clicca qui per leggere le novità!
Sono numerosi gli esempi di smaltimento eternit realizzati grazie agli incentivi statali. L’eternit è dannoso per la salute a causa della presenza di amianto oltre che di cemento. L’integrazione totale di un impianto su un tetto unita alla rimozione di eternit è stata fin qui premiata con una maggiorazione del 5% su ricavi previsti dal Conto Energia.
Con il terzo Conto Energia, che premia gli impianti installati dal 2011 al 2013, l’installazione dei pannelli solari, dopo una bonifica di amianto, viene premiata con un bonus del 10% sul monte incentivi.
Progema ha stretto accordi con alcune aziende specializzate in questo genere di operazione, fornendo un progetto chiavi in mano (smaltimento + nuova copertura + impianto fotovoltaico), che può essere finanziato al 100% da banche convenzionate.
salve possiedo ben 4 capannoni di circa 1500 mq cadauno.
sono impossibilitato a rimuoverlo visto i costi proibitivi. Non ho capito bene come si fa col fotovoltaico. Io risiedo in campania e attualmente non vi sono incentivi statali nella nostra regione. Ditemi come si può procedere con voi per la rimozione col minimo importo. grazie
Attraverso il GSE la tariffa verrà aumentata del 5% per questo intervento,l’importante è che il tetto sia ben esposto,che trovi una banca che finanzia l’intervento,ci sia un buon progetto e in 6/7 anni hai il punto di pareggio.
Se ti servono dati ,no esitare.
Ciao gio
Ciao Enzo, la risposta di Giordano è veritiera. Il problema è quello di finanziare l’impianto fotovoltaico con una banca, ove sia incluso anche il costo dello smaltimento. L’importante è procedere alla progettazione del nuovo tetto in funzione del fotovoltaico. Se hai bisogno di informazioni più circostanziate, scrivimi pure all’indirizzo privato lorenzo.lovecchio@safimsrl.com. Ciao.
salve ho una tettoia in eternit da sostituire con pannelli fotovoltaici delle dimensioni di 90 metri quadri soggetto a condono edilizio del 1983/84
quali sono i costi chiavi in mano escludendo il prestito bancario?
quali permessi occorrono per fare cio?
grazie
Vincenzo, per un preventivo scrivi a info@progemaenergia.it . Per quanto riguarda i permessi, serve la pratica presso ASL e la comunicazione di inizio lavori presso il Comune. Se sei sotto vincolo paesaggistico, invece, ci vuole una ulteriore pratica semplificata.
Vincenzo lavoro per una grossa azienda di cui non faccio il nome specialozzata nella bonifica e nello smaltimento eternit di capannoni di qualsiasi metratura,soprattutto molto grossi.
Gentilmente mi contatti e mi lasci il suo indirizzo mail e la faccio contattare dal direttore.
Faccia presente che lo smaltimento dell eternit viene fatto a carico dell azienda e finanaziamo direttamente noi aziendalmente in maniera tale che non abbia rapporti con nessuna banca.
Fatturiamo 4 miliardi alla anno,ci sarà un motivo.
Caro Marco come faccio a contattarti?Grazie
Lucio, il blog non è un sito di incontri, ma di scambio di opinioni a beneficio di tutti.
Lucio contattami su ………….@gmail.com
Tranquillo sono qui apposta
Marco, vale per te quello che ho detto a Lucio. Qui sei a casa di questo blog, non a casa tua.
Ciao marco vorrei un Preventivo per lo smaltimento amianto e copertura di 7 condominii di fotovoltaico risiedo a Piossasco provincia di(TORINO) se interessato al preventivo contatto tel …………. o via mail grazie
Pasquale, non so a quale Marco ti riferisci, in ogni caso ho cancellato il numero di telefono in quanto non possiamo fornire dati personali. Lo smaltimento dell’eternit costa 12 Euro/mq, ma per il fotovoltaico ho necessità che tu mi scriva alla mail info@progemaenergia.it, indicandomi indirizzo preciso del condominio, inviandomi una foto satellitare dello stesso e una somma dei consumi annui dei sette condominii, con il relativo costo del chilowattora. Resto in attesa per fornirti un preventivo.
Salve mi chiamo Loredana.sono di Cervinara (av).Sulla mia abitazione ho una copertura di eternit.e siccome per rimuovere di tasca propia mi costa.volevo sapere se ci sono degli incentivi.grazie
Loredana, l’unico incentivo su cui puoi contare è la detrazione fiscale di Legge.
salve ho una veranda con tettoia in eternit,volevo sapere se voi vi occupate dello smaltimento.
l’oggetto in questione si trova in sicilia,nella provincia di palermo.
fatemi sapere quanto prima.
grazie arrivederci
Certamente. Per cortesia per problemi privati scrivete a progema@impiantipannellisolari.eu. Grazie.
Salve, avrei bisogno di una informazione in merito all’eternit.
Volevo sapere se esitono tetti in eternit senza fibre di amianto.
Se io volessi installare un impianto fotovoltaico sul tetto di un capannone industriale, devo accertarmi che ci sia amianto, giusto??altrimenti non ho diritto all’incremento del 5% sulla tariffa incentivante del conto energia e non devo richiedere lo smaltimento ad una ditta certificata.
In attesa di una risposta,porgo
Cordiali Saluti
Francesca
Cara Francesca, l’eternit si chiama così perchè è il nome datogli dal suo inventore, un austriaco che nel 1901 riunì le peculiarità del cemento e dell’amianto. Se è eternit, pertanto, contiene inevitabilmente amianto. Il 5% di over premio viene riconosciuto dal Conto Energia, solo in caso di smaltimento di questo materiale, che deve essere certificato presso l’ASL di competenza.
Buongiorno, chiedevo informazioni al merito:
possediamo una stalla con un tetto di circa 2.400 mq, attualmente in eternit.
Chiedevo (in linea di massima) quanto possa costare rimuovere e smaltire il tetto sostituendolo con dei pannelli fotovoltaici integrati e quanto possiamo ricevere dal conto energia con una copertura del genere.
Scusami Antonio, ma come più volte ho scritto non è il blog il luogo giusto per fornire preventivi. Ti risponderò direttamente sulla tua mail personale. Grazie.
salve, ho anche io il problema dello smaltimento delleternit, ok per il fotovoltaico ma come facciamo se questi metri di capanni anno una disposizione sfavorevole, cioè a nord? possiamo conteggiarli per una copertura di un fabbricato nuovo che sostituisca il già esistente? grazie, saluti michele
Michele, non ho ben capito la tua domanda. Comunque, se il tetto è esposto completamente a nord ti sconsiglio, contro il mio stesso interesse, di montare un impianto fotovoltaico. Se la tua domanda, invece, indica una opportunità per il rifacimento della struttura del tetto, in modo che possa essere favorevole ad un buon irraggiamento, allora ti rispondo che questo tipo di intervento viene abitualmente eseguito, quando esistano travi portanti che consentano una operazione di questo genere. Infine: il GSE riconosce un premio solo sulla superficie di cemento amianto smaltita, sulla quale sia stato installato l’impianto fotovoltaico. La tolleranza è del 10%.
salve a tutti chiedo un preventivo per rimozione e smaltimento di un tetto in amianto di cinque metri di larghezza per 10 metri di lunghezza..grazie per la risposta lidia
Lidia, noi ci occupiamo di impianti fotovoltaici. Qualora siano da installare su un tetto in eternit, provvediamo anche alla rimozione, utilizzando aziende specializzate e con noi convenzionate. Ogni preventivo non viene rilasciato sul blog, ma su progema@impiantipannellisolari.eu
salve,
scrivo per porvi un mio problema. Vorrei comprare una casa che ha il tetto a falde (il tetto ha sezione trapezioidale e non trianglare)di circa 100 mq fatto in tegole di eterit. Dovendo, in caso di acquisto, bnificare il tetto vorrei sapere queal’è l’ordine di spesa ottimizzando l’intervento con l’installazione di un impianto fotovoltaico. Sono in possesso anche di una foto per maggiori delucidazioni. Ringrazio anticipatamente.
Gianluca, mandami pure la foto sulla mail privata progema@impiantipannellisolari.eu. Lo smaltimento dell’eternit costa ca. Euro 11 al mq. e, successivamente, bisogna rifare la copertura, il cui prezzo varia ampiamente a seconda del materiale scelto. Il fotovoltaico, generalmente, non sostuisce la nuova copertura ma la integra. Il lato positivo, oltre a tutti quelli che sono racchiusi in un impianto fotovoltaico, è che otterrai il 5% di premio su tutti gli incentivi che ti saranno riconosciuti dal Conto Energia.
