Nel nostro precedente articolo sulla detrazione fiscale per le luci a led si è aperta una discussione sul fatto che i costi sostenuti per la trasformazione dell’illuminazione tradizionale in luci a led siano detraibili al 50% dal computo globale delle tasse dovute allo Stato. Abbiamo promesso che avremmo approfondito il discorso e così facciamo.
Dice l’Agenzia delle Entrate: “Dal 1° gennaio 2012, la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie non ha più scadenza. L’agevolazione, introdotta fin dal 1998 e prorogata più volte, è stata resa permanente dal decreto legge n. 201/2011 (art. 4) che ha previsto il suo inserimento tra gli oneri detraibili ai fini Irpef”.
“Negli ultimi anni la normativa che disciplina la materia è stata più volte modificata. La più recente novità è stata introdotta dal decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 (Misure urgenti per la crescita del Paese) che ha elevato, anche se per un limitato periodo di tempo, la misura della detrazione e il limite massimo di spesa ammessa al beneficio”.
In particolare, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore del citato decreto) al 30 giugno 2013, la detrazione Irpef aumenta al 50% e raddoppia il limite massimo di spesa (96.000 euro per unità immobiliare).
Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato, così come pubblicato nell’aggiornamento agosto 2012 da parte dell’Agenzia delle Entrate, ove al punto i) si specifica che rientrano nelle spese di ristrutturazione anche “gli interventi finalizzati alla cablatura degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico, al conseguimento di risparmi energetici, all’adozione di misure di sicurezza statica e antisismica degli edifici, all’esecuzione di opere interne”.
Infine, il medesimo aggiornamento specifica quali siano le opere di intervento ammesse alla detrazione Irpef. Fra queste si legge testualmente: “Opere finalizzate al risparmio energetico, realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette. (Detraibile, purché sia certificato il raggiungimento degli standard di legge)”. Ovviamente tutte le pratiche di richiesta per l’ottenimento della detrazione fiscale devono essere accompagnate dai necessari certificati e asseverazioni.
non ho capito se vale anche per le aziende o solo per le persone fisiche… Nel caso valga per una Spa, mi dite come funziona la detrazione? Mettiamo che l’azienda del mio cliente spenda 200.000 di illuminazione annui (e credetemi sto sul basso, per lo più di tubi fluorescenti da 58 che, a quanto ho letto qui, sostituirà con tubi led da 20 watt: il noleggio operativo che rate avrà e per quanto tempo? E la detrazione, a quel punto, sarà del 50% sui primi 96.000 euro o per 96.000 euro per ogni anno di noleggio? Grazie per le vostre cortesi risposte
Gui, il tuo cliente scaricherà il costo in termini di manutenzione straordinaria. Se però vuole usufruire della formula del noleggio operativo, ritengo che per lui sia la soluzione migliore. Per una valutazione di tutta l’operazione scrivimi a info@progemaenergia.it.
Circa detraibilità per impianti Led effettuati nel 2013 da parte di imprese commercio in locali presi in leasing e’riconosciuta sul reddito di impresa i r es?
Domenico, l’intervento viene regolamentato come manutenzione straordinaria.
Vorrei avere maggiori informazioni sulla possibiltà delle aziende di poter accedere al noleggio operativo.
La normativa di riferimento sulle detrazioni fiscali sugli investimenti energetici, parla di detrazioni al 50% ma sino a fine giugno 2013.
Potrei avere delle maggiori delucidazioni in merito?
Grazie
Augusto, se sei un rivenditore, possiamo abilitarti al noleggio operativo direttamente sul portale della banca. Scrivici per questo a info@progemaenergia.it . Per quanto riguarda le detrazioni, devi fare riferimento al nuovo Decreto n. 63 del 6 giugno 2013. Le detrazioni sui led sono possibili solo per il terziario.
un negozio di abbigliamento soggetto IRES che vuole sostituire l’illuminazione con luci LED quale detrazione può utilizzare? Il commercialista dice che rientra tra gli interventi di riqualificazione energetica quindi con il 55% ora 65%.
Io dico di no e inoltre aggiungo che non può avere neanche la detrazione per interventi di ristrutturazione (50%) in quanto non soggetto IRPEF (non è un privato).
Dove è la verità?
Grazie.
Marcello, fino al 31 dicembre 2013 devi seguire il decreto n. 63 del 4 giugno 2013. Ha ragione il tuo commercialista. Però, se non ti fidi neppure di lui…
Buongiorno. Durante la ristrutturazione l’impianto elettrico è stato completamente rifatto e abbiamo messo solo faretti led.
Devo saldare la fattura dei faretti. Quale delle due opzioni devo scegliere quando mi accingo a fare il bonifico? Ristrutturazione o risparmio energetico? Serve inoltre una certificazione di risparmio energetico? Se si quale sogetto la deve compilare?
Grazie in anticipo.
Cristiana
Cristiana, non serve una certificazione di risparmio energetico. Nella fattura è necessario inserire i beni venduti, mentre sul bonifico è sufficiente inserire la clausola “ai sensi Legge n. 93 del 6 giugno 2013”.
