Si chiama “Semplice Luce” ed è una offerta di Enel Energia. Ai suoi clienti, a fronte della sottoscrizione del contratto, propone un kit gratuito di tre lampade a led per il risparmio energetico.
E’ una iniziativa interessante, perché è una forma pratica di fare cultura tra la popolazione, che è sempre molto conservatrice e, prima di avventurarsi in nuove tecnologie, che pure garantiscono un duraturo risparmio, aspettano sempre che sia qualcun altro a fare esperienza.
Eppure le luci a led sono uno strumento per risparmiare subito parecchio danaro in bolletta, tant’è che ogni ora che passa con le luci tradizionali accese, si stanno perdendo un sacco di soldi.
Ovviamente non sono le tre lampadine a led di Enel che possono modificare i consumi di una famiglia, ma vi è una ragione per cui Enel si limita a un kit di luci così limitato. Le ragioni sono principalmente due:
- Enel non gradisce risparmi in bolletta;
- La tipologia delle lampade esistenti è tante e tale che viene difficile poter precostituire un kit universale.
Come detto, però, la cultura sta cambiando ed è quindi bene aiutare con semplicità, affinché si possa veramente parlare di “semplice luce”, coloro i quali vogliono attivarsi immediatamente sulla strada del risparmio energetico.
La domanda importante dunque rimane…
Come posso capire di quali lampadine a led ho bisogno in base alle mie esigenze?
Prima di tutto è necessario individuare come sia composta l’attuale illuminazione della propria abitazione/ufficio. Per fare questo allego un’immagine che mostra i più comuni tipi di attacchi in commercio.
In secondo luogo è bene capire di che tipologia di lampadine si tratti: incandescenza (filamenti di tungsteno), fluorescenza (vetro opaco senza filamenti) o a fiamma (solo per attacchi E27 e E14).
Il terzo aspetto da considerare è la potenza della lampadina, espressa in WATT. Questa informazione si trova scritta sulla lampada stessa ed è rappresentata da un numero preceduta da una ‘w’.
Ottenute queste tre importanti informazioni non ci resta che fare il conto di quante lampadine abbiamo per ogni tipologia, ad esempio:
- E27 – Fluorescenti – 26 w – 3 lampadine
- E14 – Incandescenza – 40 w – 4 lampadine
Sostituire i neon con i tubi a led
In una casa oppure in un ufficio possiamo trovare anche la presenza di neon. Per la loro sostituzione con tubi a led bisogna individuarne la lunghezza o la potenza. Questi i neon tradizionali sostituibili:
- Neon di lunghezza 150 cm. – Potenza watt 58 – Alternativa tubo led 20 w
- Neon di lunghezza 120 cm. – Potenza watt 36 – Alternativa tubo led 18 w
- Neon di lunghezza 90 cm. – Potenza watt 26 – Alternativa tubo led 13 w
- Neon di lunghezza 60 cm. – Potenza watt 18 – Alternativa tubo led 9 w
Il prossimo passo verso la sostituzione delle lampadine tradizionali
Se desideri ricevere maggiori informazioni su come un kit di luci a led adeguato possa farti risparmiare da subito soldi in bolletta elettrica, inviaci un’email senza impegno cliccando il pulsante qui sotto e ti risponderemo in brevissimo tempo, fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Richiedo Maggiori Informazioni
Salve scusi se disturbo, mi trovo da poco ad entrare nel “mondo dell’illuminazione LED” e volevo capirci un pò di più.
Mi sono documentato sui vari prodotti che potete offrire ma ho ancora parecchi “miti da sfatare”.
In primis come fate a conoscere l’esigenza propria di un potenziale cliente?
Non dovete raccogliere questi dati per poi stilare un piano di risparmio energetico che soddisfi tali esigenze?
Come fate proprio a raccoglere questi dati esiste forse un report da compilare?
Grazie del tempo dedicatomi.
Buon lavoro.
Arch. Gallo Maria Giorgia
Architetto Gallo, nessun disturbo. I nostri agenti hanno una scheda che devono compilare e che contiene tutte le informazioni sulle attuali luci esistenti, la loro potenza, gli attacchi, le ore di accensione e i giorni di accensione. In base a questo realizziamo un business plan, dopo avere scelto gli elementi adatti alla sostituzione. Hanno sostenuto un corso per questo e tante, tante ore di esperienza sul campo.