Salve,ho intenzione di sostituire la copertura del mio tetto in eternit con pannelli fv ed abbinare,in questo lavoro, la sostituzione degli infissi.
Vorrei sapere se lo smaltimento dell’eternit,rientra nei benefici della detrazione fiscale del 55%insieme agli infissi e la restante parte di tetto da coprire e se la maggiorazione riconosciuta dalla GSE è del 5% o del 30%o è cumulabile (5%+30%9.
Ringrazio anticipatamente.
Paolo, rimettiamo ordine, soprattutto per quanto concerne il Conto Energia. Lo smaltimento dell’eternit, la sostituzione degli infissi ed il rifacimento del tetto rientrano nei benefici di sgravio, che vanno dal 36% al 55% a seconda dei parametri di isolamento, che sono strettamente legati alla progettazione del restauro e ai materiali usati. Per questo ti consiglio di rivolgerti preventivamente ad uno studio di ingegneria o di architettura che abitualmente svolge questo genere di pratiche, tutt’altro che semplici. Per quanto riguarda il GSE, il premio del 5% è relativo allo smaltimento dell’eternit, mentre la valutazione del superiore premio, dal 10% al 30%, è strettamente legata all’audit energetico e, comunque, non è cumulabile con la pratica di sgravio di cui abbiamo parlato prima. O scegli l’una o scegli l’altra.
Gentile Lorenzo, sono intenzionato a smantellare un attico il cui tetto di 40 m^2 è in eternit sostituendolo con un “tetto fotovoltaico”.
Volevo chiederti se posso accedere agli incentivi previsti per lo smaltimento dell’amianto anche se la suddetta costruzione non è ancora condonata ovvero abusiva?
Assolutamente no. Purtroppo questa è l’unica risposta che posso darti. Non so neanche come tu possa presentare le opportune pratiche all’ASL, che deve autorizzare lo smaltimento.
ho nviato la mail all’indirizzo indicatomi ma non ho avuto ancora vostre notizie 🙁
Gianluca, non avere timore. Rispondiamo a tutti.
salve , dovrei smaltire la copertura in eternit di un capannone agricolo e sostituirlo con pannelli fotov., esistono incentivi /aiuti per questo ? le due operazioni possono essere accorpate negli incentivi ? e’ + conveniente agire come privato o come azienda agricola ? sa dirmi a chi rivolgermi ? grazie
Emanuele, innanzi tutto dovresti indicarci in quale zona si deve svolgere l’opera, poi ti indicherò le aziende che si possono occupare del tuo problema. Gli incentivi del Conto Energia premiano con un 5% di incremento la tariffa incentivante, qualora l’impianto sia associato allo smaltimento del cemento amianto. Se ti trovi in una zona ove esistano incentivi regionali per lo smaltimento, gli stessi non possono essere cumulati agli incentivi del Conto Energia, se non nella misura del 20%. Quindi dovresti tenere separate le due opere.
Abito in un condominio a Bergamo dove è installato un tetto in eternit. Volevo sapere se ci sono agevolazioni ed eventuali convenienze per lo smaltimento del tetto contestuale all’installazione di pannelli fotovoltaici. Preciso che la superficie del tetto è di circa mt. 300, ma la parte sfruttabile per posizionare i pannelli a favore di sole dovrebbe essere 1/3 circa. Questa quantità di pannelli non dà la possibilità di avere energia per tutti i condomini?
Massimo, l’attuale Conto Energia prevede un premio del 5% sugli incentivi per lo smaltimento dell’eternit ma quello del 2011 sembra essersene “dimenticato”. Il lato veramente positivo è che, se i lavori vengono fatti con cognizione di causa anche nel prezzo, gli incentivi del fotovoltaico riescono a ripagare la rata di un finanziamento che comprenda anche la rimozione del cemento amianto. A Bergamo conosciamo aziende che sono in grado di espletare questo compito. Per quanto riguarda la potenza dell’impianto, anche ipotizzando di realizzare 11 kwp, se il generatore fotovoltaico viene intestato al condominio, si può ottenere lo scambio di energia solo sui contatori che alimentano le parti comuni. Altrimenti, dovrebbe fare un contratto unico con l’Ente erogatore (es. Enel), ripartendo poi i consumi interni come spese condominiali.
ciao siccome sto comprando una casa nella provincia di milano è ha il tetto in eternit di circa 100 mq volevo sapere quanto costa farlo rimuovere.
Pasquale, qui parliamo di fotovoltaico e non di edilizia. Comunque, il costo dello smaltimento si aggira intorno a Euro 12 al mq, oltre al rifacimento della copertura, il cui costo dipende dalla scelta del materiale coprente.
salve a tutt
mi occupo della bonifica amianto e lattoneria per gli interessate contatto yatim…@…
a basso costo
Maurizio, questo blog non è una bacheca dei piccoli annunci. Peraltro la congruità di indirizzi e numeri di telefono non è da noi controllabile. Questo il motivo per cui dobbiamo in parte cancellare quanto hai scritto.
è il mio lavoro caro mio…
Salve possiedo un capannone di circa 850 mq.
sono impossibilitato a rimuoverlo visto i costi proibitivi. Non ho capito bene come si fa col fotovoltaico. Io risiedo in sicilia a palermo.
Attualmente vi sono incentivi statali nella nostra regione. Ditemi come si può procedere. grazie
Maurizio, che sia il tuo lavoro non lo metto in dubbio e mi auguro che tu possa svolgerlo in modo professionale. Non mi sembra che tu abbia pagato questo blog per farti pubblicità.
Ugo, il fotovoltaico viene incentivato dallo Stato sulla produzione di energia che il tuo impianto renderà per i prossimi 20 anni. Lo smaltimento dell’eternit viene premiato con un 10% in più, rispetto agli incentivi di base. Null’altro.
Salve, tutto chiaro fino all’ultimo messaggio in cui Lorenzo scrive: “Lo smaltimento dell’eternit viene premiato con un 10% in più, rispetto agli incentivi di base.” Questo vuol significare che gli incentivi vanno oltre il 55%?
Comunque mi accingo ad inviare una richiesta di preventivo all’indirizzo email indicato.
Grazie
Remo, il 55% è il premio di defiscalizzazione, che non c’entra per niente con gli incentivi previsti dal Conto Energia. Per essere chiari, coloro i quali compiono opere di miglioramento sul risparmio energetico, bonificando gli importi richiesti dalle relative imprese entro il 31 dicembre 2010, hanno diritto a defiscalizzare la propria redditività scaricando in cinque anni il 55% dei costi sostenuti. Questo non c’entra nulla con i costi per la realizzazione degli impianti fotovoltaici, che sono invece incentivati dal Conto Energia.
risiedo in campania e possiedo un capannone di ca 200 mq con copertura in eternit.1.vorrei informazioni relative allo smaltimento dll eternit.2.ho saputo dei vantaggi relativi al conto energia in caso di sostituzione con pf. mi chiedo ma i pannellei fanno anche da copertura o vanno istallati su una nuova copertura???grazie
Nicola, lo smaltimento costa intorno ai 10 euro al mq. La nuova copertura va indentificata sulla base di ciò che sta sotto all’eternit. Se la struttura è di cemento, si potrebbe impermeabilizzarla con una semplice guaina ardesiata, per poi ricoprire il tutto con i pannelli che, da soli, non costituiscono copertura.
grazie per la risposta.preciso che sotto l eternit non c’è niente, ci sono solo delle capriate in ferro.secodo lei quale sarebbe la migliore soluzione di copertura dove poi montare i pannelli?tenendo presente il rapporto qualità prezzo? grazie in anticipo
Stiamo ultimando un impianto fotovoltaico con smaltimento dell’amianto, per avere diritto al premio del 5% sugli incentivi del GSE occorre che l’impianto stesso sia totalmente integrato o va bene anche se è parzialmente integrato
Nicola, bisogna coprire con un grecato, fornito di guaina antirumore e anticondensa, sul quale installare i pannelli.
Pietro, visto che hai rifatto la copertura ti indico la totale integrazione. L’importante è fornire tutta la documentazione relativa allo smaltimento, compresa la pratica ASL.