Gentilissimo Lorenzo grazie della tempestiva risposta! Ho un altro dubbio: questa clausola da inserire nel bonifico per pagare la fattura delle luci led va aggiunta alla voce ristrutturazione o a quella risparmio energetico oppure è sufficiente la sola citazione “ai sensi legge….” per ottenere detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi? La mia banca relativamente alle ristrutturazioni conosce solo queste due opzioni. Aggiungo inoltre che sono un privato e leggendo alcune sue risposte evinco solo ora che lla detrazione spetta solo al terziario o sbaglio?
Grazie per il prezioso lavoro che svolge e per la sua pazienza
Cristiana
Cristiana, la Legge parla solo del terziario, ma si ritiene che si riferisca alle partite IVA, mentre per il privato dovrebbe valere l’elemento “ristrutturazione”. Purtroppo non ci sono stati forniti chiarimenti nè dalla Agenzia delle Entrate, cui l’argomento è stato più volte sottoposto, nè l’Enea. Nel inviare il bonifico al fornitore, la banca deve effettuare la ritenuto del 4%, secondo Ex Art. 25. Grazie per i complimenti … la prossima volta vorremmo essere noi il fornitore…
Penso che ai fini di risparmi fiscali, la sostituzione di lampade tradizionali con quelle a risparmio tipo led, possa essere considerata solo x soggetti irpef, ma esclusa per imprese. Si vedano rispettivamente le guide della agenziea delle entrate del 2013 e del 2014.
Eugenio, noi siamo un Paese molto stravagante. Se ci viene regalato qualcosa, siamo tutti pronti a tendere le orecchie, ma se dobbiamo prendere noi delle decisioni consapevoli, allora cominciamo a girare intorno al problema, aspettando probabilmente che altri decidano per noi. Io sono di questo parere: i led vanno utilizzati perché fanno risparmiare energia elettrica. Fa bene al portafoglio, ma fa bene anche al pianeta. Non è un caso che gli inventori del led siano stati premiati con il Nobel. Ciononostante noi proseguiamo a ragionare solo sui benefici fiscali o su possibili incentivi statali. E’ deprimente vedere che mentre gli altri Paesi marciano alla velocità della luce (scusa il bisticcio!) noi restiamo sempre al palo. In ogni caso, se proprio vogliamo qualche “regalino” a tutti i costi, esiste la formula del noleggio operativo, che sul piano fiscale offre i seguenti vantaggi: totale scarico dei costi, nessuna incidenza sull’Irap, nessuna segnalazione in centrale rischi, nessuna negatività sugli studi di settore. Non è poco.
buongiorno sono titolare di una palestra con capannone accatastato D06 iscritta come artigianato di servizi.
volevo cambiare illuminazione a neon con tubi led
come azienda ho diritto alla detrazione fiscale? se si quale 55 o 65%.
grazie
Gigi, secondo il nuovo decreto n. 63 del 6 giugno scorso, il risparmio energetico conseguito con l’efficientamento dell’illuminazione è defiscalizzabile al 65% sui costi sostenuti, ma solo per il settore terziario. Se scegli la formula del noleggio operativo, invece, puoi scaricare totalmente la rata, ma l’impianto rimane di proprietà della banca per tutta la durata del noleggio.
buongiorno mia suocera ha appena rimosso il tetto di eternit e sostituito con lastre coimentate, vorrei sapere quanta percentuale e in quanti anni può recuperare dal modello 730 ; presciso che la signora ha 85 anni
ringrazio anticipatamente per la risposta
Luciano, scusami, ma in questo blog ci occupiamo di rispamrio energetico, di energia pulita e non di ristrutturazioni edili, tantomeno possiamo darti risposte che competono ai commercialisti, non rientrando nel nostro settore specifico.
Buonasera, io sono titolare di un negozio di abbigliamento ho comprato 62 lampade a led per sostituire quelle tradizionali.Da premettere che l’ho fatto io (quindi autodidatta) e ovviamente ho la fattura delle stesse.
Cosa posso e devo fare per accedere alle detrazioni fiscali?
Daniele, purtroppo è tardi. Come spesso ho scritto in questo blog il Fai da Te è in ogni caso sconsigliabile. Bisogna affidarsi sempre ai professionisti e noi siamo qui per questo. Tu avresti dovuto farti inserire in fattura che la stessa concorre alla detrazione fiscale di Legge (e qui avresti dovuto citare la Legge di riferimento). Inoltre avresti dovuto pagare con bonifico bancario e la banca avrebbe dovuto trattenere alla fonte il 4% sull’imponibile. Mi spiace davvero per te, ma questo è uno dei tanti casi in cui, per cercare di risparmiare qualche soldo, si by-passa il professionista e si finisce per perdere un sacco di soldi. Ti cito un altro caso tra i tanti che ci capitano ogni giorno. Un nostro potenziale cliente doveva acquistare circa 200 tubi led da 150 cm. Ci ha chiesto un preventivo, poi si è rivolto ad un elettricista amico, il quale, vedendo il nostro preventivo, ha avuto vita facile nel fargli lo sconto i 1 Euro a lampada. Ovviamente gli ha garantito che le sue lampade erano uguali alle nostre, invece i suoi tubi sono da 22 watt e i nostri da 20 watt. Per risparmiare 200 Euro sull’acquisto, quel potenziale cliente adesso pagherà su ogni bolletta il 10% in più di consumi. Non sarà il tuo caso Daniele, che probabilmente hai agito in buona fede, ma l’Italia è fatta di furbetti nel proprio orticello, salvo poi ad accorgersi che si è seminato male e che l’erba del vicino è molto più verde. O, se vuoi, i pomodori molto più rossi.