Buongiorno Lorenzo Lo Vecchio,
a breve dovrei iniziare la commercializzazione di luci a LED in Italia,
è possibile avere una vostra collaborazione e/o consulenza per realizzare i busines Plan da proporre ai clienti?
ed un quadro comparativo per la sostituzione delle luci esistenti in LED?
grazie
Giovanni, lo facciamo già anche per altre realtà. Quindi ci accorderemo per procedere insieme. Scrivimi alla mail info@progemaenergia.it .
buongiorno
Sono un cliente Enelenergia, volevo sapere se è possibile acquistare il kit delle lampadine, come posso fare
Michele, inviaci a info@progemaenergia.it l’elenco delle lampadine attuali (tipo, potenza, attacco, quantità) in modo che si possa personalizzare anche il tuo kit.
Salve io faccio parte di enel mercato libero ho diritto alle lampadine a led che distribuisce enel grazie
Roberto, è una domanda la tua? In ogni caso non lo so, guarda sul contratto che hai firmato.
Salve, ero intenzionato a provare un kit di lampade offerte da Enel Energia, ma sfogliando alcune pagine web riscontro un enorme differenza di prezzo fra’ quelle offerte da Enel e altre proposte in rete, chiaramente a parita di tipo di lampada. La mia eichiesta e’ se quelle Enel sono lampade un po’ speciali, il che giustificherebbe il costo, oppure siamo di fronte a qualcosa di poco gradevole verso l’utente, grazie
Mauro, non voglio giudicare la politica di Enel, che lascio alle valutazioni dell’utente. Posso, invece, passarti la nostra esperienza di azienda che vende lampade a led. Sul mercato esiste una varietà infinita di offerte ma, come tu stesso puoi constatare su questo blog, c’è una marea di persone che preferiscono acquistare con il sistema fai-da-te e, alla fine, spendono molto di più di quanto avrebbero speso se avessero acquistato materiali con un prezzo di listino più alto e, soprattutto, materiale europeo. Le lampade a led devono avere durata dalle 30.000 alle 50.000 ore e devono essere garantite per almeno 100.000 accensioni, quindi ti chiedo se vale veramente la pena risparmiare qualche decina di euro. Lo faresti se tu dovessi acquistare un’auto che vuoi tenere per almeno 10 anni?
Sarebbe tutto interessante se una volta acquistate le stesse venissero consegnate è da fine maggio che ho fatto l’acquisto,mi è arrivata comunicazione datata 6 giugno che l’acquisto è andato a buon fine ho aspettato tutto giugno ora mi sono attivata per sapere che fine avessero fatte le stesse,le risposte che ho avuto sono delle più disparate senza contare il rimpallo sulle opzioni che ti danno se chiami il numero verde,se digiti 2 sbagli perchè dovevi digitare 4 se fai il 4 indovinate un po ti dicono ma signora lei deve fare il 2
Loretta, mi spiace che accadano queste cose e le posso garantire che con i nostri clienti stiamo bene attenti che non succedano. Non so se sia il caso di Enel, ma a mio modo di vedere gli stipendi di certi dirigenti non giustificano l’operato di certe aziende. Spesso anche le selezioni telefoniche sembrano programmate da perfetti imbecilli. Anche qui, però, non so se sia il caso di Enel!
le mie lampadine si spengono in continuazione mi e stato detto che era un problema di portalampade ma dico io ma se con le la
mpadine a basso consumo non ho avuto mai problemi e poi di colpo tutte e 6′ sto aspettando che mi dicano qualcosa o che avvenga una sostituzine perche ieri sera le ho accese tutte e mi sembrava di avere un albero di natale
Noemi, quante volte devo ripetere che il fai-da-te non porta nulla di buono? La tecnologia led è molto diversa da quella delle lampade a risparmio e spesso non basta svitare e avvitare, spesso bisogna anche controllare la presenza di eventuali trasformatori, di reattori elettronici e quant’altro. Inoltre le lampade vanno acquistate presso professionisti seri, non da un semplice negozio di elettricista o, ancora peggio, in un supermercato. Noi italian i siamo abituati ad acquistare quello che costa meno, senza valutare cosa realmente stiamo acquistando.
ma le mie lampadine sono enel sono serie e il mio impianto è nuovo saranno lampadine difettose
Noemi, con quei difetti di cui mi parli, come fai a identificare quelle lampadine … serie.