Ciao Lorenzo,
a proposito dello smaltimento di amianto volevo porti un quesito. Ho letto che nella sostituzione dell’amianto con pannelli fotovoltaici si può ricoprire di pannelli una superficie pari (+ o – il 10%) alla superficie di ethernit rimossa. Quindi mi chiedevo: su un capannone di 3500 mq ricoperto di ethernit, posso montare 3000 mq di pannelli sullo stesso e i restanti 500 montarli su un edificio adiacente ma sullo stesso terreno e della stessa proprietà?
Ti ringrazio anticipatamente della risposta.
Saluti
Alfonso
continuando sull’ultima domanda…
usufruendo anche sui 500 mq di pannelli della maggiorazione sulla tariffa incentivante?
Alfonso, le cose stanno in questo modo: per ottenere il premio sugli incentivi che il Conto Energia riserva a chi realizza un impianto fotovoltaico contestualmente allo smaltimento del cemento-amianto (eternit), è necessario che la superficie occupata dall’impianto non sia superiore al 10% dei metri quadri di eterniti smaltiti. Inoltre è necessario che la superficie coprente smaltita sia quella dello stabile su cui viene realizzato l’impianto, non una superficie di stabili adiacenti.
Ciao Lorenzo,
gentilmente un informazione:
possiedo un capannone categoria catastale D7 di 500 mq coperto di eternit, se sostitusco gli eternit con lamiera grecata (sandwich) posso chiedere almeno benifici fiscali del 36 % in 10 anni?
Grazie della risposta
Antonio Cambielli
Ciao Lorenzo,
leggendo tutto il blog riguardo lo smaltimento di eternit e incentivi vari. Ho visto il costo circa dello smaltimento 11/12€mq, questi costi comportano anche il trasporto e tutte le prattiche dovute al fine di costruire una copertura “sana” del capannone?, quanto costa una copertura al mq “normale” es. in cemento?
Grazie mille per la tua gentilezza
Carlo
Carlo, il costo dello smaltimento è quello indicato e comprende tutte le pratiche relative all’ASL, al Comune, allo stoccaggio in cantiere e al trasporto. Una ricopertura in lamiera può costare da 19 a 36 Euro al mq, a seconda dello spessore del sandwich. Se mi parli di cemento, dovrai rivolgerti ad una impresa edile.
Antonio, la risposta è positiva, ma puoi richiedere anche il 55%, che è stato rinnovato, benchè protratto su 10 anni e non più cinque.
Ciao, ho una copertura di circa 160 mq di eternit in zona di vibo valentia, vorrei sapere i costi da sostenere per lo smaltimento dell’ eternit, e la realizzazione di un impianto
fotovoltaico. E quali incentivi posso richiedere per questo lavoro grazie anticipatamente per la risposta e BUON NATALE.
Giuseppe, smaltire l’eternit costa 11 euro al mq, poi ci vuola una nuova copertura i cui costi variano da 19 a 48 euro al mq, a seconda della tipologia di lamierato scelto. Gli incentivi saranno richiesti in base alla potenza dell’impianto, incrementato di un 10% quale premio per lo smaltimento del cemento amianto.
Salve ho lastrico solare con lavanderia da condonare ma regolarmente catastata, vorrei intallare pannelli fotovoltaici sulla sua copertura e’ possibile pratica GSE???
Grazie
Pasqua, se è “regolamente” accatastata, nulla osta.
Salve avrei bisogno di alcune informazioni possiedo un capannone con le pareti formate da lastre in eternit pitturate con vernice al quarzo il tetto pero è in lamiera ,la domanda è posso comunque usufruire del incentivo ?
Se si potete dirmi se la mia regione Lazio ha aderito?
A chi mi dovrei rivolgere per sapere i costi ?
grazie
Giuditta, per dire il vero è il primo caso che mi capita di questo tipo. Io non credo che possa usufruire comunque del premio, in quanto la pratica del GSe deve essere corredata da certificazione ASL con le opportune fotografie.
Salve, avrei bisogno di un’informazione, sono proprietaria di una stalla con tetto in eternit e vorrei realizzare un impianto fotovoltaico. Essendo io anche proprietaria con mio marito di un’immobiliare, vorrei intestare a questa l’impianto. E’ necessaria una cessione del diritto di superficie del tetto o è sufficiente una dichiarazione in cui autorizzo la mia società allo smaltimento etrnit e all’installazione del fotovoltaico ? Grazie
Salve ho una abitazione con tetto a due falde in eternit con pochissima inclinazione, con balaustra perimetrale, (sembra quasi piano) di circa 100 mq, con esposizione Sud-Nord
volevo sapere se per poter usufruire dell’incentvo per lo smaltimento l’impianto deve essere in aderanza alla nuova copertura o può essere realizzato con strutture inclinate appoggiate sulla nuova copertura, e che tipo di coperture sono più indicate.
CIao a tutti coloro che hanno il desiderio di bonificare l’area e smaltire l’eternit (amianto) ovviamente installati prima del 1994.
Siamo un’azienda di fotovoltaico che opera in territorio nazionale e che cerca capannoni industriali (minimo 1200 metri quadri a falde anche non esposte a sud) con e senza amianto per impiantare pannelli solari e pagare il fitto del lastrico solare per vent’anni.
La bonifica dell’aminato è a carico nostro e nessun costo verrà sostenuto dal proprietario del/i capannone/i.
Per qualsiasi informazione sono a vostra disposizione kennedy………………………
CIao a tutti coloro che hanno il desiderio di bonificare l’area e smaltire l’eternit (amianto) ovviamente installati prima del 1994.
Siamo un’azienda di fotovoltaico che opera in territorio nazionale e che cerca capannoni industriali (minimo 1200 metri quadri a falde anche non esposte a sud) con e senza amianto per impiantare pannelli solari e pagare il fitto del lastrico solare per vent’anni. La bonifica dell’amianto è a carico nostro e nessun costo verrà sostenuto dal proprietario del/i capannone/i.
Per qualsiasi informazione sono a vostra disposizione kennedy…………………..
salve vorrei sapere se per la sostituzione eternit con pannello sandwich coibentato poliuretano da 4 cm è prevista la detrazione del 36 o 55% e se si può segliere in quanti anni si può detrarre il tutto su un capannone
grazie
Nadia, è necessaria la cessione del diritto di superficie per 25 anni.
Daglella, l’impianto deve sorgere ove è stato smaltito l’eternit e tutto questo va documentato fotograficamente.
Vito, questo non è un sito dove ci si fa pubblicità. Per questo abbiamo mascherato la tua mail.
Pier, la detrazione è del 55% ed il periodo consentito è di 10 anni.
Chiedo scusa se ho fatto pubblicità (anche se non me ne serve per quanto lavoro abbiamo) ma di sicuro la mia intenzione era quello di aiutare chi volesse smaltire l’eternith con un ricavo economico.
Ok, Vito, nulla di grave. Felice per il tuo lavoro.
grazie per la risposta ma come si procede per avere la detrazione del 55% perchè mi hanno detto che bisogna rientrare in certi parametri di coeficenti di risparmio energetico e il tutto deve essere certificato da un perito termoelettrico o da un tecnico abilitato cioè la detrazione non è per lo smaltimento dell’eternit ma riguarda solo se si rientra nel risparmio energetco previsto, è cosi oppure ho capito male io, grazie per la cortese risposta che mi darai perche ho un pò di confusione in questa materia, ciao Pier
Pier le detrazioni del 55% valgono anche per eventuali ristrutturazioni edilizie ed altre voci che non le sto qui ad elencare. Noi abbiamo nostri studi professionali che adempiono a queste incombenze. Dipende da dove si trova il complesso su cui lavorare. Mi scriva pure alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
salve signor Lorenzo..dovrei fare un impianto fotovoltaico da 40kw, volevo chiedervi se devo dare anche delle garanzie personali alla banca oltre la cessione del credito del finanziamento statale. GRAZIE.
Diego, dipende dal tuo merito creditizio. La valutazione spetta alla banca.
Salve,
per le coperture di stalle ci sono problemi di carico – peso dei pannelli etc. – da valutare?
Andrea, per ogni copertura va verificata la staticità della stessa e dell’immobile. Ovviamente, alcune valutazioni possono essere fatte secondop logica e non in via strumentale.
Andrea, per ogni copertura va verificata la staticità della stessa e dell’immobile. Ovviamente, alcune valutazioni possono essere fatte secondo logica e non in via strumentale.
Lavoro in un’azienda industriale, il cui capannone ha un tetto in eternit.
Abbiamo in previsione di fare una sostituzione del tetto ed eventualmente la posa di un impianto fotovoltaico.
