Si chiama “Semplice Luce” ed è una offerta di Enel Energia. Ai suoi clienti, a fronte della sottoscrizione del contratto, propone un kit gratuito di tre lampade a led per il risparmio energetico.

E’ una iniziativa interessante, perché è una forma pratica di fare cultura tra la popolazione, che è sempre molto conservatrice e, prima di avventurarsi in nuove tecnologie, che pure garantiscono un duraturo risparmio, aspettano sempre che sia qualcun altro a fare esperienza.

Eppure le luci a led sono uno strumento per risparmiare subito parecchio danaro in bolletta, tant’è che ogni ora che passa con le luci tradizionali accese, si stanno perdendo un sacco di soldi.

Ovviamente non sono le tre lampadine a led di Enel che possono modificare i consumi di una famiglia, ma vi è una ragione per cui Enel si limita a un kit di luci così limitato. Le ragioni sono principalmente due:

  1. Enel non gradisce risparmi in bolletta;
  2. La tipologia delle lampade esistenti è tante e tale che viene difficile poter precostituire un kit universale.

Come detto, però, la cultura sta cambiando ed è quindi bene aiutare con semplicità, affinché si possa veramente parlare di “semplice luce”, coloro i quali vogliono attivarsi immediatamente sulla strada del risparmio energetico.

La domanda importante dunque rimane…

Come posso capire di quali lampadine a led ho bisogno in base alle mie esigenze?

Prima di tutto è necessario individuare come sia composta l’attuale illuminazione della propria abitazione/ufficio. Per fare questo allego un’immagine che mostra i più comuni tipi di attacchi in commercio.

attacchi lampadine

In secondo luogo è bene capire di che tipologia di lampadine si tratti: incandescenza (filamenti di tungsteno), fluorescenza (vetro opaco senza filamenti) o a fiamma (solo per attacchi E27 e E14).

incadescenza fluorescenza

Il terzo aspetto da considerare è la potenza della lampadina, espressa in WATT. Questa informazione si trova scritta sulla lampada stessa ed è rappresentata da un numero preceduta da una ‘w’.

Ottenute queste tre importanti informazioni non ci resta che fare il conto di quante lampadine abbiamo per ogni tipologia, ad esempio:

  • E27 – Fluorescenti – 26 w – 3 lampadine
  • E14 – Incandescenza – 40 w – 4 lampadine

Sostituire i neon con i tubi a led

In una casa oppure in un ufficio possiamo trovare anche la presenza di neon. Per la loro sostituzione con tubi a led bisogna individuarne la lunghezza o la potenza. Questi i neon tradizionali sostituibili:

  • Neon di lunghezza 150 cm. – Potenza watt 58 – Alternativa tubo led 20 w
  • Neon di lunghezza 120 cm. – Potenza watt 36 – Alternativa tubo led 18 w
  • Neon di lunghezza 90 cm. – Potenza watt 26 – Alternativa tubo led 13 w
  • Neon di lunghezza 60 cm. – Potenza watt 18 – Alternativa tubo led 9 w

Il prossimo passo verso la sostituzione delle lampadine tradizionali

Se desideri ricevere maggiori informazioni su come un kit di luci a led adeguato possa farti risparmiare da subito soldi in bolletta elettrica, inviaci un’email senza impegno cliccando il pulsante qui sotto e ti risponderemo in brevissimo tempo, fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Richiedo Maggiori Informazioni

Pubblicato lunedì 11 Novembre 2013 da Alberto Mancini