Ciao Lorenzo e grazie per le preziose info. Avrei bisogno di chiederti un’indicazione. La detrazione al 50% per ristrutturazione edilizia per l’acquisto di faretti led può essere anche fruita da privati come nel mio caso oppure occorre per forza avere una PIVA?
Grazie
Ivan, non solo serve una partita IVA, ma l’attività deve essere terziaria.
Buongiorno
abbiamo un negozio di abbigliamento, siamo in affitto, vorremmo sostituire le lampade al neon con più moderne ed economiche lampade a LED.
è ancora possibile la detrazione? e se si..in che misura ?’
Grazie
Franco, certamente sì, perchè il nuovo Decreto del Fare ha prorogato le agevolazioni a tutto il 2014. Se hai bisogno delle lampade, fabbricazione europea, puoi scriverci sulla mail aziendale info@progemaenergia.it .
Dovrei acquistare dei faretti led e luci led per il mio appartamento in corso di ristrutturazione (manutenzione straordinaria immobili). Posso usufruire delle agevolazioni per ristrutturazione anche per l’acquisto dei faretti led e luci led, se l’acquisto viene eseguito direttamente da me con pagamento con bonifico bancario, o deve essere eseguito necessariamente dall’elettricista che poi mi fatturerà l’acquisto assieme alla sua fattura prestazioni eseguite? Grazie
Francesco, le agevolazioni fiscali per le luci a led sono regolamentate dal decreto n. 63 del 6 giugno 2013. Per i pagamenti è necessario fare un bonifico bancario, indicando l’ex art. 25. La banca effettuerà una ritenuta d’acconto alla fonte sulla fattura emessa dal fornitore.
Buongiorno, la sostituzione di tubi neon con tubi a led o l’installazione di luci a led possono essere messi in detrazione? In che percentuale? Grazie
Claudio, lo abbiamo scritto più volte e va bene ripeterlo ancora. Se sei nel terziario, la detrazione è del 50%.
Salve
Vi riconosco un potenziale informativo di grande utilità. E vi ringrazio in anticipo, anche se non risponderete.
Sono un privato. Nel 2011 ho acquistato una abitazione nuova. Dopo anni di lampade volanti a basso consumo, il 5 marzo 2014 compreremo un consistente lampario LED (700,00 euro). Possiamo detrarre dall’irpef? Se la risposta è si, cosa va riportato nel bonifico? Grazie in ogni caso.
Antonino, noi rispondiamo sempre. Devi segnalare al tuo commercialista la Legge n.93 del 6 giugno 2013. Lui potrà indicarti con esattezza come potere procedere.
Salve, mi chiamo Luca e ho appena acquistato la mia prima casa (e quindi Iva al 4%). Posso comprare a questa iva anche i lampadari? Non ho trovato niente al riguardo. Grazie per la disponibilità.
Saluti.
Luca
Luca, non credo sia possibile.
Salve, io ho un attività commerciale, un bar, volevo sapere se ad oggi è possibile usufruire della detrazione fiscale per installazione dei led,se si cosa serve e a chi rivolgersi.
Ivan, certo che sì, perchè la tua attività rientra nel terziario. Se ci invii una mail a info@progemaenergia.it , pensiamo noi a chiederti un censimento delle luci esistenti, ti faremo un preventivo, eventualmente anche con la formula di noleggio operativo e successivamente fattureremo con le indicazioni per i bonifici in detrazione.
Salve, sto ristrutturando il mio appartamento e vorrei sapere cosa si intende nello specifico con la voce, inserita nel bonus arredi, “apparecchi di illuminazione”. All’agenzia delle entrate hanno le idee molto confuse. io ho acquistato dei faretti led e le lampade sopra la specchiera, lampade per comodini e lampadari. Pensa che possa portarli in detrazione?
Leonarda, è già tanto se l’Agenzia delle Entrate le da una risposta. A volte sembra che i testi di Legge si fermino davanti ai loro ingressi. Idem dicasi per Enea, che dovrebbe sovrintendere alle documentazioni presentate dal cittadino. Non vi è dubbio che quanto lei ha acquistato sia da classificarsi tra i corpi illuminanti. In goni caso, suggerisco sempre di consultare un commercialista. Grazie per averci scritto.
Buongiorno!
Ho fatto una ristrutturazione edilizia ( impianto elettrico e riscaldamento) nel mio appartamento e, tra le altre cose, ho sostituito le lampadine ad incandescenza preesistenti con lampadine LED. L’acquisto delle lampadine LED l’ho fatto di persona ed ho pagato con carta di credito presso ” OBI ” ( ho tenuto tutti gli scontrini). Posso avere la detrazione del 50%, fino ai 10000 euro, previsti per mobili/arredi/apparecchi di illuminazione? Gli acquisti di eventuali altri mobili o accessori per lo stesso appartamento potranno essere detratti al 50% anche se tali acquisti verranno effettuati dopo la data di “chiusura lavori” oppure no?
La ringrazio molto.