Ho acquistato il set lampade led da enel energia ogni tanto si spengono e’ un problema delle lampade?
Patrizia, purtroppo ancora una volta devo rilevare che il fai-da-te non va bene. Stiamo parlando di una tecnologia molto raffinata. I motivi dello spegnimento possono essere molteplici e dovevano essere analizzati prima dell’acquisto. Le lamentele come la tua piovono quotidianamente e, quasi mai, dipende dalle lampadine, sempre ché si tratti di materiale europeo. Di quali lampadine si tratta? Quando si spengono? Di che marca sono?
Ho acquistato n° 6 lampade led per un importo di 216,00 € da pagare sulla bolletta in 3 anni da ENEL ENERGIA. Le lampade, ad intervalli irregolari, si spengono per poi accendersi subito dopo. Il mio impianto elettrico è a posto ed i portalampada sono del tutto normali. Le lampade sono di marca PHILIPS da 18 Watt>1521 lm luce calda. La marca dovrebbe essere una garanzia, così pure il venditore. Vorrei sapere che cosa si può fare per ovviare all’inconveniente o se, stabilito che dipende dalle lampadine, come sostituirle o avere indietro i soldi e rescindere il contratto di acquisto. Le lampade sono PHILIPS, ma made in china, così è scritto sulla confezione.
Pierpaolo, per quanto riguarda la parte contrattuale devi ovviamente rivolgerti a un avvocato. Come ho scritto mille e mille volte, il led è una tecnologia diversa dalla lampada tradizionale e il suo funzionamento dipende da diversi fattori, che vanno analizzati prima dell’acquisto fai-da-te. Ti devi rivolgere a un elettricista, che comprenderà il perchè le tue lampade si comportano così. Con tutto quello che le hai pagate. Sono d’oro?
Le lampade non sono d’oro, ma in questo momento con 216,00 € tante persone ci fanno la spesa per settimane. Le lampade le ho comprate dietro proposta di ENEL ENERGIA. Comunque ora sto facendo verificare l’impianto elettrico. Se verranno trovate anomalie ti farò sapere. Saluti,senza rancore.
Pier Paolo, perchè dovrei portare rancore? Forse non mi sono spiegato. Volevo dire che le hai pagate troppo rispetto ai prezzi di mercato e questo mi dispiace, proprio perchè so la fatica che si fa per portare a casa i soldi. Ciao.
ho trovato una anomalia sulla sezione dell’impianto 10 ampere, quella delle luci,sul neutro c’è tensione. La lampadina che ho installato sulla lampada da tavolo, alimentata col circuito prese funziona bene. Ora vedo cosa fare.
Le lampadine, come ti dicevo, le ho acquistate secondo il listino prezzi di ENEL ENERGIA e su sua proposta,attraverso visita domiciliare. Le ipotesi sono due: o enel energia vende lampadine led “super” o tira fregature super
Pier Paolo, lascio a te (non ai posteri) l’ardua sentenza.
che fregatura….ciao
Pier Paolo, quante volte abbiamo scritto che ci si deve rivolgere ai professionisti del settore? In ogni caso diffondi la cultura dei led, che sono un a ottima tecnologia e fanno risparmiare un sacco di soldi. Servirà anche agli altri. A presto.
Anche io ho acquistato le lampade da Enel Energia, una lampeggiava e l’ho spedita, un’altra si è spenta del tutto e l’ho spedita, la prima che mi hanno cambiato fa lo stesso problema, mentre la seconda non ha dato problemi. Adesso sto leggendo di altre persone che hanno gli stessi miei problemi con le lampade led, mi chiedo: ma abbiamo tutti i portalampade difettosi?