Il tetto nuovo verrà realizzato in modo da soddisfare le esigenze per aver diritto all’agevolazione del 55%.
Visto che l’impianto fotovoltaico verrebbe posto in maniera semiintegrata, senza pertanto incidere sul miglioramento del risparmio energetico del capannone, è possibile avere diritto sia all’agevolazione del 55%, che alla tariffa GSE agevolta del 10% in quanto prodotta da impianto per il quale è stato sostiuito l’eternit?
Grazie
Davide, la risposta è negativa. Voi potete detrarre il 55% sui costi di smaltimento e rifacimento della copertura, ma non potete accumulare una ulteriore detrazione sul costo dell’impianto. Il vantaggio, relativamente ai costi dell’impianto, non è compatibile con il Conto Energia.
salve volevo sapere se una persona mi affitta il tetto del suo magazzino per installare un impianto fotvoltaico posso usufruire delle detrazioni per la sostituzione dell’eternit posta sull’edificio visto che pago tutto io in cambio dell’affitto gratutio per 30 anni ciao grazie
Pier, non credo che questo sia possibile, almenocché l’impianto non sia intestato al proprietario del capannone e poi venga rivenduto a te, con tutti i corrispettivi dovuti.
Domanda: è possibile che il comune neghi la possibilità di intallare pannelli solari perchè a fianco dello stabile (sul cui tetto andrebbero installati) ho una sorta di ripostiglio in lamiera che non rispetta la distanza legale dalla casa dei vicini (in riferimento al quale vi è un contenzioso amministrativo in corso)?Il fatto è che la ditta che avrebbe dovuto intallarli, ha chiamato una diversa impresa che ha provveduto alla rimozione e smaltimento del tetto in eternit(che avrebbe dovuto essere sostituito con i pannelli)…quindi oggi mi ritrovo con lo stabile senza il tetto e la Soc. chiamata per i pannelli che imputa a me l’impossibilità di realizzare l’opera… ma davvero l’installazione di pannelli solari può essere negata dal Comune perchè di fianco vi è una sorta di baracca (non interessata dall’istallazione dei pannelli!!!) che non rispetta la distanza legale dall’abitazione dei vicini?Non so…ma a me pare una scusa pretestuosa della Soc. dei pannelli per liberarsi del contratto ATTESO IL FATTO CHE, ESSENDOSI RITARDATA NELL’INSTALLAZIONE E/O RICHIESTA DI PERMESSI AL COMUNE, NON E’ PIù IN GRADO DI ASSICURARMI GLI INCENTIVI PREVISTI, DA CONTRATTO (!!!), PER GLI IMPIANTI INSTALLATI ENTRO IL 31/21/2010…
Gino, dando per scontata la buona fede della società installatrice, dovrei sapere di quale potenza d’impianto stiamo parlando. Normalmente è sufficiente presentare al Comune una semplice dichiarazione di inizio lavori (non la DIA che, al contrario, dovresti avere presentato per la rimozione dell’eternit, unitamente alla certificazione ASL). Quello che non capisco è perchè tu sia rimasto senza la copertura, in quanto i pannelli non sostituiscono l’eternit, ma vanno posizionati su una copertura che consenta la totale impermeabilizzazione del manufatto e lo scolmamento delle acque sulle gronde. Non sarà forse questo l’inghippo?
Grazie per la risposta ed, al riguardo, chiarisco alcuni punti.
La ditta che avrebbe dovuto installare i pannelli avrebbe dovuto (da contratto) provvedere a:
1)curare la presentazione delle domande per tutte le autorizzazioni necessarie;
2)curare la rimozione e smaltimento del tetto in eternit esistente;
3)montare, al posto dell’eternit, dei pannelli appositi;
4)installare, da ultimo, i pannelli solari.
Al momento della stipula si faceva presente (oralmente) che a fianco del fabbricato interessato dai lavori, era presente (nella medesima particella del medesimo mappale), un fabbricato oggetto di un procedimento amministrativo (a seguito della denuncia presentata da un vicino, in quanto tale fabbricato non rispetterebbe le distanze lagali).
Il contratto prevedeva che tale ditta, ottenute(!) le relative autorizzazioni, avrebbe provveduto ad eseguire i lavori e che, in caso di mancate autorizzazioni, il contratto sarebbe stato risolto con contestuale restituzione dell’acconto versato (fatte salve solamente le spese sostenute dalla ditta in merito alle richieste da pr3esentare per le relative autorizzazioni).
Bene, i lavori di smaltimento (effettuati da una ditta chiamata da quella che avrebbe poi installato il fotovoltaico) venivano svolti in data x; il giorno seguente si presentava una seconda ditta (sempre chiamata da quella del fotovoltaico) che montava i pannelli in sostituzione dell’eternit (smaltito, appunto, il giorno precedente) e, sempre in tale giorno (successivo, appunto, all’inizio dei lavori!), la ditta del fotovoltaico presentava la DIA per poter fare i lavori di cui sopra (quando, invece, lo smaltimento eternit e la relativa ricostruzione del tetto con appositi pannelli erano già, appunto, avvenute il giorno precedente!), mancando da realizzare solo l’installazione dei famigerati pannelli solari.
Senonchè, di lì a poco, il comune negava l’autorizzazione ai lavori (già affettuati…) in quanto nella medesima particella è insistente un manufatto oggetto di un procedimento amministrativo (di cui da anni non si sapeva più nulla), circa il mancato ripetto delle distanze legali.
Per concludere:
1)il proprietario non sapeva che i lavori (iniziati circa 3 mesi dopo la stipula) erano stati effettuati senza le relative autorizzazioni (presentate solo il giorno successivo alla loro ultimazione), in quanto da contratto era onere della ditta dei pannelli curare tutte le relative pratiche;
2)il proprietario si ritrova ad aver realizzato (anzi, a vedersi realizzato) un tetto senza la necessaria autorizzazione (con rischio di sanzione amministrativa?Se sì, che colpa ne ha il proprietario?!);
3)la ditta dei pannelli è disposta a restituire parte dell’acconto, trattenendo le spese sostenute+il valore dei pannelli isolanti montati al posto dell’eternit (un lavoro che il proprietario non avrebbe mai realizzato senza potervi poi installare l’impianto fotovoltaico…e che la ditta di tale impianto avrebbe dovuto effettuare solo a seguito dell’ottenimento delle ralative autorizzazioni).
Detto che pare necessario l’intervento di un legale…alla fine di tutto la mia domanda è questa…ma è mai possibile che un comune neghi l’autorizzazione a rifare un tetto
(interessato poi dall’installazione di pannelli solari) perchè di fianco al fabbricato vi è un manufatto “abusivo? Ma cosa centra un discorso con l’altro?
L’idea che è sorta è quella che la ditta del fotovoltaico abbia preso a pretesto la quastione del manufatto abusivo per liberarsi di un contratto che si è resa conto di non riuscire a rispettare (essendosi ritardata nella presentazione delle relative domande (3 mesi dopo la stipula…), anche qualora si fossero ottenute le necessarie autorizzazioni,non sarebbe stata in grado di ultimare i lavori in tempo utile per assicurare l’ottenimento degli incentivi statali previsti in contratto…).
Scusandomi per la prolissità, ringrazio anticipatamente per le risposte.
Gino, sono davvero dispiaciuto di quanto ti è accaduto, anche perchè capisco le ansie ed il senso di impotenza che ci avvolgono in simili casi. Senza fare un processo alle intenzioni, è comuque chiaro che siano stati eseguiti dei lavori prima ancora che venissero autorizzati. Forse il tuo torto è quello di non esserti rivolto ad un unico progettista, responsabile di tutto il procedimento. In questi casi credo che la cosa più opportuna sia quella, dopo avere consultato un legale, di valutare un eventuale ricorso al TAR.
Grazie della comprensione…un’ultima specificazione (giusto per rendere bene conto della situazione).
Io mi sono rivolto ad un’unica ditta…non sapevo che i lavori di smaltimento eternit e realizzazione del nuovo tetto sarebbero stati realizzati da ditte terze…
Grazie ancora.
io abito in calabria possiedo un abitazione con il tetto fatto in modo parziale fatto di eternit le ho fatte vedere
ad un esperto e sono in uno stato ottimo pero li vorrei rimuovere causa l enorme costo non li ho tolti vorrei capire
meglio come funziona la rimozione grazie al fotovoltaico grazie
Gino, è normale che sia così, perchè per lo smaltimento del cemento-amianto bisogna possedere una abilitazione.
