Un recente convegno internazionale, svoltosi in Francia, indirizzato allenuove soluzioni architettoniche nel rispetto delle più moderne esigenze del risparmio energetico, della domotica e della facilità di costruzione, ha evidenziato come l’utilizzo del led per l’illuminazione esterna ed interna, sia ampiamente utilizzato su nuovi e vecchi edifici, non unicamente al fine del risparmio energetico stesso.

In particolare, un capitolo specifico del convegno è stato dedicato all’utilizzo del led in sostituzione dei più datati neon che, al tempo della loro nascita negli Anni 60, venivano considerati la soluzione ideale  per la cosiddetta grande illuminazione commerciale, come fabbriche e uffici, centri espositivi  e grandi punti vendita.

In realtà il neon ha ben presto presentato il conto dei suoi limiti, sui quali è stata evidenziata la fragilità del vetro, la breve durata, il consumo degli starter (necessari per avviare l’illuminazione delle singole lampade), l’impossibilità di seguire curve architettoniche e di modificare i colori, il fastidioso effetto di luce tremula, i danni che la luce al neon provoca alla vista.

Tutte queste problematiche sembrano essere state superate con il cosiddetto (impropriamente) neon a led, di cui esistono varie soluzioni e forme. E’ evidente che se sostituiamo i neon tradizionali con luci a led in una plafoniera, l’unico inconveniente che non possiamo superare è quello della fragilità del vetro, anche se, considerando che i led hanno una durata largamente superiore rispetto al neon, si riduce fortemente la probabilità di rottura nel maneggiare la lampada.

Ciò che depone maggiormente a favore del led, oltre ovviamente ai minori consumi, è invece la possibilità di utilizzare le strisce, che sono vere e proprie fettucce flessibili, sia in stoffa, sia in plastica, dentro cui sono contenuti i led stessi. Questa soluzione è molto apprezzata in architettura, perchè consente giochi luminosi, capaci di di sostituirsi allo stesso elemento architettonico, con evidente risparmio di costi.

Pubblicato martedì 18 Settembre 2012 da Alberto Mancini