Che cos’è il noleggio operativo?
Il noleggio operativo è un’operazione a medio e lungo termine, adatto a tutti i clienti che hanno la necessità di usufruire di attrezzature, senza doverle acquistare, risolvendo così alcune problematiche relative alla dotazione di alcuni prodotti. E’ la soluzione ideale per quei clienti che vogliono pagare per l’utilizzo “pay for use” e non sono interessati alla proprietà dei beni.
Il noleggio operativo è un contratto attraverso il quale l’utilizzatore ottiene la disponibilità del bene per un periodo prestabilito, dietro versamento di una quota mensile detta “canone di locazione”, comprensiva della necessaria assistenza e manutenzione del bene stesso oltre che delle relative coperture assicurative.
Perché scegliere il noleggio operativo?
Il noleggio operativo permette di seguire l’innovazione tecnologica in maniera più semplice e di rimanere sempre aggiornati in base alle effettive esigenze aziendali, eliminando tutte le problematiche di carattere fiscale, contabile e legale.
Quali sono i vantaggi del noleggio operativo?
Il noleggio operativo unisce il beneficio del pagamento dilazionato nel tempo alla disponibilità immediata di beni costantemente aggiornati dal punto di vista tecnologico. Questo si traduce nella possibilità del cliente di adeguare gli apparati in base alle proprie esigenze, con la garanzia di un ammortamento abbreviato dei beni, nessun rischio di obsolescenza a proprio carico e ovviamente una più precisa pianificazione dei costi aziendali.
Che cosa succede alla fine del contratto?
A fine noleggio il cliente ha la facoltà di:
- sostituire l’apparecchiatura con un nuovo prodotto
- prolungare il noleggio, mantenendo l’apparecchiatura, ad un canone ridotto
- riscattare l’apparecchiatura con una cifra minima
- rendere l’apparecchiatura
Sono un agente di commercio settore edilizia, marmi e graniti, sono interessato a proporre ai miei clienti, e non solo, il noleggio operativo led.
Mauro, siamo interessati anche noi ad una collaborazione. Bisogna che ci scrivi a info@progemaenergia.it . Grazie.
Salve,in un’altra pagina ho letto tra le sue risposte ai commenti, che una volta finito il noleggio operativo, l’impianto led diventa di proprietà dell’acquirente, senza costi a suo carico. Qui leggo che l’impianto può essere riscattato ad una cifra minima. Quale voce è più corretta?
In caso di riscatto a termine noleggio, la cifra da pagare è una percentuale fissa sull’importo totale del noleggio?
Gennaro, se l’operazione è svolta da noi, l’impianto viene riscattato a nostre spese e girato gratuitamente al cliente.Per eventuali preventivi puoi scrivere a info@progemaenergia.it .
Un ‘altra domanda: io ho già un preventivo per illuminazione led per un’impresa. E’ possibile finanziarlo tramite il vostro noleggio operativo, non acquistando l’impianto led da voi? Cosa è necessario fare se fosse possibile?
Grazie, saluti
Gennaro, sì è possibile. Devi solo mettere in contatto con noi l’azienda fornitrice.
Buongiorno,
è possibile offrire lo stesso servizio ad enti Pubblici.
Per questo servizio,i costi delle rate del noleggio, si reperiscono dal risparmio energetico?
Es. prima dell’intervento spendo 100€,dopo l’intervento spendo 60€.I 40€ di risparmio coprono totalmente la rata o c’è da integrare?
Nella rata del noleggio è inclusa anche il costo dell’intervento?
Grazie
Nicola, la risposta è sì, purché siano virtuosi. La rata del noleggio è sempre inferiore al risparmio reale. Il costo dell’installazione è a parte. Se vuoi un preventivo tecnico e finanziario, scrivici a info@progemaenergia.it .
Buongiorno, siamo un’azienda della provincia di Roma che, tra le altre cose, vende prodotti per l’illuminazione led, ovvero, al momento, lampade led e tubi led per le abitazioni e per le attività commerciali.