Fabrizio, se trovi una banca che finanzia il fotovoltaico, puoi includere anche il costo dell’eternit. Il GSE, per questo, ti riconosce un premio pari al 10% sugli incentivi.
buondì…ho 2 capannoni ricoperti in eternit ma invece di avere il tetto a due acque hanno le arcate tondeggianti –spero di aver detto bene–
1)è possibile sfruttare il lato sud con fotovoltaico ?
Mauro, certamente sì, ma dobbiamo fare molta attenzione alla distribuzione delle stringhe e a come le stesse vengono sezionate sugli inverter. Puoi scrivermi per maggiori dettagli a progema@impiantipannellisolari.eu
possiedo un capannone con copertura in eternit. se tolgo l eternit e realizzo un impianto fotovoltaico ho diritto al 55% per il costo dello smaltimento dell eternti?e le banche possono finanziare anche lo smaltimento dell eternit per poi pagare il mutuo con l incentivo del conto energia?grazie
Nicola, per il 55% di defiscalizzazione l’impianto fotovoltaico concorre al fine di certificare le migliorie apportate all’immobile, in termini di risparmio energetico. La valutazione di tali migliorie, però, va fatta su tutto il lavoro d’isolamento svolto. In caso contrario resta il 36% per la ristrutturazione edile. Ci sono banche che includono nel finanziamento fotovoltaico anche lo smaltimento eternit.
Buongiorno
possiedo due capannoni con copertura in eternit a falda.
Sono entrambi fatiscenti e devono essere abbattutti e rifatti (per nonperdere le cubature). Posso accedere ad incentivi di qualche tipo riprogettandoli con coperture fotovoltaiche?
In tal caso conviene tenerli a falda o riprogettarli con copertura piana per metterci i PFV? LA superficie è di circa 250 mq ciascuno.
Grazie
Emanuele, se esistono incentivi specifici per lo smaltimento eternit, questo dipende dai bandi regionali e dalla loro disponibilità residua. Il fotovoltaico è incentivato per la produzione dell’energia nei primi 20 anni di vita dell’impianto. Lo smaltimento, associato alla realizzazione dell’impianto, ottiene un ulteriore premio del 10% sugli incentivi stessi. Ovviamente è un calcolo finanziario che va fatto su uno studio di prefattibilità. Possiamo occuparcene noi, se ci scrivi sulla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu. Per quanto riguarda la riprogettazione della copertura, il consiglio è di verificare se è possibile realizzare un tetto monofalda, bene inclinato ed orientato verso sud.
Buongiorno,
chiedo la cortesia di fugare un mio dubbio: ho un capannone di 1000 mq2 sul quale è presente eternit.
Avrei ottenuto un contributo dalla Regione Emilia Romagna che mi concede parte della spesa a fondo perduto.
Se decido di ottenere questo contributo e smaltendo l’eternit e rifacendo il tetto coibentato come richiesto dalle norme per il risparmio energetico posso cumulare il Contributo della Regione Emilia Romagna e richiedere la detrazione del 55%?
Nel senso che:
Smaltimento eternit = 20.000 € e a fronte di questi 10.000 € sono di contributo della Regione;
Rifacimento tetto = 60.000 € per i quali chiedere la detrazione del 55%.
In caso negativo, se non ho capito male leggendo il Vs blog, posso chiedere la detrazione del 55% sull’intero ammontare di 80.000 € (rifacimento tetto + smaltimento eternit)?
Grazie anticipatamente della risposta.
Matteo, sì per la parte non incentivata dalla Regione.
Buonasera,
mi rifaccio al post di Francesca.
Tu hai parlato di una copertura chiamandola “in eternit”…Il termine “eternit” usato così è improprio!!! Nel senso che tu hai una copertura ondulata POTENZIALMENE contenente amianto ma la tua copertura potrebbe NON contenere amianto!!! Puoi verificarlo solo a seguito di una consulenza che prevede la caratterizzazione del materiale preventiva mediante campionamento e analisi di laboratorio, ai sensi della normativa vigente.
Francesco, è così come tu dici. Io non ho mai sostenuto il contrario ed ho sempre parlato di tetti in cemento-amianto (detto eternit), le cui coperture sono da smaltire.
Ho comprato circa 15 anni fa un terreno di campagna incolto con dei ruderi abbandonati. In seguto ad un incendio che ha ripulito tutta la vegetazione ho scoperto residui di eternit sparsi. Li ho raccolti (circa 1 mc)messi in disparte coperti con telo di plastica ed ho già contattato una ditta specializzata per lo smaltimento. Mi sono però accorto che in seguito alla pioggia affiorano altri residui coperti dalla terra sparsi in un’area di virca 3000 mq
Come dovrei procedere per bonificare il terreno, rispettare la legge ma non essere strozzato dagli speculatori?
Piero, oltre che rispettare la Legge, quell’eternit è dannoso per chi frequenta quel terreno. Se è sottoterra non credo possa fare danni, ma anche tu non puoi andare a rimuovere da solo un materiale che per te è nocivo. Io comincerei a fare una denuncia contro ignoti, per tutelarti, poi mi rivolgerei all’ASL per sapere quali sono le prescrizioni. Credo che non basti una ruspa per bonificare il terreno, ci vuole un piano di sicurezza approvato.
ho scritto l’altro ieri e non ho fatto in tempo a leggere la risposta rifaccio la richiesta:ho un capannone con un terrazzo di 600mq il quale circa 400mq e’costituito da eternit che sto provvedendo a rimuovere. avendo un azienda che ha un consumo di circa 15000kwh al mese che tipo di impianto si potrebbe installare? quanto mi verrebbe a costare? e converrebbe installarlo visto il mio consumo? la zona e nel sud italia ed ho un ottima esposizione a sud
Giuseppe, ti ho già risposto nella tua mail privata. Dovrei sapere dove si trova il sito. Ti invito a scrivermi su progema@impiantipannellisolari.eu. Una indicazione: prima di rifare il tetto, sarebbe bene sentirci, perchè esistono soluzioni fotovoltaiche che ti permettono di risparmiare sulla nuova copertura. Dai tuoi consumi mi sembra comunque evidente che dovrai utilizzare tutta la superficie disponibile, scegliendo il regime di scambio sul posto.
Vorrei fare una domanda;
ho realizzato un impianto fotovoltaico da 3KW sul mio tetto a Calenzano.
Mi è stato allacciato ed è quindi operativo dal 28 dicembre con l’nstallazione di due contatori.
La fase di ristrutturazione dell’immobile, ha prebisto anche la Rimozione del vecchio tetto di Eternit e smaltimento amianto con la sostituzione di un tetto ecologico con isolante di 6 cm. Su questo tetto è stato realizzato il fotovoltaico da 3W semiintefrato.
Vi chiedo posso ottenere la prevista maggiorazione del 5% su ricavi previsti dal Conto Energia? Se si come devo operare?
La ditta che mi ha installato l’impianto asserisce che non posso accedere a questo ulteriore 5%.
Potreste darmi qualche spiegazione in merito?
Ringrazio e saluto
Pasquale D’Ario
p.s.
Vi sarei grato se potessi avere la risposta anche per email
Linodario, avendo allacciato l’impianto in dicembre 2010 tu hai diritto al 10% di premio per lo smaltimento dell’eternit. L’azienda che ti ha installato l’impianto e che, verosimilmente, ha curato anche le pratiche di inserimento del tuo impianto nel Conto Energia, deve avere predisposto anche la documentazione dello smaltimento dell’eternit, compresa la dichiarazione dell’ASL. Se non lo ha fatto, mi sembra difficile oggi correggere l’errore, in quanto tu hai firmato con il GSE un contratto di 20 anni, fissando l’incentivo riconosciuto. Ti consiglio comunque di armarti di molta pazienza e di scrivere una mail al GSE, ponendo il questito, oppure di telefonare al numero verde del GSE stesso, attendendo delle buone mezze ore per la risposta. Ogni riferimento lo trovi sul sito http://www.gse.it
Ti ringrazio Lorenzo, anche per l’estrema sollecitudine.
Ho chiamato L’azienda che ha fatto l’installazione, e dice che, avendo io un impianto SEMIINTEGRATO, non potevo avere queste agevolazioni sull’Eternit. Io sono stato collocato nel “Secondo conto energia” che a suo parere era queello con la tariffa incentivante più alta.