Lilia
Lilia, quando si chiede la detrazione fiscale, bisogna procedere con i dovuti bonifici bancari, dai quali l’Istituto di Credito deve trattenere al fornitore il 4% in acconto. Non credo che possa esserle riconosciuto un pagamento bancomat. E’ l’ennesima dimostrazione che bisogna sempre rivolgersi a professionisti del settore e non ai grandi magazzini.
Buongiorno, ho letto tutto molto attentamente, ma ho ancora dei dubbi.
Sto comprando casa (domani il rogito…!) e stavo parlando con il mio compagno proprio ieri sull’illuminazione dell’appartamento con luci LED. Io non ho nessuna ristrutturazione in corso, si tratta di un appartamento del 2001 comprato dai proprietari attuali dell’immobile. E’ prevista una detrazione fiscale? Devo richiedere una fattura al momento dell’acquisto delle lampadine?
Valeria, innanzi tutto complimenti per l’acquisto della casa e tanta felicità fra quelle mura. Certamente deve farsi fare una fattura e deve pagare con un bonifico, con detrazione alla fonte ex art. 25. Vale a dire che la banca tratterrà al suo fornitore una ritenuta del 4%. In ogni caso, chieda il parere del suo commercialista.
un capannone commerciale all’ingrosso ha sostituito tutte le lampade tradizionali a led con un recupero energetico del 60% inoltre la stessa società e locataria di circa 15 negozi commerciali effettuando anche il recupero energetico tramite led. le attività sono di proprietà di una società del tipo S.R.L.
in quale forma di agevolazioni o detrazioni fiscali rientra?
Andrea, queste domande vanno fatte al commercialista. Le Leggi di riferimento sono la n. 93 del 6 giugno 2013 e il DL 147, Legge di Stabilità.
Salve sono un installatore di impianti fotovoltaici e come tanti sto proponendo ai miei clienti la conversione degli impianti di illuminazione a Led.
Premetto che sono interessato ai vostri progetti di noleggio operativo da sottoporre a clienti e negozi nella mia zona e per questo vi chiedo un contatto.
Ma nello specifico, visto il marasma legislativo che c’è, sto proponendo una conversione a led di una casa privata, per rientrare nella detrazione del 50% il mio cliente necessita di una pratica di ristrutturazione oppure basta la mia fattura con i materiali ed il bonifico con la detrazione oppure non ci rientra proprio?
Enrico, la legge prevede la detrazione per qualsiasi tipo di ristrutturazione venga commissionata. Io consiglio sempre di interpellare il commercialista, ma ho visto che ormai tutti effettuano la detrazione del 50%. Il problema è che l’Agenzia delle Entrate non si esprime e neppure Enea.
Grazie Lorenzo per la tua risposta …..farò informare il mio cliente dal suo commercialista e vedremo …….Qualcosa mi dice che ai piani alti qualcuno boicotta tutto il mondo delle rinnovabili e del risparmio energetico …..
Enrico…ma va??? Forse che Enel e addentellati vari siano contenti se qualcuno risparmia in bolletta? peccato che siano in pochi a capirlo, perchè fa male vedere la gente che si fa sfilare i soldi di tasca.
Buongiorno a tutti,
mi spiegate nelle varie guide redatte dall’agenzia delle entrate, dove si fa riferimento a terziario per la detrazione del 50%? Non riesco proprio a capirlo…poi questi benedetti led permettono detrazione al 50 o al 65%? Condominio.it scrive che è possibile il 65%, ma sulla base di cosa? Grazie mille in anticipo
Raffaele
Raffaele, lo abbiamo già scritto mille volte. Le Legge di riferimento è la n. 93 del 3 giugno 2013 e successive modifiche con il DL 147 – Legge di Stabilità.
Salve,
leggevo il vostro blog e ho capito che potete fornire lampade e info su risparmio energetico, pertanto vi chiedo:
sto ristrutturando un negozio in cui sono in affitto e volevo sostituire i 46 tubi a neon da 36W 120cm con tubi a LED (18W vero?), potete fornirmi un preventivo e informazioni su come fare per avere le agevolazioni fiscali ?
Posso acquistare i tubi e fare io l’installazione/sostituzione senza perdere i vantaggi fiscali o devo farlo fare per forza ad un elettricità ?
Michele Graziano
Michele, per il preventivo te lo abbiamo inviato via mail. Ti sconsiglio di non acquistare cineserie varie e, in ogni caso, di rivolgerti ad un professionista per l’acquisto. Nel mondo dei led ho visto di tutto. Per quanto riguarda l’installazione, non è difficile togliere e mettere un tubo, ma devi fare attenzione a sostituire lo starter esistente con quello adatto ai led (noi te lo forniremo unitamente al tubo) e al fatto che il tubo led prende corrente da una sola parte dell’attuale attacco. Pertanto, se non si dovesse accendere, basta invertire la posizione del tubo. Se le tue plafoniere hanno meno di cinque, fai anche attenzione che il reattore potrebbe essere di tipo elettronico, in quel casso va fatto un by-pass (ma in questo caso ti consiglio un elettricista).
Salve, la mia azienda (srl) nel settore dell’industria ha sostituito tutti i fari esterni dell’azienda (si parla di ca 50 lampade) con lampade a led. Speso un sacco di soldi per risparmaire poi..! Mi dicono non poter usifruire delle detrazioni fiscali. e’ vero? grazie L
Laura, chi glielo dice? Le Leggi parlano chiaro e in queste pagine trova tutti i riferimenti di Legge da portare al suo commercialista. Ovviamente ci sono delle procedure da seguire e chi le ha venduto le lampade avrebbe dovuto indicargliele: bonifico bancario, ritenuta d’acconto al fornitore, lampade a norma europea.
