzazioni, che sono lunghe e costose.
salve,
posseggo un terreno agricolo di 13000 mq in campania…mi hanno detto che per la realizzazione di impianti fotovoltaici esiste un limite del 10% della superficie occupabile…mi sa dire qualcosa in merito, grazie anticipatamente
Francesco, è vero, il quarto Conto Energia ha messo dei limiti alla produzione di impianti sui terreni agricoli.
Buonasera sig. Lorenzo, ho presentato con Dia al comune un progetto per un impianto da 19 kwp su terreno edificabile, il terreno e’ esteso 2000 senza alcuna costruzione, ma e solo una piccola parte dovrà essere occupata da pannelli, circa 140 mq, il comune adesso mi diffida dalla realizzazione dell’impianto in quanto a suo dire incompatibile con la destinazione dell’area, edificabile, dicendo che si puo’ realizzare o a servizio di un fabbricato da realizzare, o su area agricola. Io nel frattempo ho già acquistato i pannelli ed adesso non so come fare, il vigente prg non si esprime per nulla sui pannelli fotovoltaici su area agricola o edificabile, le chiedo un suo parere ed eventualmente una risposta da dare al comune, siamo in Sicilia, grazie moltissimo per l’attenzione
offro terreni incolti da + di 5 anni con palo corrente (media tensione) senza vincoli e privo di alberi,
ideale x impianti fotovoltaici
disponibilita’ piu’ di 20 ettari
e con altre possibilita’ di terreni
Zona Gargano (FG)
telef 32………… DINO
distinti saluti.
Dino non pubblichiamo annunci con numeri privati.
Giovanni, mi spiace molto della tua situazione. La mia risposta può essere solo sulle linee generali, perchè siamo in Italia e in questo Paese non possiamo che continuare a constatare che le regole valide in una certa area comunale, sono dissimili da quelle del comune spesso distante solo pochi chilometri. I decreti relativi al fotovoltaico, in effetti, non parlano di terreni edificabili (di cui probabilmente si dovrebbe cambiare la destinazione d’uso) ma autorizzano la costruzione degli impianti su terreni agricoli, salvo problemi di tipo paesaggistico. Vi è anche scritto, però, che gli impianti fotovoltaici sono considerati necessari e indifferibili (Legge 385 del 29 dicembre 2003). Aldilà della idiozia con la quale certe regole vengono applicate, ti posso solo consigliare di consultare un avvocato esperto di diritto amministrativo. Una considerazione: scusa, ma chi ti ha venduto i pannelli prima della scadenza dei 30 giorni della DIA?
Sig. Lorenzo Grazie della risposta,
Il problema che i trenta giorni erano ampiamente passati, io avevo protocollato la dia il 7 agosto ed il dieci settembre ho provveduto ad acquistare i pannelli, solo adesso il comune mi manda la diffida, mi sa che devo andare urgentemente dall’avvocato, grazie ancora
Dimenticavo, la motivazione che assumo è qella che secondo loro non si configura uno stato di scambio sul posto, essendo l’impianto a servizio solamente del terreno, senza alcuna attività. Cosa ne pensa? hanno ragione (il terreno non è coltivato e non vi è nulla, l’energia verrà sfruttata per illuminare il terreno , per prelevare acqua ed innaffiare e per aprire il terreno)
salve, sto cercando aziende pronte ad installare impianti su terreni agricoli. Da parte mia non c’e’ volonta di effettuare investimenti in merito ma solo la volonta di affittare il terreno . Se conoscete qualche azienda in grado di soddisfare la mia esigenza potete cortesemente contattarmi alla mia mail: brandonisimon……………
Grazie
Giovanni, come ti avevo già risposto, ogni Comune applica sue proprie regole, che è necessario conoscere prima. Ci sono Comuni che per impianti superiori ai 3 kwp chiedono la paesaggistica. Purtroppo è così. Fammi sapere come va a finire.
Simone, come ben sai non possiamo pubblicare indirizzi privati.
buona sera ho un pezzo di terreno agricolo di circa 1000 mq,e vorrei usarlo in affitto per un impianto di fotovoltaici,mi potete aiutare?