Scriverò comunque al GSE per avere anche il loro responso e domani chiamerò anche il numero verde. Però mi sembra strano che tutto dipenda da come l’Azienda che installa il fotovoltaico scelga di gestire la pratica. Non dovrebbero esserci paletti ben precisi?
Ti ringrazio e se puoi gradirei ancora un tuo commento.
Saluti
Linodario
Linodario, tutto dipende da chi inserisce i dati nel portale del GSE. Non voglio addebitare colpe a chi non conosco e che peraltro è un concorrente. Quello che però devo dirti è che il Conto Energia, qualsiasi esso sia, ha sempre previsto il premio per lo smaltimento dell’eternit. Quindi la spiegazione che ti è stata data dall’installatore, così come tu me la riporti, non mi sembra congrua.
E’ vero che se l’eternit è incapsulata nella plastica è isolata e non è nociva?
Maria, esistono diversi trattamenti di bonifica per l’eternit come l’incapsulamento o la verniciatura, ma qualsiasi mezzo tu utilizzi dovrai sempre seguire le regole di Legge, che prevedono controlli annuali sullo stato del manufatto. Alla fine non credo che sia un risparmio.
ho un capannone con tetto e pareti in eternit,è possibile accedere all’incentivo del 10% rifacendo completamente la struttura in ferro del fabbricato modificando la cubatura e di conseguenza il capannone . Grazie
La sostituzione dell’amianto deve essere contemporanea all’impianto fotovoltaico? é possibile ottenere il 10% per la sostituzione fatta 2 anni fa?
Lorenza la risposta sul premio è positiva, solo che non hai più il 10%, ma 5 centesimi al chilowattora prodotto.
Franco, no la sostituzione del cemento amianto deve essere contestuale all’impianto.
si, ma con contestuale che si intende?
sto ristrutturando e rimosso eternit.
ho un preventivo per un impianto fotovoltaico, ma ancora non ho confermato; quanto tempo ho tra la rimozione e l’installazione per essere certa di rientrare nella “contestualità” ed ottenere il premio aggiuntivo?
Betta, se ti riferisci alla risposta che ho dato a Franco, si deve intendere che il lavoro viene fatto in rapida sequenza di tempo. Di fatto vi sono tempi tecnici di realizzazione che possono fare slittare la data di inizio dell’impianto, la cui installazione non deve essere casuale, ma programmata. Il quarto Conto Energia, non definisce un tempo certo. A questo punto, però, devo farti osservare che il quarto Conto Energia prevede una forte incentivazione per l’utilizzo di impianti che si sostituiscono all’elemento architettonico. Questo ti permetterebbe di non rifare parte della copertura, risparmiando parecchio denaro, e di accedere ad un piano incentivante molto vantaggioso. Con questo intendo dire che la “contestualità” non è solo prudenziale, ma addirittura necessaria. Per informazioni più dettagliate su costi e tecnolgie, scrivimi pure alla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu
Salve, gradirei conoscere i costi per lo smaltimento di un tetto in eternit di circa 30 mq (facente parte di un immobile di 100 mq) su cui installare, dopo il rifacimento del tetto che credo debba essere fatto simultaneamente, pannelli fotovoltaici. In tal caso, per maggiore chiarezza, di quali benefici statali mi potrei avvalere? L’immobile è sito in Napoli, all’ultimo piano ed è esposto a sud. Se è possibile mi potrebbe fornire qualche ditta seria a cui potermi rivolgere? Cortesemente gradirei risposta su mia email. grazie
Francesca, le ho già risposto sulla mail privata.
ciao touti io cerca lavoro rimozione smal timento bonifica amianto con patentino tel 389……………….
Thierno, non possiamo rilasciare numeri di telefono.
ciao, nelle ditta in cui lavoro stanno smantellando il tetto in eternit (4000 mq) dopo averlo bonificato,il tetto e a doppio strato e stanno togliendo e bonificando solo quello sopra andando a modificare pero’ anche il sotto perche i punti luce che ora sono longitudinali devono farli trasversali,il problema e’ che lo fanno con me e i miei colleghi che ci lavoriamo sotto, rischiamo??? e una cosa a norma di legge? grazie a chi sa darmi risposta o sa dirmi dove chiederla…
Michele, se c’è gente che lavora sotto la copertura, il piano di smaltimento deve prevedere la stesura di reti anticaduta dei materiali. Dovresti vedere quale documento è stato accolto dall’ASL ed eventualmente perchè le reti non siano state posizionate. Non credo che tu corra gravi rischi (certo non è salutare respirare anche per pochi giorni quelle polveri sottili), ma per come tu la descrivi, non mi sembra una operazione molto ortodossa. Quando realizziamo un impianto fotovoltaico a seguito di un rifacimento della copertura in cemento amianto, stiamo bene accorti a che persone e materiali non vengano coinvolti.
grazie Lorenzo,cerchero’di sapere di piu’ perche’ la cosa mi impaurisce un po’
Ok, Michele, fammi sapere.
salve io risiedo in campania, ho un capanno di circa 45 mq ed e ricoperto di ’eternit’ volevo sapere come contattare qualche ditta per lo smaltimento e lo smontaggio…
Elio, ti consiglio di cercare su Google.
salve! ho installato un pannello solare termico uttilizando una ditta specializata per il montaggio di questi pannelli. nel montaggio del pannello non e stata rimossa nessuna tegola di eternet, e stato montanto sopra il tetto uttilizando 4 staffe che sono statte collegate con le trave del tetto.per questo lavoro era necessario qualche permesso o qualche autorizazzione? Se si da parte di chi? E chi le doveva chiedere? cosa puo succedere se non ci sono? grazzie mille
Giovani, nessuno può andare a lavorare su un tetto in eternit e tantomeno forarlo.
Gentile Lorenzo,
il costo dello smaltimento dell’eternit varia da regione a regione oppure segue uno standard nazionale? Nello specifico io risiedo nella Regione Sardegna e sarei interessata anche ad un eventuale fotovoltaico, il problema è che i muri portanti dell’appartamento in questione non reggerebbero il peso dei pannelli, che lei sappia ho comunque diritto a dei contributi statali? La superficie del tetto si aggira all’incirca sui 130 mq.
Grazie e cordiali saluti.
Claudia, una risposta per volta. Il costo dello smaltimento non varia da Regione e Regione, ma da azienda ad azienda. Ad esempio, le aziende certificate che collaborano con noi smaltiscono ovunque allo stesso prezzo. Il costo può invece variare a seconda delle opere per la sicurezza che si rendono necessarie. Varia anche il contributo che viene versato all’ASL, ma non incide in maniera significativa. Per quanto riguarda la portanza dei muri, devo dirti che i pannelli fotovoltaici pesano circa 19 chili al mq., quindi meno dell’eternit che attualmente ti fa da copertura. Comunque, in caso di dubbio, sarebbe bene effettuare una perizia statica dell’edificio. Infine, i contributi sono riconosciuti con il 36% di sgravio fiscale sul costo dello smaltimento e con il Conto Energia per l’impianto fotovoltaico. Se l’impianto viene intestato ad una azienda, il costo dello stesso può essere ammortizzato al 9% annuo.
La ringrazio per la cortese e celere risposta, purtroppo il problema è che la copertura in eternit non poggia su una soletta ma vi è una volta falsa e quindi si dovrebbe prima realizzare la copertura e poi provvedere alla sistemazione dei pannelli solari e la portanza dei muri non è tale da reggere entrambi i pesi, almeno così ci è stato detto dal perito. So che lei si occupa soprattutto di impianti fotovoltaici, ma che lei sappia i contributi sono previsti anche per chi, come noi, per i suddetti motivi non può mettere pannelli solari e quindi solo per lo smaltimento dell’eternit?
Grazie e cordiali saluti.
Claudia, per il rifacimento del tetto c’è solo il 36% o il 55%, qualora si raggiungano certi parametri. Non si tratta di incentivi, ma di detrazioni fiscali.
ciao a tutti sono Giovanni lavoro nel settore fotovoltaico ho diversi contatti diretti con aziende pronte a finanziare impianti fotovoltaici per contatti 366……… – 334……….. – 082………… – email : esposito@……………it
Giovanni, informa pure le tue aziende che esiste un sito al quale possono rivolgersi e che garantisce serietà. Ne è prova la cancellazione dei tuoi numeri di telefono e indirizzo mail.
Lorenzo, la ringrazio molto (anche per la sua pazienza, io sono una neofita nel campo e quindi ammetto la mia ignoranza in materia), avrei da chiederle ancora una cosa, a chi posso rivolgermi per sapere se rientro nei parametri per ottenere le detrazioni cui mi accennava? Direttamente all’impresa che si occupa dello smaltimento dell’amianto?