Desideravamo sapere se è possibile avere maggiori dettagli riguardo al noleggio operativo da proporre ai nostri clienti ed in particolare:
1) gli elementi illuminanti (es. lampade e/o tubi ecc.) dobbiamo acquistarli da Voi o meno,
2) quale è la documentazione da produrre da parte nostra e/o del cliente per il noleggio?
3) La manutenzione che è inclusa nel costo del noleggio da chi verrebbe eventualmente effettuata dal rivenditore di lampade(noi) oppure da parte Vostra?
4)Quali sono i termini economici per il rivenditore? O meglio il rivenditore deve acquistare in toto le lampade e rivenderle al cliente: come rientrerebbe dei costi e come arriva al profit?
5)Avete un catalogo ed un listino prezzi riservato ai rivenditori?
Vi ringraziamo anticipatamente per la risposta che preferiremmo, cortesemente, via e-mail. Cordiali saluti
Gaetano, rispondo alle tue domande. Noi possiamo abilitare la tua azienda al noleggio operativo. 1) Non è necessario acquistare le lampade da noi, ma potete fornire le vostre, purché dotate delle garanzie di Legge. 2) Una volta abilitati al portale della banca (a questo pensiamo noi) potrete scaricare i documenti e le funzionalità necessarie. 3) La manutenzione sarà a carico di chi vende. 4) Se le lampade sono state vendute da voi il problema non si pone. Se invece acquistate le lampade da noi, noi possiamo a vendere a voi a prezzo di installatore, oppure è possibile instaurare un rapporto di collaborazione a provvigione sul venduto. 5) In caso di rivendita, noi siamo soliti realizzare uno studio di pre fattibilità sul progetto di sostituzione, indicando prodotti e costi. Per ogni ulteriore contatto, potete scriverci a info@progemaenergia.it .
Buon giorno Sig, Lorenzo sono molto interessato all’argomento noleggio, come chiesto dal Sig, Gaetano, mentre lui vende prodotti a led. io li costruisco, le spiego in due parole, posseggo una azienda metalmcc.. mi sono appassionato ai led circa 5 anni fa perciò li conosco abbastanza bene, sfruttando la mia conoscenza nella lavorazione dei metalli mi sono messo a costruire delle lampade a led particolari, per dei miei amici, poi o fatto qualche grande negozio modificando, i faretti da incasso togliendo la vegcchia lampada alogena, costruendoci un porta led, con il suo dissipatore completo di alimentatore cc, adesso mi sto mettendo a punto delle plafoniere per uso commerciale, tipo uffici centri commerciali, ecc, per fargli un esempio, io non faccio la sostituzione dei tubi neon, perchà quelli a led non sono così potenti usano dei led SMD, 3528, io uso dei power led, con il dissipatore, e la differenza si nota, comunque sarei interessato se Lei volesse ad un rapporto di collaborazione con lei, e con chi magari ci legge,
Ringraziandola anticipatamente per una sua risposta, porgo cordiali saluti.
Giuseppe, complimenti per la tua iniziativa artigiana. Puoi inviarci i tuoi listini a info@progemaenergia.it . Ti do una indicazione: molti negozi utilizzano le lampade Mastercolour della Philips, modello CDM-t e CDM-td. Sostituirle non è di facile soluzione, soprattutto le CDM-td di lunghezza 134 mm. Il cliente è sempre più contento se non andiamo a sostituirgli tutta la plafoniera. Magari tu hai qualche soluzione nel cassetto.
Mi scusi ma le sigle CDM-t e CDM-td sono lampade per faretti ad incasso non plafoniere, io di queste ne ho modificati almeno 5000 pezzi anche quelli orientabili, non ho nessun problema, ma devo avere i fari per poterli modificare, perchè l’unica cosa che mi oblica è il foro del controsoffitto, anche quelli con la blindo si possono modificare.