Antonello, non si affittano terreni privi di autorizzazioni. Mi spiace.
salve,sono dalla sardegna,parlando con un mio amico sui panelli fotovoltaici,mia deto che sta afitando 40 etari a una dita continentale per fare un inpianto fotovoltaico,volevo chiedere e possibile una situazione del gene,devono eserci delle autorizazioni particolari prima di efetuari lavori di installazione….aspeto una sua ris..saluti
Antonio, certo che è possibile e certo che sono necessarie anche le autorizzazioni.
Salve, ho un terreno di 10000 mq e un altro di 15000 mq in Puglia, in provincia di Foggia, a Cerignola che vorrei affittare per impianti fotovoltaici. sono entrambi esposti a sud.
Angelica, non si affittano terreni privi di autorizzazioni.
salve signor lorenzo le volevo chiedere, la copertura di un capannone afittata per un inpianto fotovoltaico che tipo di guadagno a,o megli se uno afitta il teto del suo capannone a una dita per farci un inpianto fotov…. che tipo di afitto li viene riconoscuto……….aspeto una sua ris…saluti dore
Antonio, i prezzi di mercato vanno da Euro 28 a Euro 33 annui per chilowatt di potenza installata.
salve,in un capannone 1000 m quante chilowatt cengono installate,circa………..saluti
Antonio, come sempre dico in questo blog, gli impianti fotovoltaici non si comprano in salumeria, un tot all’etto. Ogni capannone è diverso dall’altro, per configurazione ed esposizione. Per darti un’idea, se il tuo capannone fosse monofalda, perfettamente orientata a sud con una inclinazione ottimale, che varia da zona a zona, e privo di ombreggiamenti o strutture intermedie, potrebbe ospitare 110 kwp. Ci vuole però un serio studio progettuale, anche per la scelta dei materiali, che potrebbero modificare sostanzialmente il dato sopra riportato.
la ringrazio per la sua risp…….e stato molto kiaro,saluti dore
Salve, possiedo un terreno agricolo zona Novara di circa 5000mq di cui circa 2000mq li vorrei destinare per realizzare un impianto fotovoltaico di 5/6Kwp , per poter avere cosi energia per uso privato tipo “pozzo,cancello elettrico, antifurto, fari ecc.” ma non per uso abitazione, posso ugualmente beneficiare del contributo statale? dei finanzimenti agevolati? vendere la rimanenza alla GSE?
grazie cordiali saluti.
Luca, tutte le mie risposte sono positive. Se vuoi un sopralluogo, scrivici a progema@impiantipannellisolari.eu.
Lorenzo, ti aggiorno alla fine abbiamo dovuto fare una concessione edilizia per un fabbricato (che non realizzeremo mai) con annesso impianto fotovoltaico(già realizzato), un assurdo abbiamo speso tantissimo per gli oneri!!!! questa è l’italia!!! ciao
Giovanni, permettimi di correggerti. Questa è sì l’Italia, ma è anche la scarsa professionalità di coloro che non ti hanno saputo consigliare preventivamente, orientandoti sulle pratiche autorizzative.
Salve,possiedo un terreno in zona industriale in Sardegan,
ad Iglesias,di circa 15.000 mq,ma mi dicono che nella mia regione rispetto ad altre è difficilissimo ottenere le
autorizzazioni.Quanto potrei installare se mi dovessero
concedere le autorizzazioni ?Quanto sarebbe il guadagno
annuale ?
Antonio, purtroppo i grandi impianti su terra non sono al momento consigliabili e i registri del GSE sono saturi. Il rischio, più che reale, è dunque quello di ottenere le autorizzazioni e poi di non vedersi allacciare l’impianto. Attenzione, perchè c’è gente che offre impianti tanto per venderli, ben sapendo che poi non saranno accolti gli incentivi. Questo non accade, invece, per gli impianti su tetto o per piccoli impianti a terra. Il mio consiglio è quello di realizzare un impianto di 100 kwp, con il quale incasserai circa 45.000 Euro all’anno per 20. Una buona idea sarebbe quella di scegliere una tecnologia a concentrazione solare, ove il business plan è molto migliorativo.
salve sig,lo vecchio vorrei investire 40.000.00 euro con i pannelli solari dammi un consiglo x favore
Fabio, potresti realizzare un impianto sopra un tetto particolarmente assolato. Scrivimi alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu, in modo che ti possa indicare i tetti attualmente disponibili e più adatti al tuo investimento.