Grazie ancora per la sua disponibilità,
un cordiale saluto
Claudia, le consiglio uno studio di architettura o di ingegneria edile.
Per capire…
un tetto piano da bonificare di 300 mq con l’installazione di pannelli fotovoltaici a copertura di che spesa (omnicomprensiva)stiamo parlando più o meno?
Mi basterebbe avere anche una stima approssimata…
Grazie.
Luigi, scrivi sulla mail aziendale progema@impiantipannellisolari.eu. I preventivi possiamo darli solo in privato.
sono proprietario di un capannone con attigui appartamenti con copertura in eternit in provincia di Trento per un totale di circa 760 metri quadri metà dei quali ben esposti al sole. Vorrei sostuire l’eternit con pannelli fotovoltaici per i quali mancherebbe un piano di appoggio dato che l’attuale copertura poggia su capriate e longherine di tubi innocenti metallici. Da qulche parte mi sembra di aver letto dell’esistenza di pannelli che possono fungere anche da copertura forse idonei al mio caso…..è vero?….oppure è necessario comunque procedere alla costruzione di un superficie piana di appoggio per i pannelli? Grazie per l’attenzione
Claudio, i pannelli di cui parli sostituiscono realmente la copertura del tetto e percepiscono anche incentivi piuttosto alti, perchè considerati “innovativi”. Ovviamente devono poggiare su un telaio che probabilmente potrà essere fissato alle capriate. Per un preventivo inviami pure richiesta a progema@impiantipannellisolari.eu.
sono proprietario di un immobile con un terrazzo di 300 mq e dei garages di pertinenza con copertura in eternit di 70 mq, posso installare dei pannelli fotovoltaici, pari a quest’ultima superfice, ed usufruire della maggiorazione per lo smaltimento eternit, sul terrazzo dato che questi è molto esposto al sole al contrario dei garages.
Francesco, qual è la tua domanda?
salve,
chiedo info sullo smaltimento di una copertura di eternit e sul montaggio di pannelli solari..
resto in attesa in un gentile riscontro.
grazie
nino
Nino ho bisogno di dati relativi al tetto di cui parli. Se vuoi un preventivo, invece, scrivi a progema@impiantipannellisolari.eu
scusami, riscrivo il commento correttamente, premesso che sono proprietario di un immobile con un terrazzo di 300 mq con dei garages di pertinenza coperti da lastre di eternit, superfice 70 mq, da rimuovere e smaltire, la mia domanda è : posso installare 70 mq di pannelli fotovoltaici, sul terrazzo anziché sui garages ed usufruire, comunque, della maggiorazione per lo smaltimento dell’eternit.
Sono obbligato in questa scelta perché i garages situati completamente all’ombra.
grazie
Francesco, la risposta è negativa, perchè il GSE richiede una fotografia del tetto prima e dopo lo svolgimento dell’opera. Non ti consiglio un fotomontaggio.
salve,
vorrei chiarirmi le idee su una questione.
Ho dei capannoni industriali, una parte di questi sono ricoperti con eternit (2 capannoni su 4)
Una ditta mi ha proposto di affittargli i tetti, loro effettueranno la rimozione dell’eternit e la faranno smaltire, ricostruiranno i tetti e ci monteranno l’impianto fotovltaico per una potenza totale di 91 kw per la durata di 22 anni.
In cambio mi realizzano sulla casa dove abito (sud puglia)un’impianto di 10-11 kw.
La domanda è la seguente, le spese per la rimozione e lo smaltimento dell’eternit sono a mio carico? perchè si agirano intorno ai 14-15 mila euro.
E le spese del tetto nuovo sono a mio carico o della ditta?
se la rimozione e lo smaltimento lo devo pagare io ci sono degli incentivi/sgravi fiscali?
Andrea, posso ipotizzare l’accordo che ti è stato proposto, perchè essendo di carattere privatistico non posso darti risposte precise. Nelle condizioni di mercato lo smaltimento dell’eternit è a carico dell’investitore, quindi anche la nuova copertura, altrimenti ti lascerebbero un buco al posto del tetto. Lo smaltimento è a carico del proprietario dell’impianto, quindi per casa tua ci dovrai pensare tu. E’ comunque singolare che molte persone si preoccupino di quanto potrà accadere tra 25 anni, ipotizzando già costi attualizzati ad oggi. Personalmente non capisco perchè bisognerebbe smaltire un impianto tra 25 anni, visto che i pannelli continueranno a produrre energia.
Salve,
ho un dubbio in merito alle detrazioni fiscali (36 o 55%) e al conto energia.
Ho un capannone con la copertura in eternit che si poggia su una struttura in tubi innocenti. La mia idea è di procedere allo smaltimento dell’amianto e fare una copertura isolata per chiedere lo sgravio fiscale del 55%. Poi procedo con l’installazione di un impianto FV integrato architettonicamente e richiedere la tariffa incentivante del Titolo terzo del conto energia. Sono compatibili le 2 operazioni di sgravio fiscale e conto energia così pensato?
Antonello, lo smaltimento dell’eternit merita la detrazione del 55%, mentre il rifacimento della copertura rientra nel 55% solo se raggiungi certi parametri di miglioramento sul risparmio energetico. Per ottenere questo risultato dovrai fare un audit energetico del capannone nello stato attuale, poi dovrai fare un calcolo delle modifiche da apportare e ripetere l’audit energetico a fine lavori, quindi potrai richiedere la detrazione. Se le opere da eseguire sono eccessivamente onerose, potrai comunque ottenere il 36%. L’impianto fotvoltaico è invece detraibile al 9% annuo. Per quanto riguarda il Titolo Terzo del Conto Energia, questo è applicabile solo a specifici edifici che rispondano agli accatastamenti previsti per l’inventivazione di impianti innovativi. Trattandosi di una materia piuttosto complicata, faresti bene a scrivere a progema@impiantipannellisolari.eu per richiedere uno studio di prefattibilità dell’impianto, preventivo e relativo business plan.
Possiedo un box con tetto in eternit, saranno circa 20 mq totali di copertura,
è possibile la sostituzione dell’ eternit con pannelli fotovoltaici come copertura
ed avere il finanziamento totale da parte di una banca anche per un impianto
così piccolo ? grazie
Alessandro la risposta è positiva, ma l’impianto sarà molto piccolo.
Noi siamo una dita che fa rimotione e bonifica amianto + copertuoa + latonerie se avete bisognio non esitate
Daniele, grazie.
Salve: dovrei togliere circa 90 mq di eternit a Pezzingoli frazione di Monreale (Palermo), facilissimo da smontare, vorrei sapere quanto posso spendere perchè ancora non ho capito se a € 10 al mq oppure a € 11 al mq oppure a 12 al mq; sono disposto a pagare anche 12 al mq vorrei sapere comunque se alla fine rilasciate documentazione e se bonificate larea interessata alla rimozione. eventualmente per un dettaglio più preciso posso fare alcune foto ed inviarle. attendo risposta grazie.
Ok, Daniele, se avremo richieste te le gireremo.
Vittorio, lo smaltimento eternit deve essere certificato presso l’ASL di competenza e deve essere eseguito da aziende abilitate a questo tipo di operazione. Quanto ai prezzi, tanto più grande è la superficie, tanto meno costa al mq. I prezzi che mi hai indicato sono assolutamente nel mercato.
Salve
sono un privato, proprietario di un piccolo magazzino di circa 300 m^2 costruito negli anni ’70 con tetto in eternit e le falde esposte ovest /est,situato in provincia di Como. Attualmente il tetot non presenta problematiche.
Il magazzino attualmente e’ affittato ad una piccola azienda e dalla quale percepisco un regolare affitto
Sto cercando anch’io la soluzione piu’ economica -tempistica Gennaio/Febberaio 2013- e penso che forse la soluzione migliore sia “affittare” il tetto ad una societa’ con un canone irrisorio compensandolo con il loro impegno alla sostituzione dell’eternit ed instakllazione /manutenzione dell’impianto fotovoltaico del quale loro sarebbero i proprietari.
Potete darmi qualche riferimento o suggerimento ? Grazie Angelo
Angelo, per questo genere di operazioni ti preghiamo di scriverci a progema@impiantipannellisoalri.eu. Grazie.
