Lo so che sembra un paradosso ma, nonostante la crisi, alcuni capitoli di spesa sono ormai diventati una esigenza, quando si tratta di rispettare alcune Leggi che, volenti o nolenti (ma comunque necessarie) sono state scritte negli anni in cui l’attacco piratesco all’euro non era neppure prevedibile. Ovviamente nessuno ha mai pensato di venirci incontro sospendendone gli effetti anche penali. Così, quando gli imprenditori e i liberi professionisti non potranno rispettare i parametri fissati dagli studi di settore, volenti o nolenti il fisco prima ed Equitalia poi entreranno in azione per dare il colpo di grazia (speriamo non definitivo, ce lo auguriamo tutti). Così, alla scadenza dei termini fissati dalle Regioni prima e dai Comuni poi anche l’eternit sopra le abitazioni private e sopra i capannoni industriali sarà inevitabilmente da smaltire, pena la dichiarazione di inagibilità del sito.
Fino a tutto il 2011, correva in soccorso il fotovoltaico che, grazie agli alti incentivi del Conto Energia e grazie al premio previsto per la concomitanza di un impianto costruito in simbiosi al rifacimento della vecchia copertura in cemento amianto, permettevano di costruire un business plan favorevole, ove si poteva finanziare la nuova copertura e l’impianto fotovoltaico, coprendo interamente la rata con i proventi del Conto Energia.
La crisi in atto e l’avvento del Quinto Conto Energia, a far data dal 27 agosto 2012, sembra avere scoraggiato molti di coloro che, di buona volontà, avevano previsto un’operazione come quella sopra descritta per la manutenzione del proprio tetto. Il mal di spread ci condiziona un po’ tutti, anche dal punto di vista della salute, ma l’eternit è assai più pericoloso (anche perché è lento a colpire ma colpisce) e sostituirlo con un impianto fotovoltaico è ancora conveniente.
Facciamo dunque due conti. Prendiamo una superficie tipo di 300 mq. sulla quale esiste eternit da smaltire, in una località del settentrione italiano, ove l’irraggiamento solare è minore (1.150 kwh/kwp). Il tetto si presenta su due falde, di cui è usufruibile solo la falda sud per l’impianto fotovoltaico. Ipotizziamo dunque che, anche per una convenienza legata ai permessi burocratici ulteriormente aggravati dal Quinto Conto Energia (grazie, caro Governo, per il fatto che ti dimostri così sensibile ai problemi dei tuoi fratelli italiani!) si decida di realizzare in sostituzione all’eternit un impianto di 12 chilowatt picco. Esaminiamo spannometricamente costi e ricavi.
- Lo smaltimento dell’eternit costa Euro 10/mq, quindi totali Euro 3.000
- Le pratiche ASL costano Euro 400.
- La messa in sicurezza del cantiere costa Euro 500
- La nuova copertura costa Euro 22/mq, quindi totali Euro 4.488 (mq. 300 – mq. 96 dedicati al fotovoltaico)
- L’impianto con caratteristiche innovative (che sostituisce quindi la nuova copertura – Costa un po’ di più ma sono molto più convenienti gli incentivi) costa Euro 32.000.
- Pratiche di progettazione e autorizzative verso il Comune, Enel e GSE incluse nel prezzo
- La lattoneria di raccordo è inclusa nel prezzo (salvo particolari condizioni di usura di quanto già esiste).
Totale della spesa Euro 40.388 + IVA (al 21% per il tetto e al 10% per il fotovoltaico).
Vediamo quali sono i ricavi:
- Detrazione fiscale al 55% in 10 anni per il costo del tetto
- Detrazione fiscale al 9% all’anno per il costo del fotovoltaico
- Euro 79.488 per gli incentivi dell’impianto con caratteristiche innovative (in 20 anni). Calcolo effettuato per la sola vendita dell’energia, senza autoconsumo.
- Euro 5.520 quale premio per lo smaltimento eternit (in 20 anni)
Totale dei ricavi Euro 85.008 + beneficio delle detrazioni fiscali. Ricavo medio annuo Euro 4.250,40.