Giorgio, non credo che siano difettosi i porta lampade. Intanto dipende da che tipo di attacco e da quale potenza hanno le lampade che non funzionano. I motivi possono essere molteplici e, come ho spiegato mille volte, il led è una tecnologia differente, che porta in sè anche una parte elettronica, quindi non sempre si possono sostituire le luci tradizionali con un semplice svita-avvita. Bisogna affidarsi a gente del mestiere e neppure gli elettricisti a volte lo sono, perchè non hanno mai approfondito questo tipo di tecnologia. Inoltre i led sono arrivati già alla quinta generazione, mentre sul mercato si trovano spesso (specie nella grande distribuzione) lampade led ormai obsolete. Non so di che generazione siano quelle messe in commercio da Enel.
Ho fatto controllare l’impianto elettrico, sembra tutto a posto,le anomalie potrebbero dipendere dalla presenza di utilizzatori sempre sotto tensione: luci neon, potenziometri, cordless, caricabatterie, ecc.. . Ciò che non quadra è il fatto che su sei (6) lampadine solo una (1) funziona regolarmente. Devo dire che l’ENEL energia si è fatta sentire, è possibile la loro sostituzione, ma le paure rimangono. In questi gironi infernali si sa come e quando si entra ma non si sa come e quando si esce.
Pier Paolo, l’importante è non dare un segnale negativo sull’utilizzo dei led, che invece è una tecnologia arrivata ormai alla quinta generazione. Certo che, se per caso, ti fossero state consegnate luci di prima generazione, giusto per svuotare i magazzini, la cosa non sarebbe corretta. E’ quello che normalmente avviene in certi supermercati.
Anche io lamento la stessa situazione di Pier Paolo Nieddu: ho sottoscritto il contratto con Enel Energia rendendomi conto di pagare una cifra spropositata per lampade che hanno i problemi di spegnimento a intervalli irregolari come lamentato da altri utilizzatori. Credo a questo punto che la campagna Enel si stia rivelando una mezza truffa legalizzata: se le problematiche delle lampade a led sono così varie, non è corretto che Enel mandi per le case delle ragazze impreparate e che non sono in grado di dare un supporto tecnico adeguato. Credo che questo fatto vada in qualche modo pubblicizzato per mettere in condizione Enel Energia di effettuare gli opportuni correttivi.
Claudio, le lampade led non danno mai problemi, se sono trattate con professionalità da chi è consapevole che parliamo di una tecnologia diversa dalle lampade tradizionali. Non vorrei che si insinuasse l’idea che i led non funzionano bene, perché questo modo di pensare sarebbe un grave danno per tutta la società contemporanea che sta tentando di attivare gli strumenti idonei per risparmiare proprio sulla bolletta dell’Enel. Per questo motivo suggerisco sempre di rivolgersi a persone competenti, che sappiano indirizzare l’utente finale sulle scelte migliori. Ti faccio un esempio. Noi abbiamo appena concluso l’installazione di lampade a led in un noto grande magazzino. Il nostro cliente ha preteso che manualmente l’installazione fosse eseguita da un suo elettricista interno, noi però abbiamo per contro preteso di essere presenti ai lavori. L’elettricista insisteva a dire che alcune lampade, con attacco G24, non funzionavano. Difatti flashavano senza interruzione. Sosteneva di avere sostituito lo starter della plafoniera con un nuovo starter adatto per i led. In realtà quel tipo di lampada funziona solo in assenza di starter, quindi è bastato svitare lo starter esistente e la lampada ha funzionato perfettamente. Le lampade a led sono una gran cosa, ma bisogna conoscerle.
Non metto in dubbio la tecnologia led, è certamente all’avanguardia. Il problema sono le lampade vendute da ENEL. Ho rispedito le lampade difettose e mi sono state sostituite,così credo,ma il problema rimane. Per la loro installazione, a casa, non è necessario un tecnico specializzato, si tratta di svitare la vecchia lampadina e avvitare la nuova. se esiste un rimedio tecnico per evitare lo spegnimento delle lampadine, come un condensatore o altro, L’ENEL lo faccia sapere. Errare è umano, prendere in giro i clienti no.