Complimenti per il blog, ottimo e molto esaustivo. Io ho ricevuto l’intimazione della asl di Teramo di presentare entro 20 giorni un piano per la rimozione dell’eternit posto a copertura di un capannone di circa 500 mq. Ho incaricato un tecnico che sta provvedendo a stilare il piano di bonifica. E’ interessante quanto ho letto sul v/s blog. Il capannone ha una struttura in metallo concavo ( metri 27X14 circa), sotto, una coibentazione in polistirolo (era adibito ad un bocciodromo).Sul lato lunghezza verso la mia abitazione,è collegata una tettoia anche in eternit ( metri 27X 4) il tutto esposto a sud.Un poco di difficoltà si trova nell’operare per via di poco accesso considerando che nella parte sud esiste una ferrovia e davanti la mia abitazione.Vorrei avere notizie per la rimazione e per l’installazione di si trova a Teramo. Grazie, in attesa di uan v/s risposta si porgono cordiali saluti. P.S.Ho inviato una e-mail sperando di ottenere una risposta.
Grazie Tito. Come vedi rispondiamo sempre. L’eternit va smaltito e una soluzione si trova sempre. Se l’Asl approva il piano, giramelo pure alla mail info@progemaenergia.it . Non ho capito se vuoi installare un impianto fotovoltaico o se vuoi solo rifare il tetto. Nel primo caso ci è necessaria copia di una bolletta elettrica relativa all’attività svolta nel capannone. Si tratterà di realizzare un impianto innovativo, senza dovere rifare la copertura, almeno laddove è previsto l’impianto. Ti ricordo che se il polistirolo è a contatto con l’eternit, va smaltito anche quello.
Ciao Lorenzo
Mi mia moglie ha ereditato un capannone di circa 500 Mq , con tetto completamente in eternit mi trovo in centro storico di Brescia in cui c’è un progetto di riqualificazione del centro storico con agevolazioni ecc..
La mia domanda e se rifaccio il tetto e metto i pannelli solari riesco a pagare la rata del finanziamento in più c’è qualche agevolazione della regione. Grazie gentilissimo
Danilo, dovrei vedere come è fatto il capannone. Mandami una mail a info@progemaenergia.it con una foto da Google e l’indirizzo esatto. Poi ti preparo uno studio di prefattibilità tecnica e finanziaria. Dimmi anche se dentro al capannone si svolge qualche attività ed eventuali consumi elettrici.
salve, presso napoli , vorrei sostituire il tetto di 450mq di amianto con un fotovoltaico innovativo.
inoltre è possibile nn pagare nulla e cedere gratis, l’uso del tetto alla ditta , x 20 anni, e la corrente che produce ?
grazie
Elio, no, questa formula per un tetto di quelle dimensioni non trova più mercato.
abbiamo 2 capannoni coperti con eternit con una superfice di circa 1100mq.
siamo nel soleggiatissimo salento.
Vorremmo sapere se ad oggi c’è la possibilità di “affittare” il tetto, garantendoci la sostituzione dell’eternit e anche la possibilità di ricevere un piccolo guadagno annuale.
Mir, pubblicheremo la tua richiesta sul prossimo numero del quindicinale online SE-Smart Energy, che puoi visionare all’indirizzo http://www.progemaenergia.it/se.
Buonasera a tutti, la nostra azienda é esperta nello smaltimento di capannoni grossi industriali in eternit per mettere il fotovoltaico,perché? Semplicemente perché lo facciamo a carico nostro.
Contattatemi lascia domi un recapito
Grazie
Ricordo che vale per qualsiasi parte d Italia e estero.
Marco, da quando questo è un sito per farsi pubblicità? Il tuo comportamento definisce da solo la serietà che esprimi.
Buongiorno Lorenzo,
il condominio di mia madre deve effettuare la sostituzione della copertura in eternit del tetto (sono circa 500 mq). Volevo chiedere quali finanziamenti e quali agevolazioni ci possono essere nel caso di installazione di pannelli fotovoltaici. Il condominio si trova in provincia di Monza Brianza.
Grazie
Paolo, innanzi tutto devo premettere che ogni opera deve essere deliberata dall’assemblea. Noi siamo convenzionati con una finanziaria che finanzia i condominii. I finanziamenti durano al massimo 5 anni. Quanto alle agevolazioni, fino al 30 giugno esiste la defiscalizzazione del 50%. Probabilmente la scadenza sarà prorogata.Se hai bisogno di preventivi, scrivi a info@progemaenergia.it .
Ho una casa al mare vicino Manfredonia in Puglia con un patio che ha il tetto in eternit ( così mi è stato detto dai vicini che sono saliti su per dei lavori). Ho contattato un’azienda specializzata x la rimozione. Gradirei sapere quali agevolazioni economiche sono previste per la rimozione dal momento che la ditta alla quale mi sono rivolta mi ha detto che non ve ne sono. Inoltre, se è più conveniente rifare il tetto con quei pannelli tipo sandwich che hanno quel materiale isolante tipo polistirolo ed un effetto cotto in superficie, oppure approfittare delle agevolazioni del fotovoltaico .
Grazie
Trilly, noi ci occupiamo di energia. Al momento non è più possibile richiedere incentivi per il fotovoltaico a fronte dello smaltimento dell’eternit.
come posso sapere se la ditta che a smantellato il tetto fatto in ternite
sia stato veramente smaltito a norma di legge
la ditta mi a rilasciato una copia del formulario rifiuti
il lavoro è stato eseguito 13.05.2008
numero del formulario XRD 105651 / 07
VI SAREI GRATI SE POTETE FARMI QUESTA RICERCA
GRAZIE
Giovanni, il lavoro deve essere eseguito dopo 30 gg dalla comunicazione alla ASL di competenza. Se nutri dubbi, è a loro che devi rivolgerti.
Vorremmo smaltire un garage in cemento-amianto con copertura lamierata condonato.
Mi hanno detto che non è possibile avviare una pratica di rimozione per sostituirlo in quanto gli edifici condonati possono subire solo “manutenzione straordinaria” e non abbattimento.
Me lo conferma?
Grazie
Daniela, la rimozione di un tetto in eternit non è una demolizione, ma manutenzione straordinaria. Peraltro la sostituzione del cemento-amianto diventa via via obbligatoria. Avvia la pratica presso la ASL e vedrai che sarà approvata.
Siamo una società financail, offriamo prestito al 3% di interesse, questa azienda legittima con onore e distinzione che siamo disposti ad aiutare in qualsiasi problema finanziario, offriamo tutti i tipi di prestito, Offriamo prestiti alle persone che hanno bisogno di assistenza finanziaria con un basso tasso di interesse del 3%. Al fine di ottenere un prestito con questa azienda, è possibile ottenere l’esatta quantità di prestito è necessario e il tempo in cui è possibile rimborsare il prestito, tutto quello che dovete fare ora è a contattarci via email ………………..
tornare a noi e di essere al 100% sicuro che otterrete il vostro prestito ok
Osas, pubblichiamo questo suo post tanto per testimoniare quanta porcheria gira su internet e quanto poco ci interessi la sua proposta. Abbiamo per questo cancellato la mail.
Osas, visto che insisti abbiamo denunciato lo spam.
Siamo una società financail, offriamo prestito al 3% di interesse, questa azienda legittima con onore e distinzione che siamo disposti ad aiutare in qualsiasi problema finanziario, offriamo tutti i tipi di prestito, Offriamo prestiti alle persone che hanno bisogno di assistenza finanziaria con un basso tasso di interesse del 3%. Al fine di ottenere un prestito con questa azienda, è possibile ottenere l’esatta quantità di prestito è necessario e il tempo in cui è possibile rimborsare il prestito, tutto quello che dovete fare ora è a contattarci via email …………….@gmail.com
tornare a noi e di essere al 100% sicuro che otterrete il vostro prestito ok
possiedo una capanna garage con tetto in eternit, vorrei rimoverlo 30mq circa.
Come è possibile sostituirla e beneficiare dei incentivi.
Qunato mi costerebbe tutto, anche senza panelli solari?
grazie
Leonardo, è una superficie molto piccola e il rapporto mq/euro è molto sfavorevole. L’unico incentivo previsto è il 50% di detrazione fiscale.
Noi siamo una ditta che facciamo rimozione e smaltimento di eternit, se ti servono maggiori informazioni a te e/o a persone che conosci riguardanti lo smaltimento non esitare a contattarmi via email – giuseppe…..@………
cordiali saluti
Giuseppe, se riceviamo richieste, ve le gireremo. Non ci hai detto qual è la zona in cui operi.