Offro in fitto terreno per installazione impianto fotovoltaico di 2 ettari ubicato nel comune di POLICORO provincia di MATERA. Il Sito è idoneo e non soggetto a vincolo di alcun genere.
Per info tede…….@…….it
cell.334/36……..
Anto, ancora una volta devo ricordare che noi non pubblichiamo riferimenti privati.
ho un terreno di 5000 mq situato nell’isola di Sant’Antico provincia Carbonia/Iglesias ( sardegna ) terreno situato nel paese in un agglomerato di ville a schiera in espansione, terreno messo in una buona posizione solare, volevo sapere se siete interessati per l’affitto del terreno.
indirizzo email : moro1956@live.it
Davide, purtroppo non si affittano più terreni per il fotovoltaico, ma solo superfici di capannoni industriali superiori ai 5.000 mq. Oppure serre già costruite.
ciao Lorenzo ,
ti chiedo di confermare se hai capito anche te quello che ho capito io sugli impianti a terra:
– non sono piu possibili in terreno agricolo da ora in poi
– solo quelli già autorizzati ( alla data di conversione in legge del decreto liberalizzaizioni 24 gennaio 2012)- tu hai capito quanto è la data di entrata in vigore della legge?? io no .
-possono accedere agli incentivi a patto che entrino in esercizio entro 180 gg dalla data di entrata in vigore della legge.
in pratica :
se ho presentato una domanda per AU su terreno e non si conclude l’iter entro al data di conversione in legge ho perso tempo e soldi
E’ così???
Amico dubbioso, rispondo alle tue domande. Non è possibile installare impianti a terra per tutto il 2012, ma li si può installare con tariffa certa del 2013. Possono essere allacciati al Conto Energia solo quelli già in elenco A dei grandi impianti, che si può consultare presso il GSE. Un consiglio, se vuoi fare un investimento, perchè non realizzi l’impianto su un tetto in affitto? Sulla nostra home page trovi un nutrito elenco.
ho un terreno agrico di 1.600 mq in provincia di VIBO Valentia.vicini ad un chiesa posso affittare il terreno per fare un impianto fotovoltaico
Francesco purtroppo non si affittano terreni.
dott. lo vecchio dove si rilasciano le autorizzazioni necessarie, io ho un terreno agricolo di 12.000mq con rete elettrica e idrica vorrei installare dei fotovoltaici per guadagnare come posso fare??
Antonio, devi rivolgerti ad uno studio di ingegneria o di architettura, che faccia tutte le analisi del caso preventivamente e, successivamente, che stenda le relazioni necessarie. Eventualmente scrivi alla mail progema@impiantipannellisolari.eu .
salve,sig. lo vecchio mi sa dire che tipo di documentazione occorre per dichiarare un terreno autorizzato ad un impianto fotovoltaico a terra per poterlo affittare? grazie.
Gregorio, è un mal di testa del quale di sconsiglio. Comunque devi rivolgerti all’ufficio tecnico del Comune di pertinenza, presentando un layout dell’impianto cher vuoi fare. Devi anche informarti presso Enel se la potenza dell’impianto può essere accolta dalla rete. Infine, leggiti la normativa del Decreto sulle Liberalizzazioni, che limita fortemente questo genere di iniziative su terreno agricolo. Ultima cosa: non troverai nessuno disposto ad affittarti il terreno sia pure autorizzato.
salve,volevo sapere se cedendo il mio terreno in affitto per mini pali eolici ,sono previste autorizazioni da parte del comune e reggione per l installazione,o pure nn necessitano di nessuna autorizazione ma solo un ok dalla ditta interessata per l investimento…..o pure come dovrebe andare……………saluti dore
Antonio, se devi cedere il terreno in affitto, devi preoccuparti solo del fatto che legalmente risulti chi è l’affittuario, legandolo alle proprie responsabilità civili e penali. Nelle linee generali è comunque necessario procedere ad un iter autorizzativo piuttosto complesso per ottenere la licenza a costruire che, devo dirti, molto spesso non viene concessa, soprattutto in ordine alle disposizioni di Legge presenti nel decreto sulle liberalizzazioni del gennaio 2012.
salve sig. lovecchio, io ho un terreno di circa 8000mq
in prov di taranto grottaglie, piacerebbe far costruire una serra fotovoltaica ma il mio terreno e classificato E, si potrbbe costruire una serra fotovoltaica? anche perchè potrebbe essere l’unico vincolo forse …. mi faccia sapere grz molte saluti…………………..