Buonasera Lorenzo,
condominio: sostituzione lampade esistenti con lampade a LED.
Quale detrazione? 65 o 50 %?
Possibilità più fatture verso il condominio?
Ovvero:
– fattura per fornitura
– fattura per manodopera
oppure unica fattura?
Stop.
Grazie.
Andrea
Andrea, se si tratta di ristrutturazione possiamo accedere al 65%, se si tratta di puro bonus per il risparmio energetico dobbiamo contenerci nel 50%. Tutte le spese accessorie sono incluse. Questa è l’ultima interpretazione della Legge di Stabilità.
Ancora un chiarimento.
Allora:
Lorenzo, innanzi tutto grazie.
Tu mi dici, che tutte le spese accessorie sono incluse. OK. Bene.
SOLUZIONE 1 doppia fattura verso il condominio (fornitura società X + mano d’opera artigiano Y)
se il condominio per l’intervento di sostituzione lampade attuali con LED, riceverà due fatture, la prima per fornitura, la seconda per mano d’opera, possono essere regolate entrambe separatamente dall’amministrazionefiscale ad ogni condomino) condominiale secondo quanto dice legge 93 del 6/6/13 ex art. 25.
L’amministrazione, accorperà gli importi (in questo caso 2 fornitura + posa) per asssegnare la giusta quota di rimborso IRPEF prevista.
Grazie Lorenzo!!!!
…mmmmm.
Dimenticanza…
Perdonami Lorenzo.
IVA : per questi interventi di “efficientamento energetico” è prevista l’IVA al 10 ?
Grazie nuovamente.
Andrea
Andrea, no l’IVA rimane al 22%.
Anche quindi per il 2015, soggetto privato le lampadine a led possono usufruire di una detrazione al 50%?
Laura, solo se rientra in un progetto di ristrutturazione o di risparmio energetico certificato. In ogni caso le lampade a led sono utili e dovrebbero essere utilizzate da tutti. Qui in Italia, invece, facciamo le cose giuste solo se qualcuno ci regala qualcosa d’altro.
Buongiorno.
Ho appena venduto l’attivita di autofficina che possedevo nel Cagliaritano e ho preso in affitto un capannone a Cesena per riaprirne una nuova, sto procedendo alla sostituz del vecchio impianto elettrico fuori norma e senza certificaz con uno nuovo con illum a fari led.
Posso anch’io usufruire della detrazione al 50%? e se si questa riguarda esclusivamente il solo costo dei fari led?
Grazie per il vostro sevizio.
Giorgio, noi possiamo rispondere in merito ai led e la risposta è positiva. Stai molto attento a cosa acquisti, perchè abbiamo saputo che in zona sono state fatte operazioni per nulla condivisibili. Se vuoi entrare più nello specifico, scrivici pure a info@progemaenergia.it
innanzitutto Grazie per le info, sono molto utili per chiarire dubbi in merito.
una cosa però non mi è ancora chiara:
per ottenere la Detrazione del 50% è necessario presentare una Cil/Dia per ristrutturazione o basta il bonifico con la giusta causale e la fattura del fornitore?
grazie
Roberta, la seconda soluzione è quella che viene adottata normalmente. La banca deve operare la ritenuta alla fonte.
Buonasera,
vi contatto per quanto riguarda l’illuminazione di un negozio di abbigliamento, dal punto di vista societario si tratta di una S.A.S.
L’idea sarebbe quella di sostituire circa 40 tubi al neon con quelli a led (circa 30 sono di 1500mm, i restanti più corti) e vorrei sapere se ho diritto a delle detrazioni ed eventualmente in quale misura.
Se le detrazioni ci fossero come devo muovermi?
Vi ringrazio per la cortese attenzione
Tommaso, i negozi di abbigliamento rientrano nel terziario, quindi ai sensi della Legge di Stabilità del dicembre 2014 hai diritto al detrazione del 50% in 10 anni. Se ti rivolgerai a noi per l’operazione di sostituzione dei tubi, provvederemo ad emettere adeguata fattura, che dovrai presentare alla banca presso la quale appoggerai il bonifico. La banca effettuerà una ritenuta alla fonte del 4% sul nostro avere. Sarà poi il tuo commercialista a tenerne conto nella dichiarazione dei redditi. Esiste però anche lo strumento del noleggio operativo, che garantisce sgravi fiscali ancor più convenienti. Con l’occasione ti rinvio ad alcune nostre realizzazioni, anche nell’ambito dei negozi di abbigliamento (es. Corrent). Se desideri un preventivo da parte nostra, scrivici alla mail info@progemaenergia.it .
Sto eseguendo una ristrutturazione come pago le lampade led,bonifico oppura anche cart di credito?
Posso pagare l.acquisto telecamera e stufa a pellet anche con carta di credito? GRAZIE
Laura, se acquisti da noi puoi pagare con Carata di Credito, Pay Pal, Bonifico Bancario o contrassegno. Vedi la sezione pagamenti in http://www.viviluce.it
Ho comprato casa e sto facendo delle ristrutturazioni tra cui anche del controsoffitto. Voglio mettere dei faretti posso pagare con carta di credito per avere le detrazioni o devo necessariamente fare il bonifico e quale causale specificare?
