Il progetto prevede la sostituzione di una parte dell’illuminazione utilizzata da un grande Centro Commerciale, con sala multicinema.

Il cliente ha richiesto di esaminare soltanto le parti comuni, non i negozi che sono singolarmente e autonomamente responsabili delle migliorie desiderate, compresi anche quattro piani sotterranei adibiti a parcheggi, scale di accesso e di emergenza, locale per il ricevimento delle merci, locali tecnici e di transito.

Il cliente, peraltro, lamenta gli alti costi di manutenzione dell’attuale illuminazione, per la quale devesostituire circa 450 lampade ogni anno.

A seguito di un accurato sopralluogo, è stato verificato che il cliente non deve modificare alcunché delle attuali plafoniere e attacchi per la sostituzione delle attuali luci con un’illuminazione a led. I neon sono di medesima lunghezza e medesimo attacco, salvo dovere isolare lo starter che non sarà più necessario. Medesimi attacchi anche per i faretti. In totale dovranno essere sostituite più di 4.000 lampade.

Una modifica viene invece consigliata, al fine di un ulteriore risparmio energetico, per tutte le luci perimetrali, che al momento vengono usate come cornice di arredo all’area antistante ai negozi. Trattandosi di neon incassati in una struttura in cartongesso (misura circa 800 metri lineari), quindi non visibili, è conveniente utilizzare un semplice nastro a led, auto aderente, che peraltro può modificare il colore della propria luce a seconda degli eventi, delle festività, dei periodi dell’anno.

Un ulteriore plus è dato dal fatto che la luce a led, contrariamente alla luce tradizionale, non scalda, a beneficio di un ulteriore risparmio sul raffrescamento, sia dei locali tecnici, sia degli spazi antistanti i negozi.

Al fine di completare concretamente questa breve relazione di intervento, inseriamo un business plan, che commenteremo nel paragrafo seguente.

  1. Nella prima colonna trovate i dati relativi alla attuale illuminazione e ai led, ove si evince immediatamente la differenza di potenza impegnata e la lunga durata della nuova illuminazione, considerando che si tratta di un calcolo effettuato su un lavoro di 22 ore giornaliere su 365 giorni annui.
  2. Nella seconda colonna sono evidenziati sia i costi dell’intervento di sostituzione, sia i costi attualmente sostenuti per la manutenzione annua delle luci tradizionali.
  3. Nella terza colonna è evidenziato l’impegno del finanziamento bancario.
  4. Nella quarta colonna sono riportati gli utili di esercizio, differenziati in risparmio annuo sul costo della bolletta, in liquidità netta restante nei primi tre anni (durata del finanziamento bancario) pagata la rata, e in utile netto al termine della garanzia di durata dei led (50.000 ore), anche se invero i led possono durare molto di più, quasi il doppio. Nell’ultima casella è infine riportato il risparmio per la mancata manutenzione, valore che va aggiunto al “totale utile durata led”.
Pubblicato giovedì 23 Agosto 2012 da Alberto Mancini