Marco, la risposta deve esserti data dall’Ufficio Tecnico del Comune. Si tratta solo di un parere preventivo, che non ti costa nulla.
gg 26 marzo 2011 Corre voce che questo imiptnao non sia ancora collegato.Non sono molto afferrato in materia ma leggendo qua e la’ sembra che vi siano, per poter accedere a famosi contributi,dei tempi da rispettare abbastanza ristrettiSig. Zacchi so che non e’ nelle sue mansioni ma comunichi al suo compagno di giunta di darsi da fare per far si che questo benedetto imiptnao sia allacciato prima del termine.
Roy a chi stai scrivendo e a cosa ti stai riferendo?
salve signor Lorenzo,volevo sapere per installare serra fotovoltaica, il terreno che tipo di classificazione deve avere,o come deve essere classificato…….laringrazio
Antonio, qualsiasi terreno può ospitare una serra fotovoltaica. In ogni caso il confronto deve essere fatto partendo dall’ufficio tecnico del Comune di pertinenza, perchè il problema principale è quello dell’ottenimento dei permessi e dell’iter da seguire a questo scopo. Ogni Regione, Provincia o Comune, in Italia, ha le sue regole.
Salve, le scrivo dalla sicilia, provincia di Agrigento, possiedo un terreno di ca. 9000 mq, coltivato ad uliveto, mi chiedevo se un impianto fotovoltaico fosse compatibile con la suddetta coltivazione, e se si, a quanto ammonterebbe l’investimento, e più o meno quali sono i tempi di ammortamento, grazie.
Giuseppe, prima di tutto devo informarti che l’unica cosa che oggettivamente ti devo consigliare è un impianto a concentrazione solare, per il quale non devi ricorrere alla iscrizione presso l’apposito registro e che è in grado di offrirti un ritorno economico molto interessante, considerando la latitudine del terreno. Ti lascio l’indirizzo mail cui potrai rivolgerti: progema@impiantipannellisolari.eu per ottenere un preventivo ed un business plan. Ovviamente dovrai essere seguito anche su tutte le pratiche atte ad ottenere le autorizzazioni necessarie e l’allaccio con Enel.
Giuseppe, prima di tutto devo informarti che l’unica cosa che oggettivamente ti devo consigliare è un impianto a concentrazione solare, per il quale non devi ricorrere alla iscrizione presso l’apposito registro e che è in grado di offrirti un ritorno economico molto interessante, considerando la latitudine del terreno. Ti lascio l’indirizzo mail cui potrai rivolgerti: progema@impiantipannellisolari.eu per ottenere un preventivo ed un business plan. Ovviamente dovrai essere seguito anche su tutte le pratiche atte ad ottenere le autorizzazioni necessarie e l’allaccio con Enel.
Salve
Sono proprietario di un terreno agricolo di mq 14000 circa in provincia di Catanzaro(Calabria).
Sono alla ricerca di uno sviluppatore o EPC che sia in grado di autorizzarlo e trasformarlo in impianti fotovoltaico.
Vi prego di contattarmi se interessati.
Luigi, ti abbiamo risposto sulla mail privata per comprendere meglio le tue intenzioni e la tua disponibilità finanziaria.
Salve, sono interessato ad installare in affitto dei pannelli solari sul mio suolo e sul tetto della mia abitazione (vi sono anche 2 capannoni) , ora, mi chiedo se posso rivolgermi a voi o ad altra società?
grazie.
salve le scrivo dalla sicilia prov. di catania io avrei circa 20.000mq di terreno e vorrei sapere come e se potevo installare i pannelli per poi rivendere l’energia. grazie
Francesco, è possibile solo realizzare un impianto a concentrazione solare. Per informazioni scrivi a info@progemaenergia.it . Difatti il Conto Energia resta aperto solo per questo genere di impianti, da installare su terreno nudo, salvo tutto l’iter autorizzativo necessario. Possiamo occuparci di tutto noi, dopo avere redatto uno studio di prefattibilità tecnico e finanziario.