Rosanna, è necessario fare il bonifico su una fattura in cui il tuo fornitore dovrà specificare quanto richiedi. La banca dovrà altresì effettuare la ritenuta alla fonte. Se vuoi consultare materiali e listini, collegati a http://www.viviluce.it .
Salve ho letto molte sue autorevoli risposte ma sono rimasto con dei dubbi che le elenco.
Sto eseguendo una ristrutturazione edilizia su di una abitazione privata posso portare in detrazione le spese sostenute per le lampadine a led nella misura del 50% o del 65%.
Per il 65% oltre al bonifico con la dicitura che mi mette in automatico devo presentare altri documenti.
La mia banca in caso di ristrutturazione usa la dicitura ART.16-BIS DPR 917-1986 e non quella che indicate spesso voi nel forum legge 93 del 6/6/13 ex art. 25,in caso di risparmio energetico cambia la dicitura chiaramente.
L’IVA è agevolata al 10% anche comprando come privato,sia per ristrutturazione o risparmio energetico?.
Resto in attesa di un suo magistrale consiglio grazie
Francesco, partiamo dal fondo. L’IVA è agevolata solo in caso di ristrutturazione, per la quale è necessario presentare al Comune una DIA o una SCIA a secondo dei relativi regolamenti comunali. Le detrazioni sono attive solo per le ristrutturazioni, oppure per il terziario. La dicitura della banca deve essere quella riportata nella Legge di stabilità del dicembre scorso. Quello che accadrà nel 2016 ancora non lo sappiamo. Almeno per quanto riguarda il privato. Per quanto riguarda le aziende, invece, Renzi ha dichiarato che si potrà portare in ammortamento il 140% delle spese sostenute.
Buongiorno , io ho in corso una ristrutturazione edilizia ho sostituito le vecchie lampade con nuove a LED . Le ho acquistate in un negozio Uni Euro e mi hanno garantito al 100x 100 perché lo fanno di prassi che il pagamento anche se effettuato con carta di credito o bancomat ( con regolare fattura ) si ha diritto al rimborso previsto nei termini di legge . È vero quanto mi hanno detto ? Grazie
Lorenzo, no, per ottenere le agevolazioni fiscali del 50% ti deve essere emessa una fattura con una dicitura referentesi alla normativa vigente e tu devi pagare con bonifico bancario. La banca detrarrà al fornitore la ritenuta d’acconto.
Buon giorno, le detrazioni fiscali per la sostituzione di lampade “vecchie” con lampade a led è valida anche per il 2016? mi sapreste dire qual’è il riferimento normativo che ne parla?
Grazie mille
Silvia, si deve fare riferimento al nuovo patto di stabilità del dicembre scorso, in cui la proroga è stata inserita.
Salve, io vorrei sapere se si può usufruire dell’iva al 4% per l’acquisto dei lampadari a led con 1° casa ristrutturata perché c’è un po’ di confusione sul web. Inoltre vorrei capire che tipo di documentazione portare la scia e basta o bisogna portare altro? Grazie
Cetty, non credo che l’acquisto di lampadari goda di tariffa IVA al 4%. Semmai la ristrutturazione, per la quale è sufficiente una Scia, da diritto alla defiscalizzazione del 65%.
Amministro un condominio di 6 appartamenti vogliamo istallare un impianto fotovoltaico sul tetto, possiamo portarlo a detrazione sul 730, se la risposta e’ positiva mi basta
dividere l’importo della fattura in millesimali?
Alessandro, certamente sì. Se vuole un preventivp, ci scriva a info@progemaenergia.it.
Salve, un mese fa ho fatto installare dei faretti segnapassi a LED per la scala del mio nuovo appartamento. Dato che sono in procinto di dover pagare l’elettricista che me li ha montati, vorrei sapere se il compenso dovuto per la manodopera (i faretti li ho comprati a parte io) e’ detraibile. Se si, in che misura e che tipo di bonifico devo effettuare? Grazie
Francy, certamente si si tratta di ristrutturazione programma, anche i lavori di installazione sono compresi. Il pagamento va fatto con bonifico bancario, inerente a fattura redatta dall’installatore a norma di Legge. La banca dovrà trattenere la ritenuta d’acconto.
Salve, ho letto tutte le sue utilissime informazioni! Un dubbio mi attanaglia: ho comprato merce da un grande magazzino tra cui stufa a pellet, lampadari e lampadine a led. Ho pagato il tutto in unica soluzione con carta di credito. Avendo una ristrutturazione in corso, le lampadine posso detrarle? Grazie mille
Davide, no, perchè non si compera al supermercato quando si deve fare qualcosa di serio. Al supermercato si fa la spesa quotidiana. Avresti dovuto fare il bonifico in banca, chiedendo al fornitore una fattura che identifica la norma di Legge, in modo che la banca trattenesse anche la dovuta ritenuta d’acconto.