Se finanziamo l’operazione ad un tasso del 4,5% in 15 anni, la rata della banca è pari a Euro 3.761. Pertanto, anche senza l’autoconsumo (per il quale i valori in positivo sarebbero superiori), lo smaltimento dell’eternit esce a costo zero. Se si ha la volontà di agire in questo senso, si deve fare in fretta, perchè gli incentivi del Conto Energia non sono eterni, anzi si vanno ad esaurire rapidamente.
Lorenzo Lo Vecchio
sarei interessara a saperne di più in merito all’affitto dei tetti di quattro capannoni posizionati a sud in senso vericale per circa 2000 mq.specifico con eternit. Se interessati sono a v/s disposizione .cordiali saluti
Renza, scrivi a progema@impiantipannellisolari.eu
Se può essere di interesse (ad entrambi ) possiedo un terreno di circa 2 o 3 Moggi ,adiacente a circa 200 o 300 metri dalla discarica di carditello . Se può essere utile x profitto del genere
Maurizio, non facciamo più questo genere di operazioni. Tu probabilmente parli di affitto per fotovoltaico.
sare interessato all’affitto del tetto di tre capannoni per una metratura di circa 1200 metri con eternit
Giulio, pubblicheremo la tua richiesta sul prossimo numero di SE .
Giovanni, grazie, ma non è questo il posto sul quale farsi pubblicità. Buon lavoro, in ogni caso.
ho capannone industriale con copertura in eternit di 3300 mq circa, vorrei sapere qual è il sistema per risanare la copertura spendendo il meno possibile. chi posso contattare? grazie per l’aiuto
Manuela, noi realizziamo impianti fotovoltaici. Se però vuoi l’indirizzo di un bravo coperturista, scrivi alla mail info@progemaenergia.it .
buongiorno Manuela sono francesco ho visto il tuo annuncio se sei ancora interessata e non hai trovato nessuno nel frattempo ti lascio il mio recapito telefonico 38…………
Francesco, non possiamo rilasciare numeri e riferimenti privati. Se Manuela lo richiederà le invieremo la tua mail.
buongiorno
se siete interessati a preventii per lo smaltimento, rimozione di coperture in amianto potete contattarmi
Sono un privato con necessità di smaltimento eternit nel Lazio per superfici di piccole dimensioni: le tettoie di 2 ripostigli esterni di 2mq + 6mq.
E’ obbligatorio il contenimento massimo delle spese.
Daniela, penso che tu debba rivolgerti a una impresa edile, abilitata allo smaltimento del cemento-amianto.
Buongiorno, ringrazio tutti gli intervenuti per spunti e richieste varie. Sono a disposizine per la formulazione di preventivi e sopralluoghi, ovviamente senza alcun impegno, per la rimozione dell’ eternit con rifacimento coperture di tutti i tipi civili ed industriali.
Grazie
Ronnie, questo non è un sito per farsi pubblicità.
Buongiorno,scusate io avrei 20 pannelli di eternit da smaltire,potrei sapere se è possibile e il costo.Saluti,Grazie.
Claudio, su questo blog non facciamo preventivi e, inoltre, noi ci occupiamo di energia.
Vorrei sapere che tipo di finanziamenti ci sono trattasi di un ex area industriale dismessa
Difficile rispondere a chi non si firma.
è possibile sapere quanto costa smaltire o ritirare solo 3 pannelli e mezzo in provincia di viterbo
Vittorio, lo smaltimento costa circa Euro 11/mq, oltre alle pratica ASL.
Buongiorno.L’articolo è molto interessante,ma è del 2012.
Questi calcoli e questi incentivi sono ancora validi nel 2014? Grazie
Ake, no, sono terminati nell’estate 2013.
