Noi ne siamo certi perché abbiamo deciso di occuparci da tempo di impianti fotovoltaici e solare termici, ma le conferme autorevoli che arrivano da un recente studio dell’Università Bocconi sullo sviluppo del settore fotovoltaico nei prossimi anni non possono che dare un’ulteriore garanzia ed una nuova iniezione di entusiasmo per continuare a produrre sforzi per riuscire a sfruttare energia pulita.

Lo studio presentato a Roma direttamente al GSE presenta diversi scenari prendendo in considerazione tutte le energie rinnovabili ed offre un quadro completo di come investimenti ed occupazioni siano destinati a salire vertiginosamente.

Si prevede da parte dell’industria italiana un minimo di fatturato intorno ai 30 miliardi di euro fino ad un massimo di 70 miliardi nei prossimi 12 anni, raggiungendo una media annua di 5,6 miliardi. Dal lato occupazionale si potrà raggiungere quota 175.000 posti di lavoro.

Rimanendo legati strettamente al settore fotovoltaico in Italia c’è stata una crescita di installazioni di impianti solari dal 2007, specialmente con l’arrivo del Nuovo Conto Energia (120 milioni di euro gli incentivi erogati dalla); 37.000 impianti con una crescita di 1.000 al mese. Una potenza totale installata che raggiungerà i 900 MW nel 2009 pari a circa 70.000 nuovi impianti.

L’impegno delle burocrazie locali a semplificare gli iter autorizzativi e la cessione del credito da parte delle banche sono continui segnale che la strada giusta è stata presa.

fonte: La Nuova Ecologia

Pubblicato venerdì 22 Maggio 2009 da Alberto Mancini