Salve, Spett.le staff Progema , sono un amministratore del Codominio dove abito;La settimana scorsa ho contattato degli elettricisti per una verifica dell’impianto di illuminazione in tutta la tromba delle scale, ed ho intenzione di cambiare tutte le lampade con i led. Ho scaricato la scheda informativa dell’Agenzia delle Entrate; novità è che la rit. d’acconto che operano banca o poste è passata dal 4% all’8%…e per quanto riguarda l’agevolazione fiscale non mi è chiaro se l’installazione di faretti a led possono rientrare tra le agevolazioni di ristrutturazione edilizia oppure nella detrazione per il risparmio ed efficientamento energetico?
Gianluca, rientra nell’efficientamento energetico, almenocché non sia inserita all’interno di una ristrutturazione più ampia, presentata per le regolari autorizzazioni presso il Comune di competenza. La ritenuta non è un problema tuo, ma del fornitore.
Buongiorno in azienda (SPA) stiamo pensando di sostituire l’attuale illuminazione a lampadine tradizionali con un sistema a LED. Come dobbiamo fare per ottenere le agevolazioni previste?
Pio, se vuoi una risposta completa a quanto richiedi, scrivici a info@progemaenergia.it . Ti proporremo anche la formula del noleggio operativo delle luci a costo zero, oltre che proporti un preventivo per l’acquisto. Il noleggio operativo è una formula molto conveniente anche sul piano fiscale e consente:
◦ Rifacimento totale dell’impianto di illuminazione a costo zero;
◦ Immediata riduzione delle passività finanziarie e dell’attivo immobilizzato;
◦ Deducibilità totale del canone versato;
◦ Nessun rischio derivante dalla proprietà del bene;
◦ Assicurazione all risk al costo dello 0,30% sull’importo del canone;
◦ Nessuna segnalazione in centrale rischi;
◦ Nessun peso sull’IRAP
◦ Nessuna influenza sugli studi di settore
◦ Non si anticipano soldi, non si spendono soldi, anzi per tutta la durata del noleggio, si guadagna
una differenza attiva.
Finito il noleggio l’impianto rimane di proprietà ed aumenta l’utile sul risparmio.
Perchè si parla di costo zero? Il noleggio operativo può essere soddisfatto con canoni trimestrali. Per questo motivo il pagamento del primo canone può avvenire dopo il primo risparmio in bolletta elettrica, che è bimestrale. Questa formula permette così di non dovere anticipare nulla, ma di pagare il canone con quota parte del risparmio. La rimanente parte del risparmio resta al cliente come liquidità maggiormente acquisita. Ecco perchè in senso lato possiamo parlare di COSTO ZERO.
Resto in attesa della tua mail.
Salve, sono un amministratore di condominio. In uno dei miei condomini ho predisposto la sostituzione dei fari tradizionali, che illuminano lo stabile, con i fari a Led. Possono i condomini usufruire delle agevolazioni per l’efficentamento energetico? E se si in che misura? Che tipo di pratica devo isituire? Devo pagare il fornitore dei fari e l’installatore con bonifico?
Betty, il Condominio può usufruire di quanto evidenzi. E’ necessario pagare con bonifico una fattura del fornitore e dell’installatore, che evidenzi la relativa normativa di Legge.
Buongiorno volevo un informazione ho acquistato un clima ed elettrodomestici, non ho chiesto la detrazione fiscale ma memmeno il venditore mi ha accenato nulla posso rivalermi su questo, visto che ho richiesto la fattura un mese dopo e mi hanno detto che non è più possibile stornare lo scontrino.
Ludovia, noi non siamo avvocati. Ne avevi diritto, ma non lo sapevi. Di chi è la colpa?
Buongiorno, sto effettuando una manutenzione straordinaria ad una unità immobiliare in mi possesso, vorrei sapere se posso detrarre la spesa delle lampade nuove a led e se si in che modo, detrazione al 65% oppure 50%? grazie Saluti Stefano Frongia
Stefano, se nel piano di ristrutturazione sono state inserite anche le lampade, la detrazione è del 65%.
Buongiorno,
ho ristrutturato il mio appartamento 2 anni fa.
Ho dovuto ora cambiare un corpo illuminate in quanto rotto, corpo illuminante che 2 anni fa rientrava nella ristrutturazione della casa.
Posso ancora fare un bonifico per ristrutturazione oppure non è possibile dal momento che la ristrutturazione è stata fatta 2 anni fa?
Grazie
Alessandra
Alessandra, non credo sia più possibile, ma al contrario penso che lei avrebbe dovuto godere di una garanzia di almeno tre anni.
Buonasera, sto effettuando una ristrutturazione e ho qualche dubbi:
1) posso comprare solo lampadine a LED (in quanto di lampadari e applique ne ho diversi di recupero e quindi non li compro) e inserirli nella ristrutturazione?
se si, li posso pagare con carta di credito?…se si, come bisogna fare?
2) Il piano cottura a induzione che rientra nel BONUS MOBILI, posso acquistarlo on line con carta di credito?
Grazie
Giulio, la risposta è sì globale, fuorchè sul fatto di pagare con carta di credito. La detrazione fiscale si ottiene con bonifico al fornitore e ritenuta del 8%.
salve,
sono un privato che sta effettuando nella prima casa una manutenzione straordinaria quindi e stata aperta una cila.
sto spostando la cucina modificando gli impianti e sto realizzando un secondo bagno. In questi ambienti e stato creato un ribassamento in cartongesso in cui verranno alloggiate lampadine led.