Desidero affittare il tetto del mio capannone industriale in area dismessa sud Italia precisamente in bisceglie (BT) con coperture in eternit di circa 4.000 Mq
José, non effettuiamo più questo genere di operazioni.
ti posso fare un prezzo di smaltimento e rimozione a 9 euro a metro quadrato se sei interessato fammi sapere al seguente numero 335 ………
Ingegner Papale Arcangelo, ci ha inviato una serie di messaggi tutti uguali per propagandare i suoi servizi. Forse lei ci scambia per una agenzia pubblicitaria, ma certamente non facciamo propaganda a chi non conosciamo e a chi cerca di avvantaggiarsi del nostro lavoro di comunicazione, anche senza crediti. Per questo non pubblichiamo il suo numero di telefono.
Ho un tetto di un fienile di eternit di circa 100 m2, è possibile smaltire a costo zero ? Oppure desidero avere delle notizie sul da fare.
Colomba, non si fanno più permute tetto – impianto fotovoltaico. L’eternit prima o poi va smaltito. Se vuoi un preventivo, scrivi a info@progemaenergia.it
buongiorno,
se è possibile vorrei avere un preventivo per smantellare un tetto di eternit di circa 200 mtq, lo stesso ricopre un magazzino alto circa 4 mt.
grazie
Michele, in linea di massima lo smaltimento dell’eternit costa intorno ai 12 Euro/mq. Poi bisogna capire se sotto all’eternit vi è anche della lana di roccia da smaltire e se, rifacendo il tetto, è necessario anche rivedere tutta la lattoneria di sfiati e gronde. A ciò devi aggiungere il rifacimento della copertura, il costo varia da un minimo di 21 Euro/mq a un massimo di 45 Euro/mq, a seconda del prodotto scelto. Infine, bisogna capire se sono sufficienti parapetti oppure se è necessaria una impalcatura. Se vuoi un preventivo dettagliato, scrivi a info@progemaenergia.it .
ciao, ho un capannone di circa 200 mq coperto da un tetto in eternit semplice senza nessun altro materiale ci sono solo le capriate ed il tetto e’ a vista. è possibile avere un preventivo,? la ringrazio infinitamente. saluti bruno
Bruno, per un preventivo dovresti scriverci a info@progemaenergia.it .
Ho un piccolo capannone di70 metri quatri per lo smaltimento mi chiedono
1500 euro esscluso iva domanda al comune e tantealtre cose non previste.
Cosa si puo fare????????
Carmelo, immagino che tu parli dello smaltimento eternit. Se è così il costo si aggira tra i 13 e i 18 euro al mq., comprensivo di pratiche comunali e ASL. Bisogna poi capire se sono necessari impalcatura, reti di protezione e mezzi di sollevamento.
Grazie per aver interpretato la mia domanda,la ditta che dovrebbe fare il lavoro dice che sotto i 100 mq bisogna pagare a blocco o quale altra parola si
puo dire,conta anche il fatto che siamo in calabria .
Ci sono regole scritte per questi lavori riguardo il prezzo o bisogna essere fortunati a incontrare la persona giusta,e vorrei sapere se il comune può dare dei termini per lo smantellamento dell’eternin, perché non ho ricevuto nessun avviso, ma io ho detto loro verbalmente di toglirli nel mese di settembre ottobbre. In altre parole se é possibile ditemi diritti e doveri.In attesa di una Vostra risposta Vi invio sincieri saluti. GRAZIE
Carmelo, il mercato è libero ed ognuno può stabilire i prezzi che più ritiene consoni. Per le scadenze di smaltimento, ogni Comune ha i suoi regolamenti, pertanto ti consiglio di girare la domanda all’Ufficio Tecnico.
Buongiorno,
Vi come poter effettuate rimozione di amianto,a costi bassi possiedo un casolare alto circa mt.3 coperto con 21 fogli di eternit, per un totale di 32mq.
Cordiali saluti.
Nicolò
Nicolò, noi smaltiamo l’eternit con l’ausilio di aziende certificate e abilitate, soltanto quando dobbiamo installare impianti fotovoltaici.
Salve ,vorrei sapere se si puo’ rimuovere l’eternit a costo zero da un capannone di 90 mq circa ..anche perche’ sarei molto interessata a sostituire con il fotovoltaico .grazie
Sabina, non è possibile il costo zero.