Avete bisogno di prestito per avviare un’attività ? Io sono l’amministratore delegato della società Anderson , offriamo tutti i tipi di prestito , prestito società , prestito personale, prestiti agli studenti, e di prestito di affari, se siete interessati di questo prestito è necessario contattarci via email tramite e-mail ::: (georgeanderson………..
offerta di prestito
sig lo vecchio salve possiedo un azienda agricola in sicilia con delle serre di circa 10000 mq li vorrei trasformare in serre fotovoltaiche,voi siete interessati ad un eventuale investimento e come avverrebbe e di che tipo sarebbe il vostro impegno.grazie.risposta c
anche in privato se lo desidera.
Antonio, grazie della proposta. Ti abbiamo risposto via mail.
salve sign lo vecchio sono luigi possiedo un terreno nel tarantino vorrei affittarlo ad aziende che impiantano il fotovoltaico come leggevo nelle sue precedenti risposte lei dice che è fatttibile solo su terreni con autorizzazioni già stabilite e confermate giusto? ma nessuno le ha posto la domanda ora gliela porgo io quali sono queste autorizzazioni? chi le da ? e a chi bisogna rivolgersi c’e un ufficio competente? grazie attendo risposta e la saluto cordialmente.
Luigi, queste pratiche vengono svolte da professionisti competenti, che si fasano con gli enti locali di riferimento. Non puoi fare da solo. Purtroppo sono pratiche che hanno un costo piuttosto sostenuto.
salve volevo sapere se è fattibile risiedo in Sardegna , possiedo un terreno di 7600 mq volevo sapere sé eventualmente è fattibile realizzare una serra fotovoltaica di circa 2000 mq ,che oltre che per la produzione di determinati ortaggi mi abbatta i costi per il riscaldamento per le colture, il terreno e di mia proprietà già dotato di allaccio elettrico, e sé eventualmente sia finanziabile . grazie resto in attesa di sua risposta
Emilio, certamente il progetto è fattibile. Bisogna partire dalle autorizzazioni edilizie locali, ma per una serra agricola non dovrebbero esserci grossi problemi, salvo vincoli particolari. Il progetto è certamente finanziabile, anche con l’appoggio di un Confidi, tutto dipende dal merito creditizio che la banca vorrà attribuire alla sua azienda. Mi scriva pure per approfondimenti a info@progemaenergia.it .
Avete bisogno di un prestito urgente oggi? email noi ora: (vincenzo……………)
offerta di prestito
Vincenzo, non pubblichiamo questo genere di annunci.
Vincenzo…. ancora!!!
Avete bisogno di un prestito urgente? Se sì contattarci all’indirizzo (v…………………..@gmail.com) per ulteriori informazioni.
Offerte di prestiti tra privati
Alcuni Svizzera, Belgio, tedesco, francese, canadese, che aveva bisogno di soldi per i prestiti tra persone per affrontare le difficoltà finanziarie che alla fine ha causato la stagnazione, che si applicano alle banche, dal rifiuto dei suoi mezzi di cartelle.Io sono un individuo in grado di fare un prestito dell’importo necessario e con condizioni favorevoli per il
Rendere la vita più facile. Qui sono le zone dove posso aiutare:
* Finanziaria
* Prestiti immobiliari
* Prestito di investimento
* Consolidamento del debito
* Linea di credito
* Seconda ipoteca
* Credito redenzione
* Personali prestiti
Si sono registrati, vieta le banche ha il favore delle banche o meglio ha un progetto e bisogno di un credito e finanziamento del file o bisogno di soldi per i numeri di conto, reddito, i fondi per investire in imprese.
Quindi se avete bisogno di denaro di prestito che voi non esitate a contattare per ulteriori informazioni sulle mie condizioni molto favorevoli.
Il mio credito a discutere con i loro problemi finanziari e la copertura.
Sono disponibile per ulteriori informazioni.
PS: Non esitate a contattarmi via email: ………………..@gmail.com
Non dimenticare di specificare l’importo esatto che è necessario.
Giovanna, usare un blog che parla d’altro per inserire questi specchietti per le allodole è già di per se stesso una maleducazione. Pertanto, come avere fiducia? Abbiamo cancellato la tua mail.