Pier Paolo, anche per te vale quello che ho risposto a Luigi. Nel tuo caso credo che il problema derivi dall’impianto e non dalle lampadine, perchè a volte non basta svitare e avvitare. Ti consiglio di coinvolgere un elettricista.
anch’io ho preso la fregatura da Enel in quanto me le hanno “vendute” a 216€ n.6 lampade della Philips,in questo periodo sono in vendita presso UNIEURO a meno di 18€ (6 lampadine led Philips).mi sento derubato e pertanto non mi fido del mio fornitore e cambierò uregentemente operatore, in quanto non mi va perdere tempo presso avvocati o associazioni di consumatori. SOLO IN ITALIA SUCCEDONO COSE DEL GENERE! Che schifo! Ho chiamato il servizio clienti per protestare ma ho trovato un operatore che anziché darmi retta,facendo una segnalazione,mi faceva capire che era colpa mia se non avevo capito le condizioni di vendita.Premetto che lo stesso giorno dell’adesione avevo richiamato per disdettare l’offerta ma mi dissero che dovevo fare una raccomandata;ho inviato una mail e sono stato contattato telefonicamente dopo 4 mesi quando ormai avevo già sconfezionato le lampade e quindi non potevo restituirle! Mai avrei immaginato che sarebbero scese di 10 volte il prezzo che dovrò pagare per 36 mesi in bolletta.
Luigi, noi pubblichiamo tutti i post, perché questo è un blog aperto. Ovviamente non possiamo sapere se si tratti realmente di fregatura o no e non vogliamo esprimere accuse dirette a Enel, in quanto non conosciamo i fatti e non abbiamo neppure gli strumenti per analizzarli. Certamente possiamo dire che se 6 lampade sono state vendute a 216 Euro si tratta di un prezzo esorbitante. Devo dirti che anche 18 Euro è un prezzo molto caro. In ogni caso, Enel o non Enel, escludo che sia colpa dell’utente finale, quando i contratti di fornitura sono pieni di clausole e paragrafi che non invogliano la lettura e, talvolta, neppure un tentativo di comprensione.
lampada Led philips a 2,90€,su volantino Unieuro dal 30 ottobre al 12 novembre 2014! L’offerta(???!!!!!!)Enel è quella famosa di 36 rate mensili di 3,30€ (6 lampade)con addebito in bolletta di 6,60€ a bimestre.Quindi ogni lampada mi è stata venduta a 19,8€ per un totale di 118,80€!!! Da Unieuro,la stessa lampada Led philips in promo a 2,90€(6 lampade 17,4€) anziché a 5,80€(senza offerta 6 lampade a 34,8€)! Come la chiami quest’azione di Enel??!!
lampada Led philips a 2,90€,su volantino Unieuro dal 30 ottobre al 12 novembre 2014! L’offerta(???!!!!!!)Enel è quella famosa di 36 rate mensili di 3,30€ (6 lampade)con addebito in bolletta di 6,60€ a bimestre.Quindi ogni lampada mi è stata venduta a 19,8€ per un totale di 118,80€!!! Da Unieuro,la stessa lampada Led philips in promo a 2,90€(6 lampade 17,4€) anziché a 5,80€(senza offerta 6 lampade a 34,8€)! Come la chiami quest’azione di Enel??!!
Luigi, io non so se si tratti proprio della stessa lampada. Sul mercato ci sono lampade di prima generazione e quelle a 2,90 Euro (comprensive di IVA) non possono essere della medesima qualità di quelle di quinta generazione, che è quella con la quale si produce oggi. Prova a vedere quante ore sono garantite con quel tipo di lampada in “offerta”. Questo è un mercato molto vario e non è il prezzo, nè il brand che fa la differenza. Ovviamente, anche per quanto riguarda Enel, non conosco il tipo di lampada che ti è stata venduta.
Ma perché su questo blog aperto non scrive due righe un responsabile delle vendite di queste lampadine, tanto reclamizzate alla luce del sole e presentate come l’affare del secolo. Offerte ai clienti con un prezzo di favore da pagare in comode rate mensili. Nulla voglio togliere a te Lorenzo, ma un po di chiarezza “commerciale” sarebbe gradita.
Pier Paolo, se Enel vuole partecipare al blog è ben venuto con i suoi commenti.
salve , volevo anche io fare l’acquisto di qualche kit di Enel, mi sono trovato davanti questi prezzi di kit che trovo un po carucci!! per questo ho cercato su google trovando questo sito. Vedo che in molti avete acquistato questi kit, ma mi chiedo una cosa? ma pagandoli cosi cari quanto tempo ci vuole per rifarsi? a me occorrono 12 lampadine da 9 w Enel mi chiede 344 euro, mi sono fatto due calcoli e mi occorro di più di 40 mesi per rimettere a posto i conti dopo i 40 mesi allora risparmio, perché nei 40 mesi devo pagare la rata delle lampadine che equivale al risparmio che farò.