Giuseppe, sono lampade che vengono utilizzate in diversi modi, anche per faretti ad incasso. In ogni caso, se ho ben capito, tu smonteresti il supporto e lo modificheresti. Questo, però, non è possibile, quando ad esempio un cliente è titolare di un negozio o di uno show room. Non può restare senza illuminazione, in attesa della modifica. L’ideale è quello di potere effettuare la sostituzione sul posto. Sappimi dire, anche per email su info@progemaenergia.it .
Buon giorno,Sig. Lorenzo.Faccio parte di una Cooperativa Sociale che sta cercando di far capire all’Ente comunale l’idea che si possono creare opportunita’ di lavoro a costo zero andando a risparmiare sulla bolletta energetica.La mia proposta sarebbe quella di sostituire con la tecnologia LED le lampade negli uffici,scuole,impianti sportivi e cimiteriali del comune e successivamente anche nell’illuminazione stradale.Domanda:se noi come Cooperativa ci occupiamo della sostituzione e della manutenzione del parco lampade come si puo’ intervenire col noleggio operativo?
Cordiali saluti.
Giacomo, ci siamo già chiariti per telefono su questo punto. Nel blog cerchiamo di dare informazioni utili a tutti e non di intrecciare rapporti di lavoro. Questi sono possibili, ma dobbiamo sentirci privatamente.
Salve Sig, Lorenzo non mi ha fatto sapere più niente in merito al discorso faretti al led.
Saluti Scarlata
Giuseppe, ti avevo mandato una mail privata. Scrivimi su info@progemaenergia.it . Dobbiamo sentirci per telefono o su Skype.
BUON GIORNO,SONO UN AGENTE DEL SETTORE ED OPERO NEL VENETO ESATTAMENTE TV-VE-BL .ULTIMAMENTE TRATTO SPESSO LED VORREI SAPERE Sè AVETE QUALCUNO IN QUESTA ZONA E Sè è POSSIBILE COLLABORARE
GRAZIE
distinti saluti
Gianluca, certamente è possibile collaborare con noi. Anzi, questo è proprio il periodo in cui stiamo implementando la nostra rete di vendita. Scrivici sulla mail info@progemaenergia.it e riceverai tutte le informazioni del caso.
Buongiorno sign.Lorenzo noi siamo una ditta che opera nel settore degli impianti elettrici,e di conseguenza anche con fornitura di lampade a Led,saremmo interressati a capire bene come funzione il sistema proposto da Progema.se potesse contattarmi…
Ezio, volentieri. Ho però bisogno del suo numero di telefono, che cercherò di ricavare dal sito internet. In ogni caso può contattarmi alla mail info@progemaenergia.it .
Buongiorno sig.Lorenzo,
Sono anche io interessato al noleggio operativo dei led ma vorrei capire se tale formula può essere applicata anche ad altri interventi di efficientamento energetico (fotovoltaico, caldaie a biomassa, cogenerazione). Ho visto che su questi altri prodotti il noleggio non viene proposto e volevo capire come mai.
Anticipatamente ringrazio, cordiali saluti
Giuseppe, la nostra convenzione riguarda solo le luci a led. Per fotovoltaico ed altro abbiamo diverse forme di finanziamento, ma non di noleggio operativo.
Ma in azienda che fa noleggio operativo per i led a la detrazione fiscale del 65%??
Luca, il noleggio non è un acquisto. Tu ti detrai tutte le fatture che ogni trimestre ti vengono emesse dalla banca, che resta proprietaria del bene, fino a quando a costo zero, finito il noleggio, il bene diventerà di tua proprietà.
Salve,
potrei conoscere le differenze sostanziali (positive e negative) tra un noleggio operativo e un project financing per l’illuminazione pubblica.
Grazie
Biagio, il noleggio operativo viene concesso da una finanziaria e, per quanto riguarda i comuni, è attivo solo per gli stabili che hanno una propria contabilità, come scuole, palestre, associazioni, eccetera. Non è un finanziamento, ma l’affitto di un bene. Il project financing è invece uno studio finanziario destinato al committente, che eventualmente lo può utilizzare per ottenere un finanziamento bancario. Se vuoi procedere con l’uno o con l’altro, contattaci via email. A presto.