Questo messaggio si rivolge a voi signora e signore che siete in necessità di un prestito urgente. Avete la possibilità di ottenere un prestito tra privato serio con me. Sono in grado di aiutarli ad ottenere soddisfazioni alla vostra necessità credito, se tuttavia voi disporre di una fonte di reddito mensile accessibile per il rimborso del prestito. Volete appena precisarmi nelle vostre domande l’importo che desiderereste prendere in prestito e soprattutto la vostra mail per contattarli.
Per le vostre necessità finanziaria, ecco il mio indirizzo mai: (quattrocchi………. @ ………..fr)
Grazie.
Quattrocchi, dovresti averne sei per vedere che questo blog si occupa di ben altro e non delle solite truffe sul web!
Sono proprietario di un terreno di 4 ettari e mezzo in agro di Cerignola (FG)
sono intenzionato a venderlo è un grande quadrato che si affaccia per tutta la lunghezza su strada provinciale esiste una servitù di elettrodotto lungo la parte posteriore del terreno.Vorrei sapere quando mi offrite.Resto in attesa di un risposta dalla Sua Azienda.un cortese saluto.
Domenico Sarcina
Domenico, non offriamo nulla perchè non siamo interessati.
Signore, signora, infine per uscire dal vicolo cieco che causano le banche, avete la soluzione ai vostri problemi.
Sono un privato, assegno prestiti con a breve e a lungo termine che vanno di 2000euro a 800000 euro con una durata di rimborso molto molto accessibile, per le vostre necessità di prestito lo contattate con il mio zoppico principale: quattr…………@………fr
Grazie.
Francesco, ci hai scambiato per un blog di pubblicità e imbrogli gratuiti?
buongiorno
Siete un dirigente aziendale, un padre di famiglia, una madre di famiglia o meglio una persona avente bisogno di colpo di mano finanziario rapidamente tenuto conto della vostra situazione finanziere visto che tutte le banche e istituti finanziari vi mettono; o siete alla ricerca di un credito (consumo, rinnovamento, settore immobiliare, affare ecc.) Per ciò se siete seri non stimolare di contattarcelo per smalto:
Manuel … molro chiaro!
Buongiorno, siete un dirigente aziendale, un padre di famiglia, una madre di famiglia o meglio una persona che ha bisogno di un aiuto finanziario rapido e affidabile, dal momento che le banche e gli istituti di credito non vi concedono finanziamenti per altre questioni. Se siete seri non esitare a contattarci insieme troveremo la soluzione migliore per voi.
Manuele, hai sbagliato blog!
Buonasera ,
Avete bisogno di un finanziamento per la vostra casa, per i vostri affari, per l’acquisto d’automobile, o di moto, per la creazione dei vostri impresa, per le vostre necessità personali più dubbio. Accordiamo crediti personali che vanno di 2.000 euro fino a 800.000€ con un tasso d’interesse nominale del 3% indipendentemente dall’importo dei fondi chiedere. Volete precisarci nelle vostre domande di prestito l’importo esatto che desiderereste e la data di rimborso.
Volete scriverli per i vostri prestiti personali: (indirizzo cancellato….@hotmail.com)
Finanziamento di credito ai vostri servizi 24/24 ore.
P.S: presto soltanto alle persone successibles di rimborsarsi.
Solange, ma non hai cpaito che qui si parla d’altro?
buonasera,
scrivo per chiedervi se esiste la possibilità di istallare fotovoltaico su terreno boschivo, posteriormente ai tagli, in provincia di Lecce, su una sueprficie di 1 ha.
Il terreno è dichiarato boschivo nelle visure catastali ma non nel Piano regolatore Comunale, nè nel PUTT e PPTR Regionali così come nella carta di Uso de suolo Regionale.
Sul terreno, di prioprietà dell’azienda agricola,esiste una superficie a Pericolostà idraulica media e bassa , secondo il PAI.
Le condizioni presistenti sarebbero escludenti o esiste la possibilità di ricevere la autorizzazione?
Indicativamente i costi dell’iter amministrativo quali potrebbero essere?
Ringrazio della cortese attenzione
Un saluto
Grazia, non si fanno più impianti a terra, se non per autoconsumo. In ogni caso, per un terreno boschivo dovresti affrontare un lungo iter paesaggistico che, probabilmente, non porterebbe a soluzioni positive.
Buongiorno, si potrebbe parlare di un impianto fotovoltaico su serra per circa 3 ettari e mezzo?
Riccardo, se desidera realizzare un impianto, parliamo quando vuole.