Grazie a tutti
Luigino, una lampadina da 10 watt, con attacco E27, produzione tedesca costa Euro 10 + IVA. Garanzia 3 anni – ore di accensione 50.000 – Scrivimi a info@progemaenergia.it e te le invio a casa.
Salve, ho acquistato anche io il kit di sei lampadine a led goccia 18w, opaca, e27, calda. Sullo STESSO attacco E27 del soffitto, ribadisco sullo stesso, solo due funzionano benissimo mentre le altre quattro si spengono per poi accendersi dopo un breve intervallo. Quindi da ciò arrivo alla conclusione che non è giusto dire che sia un problema dell’impianto quanto invece altre lampadine sullo stesso attacco e27 funzionino benissimo!! 😉
Rocco, il led è una tecnologia complessa, per cui a volte non basta svitare e avvitare. Per questo motivo noi consigliamo sempre di rivolgersi a esperti di questo settore. I vantaggi del led sono molti, le lampade devono durate 50.000 ore, quindi vale la pena di essere oculati sull’acquisto.
Sono molto deluso da ENEL.
Hanno cercato di fregare anche me.
Tre operatori si presentano alla mia porta,raccontandomi di come ENEL tenga al mio risparmio,e proponendomi i LED.
Un kit da 9 lampadine rateizzate a 7euro al mese,perchè “ENEL deve pure ripagare le lampade alla Phillips,e perchè spendere 25 euro al esselunga(?)per una lampadina quando ENEL ti da le Philips,che sono il top del top”?
Compilano il contratto e chiedono la mia firma.
Io però il contratto lo leggo…..
“ma questi 258 eurocosa sono?”chiedo
“Eh,7 euro al mese per 36 rate….perchè ENEL deve pure ripagare Phillips….”mi ripetono
“Ok,allora dividimi la cifra per nove(numero delle lampadine che volevano darmi)”
28euro a lampadina.
“perchè devo dare 28 euro a lampada a ENEL quando al esselunga le trovo a 25?per giunta scelgo io misura per misura quelle che mi servono e non a pacchetti di tre….e poi magari trovo sconti…”
Il capo del trio si imbroncia,non sa rispondermi,bofonchia che sono io che l’ho fatto entrare,ed io confermo e lo invito ad uscire.
Il giorno dopo vado all’esselunga e trovo lampade LED Phillips in sconto a prezzi,secondo misura,dagli 8 ai 10 euro.
Le ho comprate e sono contentissimo,si accendono subito di luce calda(mentre le vecchie lampadine a risparmio energetico si dovevano “scaldare”per illuminare bene).
Conclusione:ottime le lampadine LED,pessima la politica ENEL che vuole lucrare sui clienti(per fidelizzarli,dicono.Ma per favore:così i clienti si perdono!!)
Daniele, ovviamente tu ti assumi la responsabilità di parlare di “fregature”. Noi qui dobbiamo solo dare spazio a tutti e se Enel vuole rispondere, saremo ben lieti di accettare anche le loro parole. Ti indico anche che in molti casi si sono presentati individui che si proclamano funzionari Enel, ma che in realtà non lo sono affatto, anzi sono autentici truffatori che con Enel nulla hanno da spartire. Detto questo, permettimi di dirti che non condivido neppure la tua scelta. Se guardi bene la durata di quelle lampadine, troverai che sono altamente al di sotto delle 50.000 ore. Al prezzo da te pagato, puoi trovare davvero di meglio. Philips è un’ottima marca, ovviamente, ma nel settore del led hanno cominciato tutti da zero e non è il brand quello che conta. Io non comprerei mai una lampada a led nei grandi magazzini. Condivido, invece, la tua scelta di dotarti di lampade a led per il risparmio energetico e per migliorare la qualità della luce.
