Leggendo altre nostre considerazioni sugli impianti fotovoltaici (ad esempio quando parliamo di progettazione di impianti oppure di costo degli impianti fotovoltaici), potreste rendervi conto di quanto ampio sia il raggio di intervento e di variabilità.
In effetti, stiamo parlando di “leggi naturali” alle quali bisogna adeguarsi per trasformare un processo “in pectore” in una tecnologia avanzata (il fotovoltaico), sia nella progettazione che nella scelta dei materiali. L’installazione è l’ultimo anello di una catena che richiede la massima professionalità e costituisce un’ennesima fase delicata per il completamento di un impianto che, proprio perché segue leggi naturali, deve essere perfetto.
L’Enea, il Kyoto Club, enti regionali organizzano corsi per installatori fotovoltaici, comprendendo che il mercato sta sempre più richiedendo professionalità specifiche in questo settore. Purtroppo vediamo ancora che elettricisti (non parliamo di imprese), rivenditori di condizionatori, idraulici si sono spesso proposti per la installazione di un impianto fotovoltaico, a volte riuscendo a strappare la commessa. Non sempre i risultati sono stati confortanti.
Un’ultima considerazione per coloro che, forse pensando di risparmiare, credono sia utile comperare i materiali in una sorta di fai da te, per poi fare installare l’impianto da un amico di famiglia. La considerazione è questa: stiamo parlando di impianti che devono durare al minimo 20 anni. Un errore anche banale, protratto nel tempo, diventa un danno grave e… tanto mal di testa.
ho frequentato con la mesos,presso l’Enea della casaccia a Roma,il primo corso per installatori e manutentore di impianti fotovoltaici,come docenti alcuni dei migliori esperti e ricercatori del settore della stessa ENEA.Cerco la possibilità di fare un tirocinio ed un eventuale rapporto di collaborazione. codiali saluti MS.
Caro Mario, conosco molto bene il gruppo degli ingegneri della “Casaccia” e conosco bene anche il centro Enea con i suoi strabilianti impianti montati circa 30 anni fa. Immagino che i suoi docenti siano stati gli ingegneri Vivoli, Pagliazzi, Castello, De Lia, Graditi e l’architetto Bosisio o Scognamiglio. Credo che lei sia stato fortunato perchè si tratta di professionisti della massima competenza. Il mio consiglio è di proseguire la sua strada in CEPAS (www.cepas.it), anche se gli esami scritti ed orali che lei ha superato in Mesos sono comunque molto qualificanti. Le auguro i migliori successi.