Ho un capannone di circa 3000 mq interamente ricoperto in eternit, nel sud Italia, esisterebbe la possibilità di ricevere a costo zero l’eliminazione e la sostituzione dell’attuale copertura e con una nuova, in cambio della cessione dell’utilizzo del soffitto per l’istallazione di impiantio fotovoltaico?
Mino, non si fa più questo tipo di operazioni.
il capannone e’ di ca.nc a Tarano -forse 200mq gentilmente chiedo preventivo per lo smaltimento con anche in alcune campate con lana di vetro
Rosanna, noi facciamo impianti fotovoltaici. Lo smaltimento viene preventivato soltanto nel contesto di una realizzazione globale.
Quanto potrebbe venire a costare lo smaltimento di 30 m quadri di eternit onduline già smontata e rimessata in provincia di Taranto
Sergio non facciamo questo genere di servizio.
Salve Progema, sono Luca, un nostro cliente ci ha chiesto se fosse ancora possibile rimuovere l’eternit (in un capannone usato come stalla) e farlo rientrare nella detrazione fiscale. è possibile? Lui abita in provincia di Roma. Grazie
Luca, gli incentivi sono attivi fino a tutto dicembre.
Luca, gli attuali incentivi sono attivi fino a tutto dicembre 2017.
Giuseppe:ho una copertura di 130mq in eternit situato sul calpestio del solaio in c.a. del 2″ piano fuori terra in provincia di Trapani quanto mi verrebbe a costare la rimozione e lo smaltimento?grazie
Giuseppe, noi ci occupiamo di risparmio energetico. Tu hai bisogno di un’impresa edile.
vorrei bonificare il lamianto del tetto della mia casa , e istallare un fotovoltaico potete contattarmi grazie
Celestino, ti contattaremo al tuo indirizzo email.
puo interessarmi il foto voltaico
Celestino, ti contattaremo al tuo indirizzo email.
Buonasera sono interessata ad un preventivo per bonificare un tetto e sostituirlo con un impianto fotovoltaico
Saluti
Elena
3383820697
Elena, ci metteremo in contatto con lei.
Ho un tetto di 160.mq con eternit vorrei eliminare l’eternità e lasciarlo a terrazzo per impiantare il fotovoltaico.Abito in Calabria sul mare , vorrei ,cortesemente,sapere i costi e i possibili incentivi.grazie
C’è una pratica edilizia di trasformazione da fare approvare. È necessario valutare i lavori nella loro complessità.
Buongiorno, ho ereditato un capannone agricolo in disuso di 530 metri quadrati tutto coperto da eternit, di cui metà col tetto a sud. Se volete vi mando foto, indirizzo per vederlo da Google map; Sarei interessato ad un vostro preventivo per rifare il tetto con fotovoltaico con possibilità di
finanziamento
Grazie
Grazie. Ti rispondiamo in privato.
devo smaltire circa 25/30 mq di eternit da una vecchia cantina . A chi debbo rivolgermi per spendere malto poco .Il lavoro per togliere il tetto lo faccio io , mi serve solo una ditta per smaltirlo .Grazie
Attenzione, per togliere l’eternit e stoccarlo ci vogliono opportune autorizzazioni e una azienda certificata. Non esiste il fai.da.te.
Buona sera è possibile ancora fare lo smaltimento sono interessata allo smaltimento del tetto e sostituirlo con un fotovoltaico Eleonora 3481831101
Certamente si, ma entambe le operazioni sono a pagamento.
Salve, volevo sapere il prezzo x lo smaltimento di un cassone dell’acqua grazie.
Luigi, grazie per la specificità della tua richiesta, puntuale e dettagliata!
ho un capannone agricolo di 600 mq coperto con eternit sarei interessato allo smantellamento e ricopertura con fotovoltaico.
quali possibilità ci sono
Eros, lo smaltimento dell’eternit cosata dai 14 ai 18 Euro al mq. Poi devi prevedere la ricopertura, che supera i 24 euro al mq, a seconda del grado di isolamento. Potendo utilizzare tutto lo spazio, potrai realizzare un impianto fino a 70 kw, ma ilo consiglio è quello di adeguarlo ai soli consumi interni.