Salve, sono arrivate le nuove lampade, speravo di aver risolto il problema tecnico, quello economico l’ho ormai digerito,invece no. Anche le nuove lampadine si spengono, ma questa volta tardano qualche istante prima di riaccendersi, la situazione è peggiorata. Mi chiedo come abbia potuto fare l’ENEL ad acquistare dalla Philips una partita difettosa di lampadine e rifilarle ai suoi stessi clienti. Sto pensando di cambiare fornitore per ripicca. Trovo assurdo che ENEL ENERGIA non si faccia sentire per suggerire una soluzione. Se non si fa sentire è lecito pensare che quelle lampadine made in china anche se marcate Philips, o sono mal progettate o sono mal costruite. In tutti i casi, quando si vende una cosa che non risponde alle caratteristiche dichiarate, e la si fa pagare senza sconti, in Italia, e quindi anche qui in Sardegna, si chiama FREG…….. Saluti
Pier Paolo, capisco il tuo sfogo e noi te lo pubblichiamo, ma dobbiamo confermare che si tratta di una tua opinione … a scanso di querele ad un blog che, invece, vuole essere una voce aperta a tutti. Speriamo che Enel si faccia sentire con te, in primis, e se vuole anche su questo spazio, che è aperto anche a lei per potersi spiegare meglio.
Ho chiamato il numero verde per chiedere la sostituzione del secondo kit lampade difettose, mi è stato detto che è normale che le lampade si spengano quando raggiungono una certa temperatura. trovo assurda la risposta. Probabilmente un kit di lampade a led acquistate in un anonimo supermercato avrebbero funzionato meglio e avrei speso molto meno.
Pier Paolo, sono d’accordo con te. Quella risposta è assolutamente inadatta alla tua esigenza. Non so a quale numero verde tu abbia fatto riferimento (Enel?), ma non è assolutamente vero che le luci a led si spengono al raggiungimento di una erta temperatura. Anzi, se tu tocchi una lampada tradizionale dopo qualche minuto di accensione, ti scotti le dita. Se tu tocchi una lampada a led dopo ore di accensione, la puoi tranquillamente tenere in mano senza alcun disturbo. E’ vero però che le lampade a led devono essere dotate di diffusori del calore. Qui, però, entra in gioco la qualità della lampada. In ogni caso, io non avrei acquistato lampade neppure al supermercato. I led si acquistano dai professionisti specializzati in questo tipo di tecnologia.
anchio ho ricevuto le lampadine a led. pero senza richiederle a nessuno. misono arrivati tramite corriere espresso gls. o fatto subito una racomandata con ricevuta di ritorno ancora senza esito dopo piu di 20giorni mi aguro che enelenergia sia una azienda seria sulle risposte a i suoi clienti. le lampade ricevute anno un atacco diverso cioe piu piccolo.grazie scusate se si puo rispondete.
Tullio, quello che tu scrivi conferma ancora una volta quanto più volte abbiamo detto. Non si comprano lampade a led senza la consulenza di un esperto. Non si comprano al supermercato, non si comprano neppure on line se chi le vende non è un negozio specializzato con un servizio di supporto e se non ne è nota la provenienza.
E’ inugtile lamentarsi di Enel che non vi da le lampadine promesse. Enel non fa lampadine e probabilmente di led ne capisce meno di tutti Voi.
Ditemi, comprereste le camicie da una fabbrica di bottoni?….io preferisco comprare le camice da chi le fa.
Le lampade a led si comprano da chi fa lampade.
Bye bye
Franco, perfetto!
Buonasera, anche le mie lampade si spengono da sole e poi si accendono. Il mio impianto è ok. Rimpiango per averle acquistate.
Federica, non sappiamo da chi tu le abbia acquistate. Spero non sia stato il solito “fai da te”, che in ogni momento continuaiamo a sconsigliare.
Buongiorno, ho acquistato le lampade da enel energia. Sono le Philips.
Federica, mi risulta che Philips abbia dismesso la produzione di lampade a led. Molte lampade di grandi brands sul mercato sono ancora di generazioni precedenti. Per quanto riguarda la distribuzione di lampade da parte di Enel, abbiamo già detto molto in questo blog. Null’altro da aggiungere.
Federica, grazie per la segnalazione.