Devo effettuare il bonifico parlante per pagare il fornitore adesso non mi è chiaro se queste lampadine rientrano nella detrazione per ristrutturazione edilizia (con ammontare massimo di spesa il 50% di 96.000€) oppure come bonus mobili (50% di 10.000 euro). vi ringrazio in anticipo per la risposta
Francesco, sì inseriscile nel progetto.
Buongiorno, sto realizzando delle opere di manutenzione straordinaria a casa (pratica edilizia presentata). Vorrei sapere se i corpi illuminanti led che devo acquistare possono rientrare nelle detrazioni x ristrutturazione oppure per forza nel bonus mobili.
Grazie
Sara, sì inseriscile nel progetto.
Ma per i condomini che decidano di trasformare l’intera illuminazione condominiale (pali stradali) a led vale la detrazione? E l’iva Acquisto è al 10 o al 22%???
Claudio, non so cosa dica in merito la nuova Legge Fianziaria. Fino a dicembre è così. L’Iva è al 22%.
Buongiorno,
sono un privato che sta effettuando nella prima casa una manutenzione straordinaria (rifacimento scala) per la quale ho presentato una CILA in comune.
Dovendo acquistare dei corpi illuminanti a LED integrato, posso usufruire della detrazione del 50% anche se non rientrano nella manutenzione straordinaria? Se sì, quale regime di IVA è applicato?
Ringrazio anticipatamente
Chiara le ho già risposto via mail. Quanto afferma l’Agenzia delle Entate è assolutamente corretto. Quindi lei ha diritto alla detrazione. Non trattandosi di ristrutturazione ma di manutenzione, l’IVA da applicare è del 22%.
Buongiorno,
sono il legale rappresentante di una srl, in questi giorni ho sostituito i vecchi neon con i pannelli a led nella sala del ristorante,
in questo caso posso usufruire della detrazione fiscale?
se si? come devo effettuare il bonifico?
Grazie.
Giovanni, deve comunicare alla sua banca che il bonifico viene fatto su fattura che indica il tipo di lavoro, rientrante nei benefici di Legge. Loro effettueranno il bonifico con la corretta dicitura, trattenendo alla fonte l’acconto fiscale. Poi dovranno darne certificazione al fornitore.
Al di là della garanzia ufficiale molte volte dipende dalla bontà del rivenditore. Spesso si può andare oltre i termini della garanzia e valutando caso per caso rimborsare lo stesso il cliente. E’ una questione commerciale
Led, grazie per il contributo.
Sto costruendo casa nuova abitazione usufruendo dell’IVA 4%. Vorrei sapere se posso acquistare illuminazione led usufruendo di aliquota al 4%.
Antonella, puoi farlo se inserisci anche l’illuminazione nel progetto iniziale approvato.
Vorrei sapere se è possibile accedere alla detrazione fiscale , l’iva d’acquisto quant’è ,dobbiamo sostituire circa 200 lampade a led sui lampioni delle strade private di un centro residenziale, qual’è la legge di riferimento ?
Carmine, l’IVA è al 22%. La Legge di riferimento è l’ultima finanziaria approvata.
BUONGIORNO ,DEVO COMPRARE UN PANNELLO A LED ,VORREI SAPERE SE CI SONO LE DETRAZIONI FISCALI,GRAZIE
Vito, solo se è inserito in un piano di ristrutturazione.
Buongiorno volevo sapere se se per il cambio di una serie di lampade a vapori di mercurio installati in un officina, con la sostituzione di lampade a led ri rientrava nella detrazione fiscale?
Grazie
Andrea, la risposta è negativa. Tuttavia, se hai delle lampade a vapori di sodio da 250 watt cad., ti conviene sostituire tutta la campana con un disco LED da 100 watt. Oltre al risparmio sui consumi e al vantaggio di una rapida accensione, avrai anche un risparmio sul mancato utilizzo del reattore, che sul disco LED non esiste.
Salve, sono un privato che sta ristrutturando la prima casa, vorrei sapere se l’acquisto dei faretti da incasso a cui metterò delle lampadine a led, posso farlo io direttamente al negozio e pagare con carta bancomat facendomi rilasciare regolare fattura.
Grazie Alessandra
Certamente sì. Se però è nel contesto di una detrazione, devi agire con bonifico bancario e opportuna fatturazione.
Ciao, ho una casa in costruzione di nuova realizzazione, posso usufruire delle detrazioni fiscali per installare illuminazioni a led e per
Elettrodomestici in classe a+? Grazie
Non mi risulta che vi siano detrazioni possibili per l’impianto a led di casa.
Buonasera,
Dovrei acquistare dei corpi illuminanti (lampadari) a led per il mio appartamento in corso di manutenzione straordinaria con relativa Cila.
Avendo esaurito l’importo del bonus mobili, è possibile usufruire delle agevolazioni per ristrutturazione (limite 96’000 €) per l’acquisto dei lampadari a led?
Nel caso, facendo riferimento alla guida dell’Ag.Entrate per ristrutturazioni, le spese come vengono considerate come “spese per acquisto materiali” o “interventi finalizzati al risparmio energetico?
Grazie
Sergio, le detrazioni sono possibili solo sotto il profilo del risparmio energetico.
Buonasera se acquisto l’illuminazione on line posso godere della detrazione fiscale? Se si quale documentazione mi serve? Grazie
Diego, di che tipo di illuminazione stiamo parlando? Dove deve essere installata?