Non so più cosa dire. Mi hanno consegnato le lampade 3 settimane fa! Da quanto tempo è che non sono più nella distribuzione di Enel?
Federica, è Philips che non produce più, per quanto ci è dato sapere. I magazzini sono pieni e Enel non ha assolutamente interrotto la distribuzione.
Prova d’offerta di prestito serio
Buongiorno
Sono essendo VICTORIA CORELA alla ricerca di prestito da molti
mese. sono stato molte volte fregato su siti di prestito entro
privato ha la fine io non ricevono nulla sul mio conto.
Ma fortunatamente sono caduto su una signora realmente semplice e
piacevole che lo ha aiutare a trovare il mio prestito di 70.000€ che ho ricevuto su
il mio conto.
Ed ho molti colleghi che hanno anche ricevuto prestiti al suo livello
senza problemi anziché farvi avere da individui male
intenzionati, che prendono per lavorano scroccato agli innocenti
e mi pubblico messaggio perché il mio fa bene con sé pronto e
voi scoraggiati non .pour coloro che sono nella necessità di prestito
Contattate per mail per avere il vostro prestito senza alcuno problema:
……………………….
Grazie
Tinostinel, ma guarda un po’ che fortuna hai avuto!!! Noi però abbiamo cancellato l’indirizzo mail.
Wow I must confess you make some very trcnheant points.
Thanks, Kayo.
Salve. Ho stipulato un nuovo contratto con enel energia mercato libero,ed ho acquistato il kit faretti led a 14€ l’uno,rateizzate in bolletta.
qualche settimana fa all’Esselunga e oggi all’Obi di Prato,ho trovato gli stessi faretti led,stessa confezioni,dicitura,marca e watt,a 8,99€ invece di 14€. Come mai questa differenza di prezzo,in pratica QUASI IL DOPPIO? Grazie
Ema, purtroppo devi chiederlo a Enel.
Vedo che ci sono molti problemi con queste lampade a led di Enel,anch’io ho lo stesso problema preciso preciso,si spengono e si riaccendono,non capisco cosa vuol dire il “fai da te ” io le ho acquistate da Enel,con addebito in bolletta, ed è venuto un signore di Enel a farmi il contratto, ed abbiamo scelto le lampade insieme.Penso doveva essere LUI ad informare della Tecnologia di queste lampade, che ci vuole un impianto spaziale, come facciamo a saperlo noi…siamo in Italia..
Stefano, mi spiace di quello che ti sta capitando. Non conosco le lampade consigliate da Enel, ma posso garantirti che per fare funzionare delle buone lampade a LED non ci vuole affatto un impianto spaziale. Noi ne sostiuiamo a migliaia e non abbiamo mai avuto problemi, come puoi constatare dallo stato di soddisfazione dei nostri clienti, alla voce DICONO DI NOI che trovi sulla home page http://www.progemaenergia.it .
Le offerte di prestito tra privati esistono realmente… che che siate o indipendentemente dai vostri problemi, siete un uomo di affari o una donna. Avete bisogno di fondo per iniziare la vostra impresa o altri, avete un progetto per il quale ricercavate finanziamenti; Siete purtroppo visti rifiutato dei crediti presso le banche per cause diverse. Siete particolari, onesto e di buona moralità. Disporte di un reddito che può permettervi di verificarsi alle vostre mensilità; Più preoccupazioni sono un privato religioso che dispone di un capitale, io desidero mettere a vostra disposizione sotto forma di prestito rimborsabile su una durata massima da 40 anni ad un tasso che va di 2% secondo la somma chiesta e la durata di rimborso. Non esitare più un solo momento poiché non sarete delusi. Se siete realmente nella necessità, volete scriverla per mail, per whatsapp, o chiamarla direttamente per fare la vostra domanda.
Contatta
whatsapp: +33 ……………..
Chiama telefonico: +33 …………….
E-mail: ro…………@gmail.com
Roland, a parte il fatto che qui parliamo di energia e non di finanziamenti, tutte le volte che qualcuno c’è cascato, prima ha dovuto pagare, poi ha atteso i soldi per una vita, ma non è mai riuscito ad acchiapparli. Per questo non vogliamo che sia tu ad acchiappare i nostri lettori. Abbiamo oscurato mail e telefoni di